Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti il 5 devo fare la prova intercorso di matematica mi sto esercitando molto con esercizi dati dalla prof quindi senza risultato mi chiedevo se qualcuno poteva controllarmeli ed eventualmente correggerli:
lim con n tendente a +OO $(1-e^(1/n)log(n!)$ qunidi $ (n(1-e^(1/n))log(n!)/n)$ quindi $1log(n!)^(1/n)$ quindi dovrebbe venire +OO
mentre un secondo esercizio
lim con n tendente ...

Aiutooooo...per un tema!!!?
ciao dv fare un tema storico...
Traccia:
l'illuminismo come movimento culturale si fonda sull'esercizio critico della ragione umana anche in campo politico e sociale.Partendo dalla tesi degli intelletuali,traccia il cambiamento nell'economia e nella società avvenuta in Europa tra il 1800 e il 1900.
Introduzione:
illuminismo come movimento anche in campo culturale e politico (TRATTATI SUL GOVERNO DI LOCKE) o altra filosofi che hanno trattano argoenti politici ...
Salve a tuttiiii sn Lukryyyy!!!!ho già delle piccole rikieste:D

Chi saprebbe risolvere questo limite utilizzando esclusivamente gli sviluppi di taylor? Con hospital si fa bene ma utilizzando taylor non mi viene..
$\lim_{x \to \1}(log(1+pi-4 arctg(x))/sin(1-x)$
Il problema è che $sin(1-x)$ si può sviluppare perchè l' argomento tende a zero e così pure lo sviluppo di $log(1+t)$ dove $t=pi-4arctgx)$ ma poi rimango con $arctgx$ che nn si può sviluppare e per quanto vada avnti cn lo sviluppo di $log(1+t)$ rimango sempre con una forma ...
Sono di nuovo qui,purtoppo è periodi di esami e io e la geometria non andiamo molto daccordo.. Volevo chiedervi se era giusta la risoluzione di questo esercizio.
Si considerino i sottospazi $U=((1),(1),(0),(0)),((1),(2),(1),(1)),((0),(1),(1),(1))$ e $W=[(x_1=x_4),(x_2=2x_3)]$ . Determinare le dimensioni di U e W, le equazioni cartesiane di U e una base per W.
Allora,i tre vettori di U sono linearmente dipendenti(il secondo meno il primo,da il terzo), quindi ha dimensione 2, e considero quindi $U<((1),(1),(0),(0)),((0),(1),(1),(1))>$. Analogamente per W, che è ...
ciao a tutti,sono iscritta al primo anno in ps,volevo sapere se il prof Impallomeni di economia politica ha cambiato l'aula dove svolg le lezioni,cioè se si svolge sempre nell'aula M o nell' aula I..grazie..

Ciao, non sono riuscita a trovare la definizione di raggio vettore legato alla definizioni di seno e coseno di un angolo... cioè, intuisco che con la dicitura "raggio vettore" viene denominato il secondo lato dell'angolo, ma vorrei esser certa che si tratta solo si un altro nome e non di un concetto che coinvolge ulteriori informazioni.
In sintesi vorrei sapere:
1) qual è la definizione precisa di raggio vettore;
2) si parla di raggio vettore della circonferenza? o di raggio vettore del ...

allora ho dovuto fare una specie di breve commento di due brani del "paradise lost" di john milton...per favore qualcuno li può correggere?? thanks!
1)
In this passage of Paradise Lost is introduced Satan, one of the most character of the poem. The most important characteristics of Satana emerge here. For example he's very proud and ambitious because he plans to fight against God. For persecute his objective he invites the rebel angels to join forces, so they fight near Satan in a final ...

allora, ciao ragazzi...oggi mi sn bloccata su una cosa a dir poco stupida :lol che non m fa continuare un esercizio.. (non prendetemi per pazza:lol)..
allora io ho questo:
Scrivi una funzione che sia definita in R-{1,-1}e che abbia:
la retta x=-1 come asintoto verticale;
il limite per x-->1 che vale 3/2;
non abbia asintoto orizzontale.
IO non voglio sapere il procedimento...voglio solo sapere ma in che forma deve stare al funzione??...mi spiego: io ho 3 condizioni, quindi mi devo ...

ciao a tutti!!! ho un bisogno enorme k qlcn mi aiuti a trovare la traduzione di qst versione di latino di Cesare...!!! grazie mille!:blowkiss
LA BRITANNIA, TERRA MISTERIOSA.
Exigua parte aestatis reliqua, Caesar arbitratus est magno sibi usui fore si Britanniam navibus attigisset, genus hominum perspexisset, loca, portus, aditus cognovisset, quia haec omnia fere Gallis erant incognita. Nemo enim praeter mercatores illo adibat, neque iis ipsis quicquam praeter oram maritimam atque eas ...
se a è l'angolo indicato in figura
sen a - cos a
sec a - 2 tg a
cosec a + ctg a

anche questo un bel prolemino non chiarissimo...secondo voi come puo' essere risolto?ciao
nell insieme dei Zn relativi interi, si consideri l operazione binaria * :zxz—Z
per ogni a,b app. Z a*b=a+b+2k,ove k appa Z
considerato elemento neutro =6
a.nessun vaolore di k
solo k=2
solo k=-3
solo k=0

ho la seguente come calcolo il rango?
hx+2y=0
x+(1-h)z=h+1
2y+(1-h)z=h^2-h
Ragazzi, cortesemente, c'è qualcuno che sta seguendo amministrativo europeo?
Oltre alla sentenza Kadi..che è stato spiegato?

come determino se i seguenti sottoinsiemi di $R^3$ sono sottospazi vettoriali?
W1:={(x,y,z) $in$ $R^3$ \ x+y+z=1} , W2:={(x,y,z) $in$ $R^3$ \ x+y+2z=0}
Qualcuno sa dirmi da dove parto per un esercizio di questo tipo?
Se mi capita all'esame una cosa cosi' non so proprio come fare,sicuramente sarà semplice per chi la materia la conosce bene ,ma io ho un pò di difficoltà e ho bisogno di un'aiuto
Grazie
Nel "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo", Salviati smentì il contenuto dell'obiezione di Simplicio, secondo cui se la Terra ruotava intorno al Sole si sarebbero dovuta muovere ogni cosa su di essa, introducendo il principio di relatività. Ma se il principio vale per due sistemi in moto relativo translatorio rettilineo uniforme, come mai sulla Terra, che rispetto al sistema di riferimento del Sole ruota (e non si muove quindi di moto rettilineo translatorio rispetto ad esso), viene ...
Chiedo scusa...so che è una banalità ma io non ci riesco.Ho un quadrato di lato l e ai vertici ho quattro cariche uguali e postive. Il problema mi chiede in quale punto posso mettere una quinta carica affinchè il campo elettrostatico sia nullo e che valore deve avere questa carica.
so che il campo elettrostatico in questo caso è nullo se la carica la metto al centro del quadrato.
Il problema è il valore della carica!
Avevo pensato ...
ieri ho fatto il passaggio...ho consegnato il libretto di scienze politiche però non mi hanno dato piu niente... devo andare il segreteria per farmi fare quello nuovo? :confused::confused:

sono da + di 5 ore ke sto su questa frase ...ma ritorna sempre il solito problema e cioè ke nn riesco a dargli un senso logiko vi posto la mia traduzione sicuramente non corretta...potreste aiutarmi:
1-Cicero in Verrem non enim furem sed ereptorem, non adulterum dem expugnatorem pudicitiae,non sacrilegum sed hostem sacrorum religionumque,non sicarium sed crudelissimum carnificem civium sociorumque in vestrum iudicium adduximus.
-Cicerone conducemmo a Verre nel vostro giudizio:non ladro ma ...

questo è un problema di definizione (magari è una cosa perfettamente ovvia e banale quella su cui mi sto perdendo) che mi è venuto in mente questa sera mentre stavo cercando di risolvere un esercizio.
Sia $f:RR^d->RR$. f si dice misurabile se $AA t \in\RR$ si ha che $F_t:={x\in\RR^d|f(x)>t}$ è misurabile.
Ora se $F_t=O/$ che misura ha? cioè per me (cioè la definizione che ci è stata data per questa prima parte del corso di insieme misurabile) un insieme E si dice misurabile se ...