Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta

squonk1
Fra i numerosissimi temi presenti sul sito matematicamente.it non c'è il testo e la soluzione dei problemi assegnati nel 2001 alle scuole dell'America Latina. Mi sto riferendo a questa traccia, in particolare al problema 1. Ho risolto l'esercizio, ma i risultati riportati sul testo sono diversi da quelli da me ottenuti. Qualcuno conosce un sito dove è data la soluzione? In particolare mi interessano il terzo e quarto punto. Vi ringrazio anticipatamente!
4
30 mag 2009, 19:33

Ale461
In questi giorni passati a fare tanti esercizi su svariati argomenti me ne è capitato uno dove effettivamente non so assolutamente come procedere. Il testo recita: Siano a $in$ R e f: $R^2$ $->$ $R^2$ l'endomorfismo tale che: f $((1),(2))$ = $((a),(2a))$ , f = $((1),(1))$ = $((a^2,-5),(a^2,-4))$ Determinare gli autovalori e gli autospazi di f. E' f endomorfismo diagonalizzabile di $R^2$ ? Se sì, determinare a ed ...
1
16 giu 2009, 17:50

ma_ru_6
Salve a tutti, sono nuovo del forum. Ho un problema sulla classificazioni delle singolarità di una funzione in campo complesso. Vorrei sapere se qualcuno sà dirmi se è possibile dire se la singolarità è di tipo polo o eliminabile solo guardando la funzione e senza svolgere limiti o se devo necessariamente fare il limite della funzione per z che tende alla singolarità e vedere se tale limite non risulta finito. Vi prego chiaritemi come funziona aiutoooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
15
16 giu 2009, 16:37

ambientalina89-votailprof
Circa un mese fa ho aperto una discussione che riguardava la mineralogia e la petrografia, adesso però entrando sul forum non trovo più il topic, come mai? Comunque Qualcuno può mettere le slide che ha dato la prof su questo forum? e le date degli esami quali sono? grazie mille

Ester03
Una fantástica manera de salir de vacaciones de verano es un refugio urbano de Madrid y me encuentro como el lugar ideal! Y permanecen en albergues Madrid hará todo completo. Además, tengo la intención de explorar más de Madrid Ciudad y estoy llenando mi lista de diez primeros. Tal vez usted pueda ayudarme? Necesito saber la parte superior y populares lugares de interés de referencia. Muchas gracias!
2
16 giu 2009, 09:05

pippolino
Scuola Liceo Classico. Un docente abilitato in storia e filosofia è stato nominato per filosofia. Il docente può quindi interrogare sia in storia che in filosofia oppure deve (obbligatoriamente) interrogare in storia? E la materia storia può rientrare tra quelle scelte per la terza prova? Qual'è la normativa in merito? Saluti
1
15 giu 2009, 12:58

bad.alex
Ragazzi, avrei bisogno ancora del vostro aiuto. La richiesta è: dire se esiste un intorno del punto x=0 in cui il Problema di Cauchy: $y'=4xsqrt(y-1)$ $y(0)=1$ ha una sola soluzione. L'unica cosa che sono stato in grado di fare è stato risolvere l'eq. differenziale, così da trovarmi soluzione di tipo costante uguale a 1 e, procedendo con separazione variabili: $2sqrt(y-1)=2x^2+c$ e ricavandomi la y: $y=x^4+1+c$ imponendo condizione iniziale trovo che la costante c ...
6
16 giu 2009, 16:16

lebronj-votailprof
Ragazzi qualcuno sa dirmi le modalità con cui si svolge l'esame di tecnica industriale agli appelli ordinari??Io so che prima fanno fare degli esercizi scritti e poi alcune domande orali...ma qualcuno sa qualcosa di più specifico???L'esame è mercoledì..aiutoo!!!:muro:

Samuele201
Salve. Nell'applicare il criterio della radice e della radice asintotico per lo studio di una serie numerica devo considerare come primo valore dell'indice uno o zero? Cercando in internet alcuni siti dicono uno altri zero. A rigor di logica dovrebbe essere zero o sbaglio?
7
15 giu 2009, 10:38

bad.alex
Sia $f(x)=(1-sin^2x-cos(2x))/(sinx(sqrt(2+cosx)))$ Si chiede se questa funzione è sommabile in $[-pi/2,pi/2]$ Non saprei come svolgere simili calcoli. Io avevo pensato -e provato!- a svolgerla confrontandola con una funzione campione, tenendo presente che questa funzione è definita nell'intervallo, ma non in 0, pi....etc... Spero possiate aiutarmi, spiegandomi come procedere. A vostra completa disposizione, alex
8
16 giu 2009, 02:09

Rob82
ragazzi ditemi:secondo voi questa è una buona tesina? partirei dall'uranio(argomento fatto in tecnica e in scienze),poi descriverei i suoi usi(civili)nelle centrali nucleari per produrre elettricità,citando il disastro di chernobyl, e poi elencherei quando è stata usata per scopi militari(seconda guerra mondiale,perciò storia)riguardo alla seconda guerra mondiale parlerei di un musicista o artista vissuto in quel periodo.da qui collegherei con uno dei paesi che ha partecipato alla ...
77
19 mar 2009, 13:52

Mathema
ciao a tutti...ma con ke media si può prendere il massimo??????'
3
31 mag 2009, 12:19

frizzi00
Chi mi saprebbe fare o trovare su internet un tema svolto su: 1) Crisi economica mondiale, con parallelismo con la crisi del '29 (New dial) di cui ricorre anche l'anniversario; 2)Razzismo collegato alle elezioni di obama 3) futurismo attedo presto una vostra risposta!! GRAZIE A TUTTI
1
15 giu 2009, 14:27

bad.alex
Buona sera. Ho un problema col seguente esercizio: Trovare il terzo vertice dei triangoli di area 20 che sono isosceli sulla base PQ dove P(1,2) e Q(5,0). Ho svolto in questo modo: ho calcolato l'eq. della retta passante per PQ: x+2y-5=0 Per trovare il terzo vertice, ho considerato il punto medio di PQ. Questi è uguale a M(3,1). Poi ho calcolato la retta perpendicolare a PQ in M: 2x-y-5=0 Soltanto che ora non so come procedere per la determinazione del terzo vertice, sperando che quel ...
4
16 giu 2009, 00:46

bebbemio
Per favore, potreste controllare se l'analisi logica delle frasi sottostanti è giusa? Grazie. vulcano = soggetto dio = apposizione del soggetto del fuoco = compl. di spec. fabbro = apposizione del soggetto degli dei = compl. di spec. forgiò = p.v. le armi = compl. oggetto di achille = compl. di spec. I quadri = soggetto di raffaello = compl. di spec. sono = copula opere immortali = p.n. + attributo sono = copula famosi = p.n. i versi = soggetto di montale = compl. di ...
6
15 giu 2009, 20:28

Principe90
Vi prego di darmi una mano per qst tesina poichè sono senza idee...frequento un istituto tecnico industriale e per ora ho collegato solo: storia: riv. industriale ita: simbolismo e poeti maledetti e x il resto?? le materie sono : sistemi , elettronica, informatica,mate,calcolo,
7
12 giu 2009, 17:49

lalla231
Ciao ho provato a risolvere questo integrale ritorno al punto di partenza... $\int xlnxdx$ allora lo risolvo per parti e viene $x^2lnx- int xlnx-x1/x$ e mi ritrovo $x^2lnx- int xlnx$ di nuovo così....
7
16 giu 2009, 08:56

ing_mecc
raga... ho un problema con questa funzione... $F(x,y)=(x+y)/(xy)$ devo trovare massimi e minimi assoluti nel settore circolare di centro (3,3) e raggio 2 ( compreso cioè tra i punti del grafico A(1,3) B(3,3) e C(3,1). Dopo svariati calcoli ho trovato che le derivate parziali prime rispetto ad x ed y sono entrambe costantemente uguali a zero, e visto che non si annullano in punti interni al settore circolare posso saltare il calcolo dell'hessiano e passare alla parametrizzazione della ...
5
16 giu 2009, 13:57

nato_pigro1
Da qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Idempotenza wiki dice "Tra le matrici sui reali e sui complessi sono idempotenti anche le matrici quadrate aventi autovalori soltanto 1 e 0." Ho capito male o è sbagliato? infatti $((-1,0),(0,-1))*((-1,0),(0,-1))=((1,0),(0,1))$ A me sembra che debba avere come autovalori solo $1$ e $-1$, infatti: $A^n=I$, sia $v_x!=0$ un autovettore relativo all'autovalore $x$, si ha: $A^n*v_x=I*v_x => x^n*v_x=v_x => x^n=1$, quindi $x=+-1$.