Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Neptune2
Devo dimostrare per induzione la seguente formula: $AA n>0$ $n^3 -4n$ è multiplo di 3 Quindi il passo base è: $p(1) = 1^3 - 4*1 = 1 - 4 = -3$ Il passo induttivo invece dice che: Supponendo vera $P(n)= n^3 -4n$ Allora $P(n+1) = (n + 1)^3 - 4·(n + 1)$ Ora per dimostrare che sia effettivamente multiplo di tre immagino che devo scrivere la formula P(n+1) in modo che si capisca a colpo d'occhio che sia effettiamente multiplo di 3. Però non riesco a trovare nessun modo per scriverlo.

ilariasco-votailprof
CIAO A TUTTI,QUALCUNO DI BUON CUORE MI POTREBBE DARE DELLE INFORMAZIONI SULL' ESAME DI FISIOLOGIA VEGETALE CON LA PROF. VONA?IN PARTICOLARE VORREI SAPERE:QUAL'E' IL PROGRAMMA VISTO CHE SUL SUO SITO NON C'E'?(QUALCUNO CHE CE L'HA ME LO POTREBBE INVIARE?),CI SONO DEGLI ESAME PROPEDEUTICI A CUI LEI TIENE PER SOSTENERE IL SUO?QUALI SONO I CAPITOLI DA STUDIARE DAL LIBRO ALPI,PUPILLO E RIGANO?COM'E' ALL'ESAME E IN GENERE COSA CHIEDE?VI PREGO RISPONDETE E SARO' FELICE ,SE POSSO ,DI AIUTARE CHI MI ...

miuemia
sia $f$ una funzione olomorfa di una variabile complessa tale che detto $E$ il disco unitario di centro 0 e raggio 1, se $f$ è identicamente nulla sull'intevallo $[-1,1]$ allora $f$ è nulla su tutto $E$... ora il mio prof mi ha detto che se cambio segmento vale a dire per esempio $[-i,i]$ questo non è più vero. mi ha detto che questo è legato al fatto che il segmento $[-1,1]$ è reale mentre ...
10
9 ott 2009, 16:51

dzcosimo
allora, passiamo a descrivere l'esercizio senza perdersi in ciance ho una asta rigida di massa nulla fermata con un chiodo esattamente nella sua metà ad un muro. ha completa possibilità di ruotare. ad una delle due estremità è attaccata una molla posizionata in modo orizzontale attaccata ad un muro che quando l'asta è verticale si trova in posizione di riposo. all'estremità bassa dell'asta ho attaccata una massetta m immersa[soltanto lei] in un liquido di attrito viscoso b un agende ...

Andreuzzu
Trovo problemi a risolvere questo limite, seppur banale..Se riuscite a darmi una mano ve ne sarei grato $lim_(x->0)$ $1/(x^2+x)[root(3)(2x+1)/root(3)(4x+1)-1]$ (è la prima volta che uso questa notazione.. scusate la doppia radice ma rende lo stesso xD) La mia risoluzione, errata, è questa= $lim_(x->0)$$(x(1/x))/(x(x+1))[(((2x+1)^(1/3)-1)/(2x)*2x+1)/(((4x+1)^(1/3)-1)/(4x)*4x+1)-1]$ $((2x+1)^(1/3)-1)/(2x)$$->1/3$ e $((4x+1)^(1/3)-1)/(4x)$ $->1/3$ per $x->0$ E risolvendo alla fine mi viene $-(1/2)$ mentre dovrebbe venire ...
9
18 ott 2009, 20:29

crovax-votailprof
Ciao a tutti.. so che può semrbare strano ma mi chiedevo: in fisica, come funziona la pausa natalizia?? :P Cioè solitamente quando iniziano le "vacanze"?? Per il primo anno nel periodo di dicembre sono previste prove di qualche tipo?? solitamente quando si fanno le prove pratiche, scritte ecc di metà anno?? Ho bisogno di saperlo poichè dovrei fare un viaggio a metà dicembre e vorrei essere sicuro di non perdere nulla di importante.. Grazie a tutti

gestionale89-votailprof
kolleghi sapete km prendere il materiale dal sito del prof calì?? io nn riesco ad accedere alla parte privata!!!!!!!!!!:mad:

mpulcina
Nello spazio, sono dati due piani a, b che si intersecano nella retta t , ed una circonferenza C nel piano a. Come si deve scegliere il punto O perché la proiezione da O di C su b sia un’iperbole?
1
18 ott 2009, 22:54

chunnie
perfavore aiutatemi a risolvere passo per passo ..please, please esempio : $ ( 18 : 2 : 3^2 + 23 - ( 36 : 2^2 : 3 + 3^2 )) : 2^2 $ $ [ 3 + 2^4 x ( 2^4 - 16) ^2 + ( 5^2 - 20) ^12 : 25^6] : 2^2 $ così riesco a capire come si fa. devo risolvere una decina di es. simili per lunedì ma ancora nn ho capito come grazie!
3
17 ott 2009, 23:24

bennyz89
ragazzi, ho delle difficoltà su 2 problemi, vi scrivo tracce e procedimenti parziali. 1) Trova le equazioni delle rette tangenti alla circonferenza di equazione x^2+y^2-4y-1=0 condotte dal punto P di coordinate (-1;5) e calcola le coordinate dei punti A e B di tangenza [SONO ARRIVATO SIN QUI']. Detti A' e B' le proiezioni di A e B sull'asse delle ascisse calcola perimetro e area del quadrilatero ABB'A'. Sino ai punti di tangenza A ( -2;+3) B (1;4) i conti tornano. Poi però mi blocco e ...
3
18 ott 2009, 19:23

neuroneinfuga-votailprof
Buona sera a tutti!!!!...Sono una studentessa in scienze biologiche dell'ateneo di Catania, sono iscritta al 3 anno orientamento biologia sanitaria, volevo chiedervi se qualcuno potrebbe fornirmi informazioni riguardo la specialistica in scienze biologiche li, intendo i vari indirizzi disponibili ( soprattutto per la specialistica in biologia sanitaria e in biologia cellulare- molecolare) con le relative materie, ecc..... vi ringrazio infinitamente in anticipo... ;)
2
11 ott 2009, 17:46

frafer87-votailprof
Salve a tutti! Vorrei sapere se l'esame di diritto agrario è possibile studiarlo dalle dispense che vendono vicino l'università. Sono fatte bene? Com'è la commissione? Grazie mille :)
1
24 set 2009, 15:07

marcofumai
4(x) = 15(x-2)x appartiene N 4 3 scusate per la distanza come si risolve la seguente equazione? passo per passo grazie.
6
17 ott 2009, 18:01

miik91
una semplice e rapida domanda: (-oo)*(+oo) è una forma di indecisione?? aggiungo anke un altra domanda: sen(πx) è asintotico a πx ?
5
13 ott 2009, 15:16

mooncrash
Data la funzione x--> y esprezza da: clicca per la funzione determinare i valori reali m e q in modo che sia continua per ogni x reale positivo. Discutere quindi l'intersezione del suo grafico con il grafico di: y=arc cotg(x+k)+h al variare dei parametri k,h.
1
18 ott 2009, 15:57

nato_pigro1
Dato il problema di Cauchy ${(y'(x) = y(x)*log(y(x))/x), (y(1) = 1/e):}$ Determinare tutte le soluzioni massimali. Il mio problema è che (1) sono le prime che faccio e ho le idee confuse, (2) se chiamo $g(x)=t*log(t)$, $g$ non è sempre diversa da $0$ per cui non posso procedere come con le altre...

Leonida1
Salve a tutti! Ho svolto questa equazione logaritmica ma non mi trovo con il libro. Ho controllato e ricontrollato e mi sembra che tutti i passaggi siano corretti. Dunque L'equazione è la seguente: $log3 + log(x-2) - logx = log5 - log(x-1)$ La soluzione è: $x = (7 + sqrt(31))/3$ Ecco i passaggi che ho fatto. Ho applicato le proprietà dei logaritmi del prodotto e del quoziente e quindi: $log [(3x-6)/x] = log [5/(x-1)]$ Ho lavorato sugli ...
3
18 ott 2009, 19:35

barbery96
l'ipotenusa di un triangolo rettangolo è divisa dall'altezza relativa in due segmenti che misurano rispettivamente 9,6 cm e 5,4 cm. Calcola la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa
1
18 ott 2009, 18:16

il cinquino
come faccio a stabilire se queste funzioni sono periodiche e ad individuare l'eventuale periodo? $y=senx$; $y=tgx$; $y=cos2x$; $y=sen3x$; grazie in anticipo
3
18 ott 2009, 16:26

Fox4
$U$ è un aperto di $\mathbb{R}^n$ Sia $f:U->RR$ Sia $\Phi:RR^n->RR^n$ un diffeomorfismo di classe $C^1$ e $\Psi$ il suo inverso $g(y):=f(\Psi(y))$ chiamiamo per rendere più comprensibile la formula: $x$ la variabile nel dominio di $f$ e $y$ la variabile nel dominio di $g$ risulta $x=\Psi(y)$ $y=\Phi(x)$ so che $D_y^\alphag=D_xf(\Psi(y))*D_y^\alpha\Psi(y)$ Dato che $\Psi$ è ...
3
17 ott 2009, 20:25