Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti! Ho scoperto davvero con molto piacere l'esistenza di questo forum e subito mi sono iscritta per far parte di voi che spero potrete insegnarmi molto e darmi utili consigli !! sono una studentessa della provincia di Potenza e frequento il quinto anno del liceo scientifico PNI. Dopo la maturità dovrei iscrivermi all'università, ma purtroppo ancora non so quale facoltà scegliere e in quale città trasferirmi! Tra le candidate ho sicuramente la facoltà di scienze naturali, fisiche e ...
un divertimento caro ai cuccioli era la scalata degli alberi :) :) :) :)

Mi sono imbattuto in questa proposizione del teorema fondamentale dell'aritmetica, che non mi è chiara:
Con $a>1$
$a= p1^(alfa1)*p2^(alfa2)*..*pn^(alfan)$
Poi dice sia b un divisore di a con $b>0$
$b=p1^(beta1)*p2^(beta2)*pn^(betan)$
con $0<=beta1<=alfa1$
..
con 0$<=betan<=alfan$
Quindi beta1 può essere scritto in alfa1+1 modi
..
betan può essere scritto in alfan+1 modi
Non l'ho capita.
Ho $a= 15$
$a= 3^1 *5^1$
Poi ho $B= 3$
3 è primo e quindi è scomponibile ...

Vorrei un vostro parere sull'acquisto di un libro di microeconomia. Nello specifico mi servirebbe un testo capace di trattare l'argomento in modo preciso e competente (con larghe e dettagliate incursioni in ambito matematico).
A tal proposito ero indeciso tra i due testi scritti da Varian:
1) "Intermediate Microeconomics" (che in Italia dovrebbe essere noto come "Microeconomia" - ed. Cafoscarina),
2) "Microeconomic Analysis" ("Analisi Microeconomica" - ed.Cafoscarina).
A quanto pare il ...
Vir vafer,cum in periculum venit,effigium petit dolo et aliorum damno.
Vulpecula in puteum ceciderat neque poterat e loco obscuro evadere,quia puteus altus erat et ipsa parum valida erat.Dum Saepe salit magna cu, pertinacia et frustra in altum ascendere temptat,hircus,acquae avidus,ad puteum accedit.Ubi vulpeculam in profondo videt,hircus quaerit:.
Tunc dolum et insidias parat callida vulpecula et subdolis verbis hirco respondet:
.Dolum improbae vulpeculae non intelligit stultus hircus et in ...
1: Aqua tam utilis est quam ignis.
2: Suavissima sunt Tibulli poetae carmina.
3: Ferrum minus pretiosum quam aurum, sed utilius est.
4: Sunt facta verbis difficiliora.
5: Saepes densissimae prospectum impediebant.
6: Loca (in Britannia) sunt temperantiora quam in Gallia.
7: Helvetii ad Caesarem mittunt nobilissimos civitatis.
8: Bella intestina perniciosora putantur quam omnes calamitates.
9: Manifestum est honestam mortem nobiliorem tur quam omnes calamitates.
10: Dico te probiorem ...

m aiutate a risp a qst domande d italiano sul 5 maggio...
1. chiarisci i motivi per cui 700 e 800 sono visti come due secoli, l un l altro armato...
2. t sembra che il poeta sia piu interessato all imperatore o all uomo?
3. e a quale momento della vita del grande scomparso egli s riferisce?
4. che differenza c è tra l ozio che affligge napoleone chiuso a s. elena e quello che tormenta il leopardi che anela d evadere da recanati?
v prego è per dmn...
Ciao mi potreste tradurre questa versione di greco?
vi ringrazio in anticipo!!
Baciii
Gli Egiziani delle zone fertili:uomini sanissimi e coltissimi
Των δε Αιγυπτιων οι μεν περι την σπειρομενην Αιγυπτον οικιαν εχουσιν, μελετωσι την μνημην και λογιωτατοι εισι ανθρωπων παντων ους γιγνωσκω.
Ἡ δε διαιτα της ζωης των Αιγυπτιων υγιεινοτατη εστι; συρμαιζουσι κατα μηυας, εμετοις και κλυσμαις ποριζομενοι την υγιειαν, νομιζοντες απο των τρεφοντων σιτιων πασας τας υοσους τοις ανθρωποις ...
sparamu i bummi!!!!:D
si ringrazia il consigliere, nonchè SECRETARRIO Claudio Martignetti, in arte PREMIER!!
http://www.fdf.unict.it/didattica/calendarilezioni/LezioniCTF0304.pdf
ciao raga sono di nuovo io mi sapete dire quali di queste frazioni sono ordinarie?????
34/90 29/100 10/31 64/200 50/10 98/1000 27/50 100/10 1000/7 327/426
54/87 13/75 19/10 73/20 100/69 17/12 31/100 55/79 18/1000 479/20
SCSATE MA IO E LA MATEMATICA SIAO DUE ACERRIMI NEMICI =) GRZ MILLE A KI MI RISPONDE

ciaoooo...!!
cm va'...?!
v kiedo aiuto (x l'ennesima vlt xk in amore, a qnt pare, sn un disastro XD) il titolo dice tt... esco da una storia pazzesca ke m ha ftt soffrire mlt... :cry
ed ora qst è ancora più pazza...
MI SN INNAMORATA DEL MIO MGLIORE AMICO...!! :(
cm faccio...?! glielo dico...?! mi sto zitta...?! penso ke lui la prenderebbe male... nn voglio xderlo cm amico... anke xk ci conosciamo da qnd eravamo pikkoli...
ke facciooo...?!! sto impazzendo...!! help me :thx
postate qua l'inizio delle lezioni del secondo anno,grazie!:D
salve..
EDIT
Ciao a tutti.
L'altro giorno mi è stato proposto il seguente problema (probabilmente molto noto).
Ci sono 10 persone che fanno un gioco: ognuno dice un numero compreso tra 1 e 100. Vincono quelli che si avvicinano di più ai 2/3 della media aritmetica dei dieci numeri scelti. Quale numero conviene dire?
Mettiamo che ci sia in palio una consistente somma di denaro, o addirittura la vita. In questo modo ognuno sa che gli altri daranno il meglio di sé per vincere.
Io ho ragionato così: ...

Ciao a tutti, volevo chiedervi aiuto per una cosa, allora io sono innamorato di una ragazza da quasi una settimana XD e ci conosciamo da quasi 3 settimane...tutto quindì è ancora all inizio, io non sono molto esperto di queste cose e c'ho pure il difetto che con le ragazze (non sò gestire l'ansia) sono timido e non sò stare calmo mi agito (non esternamente ma internamente) e per coprire la mia ansia e la mia timidezza faccio il seccato e l'arrogante (lo sò dovrei trovare il modo di controllare ...

Salve,volevo chiedere se qualcuno aveva delle vecchie esercitazioni o vecchi compiti,del prof Giuseppe Grossi di Economia dell'università di Siena ..
Grazie ..

Le frasi in questione sono :
1) Vereor, ne supremus dies me occupet, antequam universam disciplinam ruris possim cognoscere. ( Columella )
2) Dein metu ne ad perniciem ultro traherentur, desistunt, Pallas per ignaviam, Callistus prioris quoque regiae peritus. ( Tacito )
3) Nihil, iudices, est eorum sed, quam tempestatem nos vobiscum non tulissemus, metuit ut eam ipse posset opibus suis sustinere. ( Cicerone )
4) Equidem non modo eos novi qui sunt, sed eorum patres etiam et avos nec ...

come faccio a farmi notare da un raga ke mi piace e ke sta in classe con me???

Ecco la prima difficoltà. La dimostrazione mi sembra semplice ma non riesco a vedere qualcosa. Ecco il testo del problema.
Disegna una circonferenza e dagli estremi di un suo diametro traccia due corde parallele. Dimostra la congruenza delle corde medesime.
Ipotesi
1. AD è diametro
2. AB e CD sono corde parallele
Tesi
Le corde AB e CD sono congruenti
Per la dimostrazione ho ragionato così. Indicato con O il centro della circonferenza sappiamo che $\hat{OAB}~=\hat{ODC}$ in quanto ...
buongiorno... avrei bisogno di un aiutino...
dovrei consegnare una "recensione" alla prof. di Italiano su "Il cacciatore di acuiloni" rispondendo a questi punti:
1)tratteggia le caratteristiche dei due protagonisti del libro e della loro amicizia profonda, ma resa sempre più difficile dalle circostanze esterne. Tieni presente che in proposito non è secondaria la loro appartenenza a due etnie che occupanouna diversa posizione nella gerarchia sociale.
2) Analizza il rapporto tra Amire e ...