Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
andreas80-votailprof
Ragazzi un informazione importantissima....sapete per caso in cosa consistera' il compito di giorno 16 Giugno? Mi hanno detto che sara' diverso dagli anni passati...Rispondete x favore e' urgente! Grazie 1000

turtle87crociato
Il mio dubbio riguarda le forze elastiche. Ovvero, i campi creati da queste forze. Il problema che interessa a me è spiegare la "posizione a riposo" della molla, un qualcosa che ancora mi sfugge. Mi spiego meglio. Faccio un esempio pratico. Un punto materiale è attaccato ad una molla, molla che si trova in una stanza isolata da qualsiasi campo aggiuntivo. Evidentemente, il punto materiale è libero, poichè la forza elastica reagisce ad un'altra sollecitazione, che in questo caso è assente. ...

lory88-votailprof
buogiorno colleghi volevo delle informazioni sull'esame di dir amministrativo,tipo gli argomenti che chiede di più o se la prof è tranquilla ecc. Poi volevo chiedervi i titoli dei capitoli da studiare su "diritto amministrativo europeo" per favore perchè ho sbagliato e ho comprato l'ultima edizione del libro quindi le pagine nn corrispondono.vi prego rispondete!!!

blackspot-votailprof
per sostenere l'esame con pettinato è dare qst credito mi sapete dire che libri devo studiare??? perchè nel programma ce n'è più di uno e non credo sia possibile per un solo credito. Grazie anticipatamente.. ah dimenticavo...ma fa media con il voto di diritto internazionale di 6 crediti??

booleandomain
Come si fa a dimostrare, ad esempio, che $\lim_{x\rightarrow+\infty}\frac{x^a}{e^x}=0$ oppure che $\lim_{x\rightarrow+\infty}\frac{\log(x)}{x^a}=0$ (con $a\in(0,+\infty)$)? Sul libro di testo non ho trovato nulla... Grazie.

cristaljeff
non so più dove sbattere la testa.. siete la mia ultima speranza: i due fili rettilinei, posti a distanza r=0,5 m sono percorsi da calle correnti I1=4A (verso l'alto) e I2=1A (verso il basso) calcolare i punti A e B sull'asse delle x dove il campo magnetico generato dai due fili ha valore massimo o minimo allora io procedo nel seguente modo mi trovo B (campo magnetico) B= $(m_o * 4)/(2*pi*x) - (m_o * 1)/(2*pi*(r-x)) $ trovo la derivata prima di B e la pongo = 0 e alla fine guardo dove sono i massimi e i ...

tinam73
Ciao ho questo polinomio da scomporre in fattori, ma non so neanche da dove partire.... $x^6-9x^3+8$ il libro come risultato da $(x-2)(x-1)[(x^2+2x+4)(x^2+x+1)]$ ...ma come ci si arriva? Grazie
5
16 giu 2009, 20:16

Lily1991
A giugno ho la maturità e l'anno prossimo dovrei iscrivermi all'università. Sono orientata per la facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali, classe di laurea matematica. Purtropoo nè tra i miei amici, nè tra i miei conoscenti si annoverano persone che l'hanno frequentata recentemente: vorrei pertanto parlare con qualcuno che è attualmente iscritto o laureato da poco per fargli alcune domande. Mi potreste aiutare? Vorrei sapere innazitutto qualcosa riguardo le varie università in ...
14
14 mag 2009, 16:55

7daniele95
ciao,la mia prof di artistica mi ha dtt che devo dire il perchè mi piace il disegno di Caspar David Friedrich precisamenti il Viandante sul mare di nebbia. x favore mi dite un perchè può piacere questo disegno..... link disegno:http://it.wikipedia.org/wiki/File:Caspar_David_Friedrich_032.jpg
1
17 giu 2009, 08:53

Yuuki Kuran
Ho questo integrale: $int_0^1(x+3)/(1+4x^2)dx$ e dovrei risolverlo il problema è che mi blocco con i passaggi... Probabilemente sbaglio con l'arcotangente però non riesco proprio a capire quali sono gli errori; mi potreste correggere, per favore? la soluzione è $1/8log5+3/2arctg2$ Il mio procedimento: $1/2int_0^1(2/(1+4x^2))(x+3)dx$ procedo adesso per parti $1/2[(x+3)arctg(2x)-intarctg(2x)dx]$ $1/2[(x+3)arctg(2x)-(2x)arctg(2x)-1/2log(1+4x^2)]|_0^1$ Infine: $1/2[4arctg2-2arctg2-1/2log5]=$ $1/2(2arctg2-1/2log5)$ ma cosa è che sbaglio?

lucame89
$\lim_{x \to \1} sqrt(x^2+8)=2$ I disequazione $-\epsilon <sqrt(x^2+8)-2 $ $-\epsilon + 2 < sqrt(x^2+8)$ $(-\epsilon +2)^2<x^2+8 $ $\epsilon^2 + 4 - 4\epsilon - 8 < x^2 $ $x^2 > \epsilon^2 - 4\epsilon -4<br /> <br /> $x < -sqrt(\epsilon^2-4\epsilon-4) vvv x > sqrt(\epsilon^2-4\epsilon-4)$<br /> <span class="b-underline">II disequazione</span><br /> <br /> $ sqrt(x^2+8)
3
16 giu 2009, 19:58

...taty...-votailprof
salve ragazzi...qualcuno saprebbe dirmi cosa mette il prof motta all esame d statistica e matematica???o se qualcuno avesse degli appunti o del materiale da fornirmi ne sarei grata:sisi::sisi::sisi::sisi::sisi::sisi::sisi:
10
28 mag 2009, 20:53

ShangriLa
Salve...volevo chiedere una vostra opinione sulla facoltà di Ingegneria Edile/Architettura di Bologna...è ben organizzata? I professori sono preparati? E' un'università che prepara in modo adeguato? Grazie in anticipo...

MARTINA90
da cs dipende il reddito lordodel propritario di un fabbricato? qualio sn le fasi x la stima sintetica del valore di mercato di un fabbricato? quali sn i procedimenti per la stima del costo di un edificio? aspetto una risp prima possibile. grazie
1
18 mag 2009, 14:47

stefano89
salve io agli esami devo portare per psicologia L'EMOTIVITà..... c'è qualcuno ke può darmi delle informazioni, link, ecc.????? aiutatemi vi prego...ringrazio tt qlli ke risponderanno....XDXD
4
11 giu 2009, 11:47

Sk_Anonymous
cari amici diversi di voi si sono accinti a proporre, con risultati un poco alternanti a seconda dei casi, argomenti di discussione che, da un punto di vista strettamente ‘accademico’, con la Matematica avrebbero poco o nulla a che fare. Secondo il mio modestissimo parere tale distinzione è profondamente erronea dal momento che la Matematica è in primo luogo un aspetto del pensiero per cui il ‘Matematico’ ricorre alla ‘Matematica’ in maniera ‘istintiva’ quale che sia la sua attività del ...
210
5 mar 2007, 14:52

gugo82
Siano $a,b>0$ ed $E$ l'ellisse avente semiassi lunghi $a$ e $b$. È noto che l'area della parte di piano $Omega$ racchiusa da $E$ è data da $A(Omega)=pi*a*b$; d'altra parte il perimetro $P(Omega)$ di $Omega$, ossia la lunghezza della curva $E$, non è determinabile in modo elementare (chi conosce un po' di Analisi avanzata saprà che nel calcolo della lunghezza di ...
9
17 mag 2009, 21:53

stokesnavier87
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe rispondere al seguente quesito? Ho un piano con attaccata su una guida e sulla guida c'è un asta che può traslare ed è attaccata alla guida per mezzo di una molla.Devo calcolare la potenza del motore che mantiene il piano in rotazione con velocità angolare costante. Io sono partito mettendomi sul piano e quindi vedo la sola asta che trasla.Il sistema ha dunque un solo grado di libertà.giusto? Potreste dirmi come continuare?Sono rimasto bloccato a questo ...

Robben
ragazzi vorrei un aiuto x la mia tesina, in realtà ho sl qualke dubbio riguardo a STORIA...cmq ecco la mia mappa: Ita: La storia della colonna infame (Manzoni) Fil: La critica della ragion pratica (Kant) Gre: La giustizia nel teatro euripideo Lat: Tacito, Agricola, Seneca, Epistulae morales ad Lucilium Ing: The Rime of the Ancient Mariner (Coleridge) STO: io avevo pensato alle leggi ''fascistissime'' del 25 xò nn mi convince molto...:con:no grazie in anticipo ps: scusatemi x i vari post ...
2
14 giu 2009, 00:08

stokesnavier87
Ciao a tutti amici,ho un quesito da porvi: Il teorema di KONIG per il calcolo dell'energia cinetica di un corpo rigido vale solo se applicato rispetto al baricentro o vale per qualsiasi punto del corpo rigido?