Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Aiuto ragazzi...è facile ma non mi dà 0.
25-(100-(32-32:(4+4x3)+8x5)):6x5=

Ho un piccolo problema nel rispondere a questa domanda:
Sia $S={(1,1,0),(2,1,1),(0,2,-1),(1,-1,2),(0,0,1)}$ (lo spazio ambiente è $RR^3$)
mi chiede se è un sistema di generatori.
Io ho creato la matrice con i vettori di S, ho trovato una base, che in pratica è fatta dai primi tre vettori, ma non so rispondere a questa domanda. Qualcuno mi saprebbe suggerire un metodo generale per capire se un sistema di vettori è un sistema di generatori?
grazie in anticipo

Beh, ragazzi.
Ho un problema alquanto grosso.
Il mio maestro vuole trovarmi un gruppo, ed anche io voglio un gruppo tutto mio, ma c'e` un piccolo problema: non riesco a cantare davanti agli altri. Insomma, a stento riesco a cantare davanti al mio maestro di chitarra, figuriamoci davanti a dei ragazzi che suonano che neanche conosco!
Quindi, qual'e` il punto? Ragazzi, mi servono dei consigli. In questo momento l'unica cosa che voglio davvero e` una band, ma ho paura di non riuscire a cantare ...

Forse, finalmente, potrà essere disponibile un giornale indipendente che informerà sui fatti. Chiunque abbia letto La scomparsa dei fatti converrà con me che si tratta di una buona notizia. Il giornale si chiamerà "Il Fatto", ovviamente
Le informazioni si trovano sul blog "voglio scendere", di Corrias, Gomez e Travaglio

ciao a tutti..la mia prof mi ha chiesto di cercare come avviene l'invio degli sms(come fa ad arrivare ad un altro telefono senza avere fili)..ho cercato su wikipedia ma nn capisco niente..se qualcuno fosse cosi gentile da spiegare sarei molto grata..grazie

Aiuto lettera in inglese?
aiuto devo scrivere 1 lettera in inglese la traccia è questa:le scritte tra parentesi sono indicazioni da includere nella lettera..
Salutalo/la e presentati(per francesca).Di' quanti anni hai e quando è il tuo compleanno(ho tredici anni è il mio compleanno è il 27 gennaio) 1996).Racconta che sei in vacanza nel sud della Francia con la tua famiglia.Racconta che cosa c'è o non c'è nel paese dove state.Racconta che al mattino di solito andate in spiaggia e tu nuoti o ...

un contadino semina il suo campo, $5/12$ a frumento, i $2/7$ della rimanenza a mais e 10 ettari a segale. Quanto misura il campo? il risultato dovrebbe essere 24.
abbiamo provato a risolverlo così: 7/12 è la rimanenza, dovendo trovare i 2/7 faccio $7/12$ * $2/7$ uguale $1/6$
quindi $1/6$ + $5/12$ + 10 e troviamo $127/12$
come possiamo risolverlo

Vorrei chiedere come risolvere questo problema..vado in seconda media ed ancopra nn ho fatto le equazioni quindi nn posso seguire il consiglio di mio cugino..''Dato 1 triangolo rettangolo la somma e la differnza fra un cateto e la sua proiezione sull'ipotenusa sono uguali rispettivamente a 33.6 e 8.4.Trovare area e perimetro''....lo devo fare con euclide
salve ragazzi ho fatto l esame di storia contemporanea cn il prof. Poidomani il 16 ma nn m risulta ancora registrata!!!che faccio aspetto un altro pò xè ancora è presto o c è qualcosa che nn va??
salve ragazzi qualcuno sa dirmi le date degli appelli riservati (ottobre novembre e dicembre) di diritto amministrativo 2 corso??:confused::confused:
grazie
salve ragazzi, sapreste darmi un consiglio sul tutor didattico da scegliere per lo stage...magari qualcuno disponibile e non troppo pignolo:rolleyes::rolleyes:..grazie.
Vedere per credere
http://www.youtube.com/watch?v=WrWEj8hl ... r_embedded
Potete tradurre qst piccole frasette. sono per domani. grz.
1) putabamus amicos venturos esse.
2)scribis te habitare romae.
3)Scribis te mansisse romae
4)Scribit se esse serenum.
5)scripsit se fugiturum esse.
6)dolebant nos aegrotare.
7)gaudemus vos valere.
8)sperant se seapolim visitaturos esse.

Salve a tutti ^___^
studiando le relazioni binarie e svolgendo un esercizio mi sono venuti dei grossi dubbi!
L'esercizio è
Dato un insieme S costituito dagli elementi {a,b,c,d} definire una relazione simmetrica,transitiva ma non riflessiva
Insieme al professore abbiamo creato il grafico
G={ (c,d),(d,c),(d,b),(b,d),(b,c),(c,b),(c,c) ,(d,d),(b,b)}
e abbiamo specificato che la coppia (a,c) non può essere aggiunta in G altrimenti dovremmo scrivere anche (a,a) e sarebbe ...
come faccio a risloere questo problema? chi i aiuta spiegandomi i passaggi singolarmente? grazie.
sia Z=Xintersezione FY, dove gli insiemi X e Y sono definiti da X=[2,12[, Y={12/n+1 :n appartine ad N }. ed FY indica la frontiera di Y.
IL risultato é maxZ=6
ma come ci si arriva?
chiedo che ci si soffermi sui passaggi e sulla prontiera di Y. ringrazio anticipatamente chiunque risponda

Si consideri la funzione di espressione analitica f(x)=2fratto4xquadro+4x+1-2k k appartenente R. determinare i valori di k in modo che il dominio della funzione sia R. Successivamente determinare k in modo che il dominio sia R -(a),essendo a un oppurtuno numero reale da determinarsi.

Ciao ragazzi. Questo problema di meccanica è da un bel po' di tempo che mi manda "in bestia" . E' tratto dall'Halliday.
Un blocco di massa $m$ è fermo su un cuneo, che funge da piano inclinato, di massa $M$, fermo a sua volta su un piano orizzontale. Tutte le superfici sono senza attrito. Se il sistema parte da fermo quando il blocco è a quota $h$ dal piano, calcolare la velocità del cuneo nell'istante in cui il punto P tocca il piano.
Il metodo ...

Ciao... io vorrei sapere come si fa il limite di una funzione in più variabili... perchè cercando sul libro e sul web vari esempi non sono riuscita a giungere a una regola generale. In alcuni casi ho trovato semplicemente il $\lim_{y \to \0}(\lim_{x \to \0})$ , in altri casi ciò nn era sufficiente e si passava ad esempio in coordinate polari...Potreste dirmi come si fanno? Grazie mille in anticipo...

alla prima edizione di questa gara nel 2003 hanno assistito 57 spettatori,la somma delle cui eta erano 2003.l'edizione successiva,svolati nel 2004 è stata seguita da 63 spettatori,in tutto o in parte diversi dai precedenti ,la somma dell eta di questi spettatori era 2004.
nel 2005 si prevede che ci saranno nel pubblico tutti e soli quelli che hanno assistito ad almeno una delle edizioni precedenti.
determinare quanto potra valere al massimo ,la somma dell eta degli spettatori del 2005
Dal prossimo anno accademico(che ricordo avrà inzio ad Ottobre) anche la nostra facoltà predispone dei test d'accesso. Riporto la parte iniziale del bando
Sono aperti i termini per la presentazione delle domande di ammissione e di iscrizione al Corso di Laurea in Fisica (CLASSE L-30), per l’anno accademico 2009/2010.
Il numero dei posti disponibili per l’immatricolazione al primo anno è di n. 150 per studenti comunitari e non comunitari residenti in Italia, di cui all’art.26 della Legge n. 189 ...