Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
scrivo sul forum per cercare di chiarirmi le idee in merito alla definizione di "lavoro". Scrivo nella sezione di "analisi" anzichè in quella di "fisica" perchè probabilmente per un fisico i miei dubbi non sussistono in quanto ancorati a dei particolari trascurabili per loro (almeno a giudicare dai libri che ho letto).
Premetto che le mie conoscenze di analisi si fermano ad un corso di analisi 1. Leggendo un po' in giro, mi è sembrato di capire che per una comprensione ...

Devo dimostrare che l'unica topologia su $RR/QQ$ è quella banale, dove $x \sim x'$ se e solo se $x-x' in QQ$.
Allora ho studiato il quoziente in questo modo $RR/QQ$ è formato da due elementi $[0]$ e $[x]$ dove nella prima abbiamo tutti elementi razionali e nella seconda tutti elementi irrazionali. A questo punto osservo che ne $pi^-1([0])$ ne $pi^-1([x])$ ha come controimmagine un aperto in $RR$ dato che uno è ...
ciao, ho dato di una materia solo 3 moduli, che mi sono stati registrati tali moduli vengono conteggiati nel calcolo dei crediti per passare all' anno successivo?

Il limite in questione e' il seguente:
$lim_(n\to oo) (cos(n!)+3^n+n^(1/n))/((3^n * log n) + 4^(1/n) +n^5)<br />
<br />
ho pensato che sfruttando il teorema del confronto sarei riuscito a risolverlo,<br />
per prima cosa ho calcolato il limite di n^1/n per eliminare l indeterminazione che tende a 1<br />
$ lim_(n\to oo)n^(1/n) = lim_(n\to oo) e^(ln n)/n=1
poi mi sono avvalso del teorema del confronto, ovvero limitando la funzione sia superiormente che inferiormente e calcolando i limiti delle due funzioni:
$ lim_(n\to oo) (-1+3^n+n^(1/n))/((3^n * log n) + 4^(1/n) +n^5)<=lim_(n\to oo) (cos(n!)+3^n+n^(1/n))/((3^n * log n) + 4^(1/n)+n^5)<=lim_(n\to oo) (1+3^n+n^(1/n))/((3^n * log n) + 4^(1/n) +n^5)<br />
<br />
svolgimento<br />
<br />
$lim_(n\to oo) (1+3^n+n^(1/n))/((3^n * log n) + 4^(1/n) +n^5)=
$lim_(n\to oo) (1+3^n+1)/((3^n * log n) + 4^(1/n) +n^5)=<br />
<br />
$lim_(n\to oo) (3^n(1+1/3^n+1/3^n))/(3^n(( log n^(3^n))/(3^n) + ((4^(1/n))/(3^n)) +(n^5)/3^n))=
$lim_(n\to oo) (1+1/3^n+1/3^n)/(( log n + (4^(1/n))/3^n +(n^5)/3^n))=<br />
<br />
$lim_(n\to oo) ...

Sia $ (i,j,k) $ una base ortonormale e sia $T: V rarr V$ l'applicazione lineare tale che $T(i)=j$ , $T(j)=-j$ , $T(k)=i$. Determinare il nucleo di T, se T è suriettiva e/o iniettiva.
La base secondo me è canonica.
E' iniettiva se dimkerT=0. ma come lo trovo il nucleo? E la suriettività?
salve a tutti.
ho una matrice A=$((1,1,1),(0,1,1),(0,0,1))$
e $V=L(I,A,A^2)subRR^(3,3)$. adesso mi serve sapere la matrice associata ad f:V-->V poichè:
$f(I)=A-I$
$f(A)=-A$
$f(A^2)=A^3$
adesso prendendo come base $(I,A,A^2)$ come faccio a trovarmi A^3 come combinazione di $I,A,A^2$ ?
(per i normali vettori praticamente mi trovo il generico vettore $(a,b,c)=xv_1+yv_2+zv_3$ dove $v_1,v_2,v_3$ sono una base,ma quì come faccio?)
grazie.

salve raga mi servirebbero riassunti commenti e quantaltro di alkuni libri di kui dovrò portare la recensione a skuola...a fare la recensione e l'analisi me la vedo io pero mi sarebbe di grande aiuto riassunti e tt cio k può spiegarmi trama signifikato dei libri in questione.
Ecco la lista dei libri saro infinitamente grato a tt koloro k mi aiuteranno!
Il piacere - D'annunzio
siddharta - Hesse
La coscienza di zeno - Svevo
Delitto e castigo - Dostojevski
Metamorfosi - Ovidio(solo ...

qulkuno mi saprebbe spiegare cos'è un background e cosa sono i sistemoi operativi multitasking?? un boot invece?
aspetto una risp grazie
:)salve, mi sono iscritta oggi al corso di studio PRI..vorrei sapere come faccio a sapere dal sito dell'università, il giorno in cui inizieranno le lezioni...sono pendolare, quindi mi serve assolutamente saperlo un po di tempo prima per eventuali preparazioni...fatemi sapere dove lo devo cercare e se devo registrarmi per seguire le lezioni gia dal primo giorno...o il primo giorno serve per fare presentazion ecc...?? grazie(sono nuova del posto e dell'università)

Ciao..
tra poco ho il test di asutovalutazione per l'università..e sul sito ci sono esercizi per esercitarsi appunto un pò...
li posto qui perchè,avendo fatto il serale per il diploma,certe cose non si sono fatte,perchè in quinta abbiamo fatto il programma di quarta..grazie
http://img33.imageshack.us/i/80928898.jpg/
http://img339.imageshack.us/i/22693063.jpg/
http://img33.imageshack.us/i/60792205.jpg/
http://img145.imageshack.us/i/95903116.jpg/
http://img22.imageshack.us/i/85506156.jpg/
questi 5 non mi riescono...sapete risolverli per favore,oppure indicarmi siti dove li spiegano in maniera MOLTO ...

ciao a tutti!!!
con l'inizio del nuovo anno scolastico avrei pensato di tagliarmi i capelli. al momento ho i capelli ricci e lunghi ma vorrei tagliarli. fare una nuova acconciatura. il problema è che avendoli ricci non sò proprio quale taglio farmi perchè una volta lavati si gonfiano e ho paura di sembrare un fungo atomico...cosa mi cosngiliate??
Una Moneta di massa 20g striscia su un tavolo fino a fermarsi, a causa della forza d'attrito radente, dopo aver percorso 55,2 cm. Il Coefficiente d'attrito radente è k=0,150. CALCOLA: Lavoro svolto dalla forza d'attrito radente e la velocita iniziale della moneta
Data la seguente serie:
$sum_{n=1}^oo log(1+1/n)*x^n$ con $x in RR$
devo studiarne il carattere ma ho un dubbio su passaggio se è o non è lecito.
La serie è a termini positivi.
Ora la seguente serie soddisfa il criterio necessario di convergenza quando $|x|^n$ risulta limitato ovvero quando $-1<=x<=1$
per $x=1$ la serie converge: $sum_{n=1}^oo log(1+1/n)$ confrontiamola con la serie armonica $sum_{n=1}^oo 1/n$
$lim_(n to oo) log(1+1/n)/(1/n)$ ora rimandiamolo dopo ovvie premesse ...

Ciao a tutti,sto avendo difficoltà con l'integrazione di questa simpatica frazione :
$ int (8e^(2x))/(x^2 -6x -7) dx$
E' inutile provare il metodo di sostituzione, ho provato ad applicare la formula di integrazione per parti del tipo :
$ int (8e^(2x)) * ((x^2 -6x -7)^-1) $
Ma è inutile perchè non si arriva da nessuna parte.
Ho provato a scomporre il denominatore che diventa
$ (x - 3 + sqrt(2)) * (x - 3 - sqrt(2)) $
per poter utilizzare la regola di A e B, solo che effettivamente il numeratore presenta un esponenziale ^x e non so ...

Salve a tutti!!
Riporto di seguito un problema con soluzione, a me non chiara, proposto nel libro 'fisica vol. 1' degli autori P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci:
PROBLEMA
Si consideri un disco di raggio $R=1m$ che ruota con velocità angolare $\omega=10(rad)/(s)$ attorno ad un asse verticale passante per il suo centro.
Lungo un diametro del disco è realizzata una scanalatura dove può scorrere senza attrito una pallina di massa $m=0.1Kg$, collegata al centro ...

ABCD è un trapezio isoscele (spiego la figura):con Ab come base maggiore e DC come base minore circoscritto a un cerchio
Al centro della base maggiore un punto H e sul lato obliquo un puntoK (non centrale ma a poca distanza da C
adesso il problema mi dice solo che AH è 11,25 cm e CK è 5 cm
vuole sapere l'area della superfice fuori dal cechio cioè quella che rimane del trapezio togliendo l'area del cerchio
lo so che è un po' difficile da capire spiegato così ma qualcuno mi può ...

Allora devo dimostrare che la chiusura di un connesso è un connesso.Ho proceduto nel seguente modo, ho supposto che $X$ connesso con chiusura di $\barX$ non connessa allora $\bar X=AuuB\supX$ ora $A$ e $B$ sono disgiunti e $X$ è connesso dunque $A\supX$ o $B\supX$ ma allora $\barX=\barA$ questo contraddice che $\bar X$ sia la chiusura... Chiusura di un connesso è connesso.
Funge?

Nella preparazione del compito di chimica, ho trovato questo esercizio:
5 g di acido perbromico da disciogliere in 100 mL di $H_2O$. L'acido perbromico ha una Ka = radice di $1 x 10^-3$. Calcolare il pH della soluzione.
Ho fatto questo ragionamento:
$HBrO_4$, in 0.1 L di $H_2O$. Essendo in acqua dovrebbe avvenire questa reazione:
$HBrO_4 + H2O -> H^+ + BrO_4^- + H_3O^+$
Il pH è dato da: pH = -log [$H_3O^+$], e quest'ultimo equivale a radice di Ka x ...

Ciao a tutti ho un po' di problemi con questi esericizi. Sostanzialmente riesco ad arrivare sempre ad un sistema di 2° grado(Utilizzando Pitagora e\o Euclide) che dovrebbe in teoria portarmi alla soluzione, solo che mi risultano sempre equazioni con gradi alti(superiori al 3, a volte di 6 grado) e mi pare strano che questa sia il modo corretto di agire. Non è che magari potete aiutarmi a trovare una soluzione più intelligente(se esiste).
Questi sono gli esercizi:
-L'ipotenusa di un ...

Sia $X={a,b}$ con $T_x={\varphi, X, {a}}$ devo dimostrare che X è connesso e connesso per archi. Allora per la connessione basta osservare che non esistono aparti disgiunti che ricoprono $X$ per la connessione per archi ho pensato, correggetemi se sbaglio, che un aperto in $[0,1]$ rispetto alla topologia indotta è $[0,1)=[0,1]nn(-oo, 1)$. A questo punto definisco $f:I->X$ nel seguente modo $f([0,1))=a$ e $f(1)=b$ . $f$ è un arco tra ...