Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Moon96
x favore mi date una mano a tradurre queste frasi...vi prego!! 1 the tower of london è una delle attrazioni turistiche più famose d'inghilterra 2 l'italia ha alcune delle migliori gallerie d'arte al mondo 3 le montagne russe più alte e veloci del mondo sono in ohio, america 4 il più grade centro commerciale al coperto del mondo è ad alberta, canada 5 cortina è la stazione sciistica più antica e alla moda d'italia 6 the science museum è uno dei musei più popolari di londra 7 ...
3
29 ago 2009, 09:50

skelly
Potete aiutarmi con questo tema,eccovi la traccia! A partire dall'episodio letterario di Argo,il cane di Ulisse,rifletti sul valore dell'animale in sè;indaga su alcuni degli atteggiamenti più significativi che l'uomo assume oggi nei confronti degli animali e considera quale tipo di rapporto,nel corso dei secoli,egli abbia cercato di impostare. Vi prego...grazie 1000!:hi
2
27 ago 2009, 20:05

cri4e
allora ciao ragazzi volevo avere una traccia su come svolgere questo tema: il tempo deve essere il XV il luogo PORTOGALLO protagonista UN MARINAIO IN CERCA DI NUOVE ROTTE PER LìORIENTE qst sn le parti da sviluppare per fare un tema...vorrei un aiuto per sviluppare la tracciaidee e luoghi del tempo ecc e magari se ne avete voglia darmi una traccia precisa da seguire e un'idea..se avete da chiedere chiedete pure...grazie anticipatamente...
9
29 ago 2009, 08:31

sweetangelz
In base all'iniziale del vostro nome, mese di nascita , giorno di nascita e la vostra regione vediamo che viene fuori XD INIZIALE DEL NOME A ho sedato mia mamma B ho ucciso Berlusconi C ho sparato al mio vicino D ho impiccato il mio gatto E ho avvelenato Paris Hilton F ho spiaccicato un topo G ho menato un mio amico H ho drogato la mia nonnina I ho licenziato il mio capo J ho mandato a quel paese tutti K ho studiato karate L ho rapito George Bush M ho minacciato Superman N ho ...
30
29 ago 2009, 05:36

jollysa87
ciao a tutti, potete spiegarmi cosa sono e come si costruiscono le funzioni implicite per funzioni di 2 variabili? non riesco a risolvere il seguente esercizio, non so proprio che pesci prendere Sia $f:R^3 -> R$ un campo scalare di classe uno in $R^3$, si considera il campo vettoriale $F:R^2 -> R^2$ definito come di seguito: $F(x,y) = (F_1(x,y),F_2(x,y)) = (f(x^3y, x+y, y), xy^2+y)$ per ogni $(x,y)$ in $R^2$. 1) Ottenere $JF(x,y)$ per ogni $(x,y)$ in ...
3
15 ago 2009, 16:39

Diogens
cosa ne pensate di questo magnifico gioco?
2
30 ago 2009, 15:44

Rock Drummer
salve gente.. ho cercato ma non ho trovato risposte riguardo questo esercizio, quindi chiedo cortesemente il vostro aiuto. Devo calcolare il prodotto scalare dei polinomi p(t)=$2*t^2$ +2t +2 e q(t)=$-t^2$+2t$-sqrt(3)$. il prodotto scalare tra due vettori so come si fa ma tra polinomi no. grazie.

ange-votailprof
ciao dovè il cinema dove si svolgono i corsi
9
28 lug 2009, 08:41

Sk_Anonymous
Salve mi trovo a dover calcolare questo integrale (su un dominio simmetrico per ogni componente (non è quello l importante) $\int_{}^{} e^((|\vec V|)^2) \vec V d^3V$ ora io ho pensato di poterlo calcolare "per componenti" mi spiego l integrale in questione lo posso scrivere anche come $\int_{}^{} e^((V_x)^2 + (V_y)^2 + (V_z)^2) (vec V_x + vec V_y + vec V_z ) d^3V$ che equivale a $\int_{}^{} e^((V_x)^2) e^((V_y)^2) e^((V_z)^2) (vec V_x + vec V_y + vec V_z ) d^3V$ per ogni componente i-esima mi ritrovo con un integrale del tipo (qui ho messo quello di z) $e^((V_x)^2) e^((V_y)^2) \int_{}^{} e^((V_z)^2) V_z hat V_z dV_z$ ora io posso integrare in V_z facendo finta che ...

ange-votailprof
ciao qualcuno mi sa dire dovè il cinema america ?grazie

Al_luminio
Salve,mi sono bloccato in un paio di equazioni,qualcuno potrebbe gentilmente risolvermele? Ringrazio in anticipo Le equazioni in questione sono queste: $5^[√(x-3)]+7^[√(x^2-2x-3)]=2$ $25^[√(x-3)]-5*5^[√(x-3)]-500=0$ -> il risultato che ottengo risolvendo questa equazione è 0=-100..mi sembra un po' assurda come cosa $log12-2log2+3log2$ Ecco,queste sono le equazioni
9
30 ago 2009, 16:46

SenzaCera
Buonasera a tutti! Mi sto incaponendo su questo esercizio che l' unica difficoltà è risolvere il sistema individuato dai costituenti di questi insiemi..forse c'è qualche accorgimento che mi sfugge dato che gli esercizi di questo tipo mi blocco quasi sempre. Allora ci sono tre eventi A, B, C con $B$$sube$$A$$^^$$C^c$ con P(A)=0.9, P(B)=0.8 e P(C)=0.3. Mi chiede se questa distribuzione è coerente ma appunto non so dirlo dato ...
3
30 ago 2009, 17:24

chiarellina
:hiCiao a tutti, c'è qualcuno che mi può fare una mappa per la tesina interdisciplinare di terza media? ho provato varie volte, ma viene bruttissima...il titolo è: Gli avvenimenti mondiali del 900. Italiano: G.Ungaretti e A.Stanghellini Storia: La prima Guerra Mondiale Geografia: Gli Stati Uniti Scienze: Le stelle Ed.Immagine: Impressionismo-E.Munch Musica: C.Debussy Ed.Motoria: Il Doping Tecnica: Energia Nucleare Inglese: Gandhi francese:Unione Europea Ne ho vista una molto ...
2
17 giu 2009, 15:05

EnglishPrincess
Potreste darmi le risposte a questi 6 quesiti? 1)Allo scoppio del primo conflitto mondiale i movimenti politici italiani si divisero in 2 schieramenti opposti:spiega le rispettive motivazioni delle scelte. 2)esamina i motivi che indussero gli USA ad intervenire nel primo conflitto mondiale 3)esamina le cause che favorirono l'avvento del fascismo in italia 4)esamina le cause che favorirono l'avvento dei nazismo in germania 5)analizza le analogie e le differenze tra fascismo e ...
2
28 giu 2009, 14:29

simykekko
ciao a tutti ho un urgente bisogno di alcuni appunti di storia del seconda anno di superiori liceo psicopedagogico mi servirebbe dalla crsi del mondo antico alle crociate mi potreste aiutare?
2
22 lug 2009, 18:08

Zkeggia
Studiando per l'esame di analisi mi sono imbattuto in questo problema: $u'(t) = t^4[sin(u(t))]^4$ $u(15/2) = (pi)/2$ Dal momento che il dato iniziale è compreso tra due radici di $B(u(t))$ (ovvero 0 e pi greco, rispettivamente $u_1$ e $u_2$), e dato che $t^4$ è definita su tutto R, allora esisterà una soluzione unica su tutto R. La teoria mi dice che sarà data dalla funzione $x(t)$ Intanto chiamo $G(u) = \int_{u_(0)}^{u} (1/sinx)^4 dx$ La soluzione sarà definità ...
11
30 ago 2009, 13:09

Ellihca
Ciao a tutti; avrei bisogno di un suggerimento relativo al seguente problema:1)in un triangolo rettangolo ABC il cateto AC è $4/5$ dell'ipotenusa AB e il perimetro è 120. Trovare l'area. Io ho impostato così: $Ac=4/5AB$; $CB=120-9/5AB$; sfruttando pitagora: $CB=sqrt(AB^2-AC^2)$, con le opportune sostituzioni trovo: AB=50; BC=40; CB=30. 2) Da un punto P dell'ipotenusa che la divide, partendo da A in 2 parti proporzionali a 9 e 15, si tracci la corda PQ parallela ad AC. ...
4
26 ago 2009, 23:12

ed_shock
salvee qualcuno mi potrebbe aiutare a fare questa equazione?? magari spiegandomi anche i passaggi grazie :hi 5(2x-1)-4(5x-2)=19-2(x+12)
1
30 ago 2009, 21:08

lukalias
date le due funzioni di ripartizione delle variabili aleatorie $X$,$Y$ come faccio a calcolare la funzione di ripartizione della variabile aleatoria $Z=min(X,Y)$? grazie in anticipo
3
27 ago 2009, 17:36

mazzy89-votailprof
Data la funzione: $f(x)=e^((x-1)/(x+1))$ i)dire, motivando la risposta, se è monotona nel suo insieme di definizione; ii)provare che $f(x)$ è invertibile in $(-1,+oo)$ e determinare l'espressione analitica della funzione inversa $g(x)$; iii)calcolare $g'(1)$; iv)determinare il campo di esistenza della funzione $g(e^t-1)$ Il dominio della funzione data è: $(-oo,-1) \ uu \ (-1,+oo)$ Per provare se è monotona nel suo insieme di definizione basta ...