Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cri4e
allora:io vorrei fare un corso per chitarra elettrica e ho trovato un volantinoin cui ci sono i vari corsi per i vari strumenti;chitarra,basso elettrico e molti altri ma quelli che mi interessano sono questi...dunque,chiedo se qualcuno sa se la chitarra elettrica viene chiamata basso elettrico o rientra nella categoria(corso)di chitarra...
6
23 set 2009, 14:27

Injo
Vorrei sapere se è corretto il mio metodo di risoluzione per il seguente problema di Cauchy. Non mi vi chiedo di controllare i calcoli ma solo di dirmi se c'è qualche errore nel mio procedimento. Dato: $\{(y'' + y = t^2),(y(0)=0),(y'(0)=0):}$ Ho cercato le radici dell'equazione caratteristica $\lambda^2 + 1 = 0$ ottenendo le soluzioni dell'omogenea $y'' + y = 0$ come $y_1(t)=sen(t)$ e $y_2(t)=cos(t)$. Ora so che tutte le soluzioni possono essere espresse come $y(t)=c_1 sen(t) + c_2 cos(t) + p(t)$ dove $p(t)=at^2 +bt +c$ è un ...
2
23 set 2009, 12:12

cestra1
Svolgere la serie di Taylor di e^(1-x^2) in x0=1. Vorrei che mi spiegaste come procedere passo per passo perchè non riescoa capire se il mio procedimento è corretto. Infatti io svolgevo la serie di taylor di 1-x^2 e poi la andavo a sostituire nella serie di e^y. Volevo sapere se entrambe le serie dovevano essere calcolate con valore x0=1. fatemi sapere passo passo come si fa. Grazie
3
23 set 2009, 20:33

Bella94
Dalle ultime situazioni che ho dovuto affrontare in questi mesi mi è sorto un quesito.. Ma esiste veramente l'amicizia tra un ragazzo e una ragazza? O col tempo rischia di diventare più di un'amicizia? Secondo me l'amicizia tra un maschio e una femmina esiste eccome, anche se forse il più delle volte col tempo ci si può accorgere che, quello che reputavi il tuo migliore amico (:blush), sia qualcosa di più per te. Che ne pensate?
29
17 set 2009, 20:35

Rossella95
Ragazzi mi è successa una cosa a scuola e ditemi un pò quali sn i comportamenti vietati e non vietati. elencatene alcuni! Vi ringrazio in anticipo!!!
15
24 set 2009, 14:44

*CyberCrasher
Salve a tutti, vorrei solo capire se è corretto quello che ho fatto. - Verifico la continuità in (0,0) - Verifico che la funzione sia derivabile.. quindi: $lim_(h->0)(((x+h)^3+y^3)/((x+h)^2+y^2)-(x^3+y^3)/(x^2+y^2))/h$ che mi risulta infinito quindi mi verrebbe di fermarmi e dire già che nn è differenziabile (anche se continua). E' sbagliato?

Infrid
ciao a tutti, sto provando a fare qualche limite utilizzando gli sviluppi di taylor, il problema è che le mie soluzioni non combaciano con quelle del libro. Ecoc il testo dell'esercizio $\lim_{x \to 0}\frac{cosh^2(x)-1-x^2}{x^4}$ secondo il libro il risultato dovrebbe essere $1/3$ a me viene un'altro valore, e procedo in questo modo 1) sviluppo la funzione $senh(x)$ in modo da ritrovarmi un polinomi di quarto ordine, quindi $lim_{x \to 0}\frac{(1+\frac{x^2}{2} +o(x^2))^2-1-x^2}{x^4}$ 2) sviluppo il prodotto notevole ...
7
22 set 2009, 19:41

davdm-votailprof
Ciao colleghi,:) sapreste dirmi se Paterniti in genere mette dei prolungamenti dell'appello??? Posso essere fortunato di beccare domani il prolungamento??? :confused: Grazie!!!

DOLCE MINNY..!!94..!!
salve..mi potete aiutare???sono un po' incasinata...devo fare un tema per doma... traccia:tema sul doppio, immagina il tuo doppio e descrivilo!!! grazie a tutti!!!!CIAO CIAO..
1
24 set 2009, 15:26

pikkolafarfalla
Analisi del periodo 1Che il colpevole non sia stato ancora trovato, questo è incredibile, perchè gli investigatori pensavano di essere ormai sulle tracce dell' assassino avendo trovato l'arma del delitto, che era stata abbandonata non lontano dal luogo dove è stato commesso il fatto 2 A sentire le pubblicità che presentano nuovi computer non bisognerebbe più saper leggere e scrivere per usare macchine tanto potenti da fare qualsiasi tipo di attività furchè pensare
1
24 set 2009, 16:07


LittlePrincess91
lo ammetto sono parecchio arrugginita...qlk mi può aiutare?? devo scomporre un polinomio: xalla terza -xalla seconda +1 graaaaaazie :D

McKracken
Salve a tutti, sono uno studente di ingegneria informatica (e qui rabbrividite, lo so ). Sto seguendo un corso di Probabilità e statistica all'università, e tra vari i esercizi che ci hanno assegnato c'è un programma da realizzare per studiare una determinata casistica. Il problema è che, per ora, non riesco a trovare il giusto metodo per modellare il sistema, o meglio, torvare la formula giusta per calcolare le probabilità richieste: Espongo il problema: Consideriamo un insieme composto ...
4
24 set 2009, 12:03

francy s
Ciao, allora, qualcuno mi potrebbe aiutare a risolvere le espressioni con i polinomi?... Grazie.
26
24 set 2009, 15:31

Steven11
Ciao a tutti, vorrei togliermi velocemente un dubbio. http://www.mat.uniroma1.it/people/finzi ... lesuno.pdf Facevo l'esercizio 4. $f_n(x)={(0, -oo<x<-1/n), (nx+1, -1/n<=x<=1/n), (2, 1/n<x<+oo):}$. converge puntualmente a $f_n(x)={(0, x<0), (1, x=0), (2, x>0):}$. e non c'è bisogno che verifichiate, è ok. Il dubbio nasce quando lui mi dice Si vede invece chiaramente che in ogni insieme non contenente l'origine la convergenza è uniforme.. Io non mi ritrovo. Prendo l'intervallo $(0,1/n]$ (non contenente lo zero) e ho $"sup"{|f(x)-f_n(x)|}_(x\in(0,1/n])="sup"{|2-nx-1|}_(x\in(0,1/n])="sup"{|1-nx|}_(x\in(0,1/n])=1<br /> Lo stesso per l'intervallo <br /> $[-1/n,0)$ Errori ...
9
24 set 2009, 02:36

fiore96
la somma della base e dell'altezza di un triangolo isoscele misura 30 dm e la base è 3/2 dell'altezza. calcolate la misura del perimetro. risultato 48 dm grazie x l'attenzione
2
23 set 2009, 17:47

frida!!!3
Salve a tutti, svolgendo alcuni esercizi di geometria mi viene chiesto di vedere se due rette siano in posizione generale. Cosa vuol dire che due rette siano in posizione generale?Ho capito che i punti sono in posizione generale se sono linearmente indipendenti,ma le rette? Grazie
2
22 set 2009, 16:29

LittlePrincess91
:hi ciao ragazzi sn nuova qui nel forum spero che qualcuno possa essermi d'aiuto come al solito la mia prof di mate ha dato i compiti senza spigare nulla :cry qualcuno può aiutarmi? la consegna dell'es è: indicare un intorno dei punto 1 e un inorno circolare delpunto 3 sul libro non ci sono esempi enon so dove sbattere la testa... grazie mille a tutti!! ps:nn è da risolvere cn i limiti

loly990-votailprof
Potete dirmi i gruppi di scienze biologiche...del 1 anno alla federico 2??? help meeeeeeeeeeee.........ed eventulmente si potrebbe cambiare gruppooooooo??
9
24 set 2009, 00:01

gabriele1987
dopoa ver studiato la teoria ho delle difficoltà a risolvere degli esercizi come per esempio questo: sia A=(a,b,c) e sia P(A) il suo insieme delle parti.Data la funzione f:P(A)su P(A)definita dalla legge:f(X)=X-{B},Qualunque sia x appartenente a P(A) il risultato è f({A,C})=F({A,B,C,}). chi mi spiega per favore come si è arrivati a questo punto? grazie
1
24 set 2009, 09:46