Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gcappellotto
Salve a tutti non riesco a risolvere il seguente problem: Trovare l'equazione dell'iperbole riferita agli assi avente per asintoti le rette di equazione $y=+-1/2x$ e per fuochi i punti ($+-5,0)<br /> <br /> Ho tentato in questo modo<br /> le equazioni degli asintoti sono: $y=+-b/ax$<br /> quindi potrei scrivere l'equazione dell'iperbole: $x^2/4+y^2/1=1$ però non ho utilizzato il fuoco.... cosa sto sbagliando? Grazie e saluti Giovanni C
7
23 set 2009, 11:37

luka82-votailprof
Ciao a tutti, volevo sapere se sono l'unico che non riesce a completare la procedura di immatricolazione sul portale studenti. E' da quando sono uscite le graduatorie (22/09) che provo senza successo. Va tutto liscio finchè non scelgo la facoltà (medicina e chirurgia), dopodicchè nel menù a tendina in cui si chiede di scegliere il corso di laurea per cui ci si vuole immatricolare, non mi compare alcun elenco!! Qualcuno puo' aiutarmi?

__OneMorphine___Ack
un cubo di spigolo 8 cm è equivalentemente a un parallelepipedo le cui dimensioni di base misurano respettivamente 4cm e 16 cm. Determina l area totale del cubo e del parallelepipedo. (risultati:384 cm2 e 488 cm2) aiuto nn mi esce con questi risultati....u.u Grazie 1000 a chi mi aiuta

clodina-votailprof
Ciao a tutti ! Sono una matricola e volevo chiedere un chiarimento x lunedì prossimo. Sul sito, ho letto che alle otto c'è l'accompagnamento matricole per inizio lezioni. Il mio problema consiste nel fatto che, al gruppo alla quale appartengo cioè P-Z, viene indicato di andare x le 8 sia in via balbi ke al cinema america. Non capisco dove devo andare fra i due...
3
18 set 2009, 19:39

jennyv
ciao, ho un problema con un esercizio... la mia prof mi ha detto di verificare che l=KT cioè che la lunghezza del filo di un pendolo è direttamente proporzionale al periodo di oscillazione, dove k è il coefficiente angolare. io ho provato a dimostralo, ma secondo me questa relazione non è possibile. E' vero? grazie mille dell'aiuto che potrete darmi, non ci sto capendo niente...

gcappellotto
Salve a tutti sono alle prese con questo problema: Scrivere l'equazione dell'ellisse luogo dei punti la somma delle cui distanze dai fuochi $F1(2-sqrt(5);-1)$ e $F2(2+sqrt(5);-1)$ è 6. ho proceduto così: asse maggiore = 6 quindi $a=3$ $a^2-c^2=b^2$ $9-(2-sqrt(5))^2=b^2$ --> $b^2=4sqrt(5)$ $x^2/9+(y+1)^2/(4sqrt(5))=1$ Non mi convince molto.... Grazie se qualcuno vorrà verificare !! Cordiali saluti Giovanni C.
2
23 set 2009, 15:53

lara1990-votailprof
ciao a tutti,c'è qlk1 ke cm me dovrebbe andare al 1°anno di sc.storike e politike?bhe mi farebbe piacere conoscere 1 amico/a e magari scambiare contatti msn,x parlare 1 po e magari scambiarci consigli!!!bhe specialmente x i primi giorni è piacevole trovare qlk1 ke già si "conosce" e fumare 1 siga insieme!!bhe fate voi...se vi va d conversare cn 1 xsona mediamente intelligente, soprattutto mediamente sana di mente,(e simpatica)!!!!:D:p a presto

anymore87
Salve,vorrei verificare se quel che ho fatto sta fatto bene:)devo stabilire se questa funzione ha due soluzioni reali $ zc=1/z+1$ (zc sta per il coniugato di z,non sò come scriverlo)....diventa $zzc+z=1$ quindi $x^2+y^2+x+iy=1$ ora metto a sistema la parte reale $x^2+y^2+x=1$ e la parte immaginari y=0. e trovo che $x^2+x=1$ dunque ho due punti reali (1,0)e (-1,0) é possibile che abbia fatto bene ??grazie in anticipo
4
23 set 2009, 19:04

franced
Secondo voi resteranno sempre tre mesi di vacanze?

*eleOnOr@*1
Ho questa successione Fn(x) che vale $0$ se $0<=x<=1/(2n)$ $2nx-1$ se $1/(2n)<x<=1/n$ $1 $ se $x>1/n $ Devo studiare la convergenza puntuale e uniforme in [0,+∞[ . Un Aiuto Per Favore....

krityns-votailprof
Non ho fatto il test di orientamento del 15 settembre...ho chiamato all'ufficio immatricolazioni dove mi è stato detto che il test è obbligatorio per l'accesso in facoltà ma non selettivo.. C'è qualcosa che posso fare per potermi iscrivere?

f.torrisi
Tratto dal brano; " il gabbiano jonathan livinghston Devo fare un tema aiutatemi... consegna: Jonatan Livinghston e l'esempio dicome con la forza della volonta si possano superare i propri limiti anche fisici. Basta credere in se stessi e nei prorpi obbietivi senza lasciarci scoraggiare dagli insuccessi. ti e mai capitato di riuscire in qualcosa (un'attività sportiva , una materia scolastica o altro che al'inizio sebrava al di sopra delle tue capacità o delle tue forze? Racconta...
1
23 set 2009, 17:39

pixpoerio
ragazzi aiutatemiiiiiii.... nn riesco a fare la parafrasi della poesia "amore e poesia" di bernatr de ventadorn Non è meraviglia s’io canto meglio d’ogni altro cantore, perché piú il cuore ad amore m’astringe e meglio son disposto al suo comando. Cuor e corpo e sapere e senno e forza e potere ci ho messo: Così il freno mi stringe ad amore che altrove non tendo. Davvero è morto chi d’amore non prova alcuna dolcezza nel cuore. Vita senza pregio a che giova, se non per dar uggia ...
1
23 set 2009, 16:06

Disturbia
Buongiorno, devo fare un problema ossia: Sulla Luna l'accelerazione di gravità è circa 1/6 di quella terrestre. Calcola la massa della Luna. Allora il raggio della Luna è 1,738x10^6 e l'accelerazione di gravità è 1.62 Allora dovrei usare la formula a=GM/R^2 no? Ma devo rigirarla per trovare la massa e non ci riesco XD da quella formula la massa come la calcolo? Non so se mi sono spiegata, si è capito cosa mi interessa? ò.ò non lo svolgimento del problema solo la formula della massa ...
11
23 set 2009, 15:43

patella84-votailprof
qualcuno può spiegarmi come si svolge l'esame dell'agodi di marcatori molecolari in epidemiologia

taha2
(8+14x6-4):{3x14+5x[25:5+3x(16-2x6)]-83}+7 sarò un somaro ma non ci so fare niente in matematica aiutetemi
10
23 set 2009, 17:53

tommyr22-votailprof
salve.Mi servirebbe una delucidazione su questo esercizio. Devo calcolare la base e dimensione di V$nn$W poichè so che V=(5,1,3,5),(1,2,3,4) e W=x-2y+3z=t-y=0 per calcolare l'intersezione mi serve l'eq di V che trovo così: $((5,1,3,5),(1,2,3,4),(x,y,z,t))$ ma il determinante di una 4x3 è sempre $<=$ 3 quindi io ad esempio ho lasciato perdere l'ultima colonna ed ho calcolato il determinante trovandomi l'equazione di V.inoltre la dim di V è 2? volevo sapere se era giusto. ...

Fox4
Non riesco a dimostrare la seguente: $((n),(k-d))+((n),(k))=((n+d),(k))$ Dunque, si dimostra facilmente che $((n),(k-1))+((n),(k))=((n+1),(k))$ volevo provare per induzione (anche se personalmente non mi piacciono le dimostrazioni per induzione...), mi sembrava banale ma non riesco ad arrivare in fondo. Qualcuno mi dà una mano?

dustofstar
Ciao a tutti.. Ho bisogno di un aiutino su un integrale di Rieman- Stieltjes. Devo dire se esiste, e in caso affermativo calcolarlo, il seguente integrale di R-S $\int_{-pi}^{pi} \chi_[0, \pi] (x) sinx d\chi_[0, \pi] (x)$ dove $\chi_[0,\pi]$ è la funzione caratteristica che vale 1 tra $[0, \pi]$ e 0 altrove. Ho pensato di procedere così: l'integrale di R-S $\int_{a}^{b} f dg$ esiste se esiste il $lim_(P->0) \sum_{j=1}^n f(c_j)(g(t_j)-g(t_(j-1)))$ dove P è una partizione dell'intervallo [a,b] e $c_j in (t_j, t_(j-1)) $ Se considero come partizione ...
1
21 set 2009, 17:22

stak-votailprof
Salve ragazzi finalmente deciso ad affrontare la prova scritta del prof Di Fazio vorrei il vostro caro e utilissimo aiuto. Qualcuno potrebbe dirmi le varie tipologie di disequazioni della prima parte scritta? e cosa in genere mette nella seconda parte? Qualche consiglio? (inutile dire studia tanto e fai tanti esercizi XD sottointeso :D) Grazie a tutti in anticipoooo :D