Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
erbuby
scusate ragazzi manka davvero poco all'esame di stato e devo ancora realizzare l'argomento di matematica da inserire nella mia tesina,..allora io ho portato lo sfruttamento minorile come argomento centrale e ora devo realizzare su richiesta della mia insegnante un interpolazione statistica sullo sfruttamento minorile,..il problema è ke ankora nn so kosa mettere in relazione..mi serve una mano...esprimete tutti le vostre opinioni sono tutte utili..vi ringrazioo in anticipo...
8
22 giu 2009, 17:06

ppo89
Ho cercato dappertutto...ma non trovo nulla sui BIT STRING....ma il prof lo metterà come esercizio d'esame...il giorno che l'ha spiegato non ero presente..e non trovo ne appunti ne libri che parlino di questo.... Sapete aiutarmi??

francio88
I pesci si mantengono in profondità nell'acqua dolce variando la quantità d'aria contenuta nelle ossa porose o in speciali sacche:in questo modo mantengono la propria massa volumica uguale a quella dell'acqua. Supponiamo che un pesce con le sacche d'aria vuote abbia densità pari a 1.08 g\cm^3. Qual'è la frazione di volume d'aria, rispetto al suo volume totale, che il pesce deve far entrare nelle sacche per ridurre la sua massa volumica uguale a quella dell'acqua? il risultato è 0.074 Da ...

Giuc90
Salve raga...ho un dubbio!!!i 9 punti di credito quando scattano???:con...dopo 8e50??...grazie mille!!
6
20 giu 2009, 12:16

Scamy13
Buonasera a tutti, vorrei gentilmente sapere se esiste su internet una lista di come potrò ricevere crediti dal prossimo anno visto che dovrei essere in 3°. Vi ringrazio
1
22 giu 2009, 18:30

An29
Premetto che non so se una discussione su questo argomento è già presente sul forum di Skuola.net. Se così fosse, me ne scuso. In ogni caso, vorrei avere delle delucidazioni al riguardo dei crediti formativi alla scuola superiore. Infatti, mi è giunta voce che il massimo dei punti che si può conseguire non sarà più pari a 20, bensì a 25. :con Dunque, come funziona il sistema dei crediti formativi e quali modifiche sono state apportate all'esame di maturità?

laura89
Salve ho finito sia il percorso che la tesina,ma non so se potrebbe andare bene... Ora giustamente subentra il problema ''andrà bene?'' anche perchè non ho avuto modo di parlarne con i prof... Il percorso l'ho impostato così : italiano: pirandello (un pò di vita, proprio l'essenziale, il fu mattia pascal e la poetica in generale) storia: 1 e 2° guerra mondiale e le armi batteriologiche lanciate dai giapponesi) alimenti: infezioni, tossinfezioni e infestazioni, francese: metodi di ...
13
17 giu 2009, 13:22

Smt_1033
Una domanda su una cosa che non mi è completamente chiara... Poniamo che sto risolvendo un integrale e sceglo di sostituire-che ne so- $e^(2x)=cos t$ (l'ho messa a caso). Per calcolarmi il $dt$ devo per forza isolare la x e derivare $arccos(e^(2x))$ o posso fare le derivate dei due membri separatamente (nell'esempio di sopra verrebbe $2e^(2x) dx=-sent dt$?
2
22 giu 2009, 22:54

Bob_inch
Buondì! Ho un integrale doppio la cui funzione integranda è $f(x,y)=|x|/|y|$ e il cui dominio d'integrazione è $1<=x^2+y^2<=min{2x, -2x}$. Mi disegno il grafico del dominio e mi accorgo che esso è simmetrico sia rispetto l'asse x e l'asse y. Posso suddividere in dominio in quattro subdomini e scrivere $\sum_{i=1}^4 \int_{D_i} |x|/|y|dxdy$. Il mio dubbio è il seguente: come faccio a giustificare matematicamente che il dominio sia simmetrico e sia possibile dividerlo in questi quattro subdomini? (per cui occorre ...
8
21 giu 2009, 12:01

elpocholoco-votailprof
Salve, avrei bisogno di una mano sulla risoluzione di questo esercizio: Considerata la retta r di R^3 definita da: r: $\{(x - y = 0),(x - z = 0):}$ determinare la sua intersezione con il piano $\beta$ passante per il punto P $-=$ (2,1,1) e parallelo al piano $\alpha$ di equazione ...

Tizy2
Salve a tutti, sto svolgendo degli esercizi sulla teoria dei giochi ed ho dei problemi con questi due esercizi: Spero qualcuno di voi possa aiutarmi. Grazie in anticipo a tutti P.S. Per piacere siate i più dettagliati possibile. Grazie

Fitzgalippo
Ho un problema a capire questo esercizio, forse non mi è chiara la definizione di insieme convesso. Dati gli insiemi $X1={x in RR^2: x1+x2<=1}$ e $X2={x in RR^2: -x1+x2<=-1}$, dire se l'insieme $X = X1 uu X2$ è convesso. La teoria mi sembra chiara ma in pratica non so come fare. So che l'intersezione di due insiemi convessi è un insieme convesso ma non vale lo stesso per l'unione. Come posso dimostrarlo?

moon
ciao ragazzi non riesco a risolvere questo problema mi potete aiutare? Data la funzione f(x)=(1+x^2)/x^2 1)Trovare F(x) primitiva di f(x) tale che F(1)=f(1). 2)Ricavare le curve y=f(x) e y=F(x) e le equazioni delle tangenti nei loro punti comuni. 3)Calcolare l'area finita delimitata da f(x), F(x) e x=-2 E' un problema di maturità scientifica del 1988
14
22 giu 2009, 12:11

stud.ct-votailprof
Salve ragazzi, qualcuno sa se nella copertina della tesi si ci può mettere il logo dell'università? Alcune facoltà lo vietano espressamente, qual'è la consuetudine in economia?
3
22 giu 2009, 10:35

gea-votailprof
ciao ragazzi, qualcuno di voi ha sostenuto l'esame oggi???? cosa vi ha chiesto....aiutatemi sono disperata!!!! x non parlare dell'incomprensibilità del libro del prof....:muro: Grazie a qualche anima pia......sò che ci sarà:angel:
2
8 giu 2009, 16:50

emanueleocchipinti-votailprof
Sono iscritto al primo anno,e sò che per passare al secondo occorrono 36 crediti,solo che io no li raggiungo,quindi le mie domande sono questa: 1-devo riscrivermi al primo,diventando cosi ripetente?Quidni poso darrmi le materie prima degli appelli ufficiali? 2-Ho saputo da alcuni che possono esser anticipati ii crediti,in modo tale da potermi iscrivere al secondo.E' vero?Se è cosi come funziona? Vi ringrazio in anticipo.Sono molto confuso.

nato_pigro1
Sia $(X_n)_(n>=1)$ uno schema di bernoulli di parametro $p$ e $Y$ una variabile con densità di Poisson di parametro $lambda$, indipendente da tutte le $X_n$. Definiamo $Z=min(X_1, ... , X_n)$. 1_ calcolare la probabilità che $Z=1$ e $Y=3$ può essere: $P(Z=1, Y=3) = P(Z=1 | Y=3)*P(Y=3)=p^3*(e^lambda*lambda^3)/3!$ ? 2_Sapendo che $Y=3$, calcolare il coefficiente di correlazione fra $Z$ e $T_1$ (tempo del primo ...
1
21 giu 2009, 23:16

identikit_man-votailprof
Buongiorno a tutti.Studiando analisi e ascoltando le registrazioni audio del mio prof di analisi; ho sentito che vi è una gerechia degli infinitesimi e degli infiniti.Ovvero; quelli di gerarchia massima sn quelli esponenziali del tipo $2^x$ poi lle potenze $x^3$ e poi infine il logaritmo.Quindi quando si calcola un limite; comanda l'infinito di gerarchia massima.Però nn spiega nè il perchè ne come.Qulcuno potrebbe spiegarmi meglio questo discorso?Grazie 1000 a tutti ...

Qualer
Ieri ho visto l' ultimo film di 007 (la serie interpretata da Roger Moore, bravissimo) che mi mancava. E volevo vedere qualche bel film nuovo. Che avete visto di bello ultimamente?
15
22 mar 2009, 18:44

ClassicMan1
Salve a tutti ragazzi, come avrete notato sono nuovo del forum, mi chiamo Marco ed ho appena concluso il 3° anno di liceo scientifico. Dal momento che alla fine di ogni anno scolastico mi sono sempre proposto, per l'estate, di allenarmi nella matematica per migliorare ma, in pratica, non ho mai fatto nulla di ciò, forse per la mancanza di organizzazione, volevo chiedervi di aiutarmi a stilare una sorta di programma estivo da seguire. Un programma di esercizi, giochi, magari letture di ...
12
21 giu 2009, 12:44