Preparazione estiva verso il 4° scientifico e non solo

ClassicMan1
Salve a tutti ragazzi, come avrete notato sono nuovo del forum, mi chiamo Marco ed ho appena concluso il 3° anno di liceo scientifico.
Dal momento che alla fine di ogni anno scolastico mi sono sempre proposto, per l'estate, di allenarmi nella matematica per migliorare ma, in pratica, non ho mai fatto nulla di ciò, forse per la mancanza di organizzazione, volevo chiedervi di aiutarmi a stilare una sorta di programma estivo da seguire.
Un programma di esercizi, giochi, magari letture di argomento matematico che mi permetta non solo di iniziare al meglio il prossimo anno scolastico, appunto il 4°, ma anche di allenare e sviluppare la mia, chiamiamola così, "intelligenza matematica", che in questo momento, a dire il vero, non sento vivacissima.

So fin da subito che fare esercizi sul programma dell'anno appena concluso può essere un ottimo inizio, ma vorrei aiuto da voi per aggiungere qualcosa.
Ringrazio in anticipo tutti coloro che perderanno un po' del loro tempo per cercare di dare una risposta esaustiva.
Ciao!

Risposte
Steven11
Benvenuto nel forum :wink:

Conosci o hai mai fatto Olimpiadi della Matematica?

Danno una forma mentis molto utile poi in vari ambiti della matematica, per quella che è la mia esperienza.

ClassicMan1
Si, cioè non ho partecipato ma mi sono cimentato negli esercizi delle olimpiadi di quest'anno, ecco questa è già una buona idea, tanto sulla rete se non sbaglio si trovano anche i test degli anni passati.

vict85
"Steven":
Benvenuto nel forum :wink:

Conosci o hai mai fatto Olimpiadi della Matematica?

Danno una forma mentis molto utile poi in vari ambiti della matematica, per quella che è la mia esperienza.


Possono essere utili per velocizzare alcuni processi mentali... Ma non le definirei essenziali... Se vuole allenarsi comunque sono l'ideale...

Steven11
Possono essere utili per velocizzare alcuni processi mentali... Ma non le definirei essenziali... Se vuole allenarsi comunque sono l'ideale...

Molto più che utili, a mio avviso.

Soprattutto sono un'ottima base di lancio non solo per elasticizzare la mente, ma anche per conoscere nuove cose a livello teorico.
Finché si fanno gli esercizi olimpionici più semplici, bastano poche conoscenze e soprattutto forma mentis.
Andando avanti, iniziano ad essere necessarie alcune nozioni teoriche (anche extra-liceali), che magari uno non si sarebbe mai sognato di farsi da solo, senza questa necessità.

Fatti tutti i giochi di Archimede, seguendo la prassi della gara (tempi, regolamento, etc.) registrando il tuo punteggio man mano e notando i miglioramenti.
Poi avanti con quelli più difficili.

Ciao Marco, a presto. :wink:

vict85
"Steven":
Possono essere utili per velocizzare alcuni processi mentali... Ma non le definirei essenziali... Se vuole allenarsi comunque sono l'ideale...

Molto più che utili, a mio avviso.

Soprattutto sono un'ottima base di lancio non solo per elasticizzare la mente, ma anche per conoscere nuove cose a livello teorico.
Finché si fanno gli esercizi olimpionici più semplici, bastano poche conoscenze e soprattutto forma mentis.
Andando avanti, iniziano ad essere necessarie alcune nozioni teoriche (anche extra-liceali), che magari uno non si sarebbe mai sognato di farsi da solo, senza questa necessità.

Fatti tutti i giochi di Archimede, seguendo la prassi della gara (tempi, regolamento, etc.) registrando il tuo punteggio man mano e notando i miglioramenti.
Poi avanti con quelli più difficili.

Ciao Marco, a presto. :wink:


Mah, sai... Vanno a gusti, io per esempio trovo gli argomenti generalmente che si trovano alle olimpiadi piuttosto noiosi, preferisco di gran lunga argomenti molto più avanzati. La maggiore utilità delle olimpiadi è quella di allenare il problem solving di problemi matematica (seppur elementari), oltre che la capacità di manipolazione algebrica e calcolo.

Su un altro forum c'era uno (statunitense) che chiedeva se poteva diventare un matematica anche se non aveva mai passato le fasi zonali di tutte le varie gare come le olimpiadi (lì si fanno a tutti i livelli e con uno spirito più competitivo). La risposta (di persone che ne sanno più di me) è stata che per un matematico l'importante non è risolvere 20 problemi in 20 secondi, ma quello di saperli risolvere...

P.S: intendo elementare nel senso di matematica elementare da distiguersi con quella moderna. Non mi sognerei mai di dire che i problemi presentati sono elementari nel senso di facili.

P.S(2): Per chi interessasse io mi chiesto perché nessun italiano abbia mai partecipato a questo: http://www.imc-math.org.uk/ (almeno che io sappia). È a livello undergraduate ed è su analisi e altri argomenti della triennale...

ClassicMan1
Grazie a entrambi per i vostri pareri...
Allora comincerò alternando esercizi sul programma di 3° ai quesiti delle olimpiadi, e questa può essere una buona base.
Intanto scrivete pure se vi vengono in mente altre idee, qualche libro che avete trovato interessante, qualche (perchè no) videogioco intelligente, di tutto e di più.
Vi ringrazio ancora, a risentirci presto!

adaBTTLS1
benvenuto nel forum.

questa pagina, anche se non recentissima, ti indirizza a diverse gare di matematica.
http://www.dmf.unicatt.it/~marz012/Gare ... index.html

io ti consiglierei di non dimenticare argomenti che spesso si trascurano al biennio: in particolare la geometria euclidea e il calcolo combinatorio.
inoltre un classico con cui ti troverai prima o poi a confrontarti te lo puoi procurare fin da ora:
Courant, Robbins. "Che cos'è la Matematica?". ed. Boringhieri.

ciao e buon divertimento!

blackbishop13
La tua è un 'ottima idea, io ho appena finito la 5° scientifico, e ho passato gli ultimi due anni ad allenare la mia "intelligenza matematica",
o meglio a saziare il mio appetito matematico
con vari metodi:
letture come "Apologia di un matematico" Hardy "Il matematico indiano" D. Leavitt "Flatlandia" Abbott "L'ultimo teorema di Fermat"
che sono dei classici, e poi "Probabilità, numeri e code. La matematica nascosta nella vita quotidiana" Eastaway - Wyndham

Poi attraverso giochi di logica matematica come quelli che trovi qui sul sito, per quel che riguarda la matematica ricreativa.

Ma ciò che io ritengo piu stimolante ed appassionante in assoluto, ma forse ci deve essere un buon interesse di partenza, è lo studio degli argomenti trattati nel tuo percorso di studi con approfondimenti personali.
Per farmi capire, io ho ripreso libri del biennio e mi sono messo a studiare, e soprattutto ad analizzare e approfondire per mio conto, e partendo da concetti ormai familiari (teoria degli insiemi, geometria di base, studio di polinomi, sistemi di equazioni e disequazioni, logica......) con riflessioni personali e un po' di ricerche anche su internet, magari come me arrivi a "scoperte" tue personali, che ti danno soddisfazioni non da poco, anche se poi scopri anche che altri ci sono arrivati molto prima di te, e con metodi più veloci ed efficaci.

Però credo che anche nel solo programma di terza, che è la base per un mondo sterminato, puoi trovare spunti davvero appassionanti, magari qualcosa che ti incuriosisce e a cui il tuo insegnante non ha potuto dare il giusto spazio, o che vorresti comprendere in modo più completo. Parti da lì e cerca sui tuoi libri, o su internet, o sul nostro forum, ma soprattutto lavora per conto tuo, studia ciò che ti interessa, quando vedi un argomento che ti piace, buttati.

Non ti dò consigli specifici, nel senso di argomenti che potrebbero interessarti, perche sono convinto che la parte piu piacevole in tutto questo sia proprio la soddisfazione di arrivarci da solo, avere un'idea e portarla avanti per conto tuo.

GPaolo1
"blackbishop13":
La tua è un 'ottima idea, io ho appena finito la 5° scientifico, e ho passato gli ultimi due anni ad allenare la mia "intelligenza matematica", o meglio a saziare il mio appetito matematico con vari metodi: letture....
Poi attraverso giochi di logica matematica.....
Ma ciò che io ritengo piu stimolante ed appassionante in assoluto, ma forse ci deve essere un buon interesse di partenza, è lo studio degli argomenti trattati nel tuo percorso di studi con approfondimenti personali... partendo da concetti ormai familiari (teoria degli insiemi, geometria di base, studio di polinomi, sistemi di equazioni e disequazioni, logica......) con riflessioni personali e un po' di ricerche anche su internet, magari come me arrivi a "scoperte" tue personali, che ti danno soddisfazioni non da poco, anche se poi scopri anche che altri ci sono arrivati molto prima di te, e con metodi più veloci ed efficaci... puoi trovare spunti davvero appassionanti, magari qualcosa che ti incuriosisce e a cui il tuo insegnante non ha potuto dare il giusto spazio, o che vorresti comprendere in modo più completo. Parti da lì e cerca sui tuoi libri, o su internet, o sul nostro forum, ma soprattutto lavora per conto tuo, studia ciò che ti interessa, quando vedi un argomento che ti piace, buttati.
Non ti dò consigli specifici, nel senso di argomenti che potrebbero interessarti, perche sono convinto che la parte piu piacevole in tutto questo sia proprio la soddisfazione di arrivarci da solo, avere un'idea e portarla avanti per conto tuo.


WOW! Grande, quoto questa riflessione. Questo è esattamente il mio modo di fare quando desidero capire come funziona qualcosa.

ClassicMan1
Grazie mille blackbishop per il tuo suggerimento, sei stato davvero esaustivo, credo proprio che comincerò ad approfondire i due argomenti che quest' anno mi sono piaciuti di più, la geometria analitica e i problemi di trigonometria.
Vedrò anche di procurarmi le letture suggerite da te e da adaBTTLS (che ringrazio anche per la lista di gare).
Grazie quindi a tutti e a risentirci presto!

@melia
Lo so che arrivo un po' tardi, ma ti suggerirei il sito della Zanichelli, dove ci sono le prove di maturità divise per argomenti e gli esercizi per approfondirli. Come saprai la prova d'esame di matematica verte su tutto il programma del triennio, con qualche capatina al biennio, quindi perché non cominciare a sbirciare un po' oltre?

ClassicMan1
"@melia":
Lo so che arrivo un po' tardi, ma ti suggerirei il sito della Zanichelli, dove ci sono le prove di maturità divise per argomenti e gli esercizi per approfondirli. Come saprai la prova d'esame di matematica verte su tutto il programma del triennio, con qualche capatina al biennio, quindi perché non cominciare a sbirciare un po' oltre?


Arrivi tutt'altro che tardi amelia, anzi, rinnovo verso tutti l'invito a partecipare alla discussione.
Senza dubbio il sito che mi hai indicato mi servirà per esercitarmi.
Grazie.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.