Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
inoky
Salve a tutti. Ho il seguente problema: ho un insieme di valori sperimentali al variare del tempo, che devo inserire in un piano cartesiano. Mi occorre un software che mi tracci una curva di approssimazione dell'andamento dei punti. Non deve passare per ogni punto (di programmi simili ne ho trovati a bizzeffe, e poi c'è laplace), ma deve "interpretare" l'andamendo dei miei dati. Finora ho trovato solo programmi che facevano rette di fit, ma non fanno al caso mio. Voi potete indicarmi ...
4
25 ott 2008, 00:09

thinkpink1
qualcuno potrebbe per favore aiutarmi a calcolare questo limite? per x-> 0 x/2 - g(x) ---------- x^a con g(x) = f^(-1)x cioè g(x) inversa di f(x) e f(x)= x + sinx e per ogni a>0 grazie mille!!
9
25 ott 2008, 18:17

bau
ciao ragazzi ho isogno urgente della parfrasi ena accolto da didone per favore
5
bau
25 ott 2008, 17:08

costa8
ragazzi potreste farmi questa versione..?se si grz mille:move(è x dmn scolastico) Massinissa amicitiam cum Scipione iungere tantopere cupiebat,ut ad eum tres Numidarum principes miserit.Scipio tempus locumque colloquio statuit.Scipio et Massinissa cum paucis ad colloquium venerunt occulte adeo ut nemo id compeererit.Ceperat iam ante Massinissam ex fama rerum gestarum admiratio Scipionis,sed maior eius praesentis veneratio cepit.Erat enim in illius vultu magna maiestas et habitus corporis vere ...
6
25 ott 2008, 15:20

Steven11
Sono rammaricato di essere in ritardo di un giorno, ma è un anno (più un giorno, appunto) che aspetto questo momento, visto che all'epoca qualcuno volle, in maniera leggermente discutibile, rubarmi il primato. E' inoltre di fondamentale importanza che io aggiunga che non amo fare gli auguri alla gente per i compleanni, soprattutto già da piccolo (feste delle elementari) non comprendevo perchè si divesse "bravo" al festeggiato dopo che si cantava la canzoncina davanti alla torta. Ma bravo de che? Bravo cosa? Ma sono d'altra parte anche ...
21
24 ott 2008, 20:26

Iloveyou
ciao!! LASCIAR VORRIA LO MONDO E SERVIR DIO Lasciar voria lo mondo e Deo servire e dipartirmi d'ogne vanitate, però che vegio crescere e salire matezza e villania e falsitate, 5 ed ancor senno e cortesia morire e lo fin pregio e tutta la bontate: ond'io marito non voria né sire, né stare al mondo, per mia volontate. Membrandomi c'ogn'om di mal s'adorna, 10 di cischedun son forte disdegnosa, e verso Dio la mia persona torna. Lo padre mio mi fa stare ...
2
19 ott 2008, 14:28

federunika
ragazzi ciao sn nuova nn ho mai postato domande ma adesso sn in serie difficoltà.. nn riesco a risp a qst domanda: rintraccia esempi della contropposizione fra la coralità delle anime nel purgatorio e l'individualità egoistica dell'inferno e analizza il senso di qeusti opposti comportamenti....aiutoo!!mi sareste molto d'aiuto grazie 1000
3
24 ott 2008, 16:22

maromero-votailprof
Domanda stupida lo so:opporc:....ma la prof. Bianco di diritto processuale civile mi ha detto che mi riceverà lunedi mattina al DI.re....ma che cos'è il DI.re e dove si trova???:confused::confused:
5
25 ott 2008, 16:56

Karina
Vi prego aiutatemi...mi servono per domani!!! Mi servirebbero queste frasi per domani. 1)Signa rerum futurarum mundo a diis ostenduntur. (Cicerone) 2)Saepe stilum verte, bonum libellum scripturus. (Orazio) 3)Caesar arma, classem, socios demittere Rheno parat, bello certaturus. (Tacito) 4)Navem eligam navigaturus at domum habitaturus. (Seneca) e 1)Mendaci homini ne verum quidem dicenti credere solemus 2)P.Scipio Numantiam diu obsessam fame confecit 3)Dionysius, cultros metuens ...
8
24 ott 2008, 15:31

delca85
Ciao ragazzi! Non riesco a risolvere questo esercizio: determinare, se possibile, due equazioni $f,g : [0,2]->RR$ tali che $lim_(x->1) f(x)=lim_(x->1) g(x)=0$ e $ \nexists lim_(x->1) (f(x)/g(x))$ Vi dico le riflessioni che ho fatto io, per quanto ovvie possano essere: f e g o sono continue i 1 oppure per loro 1 è un punto di discontinuità; $f(x)/g(x)$ ha in 1 un punto di accumulazione sicuramente, ma può logicamente non esser definita in quel punto. Non riesco però a trovare le due funzioni che soddisfino quella ...
5
25 ott 2008, 10:50

fu^2
ieri sera a report hanno fatto una puntata tutta incentrata sulla crisi finanziari che sta avvenendo ora. Molto interessante! Volevo chiedervi una cosa che mi aveva incuriosito: in tutta la puntata era presente questa struttura delle "bolle" cioè qundo un settore va bene si ha un incremento dei prezzi e tanti capitali che investono in quel settore. Ovviamente prima o poi (tenendo un linguaggio simile a quello usato ieri sera) queste bolle devono "scoppiare". Nel servizio metteva in ...

Baby killeuse
scusate se sono una rompipalle, però 3 giorni fa ho messo sul forum due versioni.. a me non le avete tradotte mentre a persone che hanno postato dopo di me sì.. non è questo il problema però mi servirebbero almeno per lunedì.. Non dico tutte e due, mi basta la seconda =) grazie lo stesso baci =*
2
25 ott 2008, 12:59

mister
Cum iam in eo esset ut Miltiades oppidum obsidione occuparet, lucus nocturno tempore incensus est et Athenienses deterruit M. Livius, populi iudicio damnatus, ignominiam adeo aegre tulerat (da fero) ut rus migrarit et per multos annos et urbe et omni coetu hominum caruerit. Pax ita convenerat ut Etruscis Latinisque fluvius Albula, quem (che) nunc Tiberim vocant, finis esset Tanta fuisti intemperantia ut illius tui sceleris rationem occultaveris: litteras in contione recitasti, missas ...
3
24 ott 2008, 18:37

.: Fix You :.1
Ciao a tutti...ho questo problema nel giustificarmi una derivazione fatta in un libro...in particolare non riesco a capire la formula utilizzata il libro afferma: $\frac{d}{dt}rho(x(t),t)=rho_x(x(t),t)*x'(t)+rho_t(x(t),t)$ per $t>0$ grazie in anticipo a chiunque risponda

maurer
Ciao a tutti! Finalmente ho iniziato l'Università e finalmente abbiamo iniziato a fare cose un po' più interessanti e un po' meno facili della solita insiemistica (non che sia inutile, ma si è pensato bene di rifarla da capo in ogni corso...). Ecco, abbiamo introdotto i primi elementi di topologia della retta reale: intorni di un punto, punti interni, punti di aderenza, aperti, chiusi ecc. Dal momento che era la prima volta che sentivo queste definizioni sono rimasto un po' perplesso e mi ...
9
25 ott 2008, 11:28

shawna-votailprof
grazie all'admin ecco la vostra sezione!:) m raccomando popolatela, fate pubblicità affinchè anche TA diventa una grande comunità! ps: adesso potete aprire più d un topic e nn scirvere tutto su un unico:D cmq adesso lo sposto:sisi:

mottola.giovanni
Per non tediarvi subito con un altro dei miei Diversificati Deliri Differenziali (ma impestando il forum con Allegre Allitterazioni Analitiche) vi chiedo aiuto per questo complicato (a detta del mio stesso docente di Analisi) limite: $\lim_{n\to\infty} \frac{n^n}{n! \cdot e^n}$. P.S. Per il Teorema del Confronto si mostra senza problemi che $\lim_{n\to\infty} \frac{n^n}{n! \cdot t^n}$ tende a 0 per $t>e$ e a $+\infty$ per $0 \le t<e$: il problema, appunto, è quando $t=e$, applicando il TdC troviamo che il ...

SaturnV
Salve a tutti, vorrei chiedervi un consiglio. Per motivi di borsa di studio (ma anche di interesse personale, non lo rinnego) ho l'obbligo di ottenere una certificazione di inglese a livello alto, paragonabile al Proficiency della Cambridge. Nonostante la certificazione consigliata sia proprio questa, io ritengo che il Proficiency non sia la migliore per uno studente di una facoltà scientifica (io studio Fisica), ma sia più votata a chi magari vuole insegnare inglese (correggetemi se ...
4
24 ott 2008, 17:07

comitato giurisprudenza-votailprof
Gli studenti di giurisprudenza di Cagliari, raccolti in comitato, si oppongono alla legge 133 del 08. Per altre info iscriviti a questo forum

gabrielladerosa1978-votailprof
Ciao a tutti, sono Gabriella ero iscritta all'università di salerno e adesso mi sto trasferendo presso l'università di Cagliari. Sto avendo difficoltà a trovare le guide dello studente relative agli anni degli esami sostenuti, come posso fare per reperire in modo diverso il piano di studio degli esami fatti? E se non dovessi recuperarli posso farli convalidare ugualmente?