Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kram-votailprof
Ciao a tutti, mi sono immatricolato al corso di laurea in scienze politiche nel 04/05. Avevo quasi terminato gli esami, poi ho iniziato a lavorare e ho un po abbandonato. Ora per finire, oltre la tesi, mi mancano l'esame di politica economica e 2 crediti liberi. Manco dalla facoltà da svariati mesi e ho intenzione di passare nei prossimi giorni. Sapreste indicarmi con chi devo fare l'esame di politica economica e dove posso trovare programma/libri? A chi o dove posso domandare in ...
1
10 giu 2009, 11:07

mary80-votailprof
Ragazzi qlcuno lo ha sostenuto l'8 giugno???Mi potete dare qlch dritta...gli appunti che ho trovato sul forum sono fatti bene???C'è qlcuno che li ha utilizzati???Vi prego devo sostenerlo assolutamente il 23... P.S: Ma la Vassalli è come la dipingono???Qlcuno mi ha detto di non dare molto retta alle voci...HELP MEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE
1
11 giu 2009, 11:54

dressage
che sport fate?
4
10 giu 2009, 11:59

fu^2
ancora una volta con i miei dubbi banali spero di non assillare ghg! ------------------------------ Studiare la convergenza in legge di $Y_n=(1+sqrt(X_1^2+...+X_n^2))/(1+(X_1+...+X_n))$ dove $X_i$ hanno legge $B(1/2)$ e sono tutte indipendenti tra loro. ------------------------------- iniziamo con l'osservare che $EX_i=1/2=EX_i^2$ e $VarX_i=1/4$. Inoltre $X_i^2$ rimangono indipendenti tra loro essendo che sono composizione di v.a. indipendenti con funzioni continue. Scriviamo ...
1
14 giu 2009, 18:37

mashiro1
ciao a tutti, sono alle prese con un problema di calcolo di massimi e minimi di una funzione in un insieme. il problema recita: trovare i massimi e minimi della funzione $f(x,y)=xy+log(1/2+x^2+y^2)$ nell'insieme $A:={(x,y) in \RR^2 | x^2+y^2<=2}$ per risolvere questo problema pongo uguali a zero le componenti del gradiente della funzione $(partial f)/(partial x)=y+(2x)/(1/2+x^2+y^2)=0$ e analogamente $(partial f)/(partial y)=x+(2y)/(1/2+x^2+y^2)=0$ adesso in teoria devo trovare i punti critici e vedere poi di fare l'hessiano conquello che trovo, giusto? ma come ...
9
14 giu 2009, 20:07

Yuuki Kuran
Avrei un problema con questa funzione: $f(x)=(x-3)/(x+1)+log|1+x|$ si chiede il numero dei punti, qualora esistano, in cui la funzione si annulla e poi di capire se c'è discontinuità ed in caso affermativo di che tipo... Per quanto riguarda i punti in cui si annulla ho cercato di disegnare il grafico del logaritmo tenendo conto del valore assoluto e poi ho disegnato l'iperbole per la frazione... da lì le due funzioni si incontrano il due punti e quindi direi che $x$ si annulla per ...

Yuuki Kuran
Il problema è che non ho capito il perché della soluzione di questo problema: Si determini l'area della regione compresa tra i grafici delle funzioni $f(x)=sinx$ e $g(x)=cosx$ nell'intervallo $(-pi/2,pi/2)$ ; ovvero l'area di $A={(x,y) in RR^2:-pi/2<=x<=pi/2; min(f(x),g(x))<=y<=max(f(x),g(x))}$ La soluzione è $2sqrt2$ ma non penso di aver proprio capito il perché , mi spiego: Prima ho calcolato l'area nel primo quadrante facendo: $\int_0^(pi/4)cosx dx-int_0^(pi/4)sin x dx=sqrt2-1$ e $\int_0^(pi/4)sinx dx= -sqrt2/2+1$ a questo punto mi è bastato moltiplicare ...

aleas-votailprof
salve a tutti ho un problema con un esercizio..spero in un vostro aiuto grazie anticipatamente.. allora ho un piano 4x+2y+z+1=0 dovrei trovare i vettori di modulo (radice di 2) paralleli a questo piano, e ortogonali all'asse delle ascisse. come procedo???

LUDO__VICA
buonasera raga mi potete aiutare dmni ho gli esami la prova scritta di italiano (3media) mi sn preparata una lettera xo nn so se va bn voi ke avete gia ftt gli esami sapete precisamente la traccia della lettera?? se dv raccontare i 3 anni di scuola o no, io nn ne ho parlato vi pregoooo pleasssss
1
14 giu 2009, 22:00

robb12
Ciao a tutti, mi sto imbattendo nello studio dei massimi e minimi vincolati di una funzione a due variabili. In generale sappiamo che abbiamo la funzione obiettivo, cioè $z=f(x,y)$ e l'equazione del vincolo che è $\varphi (x,y)=0$ Cercare questi punti stazionari di fatto significa fare un sistema fra queste due curve e cercarli nella nuova funzione che ottengo e quindi se dall'equazione del vincolo riesco a esprimere una variabile in funzione dell'altra, per esempio ...
10
12 giu 2009, 10:24

aleas-votailprof
Salve a tutti avrei un piccolo problemino sono rimasto conun esercizio incompleto, scrivo il testo di seguito, se è possibile aiutatemi grazie. calcolare, se è possibile, la matrice inversa di A=$((1,2,1),(-1,5,-1),(0,3,2))$ detto inoltre L:$R^3$ $rarr$ $R^3$ l'operatore lineare associato alla matrice A, determinare Li, Lj ed Lk Ho trovato la matrice inversa. ma non riesco a capire come si trovano gli operatori lineari. mi servirebbe capire solo il ...

pingpong2
Buona domenica a tutti sto cercando di dimostrare che esistono infinti endomorfismi diagonalizzabili su $RR^4$ tali che $ f(RR^4)=<(-1,1,1,1) , (1,0,2,3)>$ e sia $Spec(f)={1,2,0}$ . Come posso farlo? fino ad ora sono riuscito a trovarne uno, quello associato alla seguente matrice: $((0,-1,1,0),(0,1,0,0),(0,1,2,0),(0,1,3,0))$ grazie in anticipo per l'eventuale risposta, buon pranzo a tutti! G PS: ho già dimostrato che "se esistono, allora sono diagonalizzabili". il mio problema consiste nel dimostrare che ne ...
1
14 giu 2009, 13:05

Rossella95
Ragazzi io oggi sn andata a vedere se ero stata ammessa all'esame di stato ed sn stata ammessa. Ragazzi io stavo pensando i miei compagni portano tutti l'energia nucleare in tecnica, allora io dovrei portare l'energia!! Volevo sapere da voi ma se io all'esame leggo il brano e lo traduco solo lo posso fare questo? (mi sn dimenticata di diglielo alla mia prof) Vi ringrazio in anticipo!!! Auguri a quelli ke devono fare l'esame di terza media e a quelli ke devono sostenere l'esame di ...
5
13 giu 2009, 14:58

beltipo-votailprof
Cari tutti...benvenuti nel nuovo forum che grazie alla lungimiranza della facoltà avrete ora a disposizione. Avete bisogno di aiuto? Ecco una lista di primi aiuti Potete iniziare semplicemente a scrivere, dopo esservi registrati, per farlo basta andare su http://www.unimagazine.it/forums/uniregister.php e compilare i campi. Riceverai una email con un link da cliccare. Fatto, basta adesso inserire nick e password da te scelta. Non dimenticare di rispettare maiuscole e minuscole. Hai problemi vari sul funzionamento del ...
7
20 mar 2007, 23:07

gambimm
ciao a tutti volevo fare una tesina sull'india e ora come ora pensavo di parlare di italiano di pasolini (l'odore dell'india), di storia di gandhi, a inglese di forster e kipling, e a filosofia di shopenauer. cercasi suggerimenti su come svilupparla, anche su come fare un introduzione piu generale
1
14 giu 2009, 15:43

zoritativo
Dovrei svolgere il seguente esercizio: Sviluppare in serie di Fourier la f.ne DISPARI 4-periodica, che nell'intervallo [0,2] coincide con f(x) = $x-1/2x^2$ Come faccio a dedurre la funzione prolungamento per poi trovare la serie associata?Come rendo questa f.ne dispari? Grazie ciao!
4
14 giu 2009, 10:56

soulbw
Ciao a tutti, c'è qualkuno che mi direbbe come si svolge questo integrale? Grazie in anticipo [math]\int_{0}^{l/2} frac{z}{(z^2+y^2)^(3/2)}\, dz[/math]
1
14 giu 2009, 14:34

littleadry
Salve a tutti! Non riesco a trovare un immagine che esprima a fondo o comunque in parte il titolo della mia tesina. Crisi delle certezze Fuga dalla realtà Vorrei qualcosa che colpisse =) Avete idee? o meglio immagini?
1
14 giu 2009, 18:48

indovina
Sto facendo questo problema, ma il risultato non mi viene. Un cilindro e un cono retti sono equivalenti e i loro raggi sono congruenti e misurano $r$. Calcolarre la misura del volume dei due solidi nel caso in cui risulta minima la differenza tra le loro superfici totali. Il mio ragionamento. Trovo le due superfici totali che sono: $S_t ("cilindro")=2pi*r*h+2*pi*r^2$ $S_t ("cono")=pi*r^2+pi*r*a$ Faccio la differenza tra superfice cilindro e quella del cono e trovarci la derivata prima dove ...
1
8 giu 2009, 17:07

snippox
Dovrei risolvere queste somme: $sum_{k=0}^{m}((n),( k)) (-1)^k$ con 0