Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
peppe_89-votailprof
mi serve una mano per questo problema di fisica2.. si ha un tratto verticale di filo lungo 1 cm verso l'alto dal vertice A a B, poi un tratto orizzontale di 2 cm verso destra da B fino a C, e un tratto verticale di 1 cm verso il basso da C a D. il filo è percorso da corrente di intensità 5 A. calcolare il campo magnetico in un punto situato esattamente al centro tra A e D. grazie

Andrea_verde
Applicando una forza di 60N a una massa di 150g attaccata all' estremità di una molla orizzontale, questa si sposta di 3 cm a sinistra della posizione di equilibrio.Determinare: a) la pulsazione naturale W dell' oscillazione; b)l' ampiezza del moto una volta che la massa è lasciata libera di oscillare; c) la posizione e la velocità della massa 10s dopo che è stata lasciata libera di oscillare.

Andrea_verde
Applicando una forza di 60N a una massa di 150g attaccata all' estremità di una molla orizzontale, questa si sposta di 3 cm a sinistra della posizione di equilibrio.Determinare: a) la pulsazione naturale W dell' oscillazione; b)l' ampiezza del moto una volta che la massa è lasciata libera di oscillare; c) la posizione e la velocità della massa 10s dopo che è stata lasciata libera di oscillare.

Benno
un camion scende liberamente (ovvero sotto la forza di gravità soltanto) su un piano inclinato con angolo alfa all iinterno del camion c è un pendolo attaccato al soffitto che angolo forma la posizione di equilibrio dell pendolo con la strada? quali sono le piccole oscillazioni?

djmattm
Ciao a tutti, mi presento mi chiamo mattia e frequento la facoltà di ingegneria meccanica a udine, banalmente la mia più grande passione sono le auto, moto e in generale tutto ciò che ha un motore Devo complimentarmi per questo eccellente forum davvero ricco di contenuti interessanti!
6
1 set 2009, 17:22

xgiulsx-votailprof
conoscete i professori Sciortino-Battaglia o Lo Faro-Militello ke tengono il corso di [SIZE=3]Legislazione sul Lavoro e sull’infortunistica??saprestedirmi come sono?e come si tengono gli esami???perke dovrei sceglierla come materia a scelta..sapreste darmi qulke consiglio a riguardo???:muro: [/SIZE]

enpires1
Ciao a tutti! Non riesco ad impostare decentemente questo esercizio: "Calcolare la f.e.m. a 25°C della seguente pila: Pt | $ClO_3$ 0,1M || $FeSO_4$ | Fe | $Cl^-$ $10^{-3}M$ || 0,1 M | | pH=8 || | Adesso dovrei calcolarmi la reazione di ossidoriduzione in modo da poter sfruttare l'equazione di Nernst per trovare la fem ma... non so da dove partire! Non trovo una reazione che leghi lo ione ...

morbidella-votailprof
qualcuno sa dirmi entro quale data si possono si possono fare esami per fare conteggiare i rispettivi crediti nell anno in corso?

frizzantina1987-votailprof
Ciao a tutti..:D...sono una studentessa di ing.gestionale... Dopo aver sentito parlare di questo sito e dell'utile forum messo a disposizione di tutti gli studenti universitari..ho deciso di far parte anche io della vostra community...:) un saluto a tutti...:p A presto

Gatto95
Ho quattro problemi di geometria per domani...non ne esco aiutatemi! 1) la differenza fra due angoli supplementari è di 108°. Quanto misura ciascuno? 2) La differenza di due angoli è 72° e uno è il quintuplo dell'altro. Calcola l'ampiezza dei due angoli. 3) Un angolo è doppio di un altro che misura 44°25'36". Calcola l'ampiezza del suo supplementare. 4) Due angoli sono complementari e sono uno il triplo dell'altro. Quanto misura ciascuno?
0
17 set 2009, 10:52

*mrx88
$y''-2y'+2y=e^2x$ trovo i valori di alfa e di beta, svolgendo ovviamente l'omogenea, e trovo che : $alpha =1 $ e che $ beta= 1$ quindi Yo= $(e^(x)) (c1cosx+c2sinx)<br /> <br /> utilizzo la seguente formule: $(e^(\lambda x))$ pm(x) quindi $(e^2x)(A)$<br /> poi calcolo la derivata prima e seconda...<br /> $y' = 2Ae2x$ <br /> $y"=4ae^2x$ vado a sostituire y' e y" al testo iniziale e trovo che: 4Ae^2x -2Ae^2x+2Ae^2x= e^2x.... non sono piu andato avanti in quanto deve per forza esserci un errore prima .. quale?? perche se trovo A, Quest'ultima mi riporta 1/4 ...
1
17 set 2009, 10:23

ruga-votailprof
ragazzi sapete quando iniziano i corsi a Scienze Biologiche (primo anno) alla Federico II??? ho cercato un pò in giro ma niente... aspetto risposta :)
8
10 set 2009, 21:56

Samb1985
Ho in input le rotazioni espresse come l'angolo di rotazione effettuato da un oggetto rispetto ad x,y,z. Es. (0 -0,03424 0) o (0,0232 0,34 0) o ogni altra combinazione. Devo ricavarmi il vettore di rotazione [x y z rad], cioè il vettore di rotazione e l'angolo di rotazione (rad - in radianti) utilizzato per ottenere la rotazione di cui ho i valori in input. Mi serve il procedimento inverso. Come posso fare a ricavare il vettore [x y z rad] ?
1
16 set 2009, 00:15

irelapazza-votailprof
:confused: mi sentivo preparata e invece.. a una settimana dall esame mi sono scordata tutto... più sfoglio i libri e i miei appunti più mi rendo conto che non so niente.. i veterani dicono che è normale.. Ma io sento l esigenza di parlare con qualcuno che ha fatto l'esame.. o ancora meglio che lo deve fare prossimamaente... Purtroppo lavoro e anche se ho seguito le lezioni non conosco nessuno che deve darsi questa materia... HELP ME!!!!! :uhmmm:

peppe1187
Ecco un'altro sistema lineari in cui mi trovo in difficoltà: $\{(3x + y + (17+c)z = 13),(2y + 4(c+1)z = 14),(x + 4y + (13+3c)z = 16):}$ il sistema è in $ZZ_8$ quindi lo riscrivo nella classe di resto: $\{(3x + y + (1+c)z = 5),(2y + 4(c+1)z = 6),(x + 4y + (5+3c)z = 0):}$ Riporto il sistema nella rispettiva matrice e ottengo: $((3,1,c+1,5),(0,2,4c+4,6),(1,4,3c+5,0))$ Per trasformare la matrice in modo scalare applico le varie mosse di Gauss nell'ordine che segue: $M_1(3), R_31(7),R_23(7),T_23,R_12(5),R_32(6)$ e ottengo: $((1,0,3c+5,4),(0,1,2,1),(0,0,4c,4))$ Arrivato a questo punto non so più andare avanti Qualcuno ha soluzioni da ...

Moon96
Grazie a chiunque cercherà di darmi una mano... -In un trapezio rettangolo l'area misura 17280 cm quadrati.L'altezza 90 cm e la diagonale maggiore 234 cm. Calcola il perimetro e la misura della diagonale minore del trapezio (approssimata all'unità) devono risultare 576cm e 190cm -L'area di un rombo è di 1350 cm quadrati e la diagonale maggiore misura 60 cm Calcola: a)il perimetro del rombo b)l'area di un rettangolo con dimenzioni congruenti rispettivamente alla diagonale ...
6
14 set 2009, 09:18

henry87
Salve a tutti, ho un problema con un esercizio di fisica 2 che non riesco a risolvere...ve lo scrivo così se qualcuno ha un'idea Un solenoide di lunghezza $L=0.5m$ è formato da $N=1000$ spire di raggio $R=0.02m$. Il campo magnetico all'esterno è nullo e all'interno è costante ed uniforme e vale inizialmente $B_0=0.1T$. Una spira, di raggio $r=0.05m$ e resistenza $R=1\Omega$ con asse parallelo all'asse del solenoide, viene ...

*pizzaf40
Ciao a tutti! Per una serie di eventi mi trovo ad avere una curiosità incredibile sul cambio auto-motociclistico ma faccio fatica a trovare informazioni dettagliate. Mi piacerebbe farmi un cultura, nel senso che avrei interesse nel sapere gli sviluppi storici a partire dai primi, senza mai trascurare teoria, tecnica, meccanica e schemi elettronici degli stessi così da seguirne gli sviluppi ed arrivare agli attuali sequenziali, doppia frizione e quantaltro ed avere una conoscenza ...
4
15 set 2009, 15:31

homer.simpson1
Scusate, forse questa domanda è un pò banale per voi, ma, ho un problema a livello concettuale. Allora, credo di aver capito cosa sia una variabile casuale; cioè una situazione in cui un evento può assumere diversi valori, ognuno con le rispettive probabilità(Classico esempio il lancio del dado-> cosa uscirà?). Ciò che non riesco a metabolizzare è però quando sia necessario applicare la somma di variabili aleatorie. es. LANCIO per 100 volte il dado, voglio sapere quante volte esce ...

a_grigio
Vi propongo un esercizio che è stato gia' postato.Si ha un trapezio isoscele in cui un lato obliquo forma con la diagonale un angolo di $90^0$.Si conosce la misura dei lati obliqui 81dm , la misura della diagonale 108 dm.Si vuole calcolare l'area del trapezio e quella del triangolo ottenuto dai prolungamenti dei lati obliqui.Di questo esercizio ho ricavato : la base maggiore del trapezio $sqrt(108^2+81^2)=135$,per calcolare la base minore e l'altezza del trapezio ho usato il 1 di Euclide ...
3
16 set 2009, 11:57