Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti,
volevo sapere, nell'esame di Tecnica Industriale, quanto tempo passa tra lo scritto e l'orale.
:)
il rapporto di similitudine tra due quadrati è 3/4. il quadrato Q1 ha il 2p di 48 cm.
Calcola l area e il lato del Q2
Salve, qualcuno sa come rintracciare la prof. San Filippo che ormai sostituisce la prof. Costa di Paleontologia, e quand'è l'appello di settembre? Grazie!
Ciao ragazzi, sono del sanitario e a settembre ho intenzione di sostenere l'esame di patologia col prof Messina... Mi hanno riferito che delle volte fa domande fuori programma, voi sapete di quali argomenti si tratta? fatemi sapere, grazie mille...:confused:

cito dal mio libro:
"la f.e.m. di un generatore è uguale alla differenza di potenziale misurata ai capi del generatore a circuito aperto..."
quella specifica, cioè a circuito aperto, sta ad evitare eventuali dispersioni in resistenze (che falserebbero il valore nominale della f.e.m.) qualora la f.e.m fosse calcolata a circuito chiuso?

Data l'iperbole xy=-6 e la retta x+y=m, determinare m in modo che la corda intercettata misuri [math]2radical3[/math].
[[math]m=+-6[/math]]

Sto tentando di risolvere questo esercizio:
Supposto che A, B, e C siano sottoinsiemi non uguali dell'insieme E, prova se è la stessa cosa scrivere :
A incluso C e B incluso C oppure A U B incluso C;
A intersezione B=insieme vuoto oppure A incluso C(con la E piccola accanto a C)B
A-B= insieme vuoto oppure A incluso B
Argomenta la risposta fornendo degli esempi...
Mi avete ...
y= (radq)x-2 - (radq)x+3
y= x/(radq)x-2 -1
y= (radq grande)(radq)x-1 -1
y= (radq grande) 1 - (radq)x-1
se potete anche spiegarmele T_T grazie
ciao ragazzi, qualcuno di voi sa dirmi se l programma di storia contemporanea nel secondo libro sul novecento si devono fare anche gli ultimi 2 capitoli o li devo saltare?Grazie!!
scrivere l'area del triangolo di vertici A(1/3,o) B(2/5,1) C(-1,2).
Calcolo AB e poi la distanza da C alla retta AB ma niente.. help! risultato 11/15
Ragazzi gentilmente sapreste dirmi se l'esame del 9 settembre con la Prof. Schillaci si svolgerà oralmente o sarà una prova scritta? Grazie a tutti x l'aiuto!
non riesco a risolverlo..
Scrivere l'eq del circolo passante per i punti (2,-2) (7,3) (6,0)
Sostituisco i punti nell'eq della crf ma non riesco a trovare i valori di a, b e c..
Potete aiutarmi coi conti?

Ragazzi mi fate un esempio di spazio topologico che ammette limiti diversi.

Ciao a tutti.
Quest'anno ho intenzione di iscrivermi alla Facoltà di Scienze Matematiche a Roma. C'è qualcuno che già frequenta e può darmi qualche consiglio? Tra La Sapienza e Roma3 quale mi consigliate? ovviamente in base al livello dei corsi, all'ambiente generale, ecc... Inoltre Roma3 è facile da raggiungere o ci si deve servire per forza della metropolitana, bus e altro? (Sn di un paese non molto grande dove nella maggior parte dei casi per spostarmi uso le gambe e questo problema dei ...
ciao a tutti! x l'iscrizione al 3 anno, devo stampare il modulo presente nel forum?

ragazzi siccome la mia profe è fissata che dobbiamo mandargli i compiti a poco per volta per posta elettronica devo fare due analisi del testo per il 15..in questa poesia di francesco petrarca
La vita fugge e non s'arresta un'ora,
e la morte vien dietro a gran giornate,
e le cose presenti e le passate
mi danno guerra e le future ancora;
e 'l rimembrare e l'aspettar m'accora
or quinci or quindi, sì che 'n veritate,
se non ch'io ho di me stesso pietate,
i' sarei già di questi ...

Completa le espressioni, enunciando le proprietà che di volta in volta si applicano.
Nell'espressione: +3 – 1 + 7 – 11 = +3 - (+1 -7 + 11)= 7 - (-3 + 1 + 11)=
Secondo me...
Nella prima espressione e cioè: +3 - (+1 -7 + 11)= è stata applicata la proprietà associativa.
Nella seconda espressione e cioè: 7 - (-3 + 1 + 11)= è stata applicata la proprietà associativa e la proprietà commutativa dell'addizione.
Il dubbio è questo: in entrambe le espressioni quando applico la ...
cortesemente potreste aiutarmi a svolgere questa versione?
poetae versus inepti erant et omni venustate carebant; tamen is artem suam iactabat et superbia*((con trattino sopra)) abundabat.
Olim carmem suum, iactantia* oppletum, Aesopo recitavit.Postea Aesopi sententiam quaesivit.Aesopus responsum dedit, subtilitate plenum: "De carmine tuo,hoc probo,quod magnas laudes tibi ipsi tribuisti: nam profecto nullus auditor et nullus lector versus tuos laubabit umquam!"

- proporzione che nn mi quadra: 6:24=1:x io ho risolto facendo 24*1/6 che farebbe 6 ma perchè sul libro è invece risolto come 26/6 cioè 4.3??
- se 5 persone, lavorando allo stesso rirmo, impiegano 1 ora a dipingere un appartamento, quanto impiegano 12 persone ad effettuare lo stesso lavoro?
io ho ragionato facendo: se 5 persone impiegano 1 ora allora 12 persone impiegano 5 volte meno quindi 1/5 di 1 ma xò tt e 5 le persone impiegano 1 ora e nn ogni singola persona impiega un ora x' ...