Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valenta93
ciao a tutti! sono da poco tornata dalle vacanze... ho 20 problemi da risolvere con la soluzione.. e sono in difficoltà con questi due: 1- Per il punto O, incentro del triangolo ABC rettangolo in A, si conducano la parallela r al cateto AB che interseca il cateto CA e l'ipotenusa BC rispettivamente in E e F. Sapendo che EA=15a e BF=17a, determinare: la misura del segmento EF e il perimetro del triangolo CEF e ABC. [ 32a; 160a; 200a] Questo problema non so proprio come cominciarlo... ...
2
30 ago 2009, 17:14

robb12
Ciao a tutti! Ho qualche difficoltà a capire nella praticità il principio di Le Chatelier. Vabbè il principio sappiamo che dice....dice che un sistema in equilibrio che è soggetto a una modifica imposta dall'esterno reagirà in modo tale da opporsi a tale modifica.... Se consideriamo ora una generica reazione $A+B---->AB$(è con doppia freccia) e assumiamo che ci sia un aumento di pressione a temperatura costante....l'equilibrio verso dove si sposta? Consultando libri intuisco che si ...

duns
Salve a tutti, volevo chiedervi se qualcuno potrebbe spiegarmi la relazione che intercorre tra funzione complessa olomorfa e funzione di classe $CC^(1)$ e differenziabile in particolare: 1) per funzione olomorfa conosco questa definizione: Sia $f: A \to CC$ con $ A \sube CC$ diremo che f è olomorma in $A$ se è ivi derivabile con continuità. Ma questa non è la definizione di funzione di classe C1? 2) Da cosa deriva la proprietà che in ...
4
27 ago 2009, 19:54

daniela871
salve!ho un piccolo dubbio sulla risoluzione dei problemi di cauchy; il mio dubbio riguarda le soluzioni di terza categoria... Prima di tuttoverifico l esistenza della soluzione di terza categoria; calcolo il campo di esistenza della funzione che mi viene fornita nel testo (chiamiamo questo campo di esistenza T) poi mi calcolo la derivata parziale rispetto a y della funzione che im viene fornita nel testo(chiamiamo questo campo di esistenza T') e poi confronto T con T'; se ...
5
30 ago 2009, 11:05

Lorin1
Non so se ho scelto il topic giusto, ma vorrei chiedere a tutti gli utenti una mano. A breve devo iniziare i corsi di recupero per i liceali e, alcuni di loro mi hanno chiesto di approfondire il discorso sulla geometria solida, che, a causa della negligenza dei loro professori, non hanno proprio trattato. Visto che anche io a suo tempo, avendo avuto gli stessi professori, non trattai con la giusta attenzione, vorrei sapere se qualcuno di voi conosce qualche sito, oppure mi può linkare ...
11
29 ago 2009, 12:00

lelluccia1
salve siccome nn sn molto brava in matem ma devo al piu presto fare l'esame di mat volevo sapere se qlcn mi può aiutare devo trovare il dominio e gli eventuali asintoti 5x^2 + 2 / 3x^2+ x aspetto una risposta grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeee
17
25 ago 2009, 16:40

Elexetta
Ciao!:hi A settembre vado al liceo classico, quali sono i vostri pareri su GrEgO e LaTiNo? Sto iniziando a studiare in anticipo l'alfabeto greco e per ora ricordo: Alfa-ni-beta-xi-gamma-omicron-delta-epsilon-Pi rho-Zeta ... Avete qualche consiglio per chi deve andare al classico? Qualcosa da studiarsi prima..?;) Ogni vostro aiuto è ben accetto! (è la mia prima domanda..:blush):bgiorno:
5
27 ago 2009, 14:09

enr87
non capisco perchè per vedere se un segnale in uscita y(t) sia stabile si ricorra alla convergenza dell'integrale del modulo della risposta impulsiva del sistema, ossia deve risultare $ \int |h(t)| dt < \infty $ (il che deriva da una forma generalizzata della classica disuguaglianza triangolare) il fatto è che la convergenza di tale integrale implica la convergenza di |y(t)|, ma l'implicazione contraria non vale, dunque non dovrebbe essere un criterio per decretare la NON stabilità di un sistema, cosa ...
19
27 ago 2009, 04:27

simele84
Mi sapete spiegare la soluzione di questo quiz che ho trovato su internet? C'è scritto che la soluzione esatta è la A, ma non capisco perchè, io avcrei detto la E!!! Il numero 9 è il più grande numero intero minore di 10. Qual è il più grande numero decimale minore di 1? A) non esiste B) 0,9 C) 0,99 D) 0,999 E) 0,(9)
1
30 ago 2009, 15:09

Sweet-Laura
Ciao a tutti qst anno devo fare il primo superiore...mi consigliate un diario e un astuccio da comprare? Io avevo pensato al comix ma di ke colore? viola o rosa?? ciao grz:hi
1
30 ago 2009, 13:33

Goldent
Sia X una variabile aleatoria reale continua, con densità f(x) =$k^2$ $xe^{-kx}$ con x >0 a) Determinare k, sapendo che E(X)=1 b) Determinare la funzione di ripartizione di X c) Calcolare la probabilità che X superi la metà del suo valore atteso. d) E’ più grande il valore atteso o la mediana di X ? HELP!!!
3
30 ago 2009, 09:31

Yayoyoddu
Mi spiegate come la velocità angolare di una ruota calcolata, in un sistema di riferimento solidale con il terreno, considerando l'asse di rotazione nel punto di contatto con il piano di rotazione è la stessa che il ciclista attribuisce alla ruota quando la osserva in rotazione pura intorno a un asse passante per il suo centro di massa? Vi supplico di aiutarmi perché è tutto il giorno che sbatto la testa sulla stessa pagina del libro.

gladior-votailprof
Ragazzi spero possiate aiutarmi volevo solo sapere se il risultato di questi esercizi sono giusti (l'uguale vuol dire congruo) 1) 12x=16 (mod 14) R: (x=8+p7 => x=8 (mod 7) ) 2) 9x=4 (mod 7) R: (x= -12+p4 => x=4 (mod 7) ) 3)6x=9 (mod 5) R: (x=9+p5 => x=9 (mod 5) ) 4)18x=12 (mod 30) R: (x=4+p5 => x=4 (mod 5) ) Grazie ragazzi siete sempre unici

Sk_Anonymous
Ciao Sergio mi spieghi questo esercizio? Io nel frattempo approfondisco, ma la tua spiegazione è necessaria per poter passare avanti. Grazie mille. Sappiamo che l’equazione della retta di regressione di y rispetto ad x, è y: 2.4 x. Sappiamo anche che il coefficiente di correlazione lineare tra le due variabili è pari ad r = 0.8 e sappiamo che la varianza dei residui è 29.16. Quanto vale la varianza di y? A)81 B) 37 ...
15
27 ago 2009, 22:52

Rafale1
Salve; vorrei sapere quale sia per voi la definizione rigorosa dei seguenti concetti: scienza, metodo scientifico, tecnica, matematica.
13
27 ago 2009, 17:30

cleocri-votailprof
Scusate ragazzi per caso sapete quante persone faranno il test giorno 14?? rispondete, grazie.

Goldent
Per concludere una pavimentazione, si prelevano 3 mattonelle da una cassetta contenente 7 mattonelle difettose e 13 di prima scelta. Poi si incollano in fila. Sia X il numero di mattonelle difettose prelevate. a) Quale è la probabilità di incollare per seconda una mattonella senza difetti? b) Quale è la probabilità di aver estratto al più una mattonella difettosa? c) Quale è la probabilità di aver estratto al più una mattonella difettosa, supposto che tra quelle prelevate ci sia qualche ...
3
30 ago 2009, 09:33

gugo82
Chi ha bazzicato un po' gli spazi di Sobolev sa che lo spazio $W^(1,oo)(Omega)$, con $Omega \subseteq RR^n$ aperto limitato con frontiera lipschitziana (o, ancora meglio, con frontiera di classe $C^1$), contiene tutte e sole le funzioni lipschitziane di $Omega$ in $RR$, quindi $W^(1,oo)(Omega)=C^(0,1)(Omega)$ Tuttavia, se viene a mancare l'ipotesi di regolarità sul bordo di $Omega$, tale caratterizzazione cessa di esser vera poiché si possono individuare funzioni di ...
7
12 ago 2009, 02:29

Saph1
Salve ragazzi, ecco il mio problema: Devo determinare le formule del cambiamento di coordinate dal riferimento RC(O,x,y) al riferimento RC(O',x',y') sapendo che $x':= x+2y+3=0$ e $y:= 2x-y-4=0$ e che l'asse x' è orientato come le $y<0$. Ecco cosa ho fatto: $\{(x'=a( 2x-y-4 )),(y'= b(x+2y+3)):}$ da cui $\{(5a^2=1),(5b^2=1),(5ab=-1):}$ ora però mi manca una condizione. Ho visto nella soluzione che la quarta è: $-a-2<-2$ ovvero $a>0$, ma come si ci arriva?
2
28 ago 2009, 17:27

lino17
Ragazzi guardate questo video che ne pensate?? [youtube][/youtube]
2
29 ago 2009, 11:29