Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cloreo-votailprof
Ragazzi domani esame di privato con Bandiera........ultime ore di agonia....sono in paranoia nera.....
10
9 dic 2007, 19:43

ReggaetonDj
Ciao a tutti. Posto qui perchè non so trovare una sezione adatta al mio quesito. Spesso, soprattutto nell'oscuro mondo della consulenza, si ha a che fare con metodi di analisi che mirano a costruire tabelle dove (ad esempio) si elencano sulle righe delle attività e sulle colonne delle funzioni. In prossimità di ogni cella $(i,j)$ si va poi a inserire un numero (ad esempio da 1 a 5) per valutare l'impatto che ha la funzione $i$ sull'attività $j$. A questo ...
7
6 giu 2009, 13:47

silviettadn
scrivere un metodo double det ( double [][]a)che calcola il det di una matrice con il metodo della triangolazione di gauss solleva un'eccezione se non è quadrata si ricorda che il det coincide a meno del segno con la produttoria degli elementi della diagonale principale della matrice triangolarizzata se la triangolazione fallisce ( per l'esistenza di uno zero diagonale ineliminabile )allora il determinante è zero. il segno del det a fine triangolazione va corretto moltiplicando il risultato ...
14
2 giu 2009, 11:36

maia82-votailprof
Ciao!!!Qualcuno saprebbe dirmi ha che ora si terrà (domani) l'esame di anatomia umana e in quale aula? Grazie ;)
2
15 giu 2009, 16:07

MartiniSour
Ciao a tutti. Premetto che ho fatto la 5^ di un ITC commerciale. Per la mia tesina (sulla R.O.) volevo creare un problema di ricerca operativa da portare come esempio. Si dovrebbe organizzare un'area geografica con una rete radar che copra l'intera regione nel miglior modo possibile. Avendo fin'ora operato solo con problemi di tipo economico, non riesco a capire come costruire un problema di questo tipo e che dati utilizzare. Qualcuno può per favore aiutarmi? E' urgente... Grazie Martina
4
15 giu 2009, 08:32

gius63-votailprof
Nessuno ha notizie sulla correzione dei compiti del 04/06/2009? Aveva previsto 10 giorni per la correzione, ma il 15/06 avremmo l'orale se il compito fosse andato male. Sarebbe il caso di contattarlo?:sisi:

DoraDora1
Ciao! Ho un dubbio sulle varietà. Premetto che per me una p-varietà di R^n di classe C^k è localmente il luogo degli zeri di una funzione C^k da un aperto di R^n ad R^n-p, che ha rango massimo. Quindi per il teroema di Dini è localmente il grafico di una funzione da un aperto di R^p ad R^n-p. Volevo chiedervi se per esempio un cerchio pieno M con anche la circonferenza è una 2-varietà di R^3. Io direi di no perchè i punti della circonferenza non possono avere un intorno su M che sia il ...
3
14 giu 2009, 18:31

giadi
fatemi queste euazioni xfavore che non le ho capite aiutatemi che quest' anno ho l' esame di terza media e ancora non le ho cpite ditemi come si fa a fare queste equazioni e spiegatemi le regole allora: 3[2x-5-(3+5x)]= 6-6(x+2)= 5(3+3x)-4(x-3)+x=2[2(x-1)+12-(x-6)]= 3/4x+1/2-3/2x=3/5-3/2x= 5/2x-3/5x-1/4=-3/4x-3/4x-3/2= 5/3x-1/4x+11/8=3/2-1/3x= fatemele vi pregooooo ma spiegatemeleee ankeeeeeeeeeeeeeeee kenn ci kapisco un tuboooooooo
11
2 giu 2009, 14:33

valina005-votailprof
Salve ragazzi ,qualcuno per caso saprebbe spiegarmi COME é STATO SCOPERTO CHE IL CODICE GENETICO ERA A TRIPLETTE? grazie anticipate a chi risponderà!!:)

gladior-votailprof
Dimostare che , per ogni n>=0 , risulta 2^n^2>= n^2+1 In questo esercizio c'è qualcosa che non va a mio avviso c' qualcuno che è in grado di risolverlo e magari commentarlo? Grazie anticipatamente per la vostra disponibilità...

emarex88
Potreste darmi una mano a risolvere questo quesito: -Un corpo di massa 2.6 kg si muove su un piano orizzontale sotto l’azione di una forza risultante le cui componenti (in newton) sono (X e Y sono due direzioni ortogonali sul piano): Fx = 3.5 Fy = 1.2 t Al tempo t = 0 secondi, il corpo si muove nel verso positivo di X con velocità 2.5 m/s. Il lavoro fatto dalla forza nei primi tre secondi è? Grazie mille

Steven11
Mi domandavo cosa pensate del fatto che studiando Matematica, si devono sostenere quei 2-3 esami di Fisica. Da alcuni sento dire che è ottima cosa, che è fondamentale e che un matematico che si rispetti deve almeno masticare l'abc della Fisica. Altre volte, da matematici, ho sentito pareri discordi, secondo cui se ne potrebbe benissimo fare a meno e magari usare quel tempo per approfondire altra Matematica.
57
1 giu 2009, 14:43

idea1
Salve a tutti,sn alle prese cn un esercizio di propagazione guidata e mi e'sorto undubbio,dovrei trasportare un carico complesso Zc=25-25j su un tratto di linea a lambda quarti,io so che se il carico e'reale posso utilizzare il trasformatore a lambdaquarti,ma in questo caso come verrebbe? grazie in anticipo..
6
13 giu 2009, 11:29

valeBaciotto
ciao!siccome sto facendo la tesina? qualcuno mi potrebbe aiutare nel definire e argomentare un sito web aziendale... grazie
1
15 giu 2009, 13:45

alinghi1
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum, ho bisogno di un aiuto con la risoluzione di questo integrale doppio in senso generalizzato: $\int int x^2 ln(1-(x^2 + y^2)) dx dy$ Su un $B_R (0)$ intorno di zero di raggio R con R$rarr$1. Ho provato a riscriverlo in coordinate polari ma nella risoluzione non riesco a liberarmi dell'integrale $\int ln(1- \rho^2)$ che non so risolvere. Avete qualche idea?Ringrazio vivamente tutti quelli che tenteranno di darmi una mano!! Ciao
3
14 giu 2009, 18:06

nicholas1987-votailprof
Volevo gentilmente chiederVi, da non esperto, se esiste una materia fuori da concezione spazio-temporale e per cui senza che abbia avuto un inizio,una origine. Grazie

ross.dream
Salve, sto risolvendo alcuni esercizi sulla determinazione dell'esattezza o meno di forme differenziali. In particolare, molti di essi chiedono di verificare che la forma sia chiusa, ed eventualmente esatta, in domini del tipo $x^2+y^2>1$ oppure $x^2+y^2<1$ e gli stessi, ma con la disuguaglianza $>=$. Ora, per la definizione di dominio semplicemente connesso, i primi due non mi sembrano tali, mentre ho un dubbio nel caso $x^2+y^2>=1$: credo che, anche in tal ...
3
15 giu 2009, 11:08

piccola881
per calcolare questo integrale: $\intarcsen(1/sqrt(2x+3))dx$ il modo migliore penso sia per sostituzione,anche perchè non mi sembra sia un integrale immediato e non credo vadano bene gli altri metodi... con $\t=1/sqrt(2x+3)<br /> <br /> $\dx=1/(2t^2)dt e quindi l'integrale diventa: $\intarcsent(1/(2t^2))dt$ giusto fin'ora il ragionamento?ora si dovrebbe proseguire per l'integrazione per parti..
4
15 giu 2009, 09:38

paolovai90
Non riesco a capire lo sviluppo della seguente funzione Lim per x che tende a 2 alla destra e alla sinistra di (4x-12)/(x-2)^2 uguale a MENO INFINITO---COME FA A VENIRE MENO INFINITO? L'esercizio è a pag.301 del DVD "Io c'è la posso fare" Attendo risposta!
3
14 giu 2009, 17:53

rafgol-votailprof
Ciao ragazzi..se qualcuno ha bisogno posso fornire materiale e qualche consiglio pratico per l'esame di: - Ragioneria Generale - Economia Aziendale - Diritto Privato - Bilancio e Principi Contabili - Macroeconomia - Economia e Gestione delle Imprese - Istituzioni di Diritto Pubblico - Programmazione e Controllo - Lingua Inglese - Microeconomia - Matematica Generale - Diritto dell'Unione Europea - Diritto della Navigazione - Inglese Tecnico - Storia del Pensiero Economico - Politica Economica ...
13
11 lug 2008, 21:52