Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao, cerco la versione LEONIDA ALLE TERMOPILI, tratta da gymnasion 2,
è la numero 126 a pagina 81
ehi ragazzi ho bisogno veramente di un aiuto...devo tradurre una versione di Plinio il Giovane...si intitola "Una casa abitata da un fantasma/2"...inizia così:
"Athenodorus non tollebat oculos,non remittebat stilum,sed offirmabat animum,auresque praetendebat.Tum......." e finisce per: "...Domus postea rite conditis Manibus caruit."....per piacere aiutatemi...
Per questa sera per piacere :cry
Ciao a tutti... volevo un informazione... Scusate la mia ignoranza.. ma lunedì devo presentare il modulo per le materie a scelta... x caso devo mettere le due lingue e la matria a scelta? o solo la lingua e la materia a scelta????? :confused:
Grazie in anticipo.. :D
:confused:Salve ragazzi qualcuno di voi sa dirmi se questo semestre ci sarà il seminario di Carro?
ciao, qualcuno saprebbe dirmi per favore come si svolgono gli esami di biologia animale con Sorrenti, biologia vegetale con Savoca e microbiologia con Nicolosi?Ci sono scritti e orali ? inoltre sapete dirmi se vengono prese le firme durante le loro lezioni? Grazie :)

inizio: Cum leo contra homines bellum
fine: Docet fabulae humiles quoque potentes invare posse
Cum leo contra homines bellum gesturus esset, imperavitut homnes bestiae quam citissime possent, contioni adessent. Ac profecto post paucos dies nulla bestiae aberat; etiam asinus et lepus aderant, ut suam operam bello darent. At, cum eos vidisset ursus, qui peditatui praeerat, leoni conversus: "Censeo - in quit - istos nullo modo in bello nobis profuturos esse. Quomodo enim prodesse poterunt, cum ...

ciao di questa mi servirebbero i costrutti latini e italiani
Ex his omnibus longe sunt humanissimi qui Cantium incolunt, quae regio est maritima omnis, neque multum a Gallica differunt consuetudine. Interiores plerique frumenta non serunt, sed lacte et carne vivunt pellibusque sunt vestiti. Omnes vero se Britanni vitro inficiunt, quod caeruleum efficit colorem, atque hoc horribiliores sunt in pugna adspectu; capilloque sunt promisso atque omni parte corporis rasa praeter caput et labrum ...
Ciao ragazzi volevo dirvi, x ki nn lo sapesse, ke in questi giorni in facoltà sn state organizzate delle assemble in merito alla legge 133!
Martedì scorso c'è stata una bella manifestazione a cui hanno partecipato tantissimi studenti!
Mi piacerebbe discutere anche cn voi in merito a questi giorni, in merito alle deecisioni ke stanno prendendo in facoltà!
Vorrei sapere voi cosa ne pensate! :)
Attendo vostre notizie...;)

Ciao, se io volessi definire un intervallo da $0$ a $n$ formato solo da numeri interi posso scrivere:
$[0,n] sube NN_0$ o indifferentemente $[0,n] sub ZZ$ (dato che non considero i numeri negativi uso $sub$)?
ciao a tutti!
sono una studentessa di padova iscritta a scienze giuridiche, la nostra facoltà ci da la possibilità di iscriverci alla laurea specialistica solo se ci laureiamo entro febbraio 2009,nel caso ci laureassimo al triennio oltre tale data potremmo iscriverci agli ultimi due anni del corso magistrale dovendo però integrare vari esami..anche da voi funziona così?

Ciao a tutti..
Questo topic è dedicato soprattutto agli universitari.
Ebbene, io ho iniziato l'uni il 25 settembre, esattamente Scienze e tecnologie multimediali a Pordenone..quindi neanche da molto..
Volevo sapere se avevate qualche consiglio da darmi per affrontare al meglio l'uni..
Mi sono riproposto di studiare giorno per giorno ma mi riesce impossibile..anche perchè il massimo che riesco a fare è ricopiare tutti gli appunti(sto anche facendo la patente...)giorno per giorno...
ogni ...
Ciao ragazzi,
questo appena iniziato è il mio quarto anno a scienze politiche dell'amministrazione e credo di laurearmi a gennaio-febbraio, devo pagare le tasse???..confido nella risposta di qualche rappresentante, sono stata anche in segreteria ma non sono stati molto esaustivi..grazie.
ciao, ho saputo che buone pratiche di laboratorio è stato tolta come materia opzionale ma io l'ho già scelta.. qualcuno sa se questa voce che circola è vera? e allora io cosa dovrei fare che l'ho scelta? :confused:
Se i principi della meccanica newtoniana sono i principi della dinamica del punto materiale, allora la meccanica newtoniana è una teoria incapace di spiegare il movimento di corpi quando essi non possono essere approssimati a punti materiali ?
ciao a tutti!! Sono nuova e avrei bisogno del vostro aiuto x risolvere un problema di meccanica razionale che proprio non riesco a risolvere...
Problema:
Un sistema di riferimento O1 X1 Y1 Z1 ruota rispetto al sistema di riferimento Oxyz con velocita angolare costante w=wk attorno all'asse Oz=O1 Z1.
Un punto materiale P si muove rispetto al sistema di riferimento O X1 Y1 Z1 con legge:
x1=-Rcos wt
y1=Rsen wt
z1= at
Si determini l'equazione della traiettoria nel sistema di riferimento ...
Ragazzi ho bisogno di voi: mi potreste dare tutte le informazioni possibili in relazione a questo esame (come è il professore, che domande fanno in genere, su cosa mi devo soffermare in particolare ecc....)? L'esame è da 10 cfu e lo dovrò sostenere con il prof. Forzati, in + sapete su quali libri vuole che si studi? Rispondete please....
Grazie a tutti! :)

salve ragazzi c'è un mio amico che sta scrivendo un programma e gli serve risolvere questa "roba"
ha trovato che può risolverla usando Singular ma il problema è che il mio computer durante il calcolo al 29000 numero più o meno si ferma e dice no more memory (ho 4gb di ram, ed ho messo 10gb di paging per l'occasione) mentre il suo portatile che ha linux e 1024mb di ram si ferma a circa 31000, dopodichè diventa tutto scuro e il pc si blocca perchè non ce la fa più
come possiamo risolvere ...

siano F1=f(t) e F2=g(t)
determinare f e g tali che nel piano F1-F2 sia un ellissi.
se F1=sin(t) F2=cos (t)
abbiamo una circonferenza
.ma con l ellissi non riesco proprio a saltarci fuori .per favore aiuto !!!
Ps .mi potete scrivere anche i passaggi che portano all equazione dell ellissi. grazie

Ciao a tutti.. Sto studiando Analisi I e mi sono incasinata sulle dimostrazioni che appaiono più semplici. In realta non so da dove partire perchè sono cose che mi sembrano talmente ovvie che non capisco proprio come dimostrarle. Ve ne metto un paio... Help me !!
Dati a,b appartenti a R dimostrare
1) se a0 b>0 ; a>b allora 1/a
Presidente Cossiga, pensa che minacciando l’uso della forza pubblica contro gli studenti Berlusconi abbia esagerato? «Dipende, se ritiene d’essere il presidente del Consiglio di uno Stato forte, no, ha fatto benissimo. Ma poiché è l’Italia è uno Stato debole, e all’opposizione non c’è il granitico Pci ma l’evanescente Pd, temo che alle parole non seguiranno i fatti e che quindi Berlusconi farà quantomeno una figuraccia».
Quali fatti dovrebbero seguire? «A questo punto, Maroni dovrebbe fare quel ...