Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
skelly
Mmmmmm...... potresti ricontrollarlo un po'? Non si capisce bene quale bisettrice di C prendere, a cosa debba essere perpendicolare la semiretta uscente da M e la richiesta del punto 2). EDIT: continuo a non capire con chi, la semiretta passante per M, forma due angoli retti! Non può formarli con un punto!
2
28 ago 2009, 13:03

mazzy89-votailprof
Data la seguente funzione: $f(x)=x/sqrt(|1+(x-3)|x-1||)$ Essa va studiata nei seguenti intervalli: 1. $x<2-sqrt2$ 2. $2-sqrt2<x<=1$ 3. $x>=1$ Non riesco a comprendere il comportamento della derivata prima nell'intervallo $2-sqrt2<x<=1$ Espongo il mio ragionamento. Nell'intervallo $2-sqrt2<x<=1$ la funzione sarà: $f(x)=x/sqrt(1-(x-3)(x-1))$ La sua derivata prima sarà: $f^{\prime}(x)=(2x-2)/sqrt((-x^2+4x-2)^3)$ che sarà positiva per $1<=x<2+sqrt2$ mettendo al sistema quest'ultima con ...

Zkeggia
Salve a tutti, cercando sul tubo mi sono trovato questo video, a mio parere molto interessante: http://www.youtube.com/watch?v=tCJEnCOp0as sono 3 parti, le altre due (la seconda è la più interessante perché parla addirittura di Pinocchio) sono tra i video correlati. Volevo sapere cosa ne pensate della analisi fatta: superficiale? giusto? troppo duro?
2
28 ago 2009, 13:58

morettinax
Controllate un po' quello che ho fatto e spiegatemi, per favore, la continuazione [math]\frac{x+y}{x-y}\cdot\frac{2xy-x^2-y^2}{x^2+y^2+2xy}=[/math] [math]\frac{b^3-8}{8+b^3}\cdot \frac{b+2}{4+2b+b^2}=\frac{(b-2)(b^2+2b+4)}{(2+b)(4+2b+b^2)}\cdot\frac{b+2}{4+2b+b^2}=[/math] [math]\frac{x^2-2x+1}{y^2}\cdot\frac{3y^3-3xy^3}{(1-x)^3}=\frac{(x-1)^2}{y^2}\cdot\frac{3y(y^2-xy^2)}{(1-x)^3}=[/math] [math]\frac{25x^3y}{81y^2}\cdot\left(\frac{-54y^2}{75x^4}\right)=[/math]
12
27 ago 2009, 17:50

pi00100100
Ciao, Sto cercando di ricavare le equazioni che descrivono il moto circolare uniforme, per intenderci quello con velocità ed accelerazione costanti in modulo. Per mezzo di considerazioni geometriche, riesco a ricavare le seguenti equazioni: - vettore posizione: $\vec{p}(\theta)=(r\cos(\theta),r\sin(\theta))$ - vettore velocità: $\vec{v}(\theta)=(-v\sin(\theta),v\cos(\theta))$ Non capisco però perchè eguagliando la derivata del vettore posizione e il vettore velocità ottengo che $v=r$: infatti $-r\sin(\theta)=-v\sin(\theta)$ e $r\cos(\theta)=v\cos(\theta)$. Tale ...

pinkycherry
data una funzione ln((x^2+y^2)/(y+2)) determinare gli estremi vincolati sulla retta y=1-x come si fa??? ho provato col metodo dei moltiplicatori di lagrange ma vengono calcoli impressionanti già per trovare solo i punti!!! Qualcuno può aiutarmi??Presto avrò un esame....Help!!!!!

NICKNAME
oddio...se ne esce con frasi troppo strane XD...incomprensibile!!
27
9 mar 2009, 16:26

bisciasia
salve a tutti ho un problema.sapete aiutarmi? vi espongo il mio problema sui reticoli : ho questa relazione p sull insieme degli interi non nulli. $ a p b se e solo se a<b<0 oppure a<0,b>0 oppure a>0,b>0,b|a $ sapete dirmi come fare per dire se questa relazione e un reticolo o meno?

Ryuzaki1
Una sfera cava di ferro, di spessore costante, galleggia nell'acqua praticamente tutta sommersa. Sapendo che il suo raggio esterno e 3.12 cm e la sua densità è 7.85g/cm^3, determinare il suo raggio interno. Grazie in anticipo...

Nebula2
il gamma limite di una successione di funzioni è uguale al gamma limite della successione degli inviluppi semicontinui inferiormente delle stesse funzioni?
5
27 ago 2009, 18:03

Sk_Anonymous
Ho svolto questo esercizio approssimando la binomiale alla distribuzione normale. Il risultato che ottengo è 0,74857. I dati sono: valore atteso: $E(X)=np=300*0,2073=62,19$. e varianza $Var(X)=np(1-p)=62,19*0,7927=49,2980$ $0,7927=1-0,2073$ possiamo procedere all'operazione di standardizzazione. Quindi $P(X>57+0,5)$: $z=(57,5-62,19/$$sqrt(49,298))$$=$$$$-4,69$$/frac {7,0213}$$=-0,6680$$$$<br /> La $P(Z>--0,6680) è 0,74857$. Questo ...
21
23 ago 2009, 22:55

Maturando
Indicare qual è la negazione dell'affermazione Umberto ha almeno un figlio biondo. a)Almeno un figlio di Umberto non è biondo; b)Umberto non ha figli oppure ha soltanto figli non biondi; c)tutti i figli di Umberto sono bruni; d)non tutti i figli di Umberto sono biondi; e)Umberto ha tutti i figli rossi di capelli. Grazie a chi risponderà motivando la risposta, ciao
2
28 ago 2009, 11:09

Maturando
Dei 120 parlamentari di Allegrandia si sà che un terzo è stato inquisito dalla magistratura e condannato definitivamente e tre quarti sono al secondo(o comunque, non al primo) mandato parlamentare. Se ne può concludere che: a)un quarto dei parlamentari è al primo mandato ed è stato condannato definitivamente; b)nessuno dei parlamentari al primo mandato è stato condannato definitivamente; c)scelti comunque tre parlamentari, uno almeno di essi è stato condannato definitivamente; d)un ...
2
28 ago 2009, 11:15

Maturando
In occasione delle elezioni primarie per la scelta del candidato premier di Burgundia, ciascuno dei sette candidati è sicuro di riuscire a classificarsi fra i tre più votati. Negare questa frase vuol dire affermare che: a)c'è almeno un candidato che teme di rientrare fra i tre meno votati; b)c'è almeno un candidato che non è sicuro di rientrare fra i primi tre pià votati; c)alcuni dei sette candidati sono sicuri di riuscire a classificarsi fra i tre più votati; d)ogni candidato è ...
2
28 ago 2009, 11:19

Maturando
Indicare quale tra le coppie di numeri indicate va inserita al posto dei puntini nella seguente sequenza: 3,43; 5,27; 9,19; ...,..., 33,13. a)24,74; b)19,11; c)15,15; d)17,15; e)23,13. Qual è la logica della sequenza? Non riesco a dedurla...
2
28 ago 2009, 11:21

identikit_man-votailprof
Ciao a tutti raga eccomi di nuovo qua con una nuova serie: $\sum_{n=1}^(+\infty) sin^2(1)/(sqrt(n^2+ln n)$ io ho pensato di risolverla così.si tratta di una serie a termini positivi;applico il criterio del confronto asintotico: $lim_(n->+\infty) (sin^2(1/(sqrt(n^2+lnn))))/((1)/sqrt(n^2+ln n))^2=1$ quindi le 2 serie hanno lo stesso carattere studio quindi il carattere della serie di confronto; applico ancora una volta il confronto asintotico con la serie armonica generalizzata per $\alpha=2$. $lim_(n->+\infty)n^2/(n^2+lnn)=1$ quindi la serie di confronto converge e converge anke la ...

lyukk92
i servirebbbe un saggio brese su dante con argomento: "Delineare tutti gli elementi innovativi della Vita nuova rispetto al panorama letterario del tempo DOCUMENTI: La vita nuova
4
27 ago 2009, 09:49

MARTINA90
per riscaldare un blocco di rame di massa 60kg da 20°c a 60°c serve una certa quantità di calore Q. per riscaldare invede da 20°c a 40°C un blocco di rame di massa 30kg sertvirà quindi una quantità di calore pari a:...? perchè io so che il calore specifico si clcola facendo deltaQ/deltat° dove x delta si intende la differenza di calore e di temperatura deltaQ= delta t°*c(calore specifico) delaQ= c*m*delta t° dove m massa, c calore specifico, delta t° differenza temperatura. ma qst ...
2
28 ago 2009, 09:18

identikit_man-votailprof
Salve a tutti; ho incontarto un ercizio che diceva: Dire per quali valori del parametro $\alpha>0$ esiste finito il seguente integrale: $int_(1)^(+\infty) 1/x^\alpha arcsen 1/sqrt(x)dx$ come prima cosa ho visto di che tipo di integrale si tratta ed è un integrale improprio.Quindi ho verificata quando esiste finito tarmite il solito criterio chiamando il secondo parametro $\beta$: $lim_(x->+\infty)1/x^\alphaarcsen(1/sqrt(x))x^\beta$ che ho scritto come $lim_(x->+\infty) x^\beta/x^\alphaarcsen(1/sqrt(x))$ ora il secondo fattore cioè arcsen tende a $0$ quindi ...

ballo1
ciao a tutti mi sono imbattuto in questa equazione complessa dove veniva richiesto di determinare il numero di soluzioni e trovarle: $z\bar z - \bar z + 2z + 2 =0$ sinceramente non saprei proprio che metodo utilizzare se non provare a sostituire z=a+ib però poi mi blocco perchè non saprei che strada intraprendere
9
27 ago 2009, 11:57