Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve ragazzi io presento la tesina sui diritti dei lavoratori..D'inglese porto il Welfare Stare solo che non ho trovato materiale...Qualcuno ha qualcosa da darmi?naturalmente in inglese e se è possibile con la traduzione =D

dite che domani esca qualcosa sul futurismo??????
Carissimiiiiii! Ho letto un post su skuola.net che alle 4 la notte le scuole italiane all'estero, in particolare in Australia finiscono l'esame... se è vero che sono le stesse tracce, perchè non ingaggiare qualche studente australiano per un serio aiuto ?!?!?! :lol

Vi parlo da studentessa un anno dopo la maturità e con quasi un anno di università alle spalle.
Chissà cosa sembra lamturità quando la vivi la pensiamo tutti come una "liberazione" della scuola superiore, ma in realtà è la paura che è la madre del coraggio.
Il coraggio di ammetere che è finita, che non si sopporta quel compagno di classe che hai sopportato 5 anni, il prof che ammazzeresti volentieri, l'ex del liceo k te ne ha fatte tante in pratica ogni cavillo è una scusa per andarsene ...

Devo trovare la Trasformata di Laplace da
1_ $\{(tx' - 3x = -1),(x(0) = 1/3):}$
e di
2_ $\{(x'' + x= cos (t)),(x(0) = 0),(x(pi/2)=pi/4):}$
Nella prima non saprei come gestire $tx'$, la $t$ in particolare. Nella seconda non capisco come mi possa aiutare $x(pi/2)=pi/4$ se invece mi servirebbe quanto vale $x'(0)$.
I risultati sono:
-della prima $1/3s + c/s^4$; anche qui, non capisco il $c$ cosa c'entra
-della seconda $s/(s^2+1)^2 + (x'(0))/(s^2+1)$; qui compare ...

"Qual è il più grande intero $N$ tale che $n^5-5n^3+4n$ sia divisibile per $N$ qualunque sia l'intero $n$?"
Ho scomposto il polinomio, e ottengo $n(n-2)(n-1)(n+1)(n+2)$. Non capisco se il numero $N$ deve essere in funzione di $n$ oppure no. Nel caso in cui lo sia a me verrebbe da dire che $N=(n+2)(n+1)*n*(n-1)$, cioè il prodotto di tutti i fattori tranne il minore.
Come si risolve questo esercizio? Grazie

salve ragazzi, ho un esercizio che dice di calcolare la trasformata di Fourier della seguente funzione:
[size=150]$x(t)= 3t e^(-2|t|+it)[/size]
non ho proprio la più pallida idea di come trattare il problema, non riesco ad identificare nessun passo da fare per risolvere il tutto... come mi consigliate di procedere?? (es. traslazioni, modulazioni, simmetrie, etc etc...)
grazie!!

Salve ragazzi,
vi propongo un altro problema di Cauchy con mia soluzione(sono poco fiducioso che sia giusta...):
$\{(y'=ysenx+sen2x),(y(0)=-2):}$
allora io ho risolto così:
$e^(-cosx)2inte^(cosx)senxcosx$
$-2e^(-cosx)inte^(cosx)(-senx)cosx$
$-2e^(-cosx)cosx e^(cosx)-int(-senx)e^cosx$
$-2e^(-cosx)e^(cosx)(cosx-1)+c$
$-2cosx+2+c$
$y(0)=-2$
$-2cosx+2+c=-2$
$c=-2$
$-2cosx$

Salve a tutti! mi scuso per la banalità della domanda, ma non ho capito se è lecito applicare il Teorema di de l'Hospital per risolvere limiti in cui la variabile tende a infinito. Io l'ho sempre trovato applicato per x che tende a valori finiti..e nell'enunciato del teorema sembra non si faccia differenza tra finito e infinito.. per cui posso applicarlo direttamente anche in questo ultimo caso? o è necessario fare un cambio di variabile e ricondursi a un limite in cui la variabile tende a un ...

Ki mi potrebbe spiegare la guerra fredda?devo fare il tema x lunedi.
X favore!
Vi ringrazio in anticipo!:love:love:love:hi:hi:hi

Ciao a tutti amici,
ho un quesito da porre:
Se ho due dischi uno di raggio 2R e massa 3m e uno di raggio R di massa m incernierati nel comune centro O(hanno il centro in comune,sono rigidamente collegati),di cui il primo (il piu grande) rotola senza strisciare su una guida fissa.Per il calcolo dell'energia cinetica e quindi del momento d'inerzia devo considerare tutto un solo disco o i 2 dischi vanno separati?intendo dire se poso considerare un unico disco disco di raggio 2R e massa4m oppure ...

Premetto che sono alle prime armi però nello scrivere questo programma ho notato una cosa fastidiosa dalla quale non riesco a venirne a capo ..
In sostanza il programma estrae dei record da un file di testo e con questi ci costruisce una lista concatenata . Nello stampare la lista però non capisco perchè mi compare piu volte solo l'ultima riga del file di testo !
ecco il codice in c :
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
struct studente {
char ...

Buonasera a tutti!
Vi propongo un problema:
"Considerare la funzione: $f(x)=ln(1+x)/x$, se $x in ]0,1]$ $^^$ $f(x)=1$, se $x=0$. Dimostrare che, essendo $ninNN_0$, risulta:
$0<=\int_0^(1/n)f(x)dx<=1/n$".
Come posso procedere? Ho letto il suggerimento che fornisce il testo, dove si asserisce $0<f(x)<=1$. Tale affermazione è corretta se non si tiene conto che la funzione $f(x)$ introdotta è definita nel solo intervallo ...

Ho scritto questo codice ma quando leggo da file il carattere > e il confronto tra la variabile c e ">" mi restituisce sempre 1 e quindi me lo stampa sempre.
Non capisco perchè.
while(c!='>' && !feof(f))
{
fscanf(f,"%c",&c);
if(strcmp(&c,">")!=0)
fprintf(chr[ind],"%c",c);
}

Ragazzi mi aiutate a fare questo esercizio?o qualche consiglio su come procedere....
Scrivere un metodo ricorsivo int som(int x, int y) che calcola la $x+y$ ($x$ ed $y$ supposti entrambi non negativi) per incrementi unitari della $x$. Cioè $ x+y=x+1+1+…$ tanti 1 per quanto è il valore di $y$. Fornire prima una definizione ricorsiva di som e quindi mostrare una versione corrispondente del metodo.

Ciao a tutti!!
Devo risolvere questo quesito e vorrei sapere se il mio modo di procedere è esatto. Mi chiede di trovare una forma differenziale esatta definita solo nel dominio (non semplicmente connesso) $RR^2\text{\}{(0,0)}$.
Io ho ragionato così. Se la forma è esatto vuol dire che esiste un potenziale U, quindi posso trovare un potenziale definito solo in tale dominio, ad esempio $U=1/(x^2+y^2)$, e da esso trovare la forma differenziale associata $\omega=-(2x)/((x^2+y^2)^2)dx-(2y)/((x^2+y^2)^2)dy$, e tale ...

Ciao a tutti,
ho un esercizio di questo tipo:
Ho 2 dischi concentrici e rigidamente collegati uno di raggio r e massa m e uno di raggio 2r e massa 2m,il piu' grande(quello di raggio 2 r)rotola senza strisciare su un piano.Devo calcolare l'energia cinetica del siatema(formato dai 2 dischi).Io ho fatto nel seguente modo:Energia cinetica di rotazione del disco grande(rispetto al punto di contatto con la guida) +energia cinetica di traslazione del disco piccolo(rispetto al centro del ...

CIAO POPOLO DI STUDENTI!
AVETE SENTITO LA NOTIZIA? LA GELMINI NE HA FINALMENTE FATTA UNA BUONA!
HA FATTO IL LICEO MUSICALE, COREUTICO!!!
MI AIUTATE A TROVARE INFO A RIGUARDO?!
SECONDO VOI DA CHE ANNO IN POI POTREMMO AVERE QST LICEO??
PRIMA VERRà FATTO SOLAMENTE NEI CONSERVATORI?
RISPONDETE NUMEROSI!!
:pp
1 BACIO DOLL

RAGAZZI QUALKUNO SA, OPPURE A TROVATO LE PROVE INVALSI DEL 2009 KE SI FARANNO QEST'ANNO??????????????? VI PREGOO:cry:cry
ciao a tutti sapete come si ci prenota per l'esame di epidemiologia??