Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

raga la forma quadratica é un polinomio omogeneo di secondo grado su Rn nelle variabili h1.....hn
ma si puo' anche scrivere che la forma quadratica q(h)= [Hessiana(f(x0)) (x-x0)]scalare (x-x0)
dato che posso sostituire l'hessiana con il differenziale secondo....posso allora scrivere:
q(h)= diff_secondo f(x0) (x-x0) scalare (x-x0)
oppure devo scrivere
q(h)= diff_secondo f(x0) (x-x0) (x-x0) senza prodotto scalare??
vi prego aiutatemi
inoltre quando diciamo che una funzione é 2 ...
salve ragazzi,dovrei chiedere l'anticipo crediti,sto scegliendo alcune materie del 2 anno,sapete dirmi se il diritto dell'unione europea e il diritto internazionaledel prof.riccioli sono propedeutiche?rispondetemi per favore.:uhmmm::otot:

Ho provato e riprovato a risolvere il seguente problema : Nel triangolo rettangolo ABC rettangolo in A , l'ipotenusa BC è 16. Detto M il punto medio di AB e M' la sua proiezione su BC, determina un punto P su AC tale che, indicara P' la sua proiezione su BC, il rapporto tra l'area del trapezio MM'P'P e quella del triangolo sia 15/32.
Dalla figura risulta MBM'simile ad ABC e a PP'C, tutti e tre simili tra loro, ma tale similitudini non sono sufficienti ad esprimere l'area del trapezio in ...

In un'iperbole i fuochi F1 e F2 hanno per coordinate (-5;0) e (+5;0). Preso sull'iperbole un punto P qualsiasi, che non sia vertice dell'iperbole, si consideri su PF1 il punto Q1 tale che PQ1:Q1F1=2:3 e su PF2 il punto Q2 tale che PQ2:Q2F2=2:3. Del trapezio F1Q1Q2F2 si sa che, togliendo dalla differenza delle basi la differenza dei lati obliqui, si ottiene 2,4 cm.Qual è l'equazione dell'iperbole?
non so da dove iniziare aiuto..grazie anticipatamente!
Ciao a tutti raga ho calcolato il seguente integrale improprio$int_(1)^(+\infty)(2x^2+x+1)/((x^2+3x)(x^2+4x+4))$ e ho già trovato la primitiva che è la seguente:
$1/12 ln|x|-16/3ln|x+3|+21/4ln|x+2|+7/(2(x+2))+c$ ora come ultimo passaggio devo calcolare il seguente limite:
$lim_(c->+\infty) 1/12 ln|c|-16/3ln|c+3|+21/4ln|c+2|+7/(2(c+2))+16/3ln4-21/4ln(3)-7/6$; ora come faccio a trovare il valore finale; avendo quantità infinitè?
Premetto che il risultato finale deve essere un numero; in quanto l'integrale risulta essere sommabile.
salve ,qualcuno puo darmi informazioni sull'esame orale con piazza??quali sono le domande piu gettonate??grazie
Salve a tutti raga ho un paio di dubbi sugli "o" piccolo.Potreste spiegarmi perche se ho il seguente limite $lim_(x->0) (o(x^3))/x^3$ posso eliminare $o(x^3)$?
Grazie 1000 a tutti queli che mi aiuteranno.

finalmente la gelmini ha fatto una cosa giusta... ha introdotto altri due licei:
- MUSICALE E COREUTICO
- SCIENZE UMANE
io avendo sentito qst notizia mi è venuto subito da cambiare scuola x andare nel liceo musicale e coreutico... adoro la musica e anche la teoria musicale... peccato ke inizieranno nel 2010-2011... e io sarò in 4a (si spera)... voi ke ne pensate???


Salve ragazzi,
La formula da dimostrare è la seguente:
$ [a, b] int f(x) dx = G(b) - G(a) $
il mio libro propone nei seguenti passi la dimostrazione della formula f. del calcolo Integrale:
$ G(x) = F(x)+c =$ (1) $ c + [a, x] int f(t) dt $
ponendo x=a si ottiene $ G(a) = c + [a, a] int f(t) dt = c $
dunque sostituendo nella (1) si ha $ G(x) = G(a) + [a, x] int f(t) dt $
in questo punto il libro interrompe la dimostrazione e dice che poi successivamente si deve porre x=b!
Io non ho capito di qui in poi come si giunge alla formula finale! Chi mi ...
ciao ragazzi. ho appena mandato l'e-mail alla prof per prenotarmi all'esame, però senza chiederle nè l'ora nè l'aula perchè mi hanno detto che si incazza. se qualcuno di voi sapesse ALMENO L'ORA, è pregato di scrivere. GRAZIE MILLE....e buono studio a tutti!!!:p:p:p
Salve ragazzi...come già scritto in altri post anche io mi accingo a studiare fisica e i dubbi e le domande sono tante. Ve ne è uno in particolare però di cui vi voglio rendere partecipi: sapete spiegarmi cosa sono i corsi A-L e M-Z? si tratta di una semplice divisione alfabetica di tutti gli studenti in due gruppi? E questa divisione in due gruppi quali differenze comporta?
Grazie in anticipo per le risposte e ci si vede a settembre in facoltà...

ho da risolvere la seguente disequazione $ rdq(5-2x) <|x-2|$.
studio il valore assoluto
${(x-2), (-x+2):}$
la prima per x>2 e la seconda per x

Mi aiutate a svolgere questo esercizio per favore?
Posto testo e risultati:
Un cannone inclinato di un’angolo di 30 gradi rispetto all’orizzontale spara, al tempo t1 = 20 s un proiettile ad una velocità v1 = 60 m/s. Si determini la gittata xg.
Un secondo cannone posto sullo stesso piano ad una distanza orizzontale di deltax =xg/2 dal primo cannone spara un proiettile verticalmente con velocità di v2 = 80 m/s.
Si determini l’istante t2 a cui il secondo cannone deve sparare in modo che ...
Trovare due numeri sapendo che il rapporto tra la loro somma e la loro differenza è 5.
E che aggiungendo 8 al maggiore e sottraendo 2 al minore si ottengono due numeri il cui rapporto è 10/3.

Sia $U$ un aperto LIMITATO di $\mathbb{R}$
Presa $f:U->\mathbb{R}$ uniformemente continua posso dire che ammette massimo e minimo (è limitata)
se invece $f$ è continua non posso dire che sia uniformemente continua se non riesco ad affermare che $f$ è anche limitata
La mia domanda è:
come mi lego alle derivate?
ovvero se f è uniformemente continua e $C^1$ posso affermare che la derivata è limitata? Non so come impostare la ...
Trascrivo una notizia di cui sono venuto a conoscenza.
= = = = = = = = = = = = = = = = = = = = == = = =
ATTO CAMERA
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01763
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 16
Seduta di annuncio: 215 del 16/09/2009
Firmatari
Primo firmatario: GRIMOLDI PAOLO
Gruppo: LEGA NORD PADANIA
Data firma: 16/09/2009
Elenco dei co-firmatari dell'atto Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
GOISIS PAOLA LEGA NORD ...
Scusate, qualcuno potrebbe trasformare questo discorso da diretto a indiretto?
Vi ringrazio immensamente in anticipo!!!
Madre Courage: "Come? Non puoi pagare? Niente soldi, niente grappa. Marce trionfali, quelle sì, che le sanno suonare, ma intanto la paga non la danno."
Primo soldato: "Voglio la mia grappa. Sono arrivato troppo tardi per il saccheggio. Il capitano ci ha fregati e ha dato il permesso di saccheggiare la città soltanto per un'ora. -Non sono uno snaturato-, ha detto. Si ...

AIUTOOO
Devo scrivere una pag di diario in inglese.... titolo: sei in un isola deserta da dieci giorni, descrivi la tua giornata.

Rieccomi , stavolta ho un problema con un paio di serie.
la prima è $sin(n^2 * \frac {pi}{2})$
con n pari è sempre uguale a 0
con n dispari è sempre uguale a 1
intuitivamente direi che diverge positivamente , ma come faccio a dimostrarlo ?
mentra la seconda $n^a * [(1+ \frac {1}{n^2})^pi -1]$ con a appartenente ai reali
ho provato col criterio del rapporto e di raabe. In entrambi i casi non si riesce a stabilire il carattere.