Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vitos90-votailprof
ciao ragazzi qualcuno potrebbe darmi informazioni su giaquinta?

gabriele1987
per esempio un altro esercizio: sia N {1,2,3,4...}ia data la relazione binaria R su N definita dalla legge: nRm implica (n+m)/2 appartenente a N, qualunque sia n,m appartenente a N. il risultato è che R è una relazione di equivalenzaa ma come si giunge a questo risultato? mi potreste spiegare i passaggi? grazie
1
24 set 2009, 09:53

tenerottina-votailprof
ciao ragazzi sono una studentessa di scienze biologiche alla federico II qualcuno sa dirmi il programma per l'esame di chimica?? grazie a tutti:)

mark930
ciao a tutti, si può prendere la patente ECDL a 16 anni in un istituto privato a pagamento? no a scuola.
2
19 set 2009, 17:58

poppy
qualcuno può aiutarmi a fare questo esercizio?? x+3
3
24 set 2009, 14:24

imported_giupi-votailprof
Ciao! qualcuno ha dato l'esame del prof. De Giudici? sapete dirmi se si può sostenere senza aver dato alla triennale diritto del lavoro?

Mat891
Come si trova per l'appunto una base dell'insieme delle soluzioni di un sistema omogeneo...o per lo meno mi potreste spiegare la domanda che magari so come si svolge ma non riesco a capirla...
4
23 set 2009, 18:35

Costiccc
Ciao a tutti, mi potreste aiutare a scrivere un tema su: "l'estate lascia spazio a momenti di introspezione da un lato e a contatti umani dall'altro; quale dimensione hai privilegiato e in che misura l'esperienza ti ha giovato" oppure "Il luogo dove abbiti(pasese,citta,quartiere) ha certamente delle caratteristiche interesanti, fanne una descrizioe, evidenziando le parti e le caratteristiche positive.Sottolinea eventualmente anche gli aspetti negativi..." nn ne ho proprio ideea da ...
4
23 set 2009, 17:18

richi93
SAIE salone internazionale dell'edilizia dal 28-31 ottobre 2009, zona fieristica bologna. Qualcuuno ci và??? Si parlerà del terremoto de L'Aquila tema principale di un convegno e di come fare affinche non accadano più questi disastri. Chi ci è già stato, negli anni pasati?
1
23 set 2009, 08:52

mimo2
Ciao a tutti Stò preparando l'esame di fisica, e non riesco a capire un'esercizio (svolto tralaltro ) Allora, questo è il testo: Un puntone uniforme di lunghezza L=3,3m e massa m=8,5Kg è incernierato ad una parete come illustrato in figura (allegato). Una corda lega l'estremità libera del puntone alla parete in un punto a distanza d=2,1m dalla cerniera; la lunghezza della corda è tale che la sbarra forma con la direzione orizzontale un'angolo θ=60°. un corpo di massa M=56 Kg è appeso ...

Angy91
ciao a tt!!!! Raga, il prox mese ho un 18anni.. di una mia amica... gli vorrei fare uno scherzo!!! pero che nn sia sempre il solitooo!!! una cosa nuova..divertente.. mi aiutate a pensare qlcs di diverso dal solito???? ditemi tt qll che vi frulla nella testa!!! grazie!!! vi voglio in molti!!!! Kiss...
13
8 set 2009, 10:48

pallina94
Ciao mi chiamo Alessia, c'è qualcuno disposto a scrivermi la traduzione di questa versione?? IL GIOVANE RICCO Narrant adulescentem ad Iesum tetendisse et unam interrogationem fecisse Domino suo: "Magister bone, quid boni necesse est me facere, ut habeam vitam aeternam?" Iesus monuit ne ille mandata omitteret et ita vitam veram haberet. Dicunt igitur illum adulescentem mandata cognoscere optavisse et Iesum sic respondisse: "Oportet te non homicidium facere, non adulterare. non furtum ...
1
24 set 2009, 11:16

monicuccia10
qualcuno mi aiuta con qst 2 versioni? x favore sn piena d compiti... Ad bellum contra Troiam, opulentissimam asiae urbem, graeci etiam achillem dicere debebant, virum longe omnium fortissimum. Sed rex Lycomedes rogatu Thetidis, matris Achillis, adulescentem in regia domo abdidit inter filias habitu femineo. Achivi, postquam Achillis receptaculum cognoverunt, ad regem oratores miserunt et adulescentem ad bellum contra Troianos petiverunt. Graecorum legatis rex ita respondit: " Achilles domi ...
2
24 set 2009, 13:38

cassandra24-votailprof
Ciao nuovamente a tutti! Stavo gironzolando sul sito della facoltà per vedere dove si terranno le lezioni del primo anno, perchè ho deciso che, nonostante il lavoro, seguirò almeno la prima lezione per i programmi...Solo che vorrei sapere dove è l'aula. c'è scritto "Aula I" ma è un 1 o una i???perchè ho visto che le aule sono nominate per lettera in questa facoltà...Ad ogni modo, poichè già mi sto sentendo abbastanza idiota, qualcuno mi può spiegare dove devo andare?Grazie mille!

KEKKO95
CIAO A TUTTI !!! Vi kiedo per favore si mi potreste aiutare in questo problema di Aritmetica........HELP questo compito e per domani AIUTO :cry !!!!! :( PROBLEMA Un automobilista effetua un viaggio in 3 tappe. Nella prima tappa percorre i tre quinti del intero percorso Nella seconda tappa percorre i tre settimi del intero percorso Quale parte del intero viaggio ha percorso nelle prima due tappe ? Quale parte gli rimane da percorrere nella terza ...
1
23 set 2009, 19:03

sballina-votailprof
ciao a tutti vorrei laurearmi per ottobre ma la tassa per la laurea quando devo pagarla??? sono matricola 556 scienze politiche posso iscrivermi alla magistrale??? visto ke forse mi laureo ad ottobre max novembre quando posso iscrivermi alla mag.?????grazie a ki mi risponderà:)
1
14 set 2009, 13:05

w!ngs
col 3d metti gli occhialini e vedi le cose pseudo-realistiche.. in 4d cos'è? ti mettono un casco e una tuta e interagisci nella storia? sarò pure ignorante.. ma quale sarebbe la quarta dimensione?? c'è, k effetto ha un film in 4d??
9
14 set 2009, 19:46

stoneking1
Ciao a tutti, sono nuovo su questo forum e vi sono grato se mi spiegate il procedimento per risolvere questo tipo di esercizi. Ho cercato nel forum ma non ho trovato quello che mi serviva, sono sicuro che sono esercizi banali ma non riesco proprio a capire come si risolvono. La tipologia di esercizi è la seguente: Scrivere come prodotto di cicli disgiunti (13246)(24357)(317542) il risultato è: (146)(25) Ho provato a risolverlo costruendo una matrice per ogni gruppo: 1234567 3426 ...

andra_zx
Ciao a tutti, ho un dubbio sui numeri cmplessi: nel caso avessi equazione del tipo $z^2 - 12 - i5$ ad esempio. Per trovare gli angoli da mettere nella forma $\rho(cos\phi + isen\phi)$ dovrei usare le formula di bisezione. Ma non so come scegliere il segno di $cos(\phi/2)$ e $sen(\phi/2)$ visto che per entrambi posso scegliere sia $+$ che $-$. Cioè sò solo che uno è il coniugato dell' altro. Ma qual è il criterio per scegliere i segni??XD Grazie a tutti..
5
24 set 2009, 10:34

Barboza
Salve sto affrontando un esercizio in cui mi viene richiesto di sempificare 3 funzioni booleane descrivendo teoremi e proprietà utilizzate, da qui chiedo un parere ed un aiuto: FUNZIONE 1)$F=\bar{A}B(\bar{C}\bar{D}+\bar{C}D)+AB(\bar{C}\bar{D}+\bar{C}D)+A\bar{B}\bar{C}\bar{D}$ In ciascuna delle 2 parentesi $(\bar{C}\bar{D}+\bar{C}D)$ ho ridotto il contenuto alla singola $\bar{C}$ in quanto somma di clausole che si oppongono in una variabile, da cui $F=\bar{A}B\bar{C}+AB\bar{C}+A\bar{B}\bar{C}D$ Agisco come sopra sulle prime 2 clausole $F=B\bar{C}+A\bar{B}\bar{C}D rArr \bar{C}(B+A\bar{B}D) rArr \bar{C}[(B+AD)(\bar{B}+B)] => F=B\bar{C}+A\bar{C}D$ In questo caso, se non ricordo ...