Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
flav1o1
un blocco di massa 2kg scivola su un piano privo di attrito alla veloc di 10 m/s davanti a questo blocco, sulla stessa linea e nello stesso verso, si muove alla velocità di 3 m/s un secondo blocco avente massa 5kg una molla priva di massa con cost.elast. 1120 N/m è attaccata sul retro del blocco2. qual'è la max compressione della molla quando i due blocchi si urtano??? (suggerimento: quando la compressione della molla raggiunge il massimo valore i due blocchi si muovono come un sol ...

djgodfather
Alessandro e Martina partono per un percorso di lunghezza L, che percorrono a velocita' costante K. Siccome però Alessandro è reduce da tre mesi di fermo e non vuole rifarsi tanto male, decide di fermarsi a 1/2 L, e di proseguire paseggiando ad una velocita' 1/2 K. Nel frattempo Martina continua a correre per il percorso, arriva alla fine, torna indietro. In che punto del percorso si reincontreranno i due? [Complicazione a piacere 1] Dite come varia la vostra risposta se Alessandro si ferma ad ...

richi93
Eh si ragazzi/e, pare che sia prorio questo il nuovo slogan di Charlotte Casiraghi, e della moda in generale. Oggi come oggi si è arrivati ad un punto dove l'ecosostenibile lo troviamo davvero ovunque, l'edilizia ne è la motrice trainante (se solo si pensa che nel 2008 si sono investiti oltre 25 miliardi a livello mondiale per la ricerca e slo sviluppo dell'ecosostenibile nel campo edilizio); poi adesso abbiamo anche il cellullare che si ricarica con la luce del sole ideato da samsung; e che ...
2
23 set 2009, 08:41

dreavz-votailprof
Giorno 08/09/09 ho svolto il pre esame di scienze biologiche e mi è stato detto di controllare il mio punteggio sul sito accessoprogrammato.caspur.it.Entrato nel sito mi chiede il numero di matricola e io ho inserito il mio pin del portale studenti dell'unict dato che ancora non ho nessun numero di matricola,poi mi chiede il codice della prova ma non so dove reprirlo...potete aiutarmi???magari qualcuno che come me ha fatto il test gg 8,aspetto vostre notizie!!!
15
14 set 2009, 12:16

andregi1
Ciao a tutti, volevo porre l'attenzione su un tema molto attuale in questo periodo: l'iscrizione al corso di laurea in matematica. Televisioni, radio, giornali, etc.. insistono molto in questo periodo sul fatto che le aziende hanno bisogno di laureati in matematica più che in passato. Ho provato a guardare le offerte di lavoro per laureati in matematica e vedo che molto spesso, anzi quasi sempre, per la stessa posizione cercano anche laureati in informatica e/o ingengeria informatica. Mi sono ...
1
26 set 2009, 16:25

*eleOnOr@*1
I passi per studiare la differenziabilità in un punto (mi esprimo con un esempio) in $(0,0)$ 1 - Verificare che la $f(x,y)$ sia continua in $(0,0)$ , se è continua allora è differenziabile. 2 - Studiare le derivate parziali rispetto a $x$ e $y$. Se esiste finito e continuo il $lim Fx = l ER$ per $(x,y)->(0,y0)$ (Devo calcolare anche per$ (x0,0)$???) ...

francycafy93
sono al 3 anno.. faccio il professionale servizi commerciali... xo vorrei cambiare.. mi piacerebbe andare alla ragioneria.... xo sono mlt indecisa.... help....!
7
21 set 2009, 14:56

Diogens
Salve a tutti..Mi chiedevo, siccome ho perso un anno, poter ritornare nella mia classe "originale". Mi spiego. un mio amico mi ha parlato di un salto che potrei fare. Ovvero un esame a settembre.Come se facessi due anni in uno. Ne avete mai sentito parlare?
6
25 set 2009, 13:44

Chiararomani92
ciao a tt raga.....vorrei dei consigli sopratt se in qst situazione ci siete passati anke voi...è il nostro quarto anno di liceo e di punto in bianco lunedi, primo giorno d scuola, la mia classe è stata divisa xke non si potevano piu riformare tre classi quarte secondo il provveditorato ma solo due.è stata fatta una estrazione, la mia classe ora è smembrata e sempre cn un sorteggio alcuni siamo in una sezione a ltri in un altra. prof diversi, compagni nuovi, sedi diverse...nn vogliamo restare ...
4
23 set 2009, 18:20

Fioravante Patrone1
Sarebbe ora di cambiare nome al triangolo di Penrose. A parte il fatto che semmai sarebbe dei Penrose (padre e figlio: https://dizionario.matematicamente.it/in ... di_Penrose), come detto nella voce citata del dizionario, in realtà Oscar Reutersvärd l'ha pubblicato una ventina d'anni prima. Vedasi: http://www.sandlotscience.com/EyeonIllu ... rsvard.htm http://www.psychologie.tu-dresden.de/i1 ... svard.html e http://www.psychologie.tu-dresden.de/i1 ... angle.html Proviamo a cambiargli nome? Io propongo: Triangolo di Reutersvärd-Penrose-Penrose

Diddle
X favore mi potete aiutare......????? mi potete dire il compito ke hanno i sindacati e quali sono i primi sindacati in Italia??????? GRAZIE.......
2
26 set 2009, 15:51

Maury
mi date 1 consiglio x il nick di msn? tipo pikkola stella senza cielo..ma diverso! qlks del genere... graziee
12
20 set 2009, 13:27

rapper
Ciao ragazzi vi piace questo fotomontaggio creato da me con photoshop? Ecco l'immagine: Votate nel sondaggio qui sopra!!! Ciao :hi
20
6 feb 2008, 20:27

maddy.bianco
versione le prime vittorie di annibale (le ragioni del latino) pag 153 n°207
1
26 set 2009, 14:13

nickkang89-votailprof
ciao a tutti sono nuovo qui ma gia fatto un annetto all'uni :P,iscritto in ingegneria informatica ma ora faccio il test per chimica industriale,la prima non andava proprio bene per i miei gusti essendomi dato solo due materie :P (inglese e chimica),ho fatto la preiscrizione e pagato la tassa, sono sull'elenco dei candidati ma mi pongo ancora una domanda: si sa in quale aula va fatto il test o l'unica informazione è EDIFICIO 1 ALLE 9 DEL 09/09/2009 (che fantasia come data :P)? aspetto una vostra ...

valery93
ragazzi dovrei esguire una matrice 4x4 con il metodo di roche capelli ecco la matrice | 3 7 2 9 | | 4 5 3 2 | | 2 5 1 7 | | 3 2 0 5 | vi prego aiutatemiiiiiii !!!!!!!!!! vi ringrazio in anticipo
4
25 set 2009, 13:30

flik
mi hanno detto ke qst sito è davvero utile; ho un problema di fisica da fare e nn riesco a risolverlo: Una sferetta di massa 9g possiede una carica di 10^-9(elevato alla meno nove)C. Se la terra approssimata ad una sfera di raggio 6,38 x 10^3 Km, avesse una carica di segno opposto uguale a 4x10^11C, quale sarebbe l'accelerazione della sferetta in prossimità della superfice terrestre, in un punto in cui l'accelerazione di gravità è 9,81m/s^2. Spero ke siete così bravi nel risolverlo e di ...
1
26 set 2009, 14:22

DavideV1
Ciao a tutti, non riesco a determinare l'intersezione di due piani espressi con equazioni parametriche. In realtà ci riesco, ma solo se esprimo i due piani in equazioni cartesiane, li metto in un sistema, riduco la matrice associata e poi mi cerco il sottospazio delle soluzioni del sistema omogeneo associato, espresso in equazioni cartesiane. Vorrei una mano a capire come sbloccarmi per procedere lavorando direttamente sulle equazioni parametriche date. I due piani ...
4
23 set 2009, 12:59

roberto pagnotta
tema sulla scolarizzazione a scuola
1
26 set 2009, 14:58

Tatina Ciuk
Ieri sera al TG3 nazionale è stata data la notizia di un'esecuzione di pena di morte nello stato dell'Ohio. La cosa sconcertante (oltre al fatto che avvenganoancora cose simili in Paesi che si definiscono civili e democratici) è che il condannato abbia dovuto patire un'agonia durata ben due ore. Eh sì ragazzi, perchè i medici che avrebbero dovuto iniettargli il veleno letale hanno tentato di trovare una vena, inserendo più volte l'ago della siringa, diciotto volte. DICIOTTO..una quantità ...
51
20 set 2009, 10:21