Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mashiro1
il mio problema consiste nell'arrivare alla soluzione per la concentrazione atomica $c(x,t)$ a partire dalla seconda legge di Fick. la seconda legge recita cosi: $(\partial c(x,y))/(\partial t)=D(\partial^2 c(x,t))/(\partial x^2)$ in questo momento non mi interessa e non credo abbia senso dilungarsi sul cosa significhi e dove si applica la legge di Fick, a me interessa solamente la risoluzione analitica per un caso con delle condizioni al contorno: $c(0,0)=M\delta(x)<br /> $c(x,0)=0 allora, provo a separare le variabili ...

toroseduto1989-votailprof
Su consiglio di Mainata ..quì si può parlare del nostro entusiasmo all'intraprendere lo studio di una siffatta materia..e magari discutere di intenzioni di fissare appelli e sul materiale didattico... Io innanzi tutto espongo a voi il seguente quesito avete il programma di codesta materia?..grazie in anticipo saluti

rastarica-votailprof
ciao a tutti ragazzi, sono una nuova matricola e ho un dubbio che risolverei molto, molto volentieri.:confused::p io ho studiato l'inglese a scuola e il francese non l'ho proprio mai sfiorato! per questo motivo mi chiedevo come faccio a sapere se ci sono corsi di preparazione di lingua francese, almeno per avere una conoscenza base della lingua. vi prego di rispondermi anche solo dicendomi dove devo andare e cosa devo fare per avere le info necessarie.:rolleyes: grazie mille per ...

not4fun
Buonasera a tutti, provo ad esporvi il mio problema nella speranza di avere un confronto sull'argomento. Poniamo di avere un grafo G=(V,E) non orientato di nodi $N=\{1,2,3,4,5,6,7,8\}$ completo, ovvero in cui ogni coppia di nodi sia connessa, per cui E coincide col sottoinsieme del prodotto cartesiano $(i,j) \in N x N : i \ne j = (1,2), \dots , (7,8)$ Ai nostri scopi una "rotta" è semplicemente una sequenza di link senza ripetizioni della forma: $r = \{ (1, 4), (4,6), (6,5), (5,1) \}$ in cui A) la lunghezza della sequenza è almeno 2 (es. ...
12
22 set 2009, 17:43

alvinlee881
Eccovi un bel problema sui gruppi: se $G$ è un gruppo finito che possiede esattamente $n$ elementi di ordine $p$ primo, allora $n=0$ o $p|n+1$. Suggerimento: potebbe essere utile il volume 66 dell'American Mathematical Monthly, pag 119, anno 1959 (febbraio).

franco.pentangeli
Complimenti per il sito e il forum! ci sono molte info utili! bravi! Cosa vuole precisamente questo esercizio? "si lanci una moneta perfetta 6 volte. Calcolare la probabilità di ottenere più frequentemente testa" Ho pensato che quel "più frequentemente" voglia dire che su 6 lanci almeno 4 devono dar testa. Giusto? La probabilità che esca testa è sempre (1/2), mentre con 6 lanci possiamo avere 2allaSesta = 64 sequenze. Applicando il teorema di bayes dovrei risolverlo. giusto?

m.elena52-votailprof
ciao a tutti...qualcuno ha del materiale sulla lettera commerciale in inglese....o mi sa dire in cosa consiste....xkè so che all'orale la chiedono!!! spero che qualcuno mi aiuti....
2
25 set 2009, 10:49

maria601
Devo risolvere i seguenti quesiti : "5 bambini si dispongono in fila, in quanti modi si possono disporre?" sono riuscita a calcolare facilmente il risultato. "Se i 5 bambini si mettono in circolo in quanti modi si possono disporre?" per questo secondo quesito non sono riuscita a trovare la soluzione. Altro quesito : "Quanti numeri di 3 cifre distinte si possono formare con i numeri: 1,2,3,4,5,6,7,8,9 ?" facilmente ho trovato 504; mi viene poi chiesto : "quanti di questi numeri sono dispari? ...
5
23 set 2009, 19:38

eurimaco-votailprof
Vorrei inserire nel mio piano di studi questi 2 insegnamenti...qualcuno sa darmi qualche dritta? non hanno esami propedeutici? non ho trovato nulla sul manifesto degli studi ciao ragazzi
4
19 set 2009, 13:54

flaviuccia-votailprof
Ciao ragazzi...ho sentito dire ke se nn si riesce a raggiungere il numero di crediti necessario x passare al secondo anno è possibile chiedere l'anticipo crediti..e quindi passare con riserva o una cosa del genere...qualcuno ne sa qualcosa?? è molto importante...xk forse x pochi crediti nn riuscirò a passare e volevo saperne di + su questa cosa..ke in alcune facoltà fanno... grazie 1000:D

toroseduto1989-votailprof
Ragazzi ciao a tutti...premetto che son nuovo in questo forum e che la mia partecipazione in precedenza è stata pari allo 0,00000000%....quindi non muovo critica alcuna!! L'unica cosa che mi chiedevo e che se oltre ad utilizzarlo come ansioso forum per ansiose ricerche ,o di professori o di materie astruse,(notando ovviamente il ruolo importantissimo svolto,supplendo addirittura all'inutilità ,ed incapacità comunicativa della facoltà)...si poteva anche parlare degli interessi vari che forse ...

ile91-votailprof
mi rivolgo a tutti quelli che hanno provato il test.. ancora non si sa nulla vero? :confused:
2
14 set 2009, 22:45

analucia-votailprof
Avrei una domanda...come si diventa studenti fuori corso?ad esempio se sono al secondo anno ripetente ma non riuscissi ancora a passare al terzo anno,diventerei secondo fuori corso???:eek:
1
25 set 2009, 09:00

*CyberCrasher
Sto cercando di capire come si sviluppa un integrale doppio nell'area di un triangolo visto che il mio libro non ne parla ma il prof lo chiede all'esame. dato un triangolo di vertici (0,0) (1,0) (0,1) trovo subito che x+y=1 quindi estrapolo i dati $0<=x<=1$ e $0<=y<=1-x$ Il dubbio sorge quando trovo un triangolo di vertici (0,0) (1,1) (2,0) non riesco a fare una funzione fissa e quindi a svolgere l'esercizio. Mi spiegate come si fa? e soprattutto che ragionamento fare?

terry.olivia
Avrei bisogno di aiuto per risolvere alcuni problemi, ringrazio chi mi farà da guida : 1) In un triangolo rettangolo la somma e la differenza fra i cateti misurano rispettivamente 14.1m e 6.9 m.Calcola l'area di un tringolo simile sapendo che la sua ipotenusa misura 25.9 m. 2) In un tringolo rettangolo l'ipotenusa misura 25.4 dm e la proiezione del cateto maggiore 9.144 dm, calcola il lato di un quadrato isoperimetrico al quadrato ( non sarà isoperimetrico al tringolo, mi è stato ...
5
23 set 2009, 17:33

bubu7-votailprof
Ciao a tutti..scusate la mia domanda forse poco intelligente...giorno 8 ottobre è segnato un appello di biologia vegetale ma come faccio a prenotarmi per questo appello..ho inviato una mail alla professoressa ma non ho ottenuto risposta...help!!!:pianto:
1
23 set 2009, 18:31

Doncorleone
Potreste trovarmi alcune antitesi del capitolo 1 dei promessi sposi? Plsss sto impazzendo :| Grz 1000
9
21 set 2009, 16:58

francalanci
chiedo un aiuto per la seguente equazione $log(x+sqrt(x-4))= log(6) $ si nota subito anche a occhio che il risultato è 5 ma qundo vado a svolgerla mi viene anche 8. pongo $ x+sqrt(x-4)>0$ poi risolvo l'equazione che viene $x+sqrt(x-4) = 6$ porto x a sinistra pongo x>4 elevo al quadrato la radice e infondo viene la segunte equzione si secondo grado $x^2-13x+40=0$ la segunte equazione da i risultati di 5 e 8. ma l'equazione principale vale solo in 5.

jane-votailprof
"your candle burned out long before your legend ever will..."
6
26 giu 2009, 01:01

G.D.5
Dai miei studi Algebra 1 e dalle mie chiacchierate con Martino su questo foro ero arrivato ad assumere nel mio modestissimo bagaglio di conoscenze che esistesse l'applicazione del vuoto nel vuoto, cioé l'applicazione $f : emptyset to emptyset$. Stanotte leggiucchiando delle dispense che io stesso avevo consigliato ad un altro utente del forum in un altro topic, sopro quanto segue: "G. Campanella": Si noti infine che conviene lasciare $emptyset ^ emptyset$ indeterminato [infatti contrastano ...