Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Greatkekko
Ciao a tutti. Chi sarebbe così gentile da spiegarmi in maniera semplice l'oggetto? Sul libro leggo che l'equazione f(x,y)=0 "definisce implicitamente" l'equazione y(x). Ma questa equazione y(x) non riesco proprio a capire che razza di funzione sia! Perchè dovrebbe esserne "definita implicitamente"? State parlando con un "novello", quindi andateci piano grazie!
3
16 giu 2009, 11:28

Maury
...ragà oggi ho visto al raga ke mi piace, ql di cui vi ho parlato...stava avanti al bar davanti scuola mia...ha dt la mia amica ke mi guardava tnt...madòò... cmq poi oggi ho vist il frat ke stava andando dalla nonna,nel mio palazzo, e io ji ho tenuto il portone. lui ha dt "grazie" e io "prego"..hihi.. poi qnd me ne stava salendo ji ha dt ciao ma lui nn mi ha salutato. ora ho paura ke anke il raga ke mi piace, cioè il fratello, fa così. ke non mi saluta...lo so, il rapporto è diverso,cioè ...
17
27 mag 2009, 13:39

piccola881
salve!nello scorso compito di analisi1 il testo mi chiedeva di trovare l'equazione dell'asintoto di una funzione f(x)=$\(x^2(3log|x|))/(x+1)log(3e^x+e^(-x))<br /> cosa dovrei fare??<br /> <br /> p.s.trovare l'equazione della retta tangente alla $\f(x)=e^x/xlog(x-5)$ in x=6?????potete darmi qualche link sulle formule per fare questo esercizio?
14
13 giu 2009, 09:36

ntonio90
mi aiutate a trovare una autore della letteratura latina e qlk argmno di geografia astronomica se è possibile.. il titolo/tema della mia tesina è: l'impegno degli intellettuali nella società collegandomi abbastanza anke al neorealismo
2
15 giu 2009, 22:47

romana88
ciao a tutti grazie a voi di skuola.net abbiamo saputo le possibili tracce per appunto la prima prova....io sono disperata perchè se ci dovesse essere come avete detto voi l'elezione di Barack Obama, la crisi economica non so proprio cosa scrivere....:no:no:no vi prego datemi qualche consiglio..... vi ringrazio caterina
3
9 giu 2009, 08:24

Giu!90
ho urgente bisogno di un aiuto con la tesina... Pensavo di fare una tesina sulla giovinezza, intesa come adolescenza e prima maturità. Avrei bisogno di inquadrarla in astronomia, filosofia, storia, italiano, inglese, francese, e tedesco...I miei prof dicono che è troppo generale, e hanno ragione, ma è un argomento originale e vorrei dargli un titolo interessante... se mi potete dare una mano ve ne sarei immensamente grata
4
27 mag 2009, 17:59

aggm89-votailprof
Ciao a tutti...scusate il disturbo...volevo chiedervi se qualcuno di voi sa se per l'esame di microbiologia ci vuole la prenotazione...e se è prevista anche per quello di microbiologia applicata... :confused: ...inoltre volevo chiedervi se qualcuno sa dove si terrà l'esame e a che ora visto che nel calendario è presente solo il giorno in cui si svolgerà e cioè lunedì 22...un'ultima cosa...la microbiologia applicata è segnata per lo stesso giorno ma mi hanno detto che di solito si svolge sempre ...
8
15 giu 2009, 13:59

90sonia90
ciao a tutti!!! faccio la tesina sulla sordità infantile e a filosofia devo portare il silenzio qualcuno può aiutarmi???? grazie 1000
11
7 giu 2009, 14:11

raf881
$ w(x,y) = (-xy)/(sqrt(y-x^2))dx+((3y-2x^2)/(2sqrt(y-x^2))+1)dy $ verificare che w sia esatta! $A=(x,y): y!=x^2 $ quindi A non è semplicemente connesso o sbaglio? Quindi come faccio a verificare che w è esatta senza sfuttare la condizione di w chiusa?
5
16 giu 2009, 10:22

balentina-votailprof
Ciao a tutti, :) curiosando qua tra le varie discussioni che trattano dell'esame di storia economica mi avete ft venire proprio voglia di dare qsto esame ragazzi, sopratutto ora che stavo cercando 1 valido sostituto di geografia economica !!! :D cmq, ho capito che per essere preparati bisogna studiarsi le famosissime 100 domande ma sinceramente nn ho capito dv posso trovare le risp !! :( lee domande le ho recuperate da 1 collega gentilissimo che le ha messe a disposizione in qsto forum ...
6
15 giu 2009, 00:04

Evey1
Ragazzi ho bisogno di aiuto!! Potreste farmi avere le definizioni di come si trovano Kerl e Iml di una matrice generica??? Ve ne sarei molto grata!!! Vi ringrazio in anticipo
2
15 giu 2009, 11:09

Vincent2
Oggi ho avuto il compito di Analisi I. Quali errori ho commesso? A vostro parere, passerò? $f(x)=2-x-sqrt(|x-1|)$ 1) Determinare il dominio di f(x) Banalmente, il dominio è tutto l'insieme dei numeri reali. 2) Determinare $x:f(x) > 0$ Ho diviso la funzione in base al valore assoluto e calcolato le loro positività $2-x-sqrt(x-1) <=> x > 1$ $2-x-sqrt(1-x) <=> x < 1$ Dunque risolverò il primo sistema $2-x<sqrt(x-1)$ ricordando che è per ...
9
15 giu 2009, 13:15

Lady_in_Red
dv fr il tema x l'esame di terza... su k cs lo potrei fare?
1
15 giu 2009, 20:29

Moon96
la mia professoressa ci ha detto che l'ideale per sciogliere un po' il nostro linguaggio e il nostro modo di esprimerci sarebbe quello di comunicare con un inglese. Ha aggiunto che ci sono siti dove possiamo trovare qualche contatto di ragazzi inglesi. io non ne trovo. Mi dareste una mano?? Grz Doll
3
1 giu 2009, 11:27

nato_pigro1
Ho che $f@g=g@f$, provare o confutare: $f$ diagonalizzabile $<=>$ $g$ diagonalizzabile. So quindi che le matrici associate commutano $F*G=G*F$ e che, se $F$ è diagonalizzabile, $G=F^(-1)*G*F$ ed esiste $P$ invertibile e $D$ diagonale tale che $F=P^(-1)*D*P$, però non mi riesce di concludere...

ing_mecc
raga... ho bisogno di conferme riguardo un esercizio che ho svolto oggi... Suona così: Sia data la funzione: $f(x)=$${(e^x,if x<=0),(ax^3+bx^2+cx+d,if x>0):}$ ove a, b, c, d, sono costanti reali. Si chiede: 1) di trovare per quali a, b, c, d la funzione f è continua nel suo dominio; 2) di trovare per quali a, b, c, d la funzione f è derivabile con derivata continua nel suo dominio; 3) di trovare per quali a, b, c, d la funzione f ha derivata seconda continua nel suo dominio; 4) di trovare per ...
18
15 giu 2009, 21:50

Insubrico
Mi è chiaro il teorema dei residui per quanto riguarda il calcolo,quello che mi è meno chiaro è l'uso dei poli. Ad esempio in $f(z)=1/((z-4)(z-2)(z-3)^2)$ vi sono tre poli,due di ordine 1 "4 e 2" e uno di ordine 2 "3". Essi giaciono tutti sulla parte positiva reale e sembrano 3 poli semplici(sono discontinuità eliminabili??). Se voglio calcolare l'integrale nella parte di grafico $y>=0$ devo prenderli tutti e tre?? Nel caso di $f(z)=1/(z^2+1)$ vi sono due poli $+i$ e ...
11
10 giu 2009, 22:20

vanpic
Esercizio di fine biennio liceo scientifico: "Se `a,b,c`sono tre numeri reali positivi variabili,la cui somma `s=a+b+c` resta costante,trovare per quali valori di `a,b,c` l'espressione `ab+bc+ca` assume valore massimo." La soluzione è `a=b=c` (che pare intuibile...certo...l'ho letta ) Ma qual'è il procedimento/i per giungere a questo risultato? Oppure, quali considerazioni bisogna fare? Grazie a chi volesse darmi una mano.
6
15 giu 2009, 00:50

mashiro1
sono un po' in difficolta'.. esercizio solito, in cui devo mostrare se una funzione e' continua nell'origine, se esiste il gradiente nell'origine, e se e' differenziabile.. non mi torna nulla.. la mi funzione e' questa: $f(x,y)=(1-cos(4xy))/((exp^(sqrt(x^2+y^2))-1)log(1+x^2+y^2))$ $f(0,0)=0<br /> <br /> per la continuita' in (0,0) devo provare che il $lim_((x,y)to(0,0)) ...
2
15 giu 2009, 19:38

fra891
Ciao sono alle prime armi con il c. Devo scrivere una funzione: int trova(char * stringa, char carattere): riceve in input una stringa e un carattere e "ritorna" in ouput la posizione del carattere (es. trova("cipolla", 'o') e' uguale a 3). N.B.: se carattere non viene trovato in stringa allora viene ritornato -1. Io farei : while(carattere != s[i]){ i++; if(carattere=s[i]){ i++; printf("posizione ...
11
15 giu 2009, 22:17