Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao,
mi potete spiegare il teorema di Noether? Non riesco a capire bene.
Si dice che ad ogni trasformazione che lascia la lagrangiana invariante, esiste una quantità conservata.
Ma l'invarianza della lagrangiana si dice che sia $L=L'$ anche se io ho sempre visto la relazione è $L' - L = (dF)/dt$ dove $F$ è una funzione generatrice.
Grazie.
ma ragazzi ha 2 giorni che il sito della facoltà non si apre...capita anche ha voi???? ciao

Prendiamo un oggetto appeso ad una molla ideale in posizione verticale, di modo che la posizione di equilibrio si abbia quando la forza peso dell'oggetto eguaglia la forza elastica della molla (=kx) . Come varia k nel momento in cui la massa della molla non è più trascurabile?

ciao ragazzi mi potete aiutare a risolvere questo probleme?
sia data nel piano cartesiano la circonferenza C1 di raggio 1 e centro o(0;0)
1) trovere le circonferenze C2 e C3 appartenenti al primo quadrant, tangenti agli assi x e y e tangenti a C1 (rispettivamente interna e esterna)
2) le circonferenze C2 e C3 determinano tre regioni finite appartenenti al primo quadrante ed esterni a C2 e C3. Trovare l'area complessiva.
Ciao ragazzi,
sono una studentessa di ingegneria civile ed ambientale della SUN che sta pensando di trasferirsi alla Parthenope. Volevo sapere se c'è qualcuno su questo forum che proviene dal mio stesso ateneo e se quindi può darmi delle informazioni in merito al passaggio.
Ad ogni modo volevo sapere se potevate darmi delle informazioni sul programma e sui professori (e su quanto tempo fanno perdere) degli esami di Scienza delle costruzioni, Idraulica, costruzioni idrauliche e di tutti gli ...
Prendendo spunto da un gioco ideato su un altro forum, mi è venuto in mente di fare questo piccolo test delle conoscienze musicali.
Una persona mette una strofa di una canzone e gli altri hanno 3 giorni per indovinare.
Se non ci riescono, la persona cita la canzone e fa una nuova domanda.
Inizio io.
She was a handsome woman just thirty-five
who was spoken to in town by very few
She managed a late evening business
like most of the town wished they could do
Qual è il titolo e chi ...

ciao a tutti, finalmente dopo 2 anni è uscito il nuovo singolo degli zero assoluto, per dimenticare, secondo me è bellissimo, voi cosa ne pensate?
[youtube][/youtube]
Chi mi saprebbe fare o trovare su internet un tema svolto su:
1) Crisi economica mondiale, con parallelismo con la crisi del '29 (New dial) di cui ricorre anche l'anniversario;
2)Razzismo collegato alle elezioni di obama
3) futurismo
attedo presto una vostra risposta!! GRAZIE A TUTTI

Ciao a tutti, ho difficoltà nel trovare i suddetti vettori data una varietà.
Dalla teoria ho capito che, dato un punto P della varietà:
1) Descritta in qualche modo la k-varietà, mi costruisco la parametrizzazione locale $f:R^k->R^n$, e scrivo la matrice jacobiana $Jf(P)$. Allora le colonne formano lo spazio dei vettori tangenti
2) Descritta in qualche modo la k-varietà, mi costruisco la funzione "luogo di zeri" $phi:R^n->R^(n-k)$, e scrivo la matrice jacobiana ...

Trovare il minimo e il massimo della funzione $h(x,y,z)=xyz$ all'interno dell'insieme $A={(x,y,z) in RR^3 | x^2+y^2<=1, |z|<=1}$
Ora, $A$ è un compatto, quindi per Weierstrass la funzione (che è $C^oo$ su tutto $RR^3$) assume un minimo e un massimo. Come li trovo però?
So trovare i minimi e i massimi annullando il gradiente e controllando l'hessiana:
$nablah=((yz),(xz),(xy))=0$ ma sembra che gli unici punti critici siano $(0,0,z), (0,y,0), (x,0,0)$ ma lì la funzione vale sempre ...
Scusate, mi servirebbe un collegamento di inglese da fare per la tesina sulla guerra fredda. Un autore, anche due.
Oppure?
Grazie

Salve, incontrato continuamente problemi nella risoluzione delle serie a causa delle mia manchevolezze sulle operazioni con i "fattoriali". Ho provato a cercare qualcosa su internet ma non ho trovato niente di chiaro, potete aiutarmi?. Ad esempio avendo : $((2n)!(1+n)! )/ (n! (2+2n)!)$ non so fare le opportune semplificazioni.
Grazie in anticipo
hey ciao a tutti...vorrei un aiuto x la tesina dovrrei collegare la crisi del 1929 alla gestione delle risoe umane di economia e non so cm collegare la frase..aiutatemi sn in crisi...grazie

Salve. Premetto che io so fare le percentuali però mi hanno messo in difficoltà chiedendomi di fare il 6 per mille di 270.000, come si fa?
Vi ringrazio anticipatamente come sempre.

Questo è il teto dell'esercizio:
Determinare $[f]_B^B$ dove f : $R^2$ → $R^2$ é lineare, f ($e_1$) = 3$e_1$ − 2$e_2$, f ($e_2$) = −$e_1$ + 4$e_2$
e B = (4$e_1$ − 3$e_2$ , −3$e_1$ + 2$e_2$ ).
Come lo imposto il sistema?
a me riesce risolverlo solo se mi da tipo: f: $((x_1),(x_2))$ = $((3x_1+4x_2),(2x_1-x_2))$
e le basi in partenza e ...
ciao...vorrei sapere i capitoli corrispodenti ad ogni modulo grazie mille...

data una matrice $A$ ortogonale, perchè posso dire che se $Ax$=$Kx$ con $K$ autovalore di $A$ relativo all'autovettore $x$ allora $K$=$+$ o $- 1$

E rieccomi qui ad attingere al vostro sapere... O a fare altre figuraccie dipende dai punti di vista...
Sto studiando ste maledette equazioni differenziali per una prova di matematica, ma ogni tanto, quando mi sembra di aver capito, ecco che il testo fa passaggi che io non capisco.
Il problema di stavolta è il seguente (vi espongo la soluzione che da il testo per l'equazione differenziale a variabili separabili $y'=(x(1+y^2))/(y(1-x^2))$ ; $y_(0)=1$:
La condizione iniziale e il fatto che ...
bella domanda è?XD
Ragazzi domani esame di privato con Bandiera........ultime ore di agonia....sono in paranoia nera.....