Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
indovina
Ho delle domande per lo studio di funzione. 1)Quando abbiamo unza funzione che presenta valore assoluto, dobbiamo scindere la funzione in un sistema e poi fare uno studio di funzione separata. Ad esempio $y=sqrt(|x^2+5x-1|)$ Il grafici poi si disegnano contemporaneamente sul grafico finale. 2) Quando si va a vedere se una funzione ha degli asintoti obliqui? Nella funzione di prima è plausibile. Ma ad esempio ci sono funzioni che non andrei mai a trovare un asintoto ...
2
23 giu 2009, 21:24

sid_vicious
i depeche mode... secondo me sono fantastici... posto alcuni video per chi non li conosce... precious enjoy the silence never let me down again (live) wrong
9
12 mar 2009, 16:58

Benny24
Riguardando una risposta in questo topic https://www.matematicamente.it/forum/num ... 39754.html mi sono chiesto se, da curiosi matematici, avete mai pensato di "analizzare" il vostro numero di matricola. Il mio ad esempio è scomponibile in 2 fattori primi e contiene il terzetto "musicale" 883.
6
23 giu 2009, 17:35

squalllionheart
Ho un dubbio devo calcolare il gruppo fondamentale di un insieme costituito da due circonferenze concentriche, sono indecisa tra $ZZ$ $ZZxZZ$?

aleas-votailprof
risolvere, se è compatibile, il seguente sistema. $\{(x+2y+z+t=-1),(2x+2y+z=0),(2x+3y+4z-t=0):}$

tubazza123
sto cercando di risolvere il seguente integrale improprio: $int_0^1(e^(-1/x))/x^2dx$ solo che non capisco proprio come iniziare. ho pensato al logaritmo, al prodotto $f(x)'f(x)^alpha$, ad una integrazione per parti ma proprio non capisco nemmeno da dove partire. eppure, usando il sito di mathematica ho come soluzione dell'integrale indefinito(non capisco come risolvere quello) $int(e^(-1/x))/x^2dx=e^(-1/x)$ cosa alquanto impossibile visto che ho provato a farci la derivata ma mi esce $(e^(-1/x))' = e^(-1/x) *x^(-2) * (-1) = -(e^(-1/x)/x^2)$ che ...
2
23 giu 2009, 18:35

blackbishop13
Data la successione con $n$ $in$ $NN$ $\{(a_0=b),(a_n=a_{n-1}/c + d):}$ con $b,d$ $in$ $NN_0$ e $c$ $in$ $NN$ e $c>1$ A me pare che il limite $\lim_{n \to \+infty}a_n = c/(c-1) * d $ Non so come fare a calcolarlo però, e di conseguenza non sono certo che il risultato sia giusto. Qualcuno può darmi una mano e spiegarmi come si fa?
3
22 giu 2009, 21:57

aleas-votailprof
determinare le equazioni parametriche della retta $r={(x+3y-z-3=0),(3x-2y+z+1=0):}$ determinare poi l'equazione del piano passante per il punto P(1,2,0) e perpendicolare alla retta data. provo a risolverlo..

*mrx88
ragazzi sapete darmi la dimostrazione del teorema di rappresentazione per le matrici??? non riesco a trovarlo su internet.. sul libro mio di analisi 1 c'è ma non mi piace per neitne perche è discorsiva..... potete darmela voi gentilmente??? mi va bene anke il link...grazie mille...
1
23 giu 2009, 18:46

Vincinz
Ragazzi in breve..... un percorso con tema l'INETTO... punti fermi SVEVO e FREUD mi vi prego consigliatemi...lett latina non ho idea,lett ingleae joyce ma nn l'abbiamo fatto....fisica come l'appiccico?? idem geo astronimica....mi va bene anche qualche altro percorso fià pronto vi prego ho bisogno di qualcosa.....
3
20 giu 2009, 12:06

testadura83
Salve a tutti. Ho un problema con un ex di massimi e minimi...ve lo sottopongo $(x+y)/(1+x^2+y^2)$ il mio problema non è nella risoluzione dell esercizio ma nel individuare, dopo aver fatto le derivate prime rispetto x e y, il valore delle incognite...mi spiego meglio $f'x= (-x^2-2xy+y^2+1)/(1+x^2+y^2)^2$ $f'y= (-y^2-2xy+x^2+1)/(1+x^2+y^2)^2$ pongo il denominatore SEMPRE >0 e quindi posso fare un sistema con i numeratori delle derivate e porli=0 $-x^2-2xy+y^2+1=0$ $-y^2-2xy+x^2+1=0$ Adesso il mio libro fa una cosa ...

Scamy13
Ciao ragazzi, quello che vi sto per dire,lo dico solo perchè vi reputo persone mature da cui posso ricevere dei consigli e suggerimenti :) quindi rispondetemi in tanti. Frequento un istituto di grafica in lombardia,sono in 2° e ho avuto la sorpresa di avere 3 debiti (matematica,inglese e disegno geometrico). Io non mi demoralizzo,anzi da oggi ho iniziato a studiare tutto il programma e i compiti estivi che mi hanno dato,frequenterò i corsi di recupero (se ci saranno) delle materie che ho ...
1
23 giu 2009, 17:30

Nihal94
volevo sapere se per giocare a mario kart per la console wii è necessario avere il volante(dove mettere il telecomando) oppure se si può fare anche senza..........
1
22 giu 2009, 17:32

-MiLeY- 4e
Allora vi rakkonto tutto... C'è un mio amico della mia età che si è appena dichiarato su msn... è da ieri sera ke abbiamo legato molto... il problema è: non so se mi piace o no... nel senso che io è da più di una settimana che mi sono lasciata con un ragazzo di 16 anni... ora io e lui siamo amici... e quando ci eravamo appena lasciati a me piaceva ancora... ma è da qualche giorno che non mi piace più... quindi: cosa devo fare???:cry consigliatemi voi che siete esperti al massimo in ...
27
16 giu 2009, 21:10

Titti90
Quanti crediti formativi avete totalizzato x l'ammissione alla maturità???
19
17 giu 2009, 14:02

francio88
La massa volumica dei classici pesi da bilancia di ottone è di 8g/cm^3 e quella dell'aria è di 0,0012g/cm^3. Quale errore percentuale si commette trascurando la forza di archimede nel pesare su una bilancia a piatti un oggetto di massa m e massa volumica d? Stavo provando a svolgerlo ma per me mancano dati o lo svolgo male, stavo provando a calcolarmi la massa dell'oggetto dall'equilibrio tra peso e forza d'archimede per poi dividere il risultato che ottengo per la massa ottenuta dalla ...

*mrx88
ragazzi non riesco a trovare la dimostrazione della matrice inversa... voi sapete passarmi o il link.. oppure la scrivete voi??? grazie mille...
5
23 giu 2009, 14:26

enpires1
Ciao a tutti! Sto studiando il cambiamento di variabili di integrazione negli integrali doppi. Il paragrafo inizia dandomi una funzione biettiva, avente per dominio un aperto D di $RR^2$, così definita $\Psi(u,v)=(\psi_1(u,v),\psi_2(u,v))$ Che mi da il cambiamento di variabili. Dopo (e qui sta il problema). Mi dice Siano $\Omega sube \Psi(D)$ misurabile, $f in R(\Omega)$ Cos'è $R(\Omega)$??
2
23 giu 2009, 17:01

75america
$\{(y^2+4y=2senx),(y(0)=0),(y'(0)=1):}$ $\lambda^2+4=0$ $Delta=-16<0$ $alpha=0$ $beta=2$ $y(x)=c_1cos2x+c_2sen2x+v_0(x)$ poi arrivato qua mi fermo perchè non so se c'è la molteplicità o meno
3
23 giu 2009, 12:12

Roxy1983
Salve a tutti, non capisco due cose...se potete aiutarmi ve ne sarò grata... perchè f(x)= e^3xlogx è uguale a f(x)= xe^3x E poi una cosa sui limiti...Sia f(x)= (e^(5x^2))-1. Allora per x che tende a zero, perchè risulta che f(x) non è confrontabile con x? Grazie
6
23 giu 2009, 10:50