Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Matteus91
ciao per domani devo fare gli orali di matematica sullaretta passante per due se(TEORIA) potete datemi un imput grazie ciaooo
1
27 ago 2009, 21:50

sepoffa
Derivare una espressione per la pressione alla base di una colonna (di un liquido di densità di massa ρ) avente lunghezza l e angolo θ rispetto alla verticale. Se la colonna fosse perpendicolare al suolo sarebbe semplicemente $ P = ρgl $ Infatti si avrebbe $ P=F/A $ con $ F = mg = ρAlg $ In questo caso invece dovrei ottenere $ P = ρgl cosθ $ ma non so come fare. Il testo non dice cosa tiene la colonna ad un angolo theta rispetto alla verticale. Come cambia la forza ...

tottino
ragazzi tutti prima o poi ci si innamora e a me è toccato ora:è successo che io e la mia ragazza ci siamo confessati a vicenda che ci amavamo......ci siamo baciati.....insomma è cosi che è nato il mio amore x lei!chi mi volesse raccontare la sua aesperienza lo faccia pure!
69
19 mar 2007, 16:00

Melly_93
pochi minuti dopo "LA PERSONA DEL CUORE" mi è venuta in mente un'altra cosa molto simile: che è questa: LA CANZONE DEL CUORE: quì invece mi dovete scrivere seplicemente la vostra canzone preferita che metterete nel vostro mp3 quì sotto: ╔═══╗♫ ║███║ Favorite song: "I Believe - Sonohra" ║ ( o ) ║ ╚═══╝
31
20 giu 2009, 20:40

Optimus Prime
Salve a tutti, Quando provo a copiare un oggetto, quest'ultimo rimane dipendente dal primo, ovvero se modifico uno dei due, si modifica in ugual modo anche quell'altro... Ora ho letto su internet che esiste un procedimento per fare una copia indipendente di un oggetto, però io non ci capisco molto... C'è qualcuno che gentilmente mi potrebbe dare qualche dritta?
12
6 giu 2009, 11:05

PicoDellaMirandola
E' ancora agosto, mese di frivolezze, e vi segnalo questa interessante notizia. A riportarla è il quotidiano benpensante della sinistra radical-chic, la Repubblica, che delizia i propri lettori on line mostrando le foto del gay più bello d'europa. Per chi vuole saperne di più Gallery
17
24 ago 2009, 19:25

jollysa87
Salve a tutti, Ho svolto un esercizio sui numeri complessi e volevo sapere se ho fatto bene oppure no... L'esercizio chiede di trovare la relazione fra i numeri complessi $z_1=a+bi$ e $z_2=c+di$ affinchè il numero complesso $((z_1+z_2)i)/(z_1-z_2)$ sia un numero reale. Allora ho calcolato come di seguito: $((z_1+z_2)i)/(z_1-z_2) = (((a+c)+(b+d)i)*((0)+1i))/((a-c)+(b-d)i) = ((-b-d)+(a+c)i)/((a-c)+(b-d)i) = ((-b-d)+(a+c)i)/((a-c)+(b-d)i) * ((a-c)-(b-d)i)/((a-c)-(b-d)i) = [((-b-d)(a-c)+(a+c)(b-d))/((a-c)^2+(b-d)^2)]+[((a^2-c^2)+(b^2-d^2))/((a-c)^2+(b-d)^2)]i = [(2(cb-ad))/((a-c)^2+(b-d)^2)]+[((a^2-c^2)+(b^2-d^2))/((a-c)^2+(b-d)^2)]i$ Quindi per ottenere un numero reale devo annullare la parte immaginaria: $((a^2-c^2)+(b^2-d^2))/((a-c)^2+(b-d)^2)=0$ che si verifica per $a^2+b^2=c^2+d^2$ con ...
3
27 ago 2009, 00:45

maria601
Ho trovato su un libro le seguenti definizioni: la definizione di discontinuità eliminabile e poi la definizione di discontinuità essenziale come punto in cui il limite non esiste, in poche parole definisce questi due tipi di discontinutà: quella eliminabile (così come noi la conosciamo) e la discontinuità essenziale (punto in cui non esiste il limite), ma se il limite è infinito, seconda questa classificazione,, di che tipo sarebbe ? di nessun tipo? Mi potreste dire cosa s' intende per ...
1
27 ago 2009, 16:15

thedarkhero
Provare che $(x-1)^n<=x^n-1$. Base dell'induzione: $n=1$ $(x-1)^1<=x^1-1$ vero. Passo induttivo: Sia $(x-1)^n<=x^n-1$ per n fissato. Allora $(x-1)^(n+1)<=(x^n-1)(x-1)=x^(n+1)-x^n-x+1$. Ho provato a vedere se si poteva dimostrare che $x^(n+1)-x^n-x+1<=x^(n+1)-1$ ma questo non è vero... In che altro modo posso procedere?

anymore87
salve,non riesco a svolgere questo integrale indefinito $ int ( x^2)/(x^2+x+4) $ mi aiutereste gentilmente?grazie
10
26 ago 2009, 13:10

ciù-votailprof
Ragazzi, ho visto che è stato disattivato l'insegnamento di Economia e gestione delle imprese, non compare nulla in merito.. come mi devo comportare? Volevo sostenere l'esame di settembre, sarà ancora attivo???
4
27 ago 2009, 16:36

richard89vr
Un proiettile di massa 0,01kg con velocità 400m/s colpisce un'asta omogenea vincolata ad un estremo. Il proiettile colpisce l'asta a distanza 0,4m dal vincolo. Dopo l'urto l'asta si muove con velocità angolare di 0,3 rad/s con momento d'inerzia pari a 4kg*m^2. Trovare la velocità di uscita del proiettile e l'energia dissipata nell'urto. Analizzando l'urto ci si accorge che mancano sia la lunghezza che la massa dell'asta. Sapreste darmi un suggerimento per risolverlo, o trovare questi due ...

GiorgioF1
Devo determinare il dominio di questa funzione: $y=(x-1)^x$ secondo me è definita per ogni x maggiore di 0 in quanto compare una variabile sia al numeratore sia al denominatore e leggendo su wikipedia in questa situazione dice così. Secondo il libro invece la funzione è definita per ogni x maggiore di uno. Chi ha ragione e perchè?
3
27 ago 2009, 18:12

tommyr22-votailprof
salve a tutti dovrei risolvere questo integrale: $\int_1^xe^-t ((t^2+s)^(1/2)/(t))dt$ allora io l'ho scomposto in questo modo : $\inte^-t dt$ + $\int(t^2+2)^(1/2)/(t)dt$ il primo integrale risulta $-e^-t$ il secondo integrale come lo risolvo visto ke ha numeratore maggiore del denominatore?inoltre il ragionamento ke ho fatto fin'ora è giusto? grazie

lukalias
salve! come faccio a capire se, dato uno spazio topologico X, questo è metrizzabile?
3
21 ago 2009, 21:09

giac85
Ciao ragazzi siccome sono un appassionato di scacchi, volevo sapere se qualcuno di voi gioca on line e qual'è il miglior sito dove farlo. Io cercavo un sito che dava anche la possibilità di vincere iscrizioni a tornei etc.. Fatemi sapere Ciao
4
17 giu 2009, 11:30

lalla231
data la retta di eq cartesiane $\{(3x-2y+z-1=0), (5x+z+2=0):}$ Calcolare il vettore direzione di r, trovare le coordinate di un punto Po appartenente alla retta. Poi mi chiede di definirne la posizione rispetto ad un altra retta in forma parametrica. Devo dunque scrivere la retta in forma parametrica, quindi esplicitare $(t)$, pensavo di mettere $z=t$ ma nn arrivo da nessuna parte....quella che ho in forma cartesiana sono due piani giusto? Come faccio ad arrivare alla forma ...
3
27 ago 2009, 16:47

mirimelere
Ciao a tutti! Sono l'ultima arrivata, mi chiamo Francesca studentessa in Ingegneria, con la passione per la musica e la tecnologia. Ho scoperto questo forum cercando informazioni per colmare alcuni dubbi sulle reazioni chimiche, esame che sto cercando di preparare per settembre, non senza difficoltà... Sono sicura che con l'aiuto del forum riuscirò a superare questo scoglio! Un saluto a tutti, ciao!
6
22 ago 2009, 08:54

Enigm@
Salve a tutti, sono Luca, studente di matematica all'università degli studi di Perugia, iscritto ufficialmente al primo anno fuori corso della triennale di teoria dell'informazione, codici e crittografia...eh, già, diciamo che il primo anno non è andato proprio per il meglio Girovagando per il web alla ricerca di qualche approfondimento sulle mappe quoziente sono approdato qui...veramente complimentoni per il sito, spero di poter magari essere d'aiuto anche io!! (e ovviamente di poter ...
5
24 ago 2009, 10:36

claudia1988-votailprof
scusate ancora... ma mi sto dando da fare per capirli.. allora $\lim_{x \to \infty}e^(x)*log x=+infty*+infty=+infty$.... ma cosa c'è da svolgere? sarà sbagliato.. e anke questo $\lim_{n \to \0+}e^(x)*logx=1*(-infty)=-infty$ TERZO: $\lim_{n \to \infty}(4n^4+n^3+5)/(3n^4+3n^2+1)=(n^4(4+1/(n)+5/(n^4))/(n^4(3+3/(n^2)+1/(n^4))=4/3$ QUARTO: $\lim_{n\to \infty} (-n^6+3n+1)/(n^2+2)=n^6(-1+3/(n^5)+1/(n^6))/n^2(1+2/(n^2))=-infty$ QUINTO $\lim_{n \to \infty}(n-4^2n)/(2^2n)=4^(2n)(n/(2^n)-1)/(2^2n)=2^(2n)(n/2^n-1)=-infty$ SESTO: $\lim_{x \to \infty}((x^2+5)/(x^2))^(2x^2+3)=(1+5/(x^2))^(2x^2+3)==(1+1/((x^2)/(5)))^((x^2/(5))*(2x^2+3)*(5/(x^2))))=e^((2x^2+3)*5/(x^2))=e^10$ SETTIMO: $\lim_{n \to \infty}(n^2)*log(1+1/(n^4))=log(1+1/(n^4))^((n^2)*(n^2)/(n^2))=log e^(1/(n^2))=log1=0$ GLI ULTIMI 5 SN CORRETTI?