Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
98765432102
è possibile calcolare l'integrale di una matrice o vettore con Matlab? io sinceramente non riesco nemmeno a scrivere un vettore in funzione della variabile t A = [5t;t;1] mi da errore(??? Undefined function or variable 't'.)....come posso fare?
2
17 ott 2009, 13:16

Neptune2
Salve a tutti, un pò perchè non sono ancora pratico delle dimostrazioni per induzione, un pò perchè non so come interpretare il simbolo della sommatoria nelle dimostrazioni per induzioni, mi trovo a non riuscire a fare dimostrazioni tipo questa: $AA n >= 0 sum_{i=0}^N (4i+1) = (2n+1)(n+1)$ So che la dimostrazione per induzione recita che: Devo dimostrare vero il passo base; Supporre vera la P(n); Trovare la P(n+1). Ma non mi ci trovo proprio. Se potete dimostrarmela voi con qualche commento ve ne sarei ...

martinmistere1
Un bambino mangia 1/3 di un baratto di marmellata e poi i 3/4 della parte rimanente. che parte del contenuto iniziale rimane alla fine? come si risolve?sarà la stanchezza ma non mi viene [mod="Martino"]Il titolo è "quesito", quindi non specifica l'argomento. Cambio in "quesito frazioni". Sposto in secondaria di primo grado. Buona continuazione.[/mod]
3
15 ott 2009, 22:50

rox35-votailprof
Salve..qualcuno saprebbe dirmi se è possibile nel primo anno di comunicazione dare "storia della scuola" anzichè filologia?(esame consigliato).....
1
16 ott 2009, 21:21

Fioravante Patrone1
Da: http://www.animatinrete.it/news.asp?id=63 Il Coordinamento Genitori Democratici della Liguria, con il patrocinio del Comune di Genova, presso la sala Auditorium dei Musei di Strada Nuova (Palazzo Rosso, via Garibaldi) organizza il convegno "La scuola che vogliamo" http://www.fasce.it/paolo/cogede/LaScuo ... invito.pdf http://www.fasce.it/paolo/cogede/LaScuo ... andina.pdf Programma mattina 9.00 Introduzione di Matteo Viviano (CoGeDe). 9.15 Saluti del Sindaco di Genova, prof.ssa Marta Vincenzi; saluti del Presidente dell'Ordine degli Psicologi della Liguria, dott. ...

Fox4
Oddio, ho avuto un'amnesia! Qualcuno mi aiuta a dimostrare la subadditività per la norma di Sobolev? supponiamo $1<p<+\infty$ $||u||_{W^{k,p}(U)}=(\sum_{|\alpha|<1}||D^\alphau||_{L^p(U)}^p)^{1/<p>}$ io sono arrivato a dire con Minkowski che $||u+v||_{W^{k,p}(U)}=(\sum_{|\alpha|
3
17 ott 2009, 12:37

Shinigami_Ryuk
Ciao ragazzi, ho un pò di problemini a capire i massimi i minimi e gli estremi. potete spiegarmeli facendo degli esempi e nn dandomi solo delle definizioni? grazie di ttt

_Michelina_
Ciao a tt_ allo la prima settimana di scuola.. mi piaceva un ragazzo e io piacevo a lui.. lui e un suo amico mi hanno invitato al cinema cn una mia amika_ la mia amika nn è venuta e io ho portato mia cugina metre loro hanno portato un altra tipa e un tipoo... io tutta felice,entrata in sala io ero seduta difianco al tipo ke mi paiceva a poko a poko ci siamo presi x mano,e ci baciavamo sulla guanciaa...beh qualke bacio a stampoo ma nnt di + xk a me sembrava trp presto... lui se l'è presa e nn ...
3
16 ott 2009, 18:45

visind
Salve ragazzi, ho molte difficoltà nel capire il suddetto teorema. Qualcuno di voi potrebbe farmi una dimostrazione, che sia per assurdo? Ovvero $L1!=L2$?
15
5 ott 2009, 17:23

Camillo
L'equazione è $y'=(y+y^2)/x $ : *le soluzioni costanti sono : $y=0 $ e $ y= -1 $ * la soluzione generale è: $ y = (kx)/(1-kx) $ La condizione iniziale è $ y(1) = 2 $ per cui si ottiene la soluzione del PdC : $y= (2x)/(3-2x) $ . La domanda è : determinare l'intervallo massimo su cui è definita la soluzione del PdC . La mia risposta è l'intervallo $(0,3/2 ) $ in quanto in $x=0 $ l'equazione differenziale non è definita perchè il termine ...
5
14 ott 2009, 12:15

Serena13
Credo sia facile facile, ma credo di fare un ragionamento sbagliato...:con E' possibile un aiuto? Un negoziante ha acquistato una pezza di stoffa. Ne ha venduto prima 1/4, poi i 2/5 dei metri che restavano e infine la metà della successiva rimanenza. La stoffa rimasta invenduta è di 18 metri. Quanti metri era lunga la pezza? Grazie a chi mi aiuterà.
0
17 ott 2009, 11:35

Valentino S.
Ho iniziato quest'anno il corso di laurea in ingegneria energetica e cimentandomi in questa materia, essendo a me totalmente nuova, ho trovato degli "intoppi" che magari esporrò strada facendo. Ringrazio chiunque avrà la pazienza di rispondermi. Le prime due domande sono: 1-perchè gli elaboratori adoperano un codice binario? Perchè esso è "più sicuro"? 2-il controllo di parità come si effettua? il docente lo ha accennato ma sul libro non c'è (it's possible?)
9
16 ott 2009, 09:55

sonda90
Ciao vorrei chiedere un aiuto per la risoluzione di un esercizio sulle equazioni alle differenze lineari, questo è il semplice testo: "Soluzione generale dell'equazione $a_(n+1)=a_n-a_(n-1)$" In classe abbiamo risolto l'esercizio solo che non ho capito il passaggio dal trovare le soluzioni dell'equazione caratteristica, che in questo caso sono due radici complesse, al trovare la soluzione generale, se qualcuno mi potesse illuminare ne sarei infinitamente grato
3
16 ott 2009, 16:05

..Semplicemente_Io...
Come molti sanno e stanno constatando, l'attuale ministro dell'istruzione sta facendo dei veri casini. Credo che la sanità e l'istruzione siano le cose a cui non si dovrebbe tagliare nulla ma questo è un'altro discorso. Hanno dimezzato le ore alla prof. di lingue straniere ed era bravissima (un po' severa ma ti faceva imparare molto); dimezzando le ore però, la nostra prof. ora fa solo francese e per inglese è arrivata una nuova (cattiva, non insegna niente, gode a dare brutti voti e non le ...

clipeo-votailprof
Ciao ragazzi mi serve qualche dritta sull'esame del Prof Federico...com'è l'esame? Il libro (Taiz) mi sembra un mattone...va fatto tutto? E' importante seguire le lezioni? Grazie 1000 come al solito!!
1
8 ott 2009, 09:57

roxy 86-votailprof
Qualcuno sa dove mi potrei rivolgere per fare il tirocinio per la triennale (3° anno)?
2
10 set 2009, 11:10

Valentino S.
Colgo l'occasione per presentarmi e fare i complimenti per questo ottimo sito e agli adm e a tutti gli utenti che lo rendono davvero un punto di riferimento per la materia. MI chiamo Valentino e sono al primo anno di Ingegneria Energetica. Un saluto.
7
16 ott 2009, 09:50

gygabyte017
Domandina che mi è venuta in mente: Sappiamo che, date due funzioni $f,g:RR->RR$, $lim_(x->oo)f(x)=oo$, $lim_(x->oo)g(x)=oo$ "La funzione $f$ è un infinito di ordine superiore a $g$ se $lim_(x->oo) (f(x))/(g(x))=oo$". Si può dire che esiste un infinito di ordine "massimo", ovvero una $H$ tale che non esiste nessuna $g$ tale che $lim_(x->oo) (g(x))/(H(x))=oo$? Ad intuito direi di no. Però ho pensato: Consideriamo la seguente funzione: ...

Dotto.Spax
ragazzi scusate... io circa un'ora fa,verso le 13, ho bevuto due bicchieri di vino casereccio. Pesando 100 Kg,verso le 3 posso rimettermi alla guida? che dite?
8
25 apr 2009, 13:00

euthymos
Salve a tutti, all'università sto seguendo un corso di Teoria dei Sistemi e mi sono trovato di fronte all'imbarazzo di possedere una lacuna abbastanza grave. Mi trovo una funzione $y(s) = 1/((s+1)(s+2)(s^2+1)$ e devo porla nella forma $y(s) = "R1"/(s+1) + "R2"/(s+2) + (As+B)/(s^2+1)$ Ho avuto pessimi professori e non sono molto preparato, ma ricordo vagamente che quando risolvevo gli integrali di funzioni razionali a volte facevo qualcosa del genere. Ma ora non ricordo neanche perché per il termine $s^2 + 1$ al ...
1
14 ott 2009, 19:53