Aiuto per geometria (superiori)
Non so se ho scelto il topic giusto, ma vorrei chiedere a tutti gli utenti una mano.
A breve devo iniziare i corsi di recupero per i liceali e, alcuni di loro mi hanno chiesto di approfondire il discorso sulla geometria solida, che, a causa della negligenza dei loro professori, non hanno proprio trattato. Visto che anche io a suo tempo, avendo avuto gli stessi professori, non trattai con la giusta attenzione, vorrei sapere se qualcuno di voi conosce qualche sito, oppure mi può linkare qualcosa che riguardi la geometria solida; non in modo molto approfondito, magari solo le formule e una spiegazione generale della figura che si sta trattando.
Grazie
A breve devo iniziare i corsi di recupero per i liceali e, alcuni di loro mi hanno chiesto di approfondire il discorso sulla geometria solida, che, a causa della negligenza dei loro professori, non hanno proprio trattato. Visto che anche io a suo tempo, avendo avuto gli stessi professori, non trattai con la giusta attenzione, vorrei sapere se qualcuno di voi conosce qualche sito, oppure mi può linkare qualcosa che riguardi la geometria solida; non in modo molto approfondito, magari solo le formule e una spiegazione generale della figura che si sta trattando.
Grazie
Risposte
Io consiglio Nuova Geometria Operativa di Settimio Cirillo. Il volume 2 per quella solida.
Scusa la curiosità, Lorin, ma gli studenti che tipo di scuola frequentano?
Evidentemente se frequentano un classico non ti conviene scegliere libri pensati per lo scientifico (e viceversa)...
Evidentemente se frequentano un classico non ti conviene scegliere libri pensati per lo scientifico (e viceversa)...
grazie per la spiegazione e il consiglio...
Ti posso segnalare che i testi recenti per i licei scientifici dedicano tutti almeno una unità alla geometria solida, nel volume destinato al quarto anno.
Tra i più recenti:
- corso blu di matematica di Bergamini -Trifone, Zanichelli (volume 2) oppure modulo dedicato in modo specifico alla geometria nello spazio
- lezioni di matematica di Lamberti-Mereu , volume 2, etas
- matematica per i licei scientifici, di Fraschini-Grazzi, Atlas, volume 2
Meno recente:
- nuovi elementi di matematica per i licei scientifici sperimentali, Dodero, Ghisetti, sempre volume 2.
I motivi per cui la geometria nello spazio viene di solito trascurata credo siano sostanzialemente questi: al liceo scientifico tradizionale nel triennio ci sono solo 3 ore e un sacco di programma da svolgere per preparare i ragazzi al compito d'esame; la geometria nello spazio è un argomento di solito piuttosto difficile e che per essere svolto bene richiederebbe molto tempo, per cui per ragioni "pratiche", essendo il tempo molto poco e visto l'insuccesso che si registra nei ragazzi nell'affrontare questi argomenti si decide di "tagliarlo". Cioè di solito si fa il teorema delle tre perpendicolari , si rivedono le formule per il calcolo di superfici e volumi e si fa qualche problema simile a quelli proposti di solito alla maturità .
Nei PNi invece le ore sono 5, ma si preferisce dedicarle ad argomenti più "moderni" quali trasformazioni, algebra lineare, probabiltà e statistica, analisi numerica.
Tra i più recenti:
- corso blu di matematica di Bergamini -Trifone, Zanichelli (volume 2) oppure modulo dedicato in modo specifico alla geometria nello spazio
- lezioni di matematica di Lamberti-Mereu , volume 2, etas
- matematica per i licei scientifici, di Fraschini-Grazzi, Atlas, volume 2
Meno recente:
- nuovi elementi di matematica per i licei scientifici sperimentali, Dodero, Ghisetti, sempre volume 2.
I motivi per cui la geometria nello spazio viene di solito trascurata credo siano sostanzialemente questi: al liceo scientifico tradizionale nel triennio ci sono solo 3 ore e un sacco di programma da svolgere per preparare i ragazzi al compito d'esame; la geometria nello spazio è un argomento di solito piuttosto difficile e che per essere svolto bene richiederebbe molto tempo, per cui per ragioni "pratiche", essendo il tempo molto poco e visto l'insuccesso che si registra nei ragazzi nell'affrontare questi argomenti si decide di "tagliarlo". Cioè di solito si fa il teorema delle tre perpendicolari , si rivedono le formule per il calcolo di superfici e volumi e si fa qualche problema simile a quelli proposti di solito alla maturità .
Nei PNi invece le ore sono 5, ma si preferisce dedicarle ad argomenti più "moderni" quali trasformazioni, algebra lineare, probabiltà e statistica, analisi numerica.
"@melia":
Dovresti riuscire a recuperare un libro di geometria delle magistrali, l'unica scuola superiore in cui la geometria solida aveva un po' di
spazio ed era programma di esame.
e dove lo posso trovare?!
Dovresti riuscire a recuperare un libro di geometria delle magistrali, l'unica scuola superiore in cui la geometria solida aveva un po' di spazio ed era programma di esame.
Domani mattina proverò a vedere un pò anche su quelli dle biennio, ma ricordo con certezza che la prof ci dava qualche appunto sulla geometria solida perchè il libro non ne trattatava proprio.
"Lorin":
uhmm...vedrò di fare entrambe le cose, anche se già so che il libro che usavo al liceo ha ben poco da spiegare sulla geometria.
Ma come mai è trattata con così sufficienza al liceo?
A dire il vero ricordo che al biennio dello scientifico la Geometria Euclidea (o Razionale, che dir si voglia) piana viene affrontata con buon ritmo e con parecchi esercizi. Inoltre le prime dimostrazioni in cui uno studente del liceo si imbatte sono proprio quelle di Geometria (i criteri di congruenza per i triangoli, i vari teoremi di Talete, Pitagora, Euclide, ...), cosicché la Geometria è il primo vero banco di prova deduttivo per gli studenti.
Poi, è vero, l'insegnamento della Geometria Euclidea si perde un po'... Al triennio la Geometria ha ancora un po' di posto nei programmi per le sezioni tradizionali, ma già i PNI (ad esempio) studiano per lo più i rudimenti di Analisi e molti professori trascurano completamente l'insegnamento della Geometria.
Insomma, si preferisce insegnare qualcosa di più "utile" ai fini universitari della Geometria Euclidea.
Ho volutamente parlato solo di liceo scientifico; sui programmi degli istituti tecnici non posso esprimermi (mai frequentato un tecnico), e su quelli del classico (con annessi metodi d'insegnamento) preferisco tacere.
"vict85":
Probabilmente perché gli esili strumenti conosciuti da un liceale non permettono uno studio molto approfondito del settore...
???
Dipende da cosa intendi per studio approfondito... Ma ad ogni modo non è lo "studio approfondito" della Geometria ad essere fondamentale per un ragazzo delle superiori; come già detto la Geometria Euclidea serve ad acquisire familiarità col ragionamento deduttivo tipico della Matematica (cosa facilitata, il più delle volte, dalla possibilità di "disegnare" le situazioni in cui ci si trova) ed a farsi un po' le ossa sulla soluzione di problemi.
P.S.: Non so che libro usassi tu, Lorin; il mio testo (del biennio scientifico) era Nuovo Corso di Geometria di Palatini-Dodero e non era poi tanto male.
Probabilmente perché gli esili strumenti conosciuti da un liceale non permettono uno studio molto approfondito del settore...
uhmm...vedrò di fare entrambe le cose, anche se già so che il libro che usavo al liceo ha ben poco da spiegare sulla geometria.
Ma come mai è trattata con così sufficienza al liceo?
Ma come mai è trattata con così sufficienza al liceo?
Per quanto riguarda i siti non so darti buoni consigli, a parte quello ovvio di spulciare il sito di Matematicamente.it e le millemila dispense che contiene.
Secondo me, la cosa migliore sarebbe muoversi seguendo il libro usato dai ragazzi (che, a parità di professori, dovrebbe essere stato anche il tuo, modulo insignificanti cambi di edizione); fatti portare un libro, fotocopiane le parti interessanti (di solito la geometria nello spazio occupa poco spazio e quella dei solidi ancor meno), poi leggile e ricamaci un po' su.
Secondo me, la cosa migliore sarebbe muoversi seguendo il libro usato dai ragazzi (che, a parità di professori, dovrebbe essere stato anche il tuo, modulo insignificanti cambi di edizione); fatti portare un libro, fotocopiane le parti interessanti (di solito la geometria nello spazio occupa poco spazio e quella dei solidi ancor meno), poi leggile e ricamaci un po' su.