E' difficile il greco?
Ciao!:hi
A settembre vado al liceo classico, quali sono i vostri pareri su GrEgO e LaTiNo?
Sto iniziando a studiare in anticipo l'alfabeto greco e per ora ricordo:
Alfa-ni-beta-xi-gamma-omicron-delta-epsilon-Pi rho-Zeta ...
Avete qualche consiglio per chi deve andare al classico?
Qualcosa da studiarsi prima..?;)
Ogni vostro aiuto è ben accetto!
(è la mia prima domanda..:blush):bgiorno:
A settembre vado al liceo classico, quali sono i vostri pareri su GrEgO e LaTiNo?
Sto iniziando a studiare in anticipo l'alfabeto greco e per ora ricordo:
Alfa-ni-beta-xi-gamma-omicron-delta-epsilon-Pi rho-Zeta ...
Avete qualche consiglio per chi deve andare al classico?
Qualcosa da studiarsi prima..?;)
Ogni vostro aiuto è ben accetto!
(è la mia prima domanda..:blush):bgiorno:
Risposte
Grazie 1000!
Skuola.net è fantasica!:hi
Skuola.net è fantasica!:hi
concordo pienamente con quanto dice Rory
il latino dispone di una sintassi più rigida e complessa, anche se a prima vista può sembrare più facile, per la similitudine dei suoi termini con quelli italiani.
A volte però questi sono falsi amici...
Inoltre il latino non ha l'articolo e quindi ciò può creare alcuni problemi nell'interpretazione.
Il greco invece ha una sintassi molto più duttile e meno classificata in regole, permette a volte di tradurre più 'liberamente' : una difficoltà del greco è il sistema verbale che interpreta l'azione spesso diversamente dall'italiano, e la varietà di tempi del sistema verbale stesso.
Il greco però ha l'articolo e ciò è di notevole aiuto nella traduzione.
il latino dispone di una sintassi più rigida e complessa, anche se a prima vista può sembrare più facile, per la similitudine dei suoi termini con quelli italiani.
A volte però questi sono falsi amici...
Inoltre il latino non ha l'articolo e quindi ciò può creare alcuni problemi nell'interpretazione.
Il greco invece ha una sintassi molto più duttile e meno classificata in regole, permette a volte di tradurre più 'liberamente' : una difficoltà del greco è il sistema verbale che interpreta l'azione spesso diversamente dall'italiano, e la varietà di tempi del sistema verbale stesso.
Il greco però ha l'articolo e ciò è di notevole aiuto nella traduzione.
Io trovo molto più semplice il greco del latino ... ho studiato latino per 5 anni e sono sempre stata sul 7 come voto medio.... ho iniziato a studiare greco da sola quando mi sono iscritta l'anno scorso a lettere classiche e devo dire che greco l'ho trovato da subito molto più facile, anche nelle traduzioni, addirittura faccio anche meno errori rispetto al latino!!!
Forse greco ha un po' complesso il verbo, ma basta prestare un po' di attenzione in più ... la sintassi greca invece si riduce a poco e niente!!!
Forse greco ha un po' complesso il verbo, ma basta prestare un po' di attenzione in più ... la sintassi greca invece si riduce a poco e niente!!!
Cara Elexetta :hi
il latino e il greco sono lingue flessive. Cioè vedrai che la parte finale della parola determina la funzione logica della parola stessa.
Quindi ti consiglio di ripassare e conoscere bene l'analisi logica : la funzione logica delle parole nella frase, come soggetti, e complementi vari.
Comunque il greco non è difficile...l'unico scoglio da superare è quello iniziale di imparare le lettere e a leggerlo...non ti preoccupare !
Poi più avanti ti dirò qualcos'altro.
a presto :lol
il latino e il greco sono lingue flessive. Cioè vedrai che la parte finale della parola determina la funzione logica della parola stessa.
Quindi ti consiglio di ripassare e conoscere bene l'analisi logica : la funzione logica delle parole nella frase, come soggetti, e complementi vari.
Comunque il greco non è difficile...l'unico scoglio da superare è quello iniziale di imparare le lettere e a leggerlo...non ti preoccupare !
Poi più avanti ti dirò qualcos'altro.
a presto :lol
No, nulla. Vai con tutta la tua serenità, perchè non ti starò a dire "impara questo e quello", "preparati, perchè il greco è semplice"... non ti dico niente.
Questo è il mio quarto anno al classico, te lo assicuro: non è una passeggiata.
Ma guarda, lo studio è anche dovuto dai professori, dall' entusiasmo, da tutto. E soprattutto, è proporzionato all' età.
Stai certa che se prenderai con serietà questo quarto ginnasio, andrai alla grande. Il quarto e il primo liceo sono gli anni più importanti del classico.
Sii tranquilla, studia e fai il tuo dovere. Non preoccuparti dei risultati: quelli verranno dopo.
Certo, non aspettarti il 10 e il 9. Se non trovi dei professori che regalano i voti, nulla sarà dovuto.
Proprio per il greco, molti dicono che è come l' italiano. Oddio, io ti dico che lo imparerai con l' abitudine. Dalle prime frasette alle versioni, sarà graduale.
Solo un consiglio: non partire con la paura: parti con l' entusiasmo di conoscere gente nuova, di studiare materie nuove, di entrare in un mondo più adulto.
Vedrai: l' aria che si respira al liceo è completamente diversa, sia tra i compagni sia con lo studio. Ed è molto, molto meglio!
Questo è il mio quarto anno al classico, te lo assicuro: non è una passeggiata.
Ma guarda, lo studio è anche dovuto dai professori, dall' entusiasmo, da tutto. E soprattutto, è proporzionato all' età.
Stai certa che se prenderai con serietà questo quarto ginnasio, andrai alla grande. Il quarto e il primo liceo sono gli anni più importanti del classico.
Sii tranquilla, studia e fai il tuo dovere. Non preoccuparti dei risultati: quelli verranno dopo.
Certo, non aspettarti il 10 e il 9. Se non trovi dei professori che regalano i voti, nulla sarà dovuto.
Proprio per il greco, molti dicono che è come l' italiano. Oddio, io ti dico che lo imparerai con l' abitudine. Dalle prime frasette alle versioni, sarà graduale.
Solo un consiglio: non partire con la paura: parti con l' entusiasmo di conoscere gente nuova, di studiare materie nuove, di entrare in un mondo più adulto.
Vedrai: l' aria che si respira al liceo è completamente diversa, sia tra i compagni sia con lo studio. Ed è molto, molto meglio!
Questa discussione è stata chiusa