Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gianni123-votailprof
Ciao sono una matricola che non può frequentare perchè lavoratore,oltre che distante da Catania, se qualcuno può darmi qualche dritta su come compensare il fatto di non frequentare, appunti, libri ecc.... grazie

strawberry-votailprof
Ciao a tutti...sono al terzo anno fuori corso ma non riesco a trovare gli appelli per i fuori corso...cosi da poter pianificare bene tutti gli esami che potrò sostenere!se qualcuno mi puo aiutare mi farebbe un grande piacere...grazie mille a tutti!

pippo931
Salve, volevo chiedervi dei chiarimenti riguardo questo esame. So che è indispensabile per l'ammissione a Cambridge, ma, non puntando a quei livelli, so che viene comunque preso in considerazione in altre università inglesi. C'è qualcuno che sa di cosa si tratta? A che livello di difficoltà si trova? Roba da maturità scientifica o da geni che vanno alle internazionali di matematica? Se non lo conoscete, ma avete la pazienza di aiutarmi, qui ci sono test passati http://www.admissionstests.cambridgeass ... reparation Io ...
2
24 set 2009, 17:09

l1nd4-votailprof
ciao!come faccio a saxe l'orario delle lezioni x l'anno 2009-2010..??su internet nn ho trovato nulla..solo qll dell'anno scorso!

tommyr22-votailprof
ho un quesito che mi chiede di trovare la matrice associata alle due basi $B$ e $A$.Ho queste informazioni per quanto riguarda l'applicazione ...

lucylucy
salve stamattina hanno pubblictao le garduatorie delle professioni saniatrie della sapienza...io come prima scelta ho messo infermieristica all'umberto 1,e anke cm 2 e 3(corso b e c) ho fatto 19.75 cm punteggio e mi sn classificta 150 su 100 posti posso sperare nel ripescaggio visto ke saranno due i prossimi subentri? grazieee da dire ke già sei persone sono entrate a medicina...quindi mettiamo ke sono 147esima
6
19 set 2009, 19:59

Hop Frog1
Ciao a tutti. E' da molto tempo che non scrivo, visto il poco tempo che lascia a disposizione un esame di maturità e l estate a questo seguente. Tempo però nel quale ho preso una decisione (si può dire all ultimo secondo): iscrivermi al Primo anno della Facoltà di Matematica dell Università di Ferrara. Ora finalmente mi trovo deciso e soddisfatto della mia scelta, piuttosto mi sorge il secondo dubbio, ovvero cosa fare dopo questa laurea triennale. In analisi ho preso varie eventualità ...
4
24 set 2009, 10:28

magliocurioso
Da pochi giorni sta circolando su Youtube questo video http://www.youtube.com/watch?v=1IAA5St8 ... r_embedded Questo video si riferisce a questo ""evento"" http://it.answers.yahoo.com/question/in ... 206AAK3yeA Vorrei l'opinione autorevole di qualche matematico esperto quali voi siete
9
22 set 2009, 18:13

Sk_Anonymous
Ragazzi ho bisogno urgentemente di confrontarmi con voi. devo risolvere i seguenti problemi... io ci ho provato ma ho tanti dubbi... PROBLEMA 1: A, B, C siano i caratteri di una popolazione. Il 10% di essa presenta il carattere A, il 20% il carattere B, il 30% il carattere C, il 2% presente i caratteri AB, il 3% i caratteri AC, il 4% i caratteri BC e solo l'1% presenta contemporaneamente ABC. A,B,C, AB, AC, BC sono tra loro s-indipendenti? risolvo: Raga, questo esercizio mi ...

identikit_man-votailprof
salve a tutti.Sto svolgendo alcuni esercizi sulle serire; potreste aiutarmi a calcolare il carattere della seguente serire: $\sum_{n=2}^(+\infty) n^2*(sqrt(1+sinn/n^4)-1)/lnn$ la radice anche se non si capisce bene comprende anche $n^4$. Grazie 1000 a tutti quelli che mi aiuteranno.

sid_vicious
Nascondere il dolore dietro L’ombra di un sorriso Essere felici per Fare felice lei Sorriderle davanti e Pianger quando si gira E dove ho trovato le forze Per tornare fino a casa? Essere felici Solo in compagnia In giro con gli amici Resta la nostalgia E sempre in allegria Uscire ad ubriacarsi Abbandonare i sogni Equivale a suicidarsi E forse Mi va bene Forse potrei abituar mici Vivere senza obbiettivi Abbandonare la mia chitarra Ma non lo farò Io non lo ...
8
19 set 2009, 14:32

djbranko
La nostra prof di Francese ci ha lasciato una composizione scritta e non so dove mettere le mani. Spero che mi potete aiutare. Il comando è il seguente:    Vous avez decide de faire un petit pelerinage au chateau de camelot. Vous ecrivez a vos parents/à votre meilleur ami pour lui raconter votre visite et vos impression. Vous avez deux possibilites: - La visite du eau vous beacoup de u. Vous avez decide de ne plus jaimes y retourner. - La viste vous a enchanté! Vous conseillez à vos ...
1
24 set 2009, 20:07

Skuld
Qualcuno potrebbe aiutarmi? Non capisco dove sbaglio ..eppure è piuttosto semplice. $(x^2 - 1) / (x^2+x-2)$ > 1 - $(x)/(x-1)$ Procedo in questo modo: $(x^2 - 1) / (x-1)(x+2)$ > 1 - $(x)/(x-1)$ $(x^2 - 1) / (x-1)(x+2)$ > 1(x-1)(x+2) - $((x)(x+2))/((x-1)(x+2))$ risolvo e semplifico , ottenendo : x^2+x+1>0 Quindi , qui mi blocco. Il risultato è S=]$\-infty$ ,-2+1,$\+infty$[
4
24 set 2009, 19:42

neothemaster-votailprof
Ciao a tutti , spero di fare amicizia e che mi aiutiate a risolvere i mille priblemi della matematica
7
20 set 2009, 01:31

Athalys
Buona sera a tutti ! mi chiamo Elena, ho venti anni e devo frequentare il secondo anno del corso di laurea in matematica. Per ora trovo molto interessanti e stimolanti alcune discussioni che ho letto in questo forum e spero che così continui ad essere...
8
22 set 2009, 20:57

rikytoro1
Ciao a tutti!...vi chiedo un aiuto su una cosa che continuo a non capire anche se sicuramente è banale: le funzioni che hanno una crescita più che linare non sono uniformemente continue, ovvero se $f(x)simc*x^alpha$ con $c!=0$ e $alpha>1$ $f$ non è uniformemente continua; però la funzione $f(x)=x^2$ mi risulta uniformemente continua in un intervallo...
3
24 set 2009, 18:12

emanuela96
ciao raga sono emanuela e mi sono iscritta da pokissimo...sono la sorella di alessandra 91 scritta da un po di tempo...ho bisogno di qlk aiutino di geometria..grz in anticipo per qst 2 problemi: 1. In un trapezio rettangolo il lato non perpendicolare alle basi misura 20 m e forma con la base maggiore un angolo di 60°.calcolo il perimentro e l area del trapezio,sapendo che la base minore misura 30m. 2. un trapezio rettangolo risulta diviso dall altezza condotta per il vertice dell ...
7
24 set 2009, 13:04

LittleWoN
Salve a tutti!! Sono un laureando in ingegneria aerospaziale triennale presso la Federico II di Napoli; Sto iniziando a lavorare sulla tesi che svolgerò in ambito strutturale (Analisi Modale Sperimentale per essere precisi!) In pratica devo studiare le reazioni di una trave appoggiata-appoggiata sottoposta ad un carico dinamico: ho chiesto, ed ottenuto, di non fare solo una cosa numerica/FEM, ma di poter realizzare un modello in scale e studiare il problema tramite accelerometri ed ...
2
24 set 2009, 00:42

r@iden-votailprof
Ciao a tutti! qualcuno saprebbe dirmi se bisogna prenotarsi per l'esame di geologia di giorno 25 c.m.? e se l'esame si svolge di mattina o di pomeriggio? Thanks! ;)
2
22 set 2009, 11:17

anymore87
Salve,non riesco a trovare nessun procedimento x la risoluzione di queste tipologie di esercizi: calcolare l'inversa della funzione $f(x)=x+x^3+sqrt(x+3)$ Dovrei verificare che sia ingettiva e surgettiva per poter dire che ammette inversa giusto?
4
23 set 2009, 19:21