Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

in questi giorni mi sono divertito a tracciare i grafici dei campi di direzioni di alcune equazioni differenziali e mi sono accorto di una cosa strana
ho provato a cercare su tutti i libri che avevo a disposizione e non ho trovato nulla
ho provato a cercare su internet e non ho trovato nulla
provo ora a chiedere a voi con la fiducia di trovare quello che cerco
venendo subito al dunque ho notato che in alcuni casi le soluzioni delle equazioni differenziali "sembrano convergere" ad ...

ho bisogno di alcuni consigli,allora la mia situazione è questa: mi piace un compagno di scuola xò lui sta sempre con le mie ex amiche su msn nn mi ha aggiunta xkè?un giorno xò al compleanno di una mia amica urigliava le mie conversazioni su di lui a scuola lui nn mi parla ed è solo un mio conoscente ben conosciuto(da parte mia) ke cosa devo fare ?io soffro molto ho bisogno di aiuto help me!!:cry

ciao a tutti!stamattina mi sono imbattuta in questo esercizio:
sia D il dominio definto da $x^2+4y^2-4y<=0$ calcolare $\int int_D y^2dxdy$. avrei bisogno di una mano.
quello che sono riuscita a concludere è questo
$x^2+4y^2-4y<=0$ $iff$ $x^2+(2y-1)^2<=1$ in questo modo ho una circonferenza di raggio 1 e con centro (0,1/2) e la parte che mi interessa è quella interna ad essa e quindi ottengo $D={(x,y):-1<=x<=1$ e $-1/2<=y<=3/2}$
$\int int_D y^2dxdy=2int_(-1/2)^(3/2)y^2(int_0^1dx)dy$
è giusto quello che ho fatto? ...

salve ragazzi sono bloccato a fare un limite...
il risultato so già che è $1/2$
ma non riesco a capire che passaggi devo fare per arrivarci...
il limite è:
$\lim_{x \to \-infty}x-4+sqrt(|x-4|+x^2+16-8x)$
ringrazio anticipatamente chiunque voglia spiegarmi almeno i passaggi iniziali... tanto per sbloccarmi
gracias

Buongiorno a tutti, ho un nuovo problema che non riesco a risolvere.
Sono date le due famiglie di parabole: $y=ax^2+2x+2$ e $y=2ax^2-2x+1$,
determinare $a$ in modo che la distanza tra i due vertici sia minima.
Non credevo fosse impossibile: ho trovato le coordinate dei vertici: $(1/a;2-1/a)$ e $(1/2a;1-1/2a)$
poi ho calcolato la distanza fra i due punti ma il parametro $a$ mi si elimina, che è impossibile....
Ho fatto e rifatto i calcoli e non ...
PRIMO: $\lim_{n \to \infty}(1/n^4)*log(1/n)=log(1/n)/(n^4)=$forma$infty/infty$
Applico de L'Hospital
$(1/(1/n)*(1/(n))')/(4n^3)=-(1/n)/(4n^3)=-1/(4n^4)=0$ nota $(1/n)'$ sta x derivata
Ma se non volessi applicare de L'hospital come devo procedere? non mi vengono in mente altri metodi
SECONDO: $\lim_{n \to \infty}(1/(n^4))*log((n^4+1)/(n^5))=(log((n^4+1)/(n^5)))/n^4=$
Applico de L'Hospital
$((1/((n^4+1)/(n^5)))*((n^4+1)/(n^5))')/(4n^3)=((n^5/(n^4+1))*((4n^3*(n^5)-(n^(4)+1)*(4n^4))/(n^10)))/(4n^3)=(-4n^9)/(n^(10)*(n^4+1)*(4n^3))=(n^9)/(n^17(1+1/(n^4)))=((-4))/(n^8(1-1/(n^4))=0$
Ma senza de l'hospital come lo svolgo?
TERZO $\lim_{x \to \-infty}sqrt(x^2+x+1)+x=(sqrt(x^2+x+1)+x)*(sqrt(x^2+x+1)-x)/(sqrt(x^2+x+1)-x)=((x^2+x+1)-x^2)/(sqrt(x^2+x+1)-x)=(x+1)/(-x*(sqrt(1+1/(x)+1/(x^2)))-x)=(x(1+1/(x)))/(-x((sqrt(1+1/(x)+1/(x^2)))+1))=-1/2$
QUARTO: $\lim_{n \to \infty}log(n+3^(-n))log((5n+7)/(5n+1))=log(n+3^(-n)+((5n+7)/(5n+1)))=log(n(1+n/(3^n)+(5n+7)/(5n+1)*(1/n))=log(n)(1)=+infty$
QUINTO: $\lim_{x \to \0}(log(1+senx))/(3^(x)-4^(x))=log(1+senx)/(senx)*(senx)/(x)*x/(3^(x)-4^(x))=1*1*x/(4^(x)(-1+(3/4)^x))=1*1*1/(1*(log(3/4)))$ Ho utilizzato il reciproco del limite notevole: $(a^(x)-1)/x=log a$ e ...

come si fa a determinare il dominio della funzione $F(x)=int_0^x 1/(|t-1|^2|t-2|^(1/4)|t-3|^(1/6)) dt$ ? la risposta è $x<1$

[mod="Steven"]Ho aggiunto al titolo che si tratta del procedimento di un limite. Cerchiamo di particolareggiare di più i titoli, a vantaggio di chi poi vorrà andare a cercare vecchi topic e di chi vuole aprirne solo di un certo tipo.
Grazie.[/mod]
Ciao
ho svolto questo limite, ma non sono convinto del risultato ottenuto:
$lim_(x->0-)(1/arctgx + sin x)/(1/sqrt(sin^2x)+cosx)$
Mi riconduco ai lim fondamentali:
$lim_(x->0-)((x/arctgx) (1/x)+xsinx/x)/((sqrt(2x^2))(sqrt(2x^2)/(sqrtsin2x^2))+1$ $\Rightarrow$
$(1/x+x)/(1/xsqrt(2) +1)$ $\Rightarrow$ $sqrt(2)$
E' esatto il ...

Salve sono nuovo del forum..
Avrei bisogno di aiuto per un mio progetto
premetto che non sono un matematico..
Ecco il mio problema
Non so comei allegare un file col disegno.. nel caso vi posso mandare una mail.. grazie
Avendo un piano A ruotato di 25° sull'asse X2, con una retta perpendicolare al Piano A
e passante per il punto x,y e per il piano B per il punto X2,Y2,Z2.
Mi Serve conoscere la formula per ottenere le coordinate X2,Y2,Z2 del
secondo punto sul Piano B
Ciao ragazzi,
qualcuno sa se ultimamente nei compiti di elettronica I viene messa pure una parte di elettronica digitale o posso basarmi sui compiti classici dove c'è solo analogica?
Grazie

Salve a tutti!Sono una nuova iscritta al Forum!!
Ho riscontrato qualche difficolta nello svolgere un esercizio di analisi su una funzione a due variabili,ed in particolare a determinare i minimi ed i massimi assoluti!
Allora,l'esercizio dice quanto segue:
Data la funzione
f(x,y)=(x^2+y^2)/(y+2)
1.determinare il dominio;
2.determinare se esistono,il massimo e il minimo assoluti e gli estremi inferiore e superiore della funzione nel dominio.
Ho avuto qualche problema con il ...
Ne ho fatti altri oggi... spero di essere migliorata..
PRIMO: $\lim_{n \to \infty}[((n+1)^(n+1))/((n+2)^(n))-n/4]*sen(1/n)=[((n+1)^(n)*(n+1))/((n+2)^(n))-n/4]*sen(1/n)=[((n(1+1/n))/(n(1+2/n)))^n*(n+1)-n/4]sen(1/n)=[1^(infty)*(n+1)-n/4]sen(1/n)=1*((n+1)-n/4)sen(1/n)=+infty/4*(sen(1/n))$ ma ho pensato che dato che $-1<=senx<=1$ anche per $sen(1/n)$ vale $-1<=sen(1/n)<=1$ e quindi $+infty*$una limitata $= +infty$
SECONDO: $\lim_{n \to \infty}(n^2*3^n)/5^n=n^2*(3/5)^n=n^2/(5/3)^n=0$ per gli ordini degli infitesimi piccolo/grande
TERZO: $\lim_{n \to \infty}n(sqrt(2n^2+1)-n)=n((sqrt(2n^2+1)-n)*(sqrt(2n^2+1)+n)/(sqrt(2n^2+1)-n))=n((2n^2+1-n^2)/(sqrt(2n^2+1)+n))=(n(n^2+1))/(n(sqrt(2+1/n^2)+1))=+infty/l=+infty$
QUARTO: $\lim_{x \to \0}((cos2x)/cosx)^(1/(x^2))=((cos^2x-sen^2x)/(cosx))^(1/x^2)=1^infty$ allora è una forma indeterminata...e poi come continuo?
QUINTO: $\lim_{n \to \infty}(((n+1)^(n+1))/(n^(n)))(1-cos(1/n))=(((n+1)^(n)(n+1))/(n^(n))-n^2)(1-cos(1/n))=(((n+1)/(n))^(n)*(n+1)-n^2)(1-cos(1/n))=((1+1/n)^n(n+1)-n^2)(1-cos(1/n))=(e*n+e-n^2)(1-cos(1/n))=(n^2(-1+e/n+e/n^2))*(1-cos(1/n))=-infty*(1-cos(1/n))$
ma secondo me, non so se è ...

Ecco l-equazione che devo risolvere:
siano $v$ e $w$ ortogonali con $w!=0$. Trovare le soluzioni dell'equazione $ <strong>x</strong>+(<strong>v</strong>*<strong>x</strong>)<strong>w</strong>+<strong>w</strong>=0 $
Io avevo pensato di svolgere i vari prodotti

Ma voi,a volte,non avete la sensazione di sprecare il vostro tempo?
Ciao a tutti, ho un problema ho dato inglese con la prof Villovich a giugno però ancora l'esame non è stato registrato....come posso rintracciare la professoressa per spiegargli questo mio problema???grazie mille
Ciao a tutti. Qualcuno mi può aiutare a mettere i coefficenti alle seguenti reazioni di ossidoriduzione?
H2S+HNO2---->S+NO+H2O
H2S+HNO3---->H2SO3+NO+H2O
Potreste anche spiegarmi il procedimento che ne devo fare una marea.....
Grazie

Un triangolo ha vertici
$P_1=(1,2,1) P_2=(0,2,a) P_3(2,2,2)$
Calcolare l'area del triangolo (evidentemente in funzione di $a$)
Per trovare $a$ ho pensato di fare la somma vettoriale $P_1P_2+P_2P_3 = P_1P_3$ e mi viene $a=0$ è giusto?
Per trovare l'altezza e così ricavare l'area pensavo di fare il prodotto vettoriale $P_1P_2 x P_1P_3 = |P_1P_2| |P_1P_3| sin\alpha$ quindi ricavo $sin\alpha$ e lo moltiplico per $P_1P_3$ e così trovo l'altezza....mi viene $-1$ il sin è ...

Ciao a tutti.
Avrei un esercizio da risolvere, magari voi potete darmi una mano.
La funzione T(x)=(x^v.w)v con v non parallelo a w è iniettiva?
(il simbolo ^ significa prodotto vettoriale e non elevamento a potenza; il simbolo . indica prodotto scalare)
Io avevo pensato di calcolarmi T(0) per vedere se T(0)=0 ma non so se è esatto.
Grazie
scusate se rifaccio la domanda ma avevo sbagliato a scriverla quindi la riscrivo perchè se no nessuno mi avrebbe potuto aiutare .
mi aiutate a fare queste frasi di latino :
1 democritus dixit se venisse Athenas neque quemquam ibi agnovisse .
2 caesar negat se more et exemplo populi romani posse iter ulli per provinciam dare
3 omnes sciunt se non posse omnia per se agere
4 putabant eos mores populi romani mutavisse
5 cicero dicebat se libros amare
io queste ho provato a farle ...

A plane wave $ul E=E_0 ul a_z e^(j k_0 x)$ (with $k_0$ the free-space wave number $omega sqrt(mu_0 epsilon_0)$) is incident on a small dielectric sphere at the origin. The sphere has a radius $r_0 < < lambda_0$ and permittivity $epsilon$. Since $r_0 < < lambda_0$ the sphere is essentially immersed in a constant uniform field $E_0 ul a_z$. The induced dielectric polarization in the sphere is the same as in the static case, so the polarization density is
$p=3((epsilon-epsilon_0)/(epsilon+2epsilon_0)) epsilon_0 E_0$.
The total induced ...