Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve ragazzi
Sapreste dirmi se la materia a scelta deve prenotarsi tramite portale studenti o no? Ho provato a farlo ma tale materia non figura tra le altre. Ho scelto giornalismo e non so cosa fare.
ciau a tutti,
sono iscritto al corso di laurea specialistica in Storia Contemporanea, dopo essermi inutilmente laureato in Scienze politiche (indirizzo storico).
L'inutilità di cui sopra si sostanzia nel fatto che per la Sissis devo conseguire quest'altra qualifica (e qua si invecchierà oltremodo):muro:.
Ciò detto, tra lavoretti da sotto-precariato e tirocini, ancora devo dare il mio primo esame.
Ho scelto storia della musica (Failla), ho letto una 50ina di pag. di entrambi i libri (Failla e ...
Qualcuno saprebbe dirmi chi è quest'anno il prof. di Botanica ambientale e da quali fonti si deve studiare questa materia???
Lo scorso anno mi pare ci sia stato il prof. Minissale. E quest'anno??? Vorrei avere maggiori informazioni a riguardo.
Grazie!!!

Ciao a tutti.. o meglio buonasera.. Ho una domanda facile facile, almeno per vi spero, che però non riesco ad interpretare:
Ho l' equazione del piano P : 2x - y + 2z - 1 = 0 e il punto C = (3, 0, 2).
Mi si chiede la distanza tra il piano e il punto e l' ho trovata con la regoletta, mi viene 10/3.
Successicamente mi si chiede di trovare l' equazione della retta passante per C, parallela a P, e che sia appoggiata sull' asse Z.
Come dovrei fare per questa richiesta ?? Ho capito cosa ...
Per favore raga qualcuno che ha fatto esami giorno 11 potrebbe dire quali domande sono state fatte??e per quanto riguarda la ricerca chiede tutto o qlkosa in particolare??grazie:confused:
ragazzi devo inserire questo testo nella mia tesina multimediale solo che prima di farlo devo correggere gli errori di grammatica e se possibile semplificare il più possibile il testo..il testo non avra grandi orrori ma qualcosa da rivedere ci sara sicuramente spero in un vostro aiuto..lascio il testo in allegato-...grazie mille

entro stasera????????? aiutoooooo
anche velocemente!!

Non so se la sezione è giusta, posto qui in quanto liceale, in caso spostatelo pure. Comunque sia...
Il nocciolo della questione è che non mi è chiaro bene questo assioma. Da quello che ho capito ogni insieme (non vuoto) deve contenere almeno un elemento che non abbia elementi in comune con l'insieme di partenza e quindi ne seguirebbe che nessun insieme è elemento di sè stesso... quello che non mi è chiaro è:
Poniamo di avere un insieme A che contiene {A, {1,2}}. Ora, facendo ...
Salve a tutti.. si avvicina l'esame e io ancora devo completare la mia tesina!
come argomento ho scelto l'alienazione intesa come forma radicale di solitudine tipica della societa' di massa e della spersonalizzazione che qsta produce.
sono riuscito a collegare qste materie con qsti argomenti:
TALIANO: Pirandello("si gira.." ) e il futurismo(come D'annunzio e Pascoli hanno accolto l'introduzione delle macchine)
INGLESE: Thomas S. Eliot ("the hollow men" )
STORIA: seconda rivoluzione ...

Premettendo che questo argomento non è stato svolto a scuola, ho notato che nei quesiti dell'esame di stato ci sono.
Ho provato a farne uno.
Ma non ha risultati.
Spero che corregiate i miei errori.
Il testo
Un'urna contiene 30 palline uguali in tutto e per tutto fuorchè nel colore: infatti 18 sono bianche e 12 sono nere.
Vengono estratte a caso, una dopo l'altra, due palline.
Qual è la probabilità che la seconda pallina sia bianca sapendo che la prima
1) è bianca e viene messa ...

Ripetendo le affinità, ho ricordato che se mi si chiede ad esempio
Trova se tale affinità è una similitudine diretta, come procedo?
e se mi si chiede il punto unito, era il centro giusto?
ad esempio ho tale affinità:
$x'=(a+1)*x-by+a$ $U$ $y'=(a-1)x+2by-1$
dopo aver applicato
$a_1*b_2!=a_2*b_1$
come faccio per dire che è una similitudine diretta?
Grazie
salve... ho un urgente bisogno dell'argomento di fisica e possibilmente anke di matemATICA per la tesina la tesina l'ho fatta sull'immaginazione.... spero mi potete aiutare
ciao a tutti! c'è qualcuno che può darmi informazioni sulla facoltà di giurisprudenza di pavia? è ben accetta ogni tipo di info!! grazie...

Dato un titolo obbl. A valore nominale 100€, durata biennale con cedole semestrali a tasso annuo nominale del 6% rimborsato alla pari, determina:
-valore o prezzo del titolo ad un tasso di valutazione del 4%;
- la Duration del titolo al tasso di valutazione 4%;
- considerato il titolo B con Duration(B)=3,5, le quote del portafoglio P con i titoli A e B e Duration(P)=3;
- la variazione % stimata del prezzo del titolo se il tasso di riferimento diminuisce dello 0,3% un istante dopo ...
:hi:hi Ciao a tutti! Frequento l'Istituto Tecnico Professionale per i servizi turistici e avrei bisogno di un aiuto su come impostare la mia tesina per l'esame di maturità...devo collegarmi alle seguenti materie: italiano, inglese, storia,arte,psicologia e geografia e trovare il titolo!!
alcuni miei collegamenti
Italiano:Verismo (Verga)
Storia:(questione meridionale)
Arte:(Realismo Coubert,Milleut,Danton)
Inglese:(Dickens)
Ma non sò per Geografia e Psicologia...
please se potete ...
Ragazzi devo aiutare una mia amica e vorrei sapere quale pagina (precisa) visitare la mattina presto (attorno alle 9.00) per spedirle la prova via email con link o quant'altro.
Io tempo addietro andai dal telefonino alla home di skuola.net ora però sono passati molti anni e vorrei sapere come fare a trovarli presto.

vorrei un valido suggerimento per cosa potrei inserire nella mia tesina che si chiama alienazione e fuga dalla realtà per quanto concerne fisica grazie.......!!!

devo calcolare questo integrale doppio in un certo dominio.
$\int int e^-(x^2+y^2) dxdy$
se integro prima per dy ottengo
$\int {e^(-x^2) int e^(-y^2) dy}dx$
o analogamente se integro prima per dx e poi per dy.
$\int {e^(-y^2) int e^(-x^2) dx}dy$ .
Dato che $e^(-x^2)$ non è esprimibile mediante funzioni elementari come risolvo questo integrale doppio?

Per cominciare ciao a tutti sono nuovo del forum mi chiamo Andrea e spero non non cominciare con un posto che violi qualche regola
Arrivando subito al dunque devo fare l'esame di analisi 2 e vorrei chiedervi una mano sulla risoluzione di alcuni esercizi purtroppo non so dove mettere mano visto che ho appena preso le tracce d'esame in mano e non ho alcun esempio per incominciare a capire il da farsi.
ecco il primo esercizio:
$\{(y(x)+y'(x)+y''(x)=e^x sinx),(y(0)=y'(0)=0):}$
Se già mi indicate a "parole" cosa dovrei ...
Un dirigibile vola lentamente a bassa quota riempito di elio. Il suo massimo carico di volo è di 1280 kg, incluso l’equipaggio. Di quanti chilogrammi aumenta il carico massimo se l’elio viene sostituito con l’idrogeno? Il volume del serbatoio dell’elio è di 5000 m3, la densità dell’elio è 0.16 kg/m3 e la densità dell’idrogeno è 0.081 kg/m3.
sapete come risolverlo?
non riesco a capire come fare anche perchè è senza risultato, ho provato a svolgerlo sfruttando le forze presenti ma arrivo ad un ...