Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fbcyborg
Provare usando la trasformata di Laplace, che l'unica soluzione del seguente problema: $\{(y'(t)-y(t)=(y'' ** y')(t)),(y(0)=0),(y'(0)=0):}$ è quella identicamente nulla. Io c'ho provato ma qualcosa non mi torna. Sapendo che $L[y'(t)](s)=sY(s)-f(0)$ e che $L[y''(t)](s)=s^2Y(s)-s*f(0) -f'(0)$ Ottengo: $sY(s)-Y(s)=s^2Y(s)*sY(s)$ $Y(s)={s-1}/s^3 = 1/s^2 - 1/s^3$ e antitrasformando: $y(t)=t-t^2$ Però dovrebbe venire 0, o sbaglio? Come dimostro che la soluzione è identicamente nulla?
12
13 giu 2009, 15:29

angeletto
qualcuno ha visto quel film per caso:move
3
31 mag 2009, 12:05

_lui_-votailprof
salve ragazzi vi volevo chiedere se potete darmi qualche dritta su quest esame :) tipo le domande più frequenti..inoltre la prof fa domande specifiche tipo: xke vernon analizza soprattutto il mercato usa?! ...oppure domande più aperte tipo: teoria di vernon?!:) grazie in anticipo;)

lamarchesa
quattro lotti di terreno misurano complessivamente 800 m quadrati.il primo misura i 2/5 del totale, il secondo 1/2 del primo e il terzo i 3/4 del secondo . se vendendo il quarto si sn ricavati €6oo ooo , a quanto è stato venduto tale terreno al m quadrato ? (€ 3oo) solo che a me viene 3000 € e nn so il perchè !!!!!!!! allora io faccio .... 800 : 2/5 = 320 m quadrati 320:1/2=160m q. 160 : 3/4=120 m q 320 + 160 + 120 = 600 m q. 800-600=200 m q 600 000 : 200 = 3oo0 € cosa sbaglio ...
3
17 giu 2009, 13:25

panico
ciao a tutti sono nel panico più totale!!! ho già svolta la mia tesina che riguarda le varie forme del contratto di lavoro ed ho sostenuto l'esame di terza area ma ora avrei un problema, devo fare i collegamenti con le altre materie facendo una mappa concettuale!!! matematica, italiano,francese , inglese,storia,diritto e economia.....sto cercando gentilmente qualcuno che mi possa dare qualche consiglio e qualche dritta!! io frequento un professionale ipssct è tipo la ragioneria, ringranzio in ...
10
16 giu 2009, 17:10

tubazza123
ciao a tutti, purtroppo mi incarto in questa equazione goniometrica trovando un risultato che è diverso da quello del libro. vi faccio vedere i miei passaggi. questo è il testo che c'è sul libro, pari pari. $tgx + 2 = 2sinx+(cosx)^(-1)$ e questi i miei passaggi moltiplico tutto per $cosx$ $sinx + 2cosx = 2sinxcosx+1$ sposto $sinx - 2sinxcosx = 1 - 2cosx$ raccolgo a sinistra $sinx (1 - 2cosx) = 1 - 2 cosx$ sposto a sinistra il secondo fattore e semplifico $sinx = 1$ $x=pi/2+k2pi$ peccato che il libro mi dia ...
1
17 giu 2009, 14:08

fiducioso-votailprof
Ciao razzi/e ho seguito le lezioni del primo modulo di microbiologia ( scoperte microbiologia; struttura e storia evolutiva della cellula, strutture e funzioni cellulari e colorazioni; nutrizione, colture e metabolismo, evoluzione microbica e filogenesi , controllo e crescita microbica e antibiotici ) fino alla parte riguardante il 7 capitolo ( duplicazione, trascrizione e traduzione ) qualcuno sarebbe così gentile da dirmi quali sono i restanti capitoli da strudiare visto che il programma di ...

Smt_1033
Stavo provando a risolvere questo integrale. Ho provato per parti ma farlo per parti non porta da nessuna parte (^^), quindi stavo pensando a una sostituzione opportuna ma non riesco a trovarne... mi potete aiutare o almeno indirizzare per favore?
6
15 giu 2009, 18:29

msmgpp-votailprof
Qualcuno mi sa dire dove e a che ora dovrebbe essere l'esame di analisi biochimico cliniche?
1
17 giu 2009, 09:08

Infrid
Ho avuto in mano molti libri di Analisi e matematica nel corso del tempo, eserciziari e soli testi di teoria. Mi è capitato spesso di trovarmi con un libro dove alla fine del capitolo/testo trovo gli esercizi senza alcuno spazio dedicato dove sia indicato il risultato finale. Mi chiedo; a cosa serva fare un esercizio se dopo non hai modo di sapere se il tuo risultato è esatto? Non hai modo di verificare che quello che hai fatto sia corretto, e questo vale sopratutto quando si ci ritrova ...
2
17 giu 2009, 11:40

lebronj-votailprof
Salve ragazzi,vorrei provare a preparare istituzioni per questa sessione di esami...qualcuno sa dirmi come sarà strutturato l'esame con il prof Reito?Sapete dirmi se,pur non avendo seguito le lezioni,è possibile dare l'esame studiando solo dalle slide?Grazie in anticipo.
2
19 mag 2009, 11:16

fedegt
Non riesco a rendere normali i domini che mi vengono assegnati quando ho un integrale doppio o triplo... Non è che qualche anima buona può spiegarmi passo passo come si normalizza un dominio? Ad esempio non riesco a normalizzare (sull'asse x o sull'asse y) questo dominio D:{y≥x^2 x≤y≤(√3)x}
5
17 giu 2009, 11:35

giuliomar-votailprof
Ragazzi scusate se vi disturbo ancora.Volevo chiedere se qualcuno di voi avesse gli appunti delle materie del primo anno del corso M-Z di ingegneria civile, soprattutto le prime 4 materie,cioè analisi 1, geometria, chimica e fondamenti di fisica sperimentale 1. Per favore aiutatemi...esco dall'istituto d'arte e ho fatto a stento trigonometria e limiti e tutto il resto per me è sconosciuto. Grazie mille.

Sk_Anonymous
In questi giorni ho scoperto che nel sito dell'INVALSI ci sono delle simulazioni per le prove ministeriali che saranno assegnate agli studenti di terza media il 17 giugno prossimo. Ho scoperto anche che molti insegnanti di terza media non sanno della presenza di queste simulazioni. Mi sembrano interessanti soprattutto perché sono state predisposte proprio da chi ha preparato le prove ufficiali. per matematica http://www.invalsi.it/esamidistato/pagi ... idmate.php per italiano http://www.invalsi.it/esamidistato/pagine/matdidita.php

lamarchesa
dv risolvere questo problema in un modo molto semplice. questo è il problema=un fruttivendolo ha acquistato 105 kg di pere e mele pagandole rispettivamente 0,78 € e 0,58€ al kg. se le pere sono i 3/4 delle mele , quanto ha speso in tutto ? grz 1000 a tt quelli che mi rispondono !!!!!!!! è questione di vita o di morte......
7
16 giu 2009, 20:15

lamarchesa
allora ecco il problema =ho acquistato delle rose e ne ho sistemate 1/3 in un vaso, i 2/3 delle rimanenti in un altro vaso e infine 8 in un terzo vaso . se le ho pagate €1,8 ciascuna , quanto ho speso ? risultato = € 64,80 grz a tt x le risposte , solo che ha me servirebbe una semplice risoluzione da 1° media.
4
16 giu 2009, 14:49

gioiscia-votailprof
salve a tutti avrei bisogno di un' informazione: quanti punti possono dare max per la tesi? per l'abstract non è previsto alcun punteggio? prego qualcuno che sà qualcosa di preciso di rispondermi, è davvero importante.:muro:

Sirenetta87
Carissimi! Ho un problema urgentissimo da risolvere... e sono nel pallone... Mi dareste una mano?! Vi spiego rapidamente... Per diverse variabili ho ottenuto i seguenti risultati del chi quadro test: 2.03 - 4.16 - 0.22 - 1.53 - 1.42 - 0.94 - 1.27 - 0.59 - 0.026 - 0.08 - 0.39 - 2.79 - 1.62 - 0.054 - 0.086. Il margine d'errore è stato stabilito al 5% (0.05) e con un solo grado di libertà. Il valore che si ottiene consultando la tabella di riferimento è 3.84. Quali sono le decisioni e le ...
5
15 giu 2009, 16:20

augustocesare
ciao ho necessariamente bisogno di un consiglio per il mio percorso di esami, non so come collegare la matematica e la fisica (o almeno una della 2) Il mio percorso è su ROMA e porto: Italiano: Il piacere di d'Annunzio Latino: Giovenale, la satira Greco: Polibio, la storiografia Filosofia: forse Gentile Storia: la marcia su Roma e l'avanzata del fascismo Storia dell'arte: I romani della decadenza di Couture Ed. fisica: Olimpiadi del 1960 a Roma NON SO COME COLLEGARE LA FISICA O LA ...
10
16 giu 2009, 15:09

kloe85-votailprof
Qualcuno è così gentile da darmi i titoli dei libri su cui studiare le meterie? Vi ringrazio in anticipo!:D