Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Delu93
2x=[math]\frac{2+x-x^2}{x-2}[/math] 4(x+1)+[math]\frac{3(2x-1)}{1-x}[/math]=[math]\frac{2x-4}{x-1}[/math] Grazie infinite dell aiuto Che mi darete..
4
16 set 2009, 13:23

maila
Mi aiutate a fare questa versione di latino? (è una versione divisa in frasi) 1. valde in vita homnium pretisa spes est.2 Antiqui romani spem divno cultu honorabant, spei templa marmorea et aras splendidas dedicaverunt. 3.Deae Spei simulcra dextera manu florum fasciculum tenebant, sinistra vestis laciniam. 4. primis mundi diebus, cum ( quando) Pandora lovis amphoram aperuit, multa mala terram invaserunt: sola spes in amphora mansit. 5. Spes enim in rebus adversis ultimum homnibus solacium est. ...
2
25 feb 2009, 09:57

medi-votailprof
ciao ragazzi qualcuno conosce le date degli esami??o sa almeno dove posso trovare il prof?grazie mille in anticipo.:)
3
29 ago 2009, 23:17

Fabiana_Phobia
perfavore avrei bisogno di questa versione. vi prego. non riesco a farla. http://img291.imageshack.us/img291/3452/img120vg5.jpg grazie in anticipo.
1
20 mag 2008, 16:01

egregio
Determinare una base del sottospazio generato da X=[(x,y,z) di R3 / x-y=0]. Determinare e rappresentare nel riferimento standard un endomorfismo di R3 avente come nucleo il sottospazio generato da X. Rispondete, vi prego, è urgente. P.s. Per il primo punto la base del sottospazio generato è (0,0,1),(1,1,0). L'ho ottenuta risolvendo l'equazione omogenea x-y=0. Per il secondo punto , brancolo, quasi nel buio. Dalla teoria, il nucleo è il sottoinsieme di R3 controimmagine del vettore ...
8
16 set 2009, 10:30

alessandrobarbani
Salve, sapete come si risolve la derivata seconda di questa funzione: f(X)=x-√(x^2 - 1) la derivata prima l' ho calcolata ed è (x-√(x^2 - 1))/√(x^2 - 1)) Grazie

ruggero.pane
La Diagonale di un trapezio isoscele misura 48 cm ed è perpendidolare a un lato obliquo. Calcola il perimetro e l'area del trapezio sapendo che la sua altezza misura 28,8 cm.
2
16 set 2009, 09:56

Qualer
No, questo deve entrare nella storia http://tv.repubblica.it/copertina/autogol-di-testa-del-portiere/32479?video
5
5 mag 2009, 23:02

Knuckles1
Come faccio a dire che $f(x)=1/(1+x^2)$ è sviluppabile in serie solo tra -1 e 1?
9
16 set 2009, 10:27

giuppyru-votailprof
Ho provato a risolvere il seguente integrale sia utilizzando le formule parametriche che le sostituzioni di $sin^2x=1-cos^2x$ e $cos^2x=1-sin^2x$ ma non riesco a risolverlo...qualcuno può aiutarmi!? $\int_0^(pi/2)(sin^2x)/(2sin^2x+3cos^2x)dx$

mercuria-votailprof
Aiutoooo!Devo dare Rocca x impresa,chiunque abbia una lista di domande o dei riassunti o qualunque altra informazione,suggerimento è ben accetto!!!!Diamoci una mano ragazzi! Grazie!

tonino-votailprof
Ciao ragazzi,volevo sapere se c'era qualcuno intenzionato a svolgere l'esame in tale data...e se avesse intenzione di chiedere un prolungamento..fatemi sapere..ciao

umberto89-votailprof
Ciao ragazzi,un amico mi ha chiesto come si fa ad iscriversi a SP alla federico II.C'è bisogno di un test?è ancora in tempo? Potete scrivermi punto per punto che si deve fare ? grazie mille

ALETHECRAZY
salve vorrei sapere come si fa a capire se un dominio e stellato oppure semplicemente connesso!!!!!!!!! io so le definizioni cioè un dominio è stellato se esiste un punt che unito a tutti gli altri attraverso segmenti questi segmenti non escono dall'inseme mentre un dominio è semplicemente connesso se ogni curva gamma su di esso può essere fatta collassare in un punto ma il prof mi da esercizi del tipo Calcolare l'integrale della forma differenziale F= x-yx2+y2,x+yx2+y2 su ...

daniela91-votailprof
Salve a tutti,l'8 settembre ho i test orientativi...c'è qlk1 ke potrebbe darmi delle informazioni a riguardo??!!!grazie...:)

berserker88
Salve a tutti io ho un problema sulle trasformazioni lineari e non. Volevo sapere come faccio a sapere se queste trasformazioni sono lineari o affine,suriettive,inietive e nel caso biettive; f1 $(x,y)=(x,-x)$ f2 $(x)=(cosx,senx,x)$ f3 $(x)=(x^2-x+1)$ f4 $(x,y,z)=(x+1,y+1,z)$ f5 $(x,y)=(x,x+1)$ f6 $(x,y)=(x+y,y)$ Grazie della risposta...

ylenia24
ciao a tutti!! mi servirebbe la versione di greco lisandro e la focaccia x favore....grz in anticipo!
0
16 set 2009, 09:42

s.b.c. mega1832
Solo una curiosità: Ma in fifa 09 per la play3, esoiste ancora il vivaio, cioè, capita che ogni tanto ti chiamino (nel gioco) dicendoti d' aver trovato dei prospetti interessanti nella tua primavera?
5
26 giu 2009, 08:40

GPaolo1
La Terra gira attorno al Sole per la legge di Newton, ma perché ruota intorno al suo asse?

diablino
salve raga domani neanke iniziata la skuola ho un test di storia su napoleone bonaparte...mi servirebbe un riassunto o qualsiasi kosa k mi possa aiutare su napoleone prima generale poi console e imperatore, seguendo appunto quest ordine. grazie in anticipo!
1
15 set 2009, 15:06