Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
corry_sk
Salve sono nuovo in questo forum ... e vi kiedo un aiutino nella risoluzione di questo esercizio , il problema è che mi servirebbe x dmn e so che la mia richiesta è un pò eccessiva ma se potete x favore aiutatemi nn per altro ma domani sarò interrogato SICURO al 100% Dopo aver verificato che l equazione x^2 - (3a-1)x+2a^2-a=0 ha sempre soluzioni per qualsiasi valore di a , determinare a in modo che le due radici siano entrambe positive . Io l ho risolta ma mentre a me esce a=1 il ...
4
16 ott 2009, 20:53

Alex94
Nei seguenti periodi completa il cum narrativo con il tempo al congiuntivo corretto in base al rapporto di tempo con la principale , poi traduci. RAPPORTO DI CONTEMPORANEITA' 1) Cupiam vultum videre tuum , cum epistulam (legere , 2°pers. sing) ........ 2) Cum Pompeiae Macrinae patris fratrisque damnatio (instare) ......... , ipsi (loro stessi) se interfecerunt. 3) Phocion fuit perpetuo pauper , cum divitissimus esse (posse) ....... 4) Cum turbae (ruere) ....... in Iesum ut audirent ...
2
18 ott 2009, 11:18

chunnie
forse molti di voi rideranno per questa domanda ma io sto studiando a scuola questo e purtroppo non ho capito bene come si fa.aiuto! $ {15 - [ 3 + 3^6 : 3^3 : 3^2 x ( 3^4 : 3^3)^2 ] : [( 3^2)^2 : 3^3 ]} 2 - 2^3 $ Se qualcuno ha voglio di rispondere, perfavore, mi spiegi passo per passo. Grazie!!

francalanci
Sia $Pn(k)$ l'insieme dei polinomi in due variabili x,y a coefficenti in k. Verificate che $Pn(K)$ è uno spazio vettoriale su k e che se k è infinito allora $Pn(k)$ è isomorfismo di $Vn(k)$ la prima parte del esercizio l'ho svolta ma non so come dimostrare che $Pn(k)$ è isomorfismo di $Vn(k)$ .

milcatan-votailprof
Avete gli appunti di oggi di ragioneria e matematica del 1 anno?? se potete, grazie..
15
15 ott 2009, 15:03

popkornetto
1 In publicis morbis imperator titus nullam divinam humanamque opem non adhibuit 2 Galba nihil non per comites atque libertos pretio addixit 3 Nemo non lingua non manu promptior ini civitate habebatur vi sarei infinitamente grato se potreste tradurmi queste frasi, in particolare la prima grazie mille:satisfied ciao:hi
2
17 ott 2009, 13:46

deneb-votailprof
Cari colleghi, chi di voi è interessato a sostenere l'esame di geologia con il Prof. Amore alla fine di ottobre? fatemi sapere al più presto che mi metto in contatto con il prof. Io ho gia la materia pronta per l'esame, chi è nella mia stessa situazione me lo comunichi. :) kiss
5
9 ott 2009, 14:48

duff18-votailprof
Ho pensato che la velocità lineare $v_L$ del punto sul bordo fosse uguale al rapporto tra lo spazio $l$ percorso dalla ruota nel piccolo intervallo di tempo $t$ durante il quale la luce fa avanti e indietro venendo riflessa dallo specchio. Ho chiamato $n$ il numero di intagli e $v$ la velocita della luce calcolata con questo metodo, quindi $v_L = (2pir)/T = l/t = ((2pir)/(2n))/((2L)/v) = (pirv)/(2nL)$ Per trovare $l$ ho diviso la ...

pallina94
ciao, mi servirebbe la traduzione della versione "Fondazione di Tebe" di Pseudo Apollodoro. inizia così: apollon ekeleue kadmon, uion aghenoros, lambanein kathodegon boun kai polin ktizein entha e bous kamnousa anepaueto.. per favore è urgentissimaaaaaaaaa!! grazie in anticipo :)
1
17 ott 2009, 19:04

LaraTheOriginal
Io sono centrale anche se i ruoli li ho fatti passare tt..tranne il libero...:satisfied
24
6 apr 2009, 17:26

luca91
mi potreste fare la parafrasi letterale(cioè sostituire ogni parola con una dello stesso significato tipo: via=strada) inferno canto I fino al verso 67? x favore grazie mille
4
16 ott 2009, 19:11

Caroncino
Salve a tutti, sto studiando identificazione dei modelli e vorrei fare alcune domande se possibile per chiarirmi alcuni dubbi. 1) Per identificare l'ordine di un modello utilizzo i seguenti indici: PPCRE, FPE(Final Prediction Error), AIC(Akaike Information Criterion), MDL(Minimum Description Length), oltre al test di bianchezza. Una volta calcolati questi indici per i vari ordini, prenderò l'ordine in cui questi indici sono più bassi, ma se questi indici oscillano, devo comunque prendere ...
1
15 ott 2009, 17:19

gaetello1
Buongiorno a tutti. Non studio nè fisica nè matematica, sono solo una persona curiosa, perciò mi scuso in anticipo per l'ingenuità della domanda che segue: supponendo che io, osservatore, ed il resto dell'universo ci stessimo "ingigantendo" o "rimpicciolendo" in maniera proporzionale e costante, riuscirei in qualche maniera ad accorgermi dell'aumento o della diminuzione della massa?

tunkuruchu
« Dobbiamo dunque considerare lo stato presente dell'universo come effetto del suo stato anteriore e come causa del suo stato futuro. Un'intelligenza che, per un dato istante, conoscesse tutte le forze da cui la natura è animata e la situazione rispettiva degli esseri che la compongono, se fosse abbastanza vasta da sottoporre questi dati ad analisi abbraccerebbe nella stessa formula i moti dei corpi più grandi dell' universo e quelli dell'atomo più leggero: per essa non ci sarebbe ...
23
17 ago 2009, 23:05

rikyjuve93
Votate la star o gruppo più grande della storia della musica.
30
23 ago 2009, 14:43

alfredo14
Ipotesi: 1. ABC è un triangolo qualunque 2. r è bisettrice di $\hat{Ae}$ (angolo esterno di $\hat{A}$) 3. s è bisettrice di $\hat{Ce}$ (angolo esterno di $\hat{C}$) 4. t è bisettrice di $\hat{ABC}$ Tesi $E=rnnnsnnnt$ Dim. Per la figura, dopo aver disegnato $DeltaABC$, ho prolungato il lato AB dalla parte di A, il lato BC dalla parte di C. Quindi ho disegnato le bisettrici di cui alle ipotesi 1, 2 e 3. Poi, confesso, per poter osservare ...
3
17 ott 2009, 20:51

angus89
Allora vi do la definizione che il mio testo mi da di immersione topologica Siano $X$ e $Y$ due spazi topologici, un'applicazione $f: X -> Y$ che rispetta le seguenti si dice immersione - $f$ continua - $f$ iniettiva - $A$ è un aperto di $X$ se e solo se è controimmagine di un aperto di $Y$ Allora...la mia domanda è: $f$ è un'applicazione aperta? Il mio testo ...
1
17 ott 2009, 20:23

1990fra
secondo voi è giusto che i negozianti accendano la radio sul programma che preferiscono in posti pubblici dove entrano persone con diversi gusti? io lavoro in un negozio dopo la scuola e il mio capo accende la radio ma mi distrae mentre servo i clienti...
11
30 mar 2008, 18:10

kekka96
in una classe 14 studenti hanno la bicicletta e 12 hanno il monopattino ,mentre 4 hanno la bicicletta e il monopattino. quanti sono gli studenti della classe?quanti hanno solo la bicicletta ? e quanti solo il monopattino?
2
13 ott 2009, 14:44

kekka96
in una classse 14 studenti hanno la bicicletta e 12 hanno il monopattino ,mentre 4 hanno contemporeanamente la bicicletta e il monopattino. Quanti sono gli studenti della classe?Quanti hanno la bicicletta e quanti hanno il monopattino?
1
13 ott 2009, 14:52