Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

eccomi qui per presentarvi un nuovo gruppo italiano, un ottimo gruppo, attuale, che fa generi anche diversi tra loro, e con testi fantastici, a mio avviso, ve li consiglio, davvero.
Salve. Mi servirebbe un aiuto per questa disequazione letterale fratta. Non so come procedere con il grafico delle soluzioni dopo avere risolto le singole disequazioni separatamente. Vi ringrazio in anticipo.
[math]\frac{ax-1}{x+3a}\geq 0[/math]
non riesco a calcolare questa forma indeterminata il limite è
lim Radice cubica di (x) - 2 tutto fratto (x - 8 )
x-->8
il - 2 non è sotto radice
Graziee

Ciao a tutti, essendo interessato alla Storia della Scienza in generale, vorrei acquistare dei libri che ripercorrano l'evoluzione storica della scienza a partire dall'antichità (i greci e Aristotele), arrivando al medioevo e la scienza moderna nata con Galileo fino al '900. Ho letto egregie recensioni di questi volumi:
Galileo Galilei pionere della scienza 1609-2009
di Drake Stillman
La scienza e il mondo moderno
di Whitehead Alfred N.
questi però riguardano più che altro la ...
Ciaoo! Mi potreste aiutare a tradurre questi verbi in latino ? Grazie in anticipo **
Tu eri ritenuto
Egli riterrebbe
Che voi siate difesi
Io avevo difeso
Che tu fossi desiderato
Noi avremo desiderato
Essi sono stati presi
Noi siamo andati
Che essi ritengano
Io fui ritenuto
Essi difendevano
Egli vorrebbe
Egli sarà stato desiderato
Voi avete visto
Essi porteranno
Che essi siano stati

Sto studiando le matrici e negli appunti mi sono ritrovata con questa definizione sul rango:
Il rango della matrice è il massimo numero di righe o colonne linearmente indipendenti.
Non riesco a capire perchè LINEARMENTE INDIPENDENTI.
Qualcuno riuscirebbe a spiegarmelo anche con un esempio?
Grazie

esegui le opportune modifiche grafiche e indica se si tratta di elisione (E) o di troncamento (T)_
1. la aurice
2. lo esperto
3. quello risultato
4. nella ispezione
5. una attività
6. uno attimo
7. questo ordine
8. questa armonia
9. quella assemblea
10. quello signore
11. Santo Marco
12. bello sorriso
13. grande egoista
14. della asta
15. bello luogo
16. bella occasione
Grz in anticipooooooo_

Non ho mai sentito parlare di geografia in 2 superiore..mah!
Va beh..cmq io la faccio..e dovrei rispondere a due domande x dmn:
1)Come risulta distribuita sul territorio la popolazione italiana?
2)Quali sono le principali caratteristiche culturali della popolazione italiana?
:O_o

Salve a tutti.
Non riesco a fare il seguente limite notevole... Potreste spiegarmi come si fa?
$lim_(x->0^+)(sqrt(1-cos x)/x)$
Grazie mille!
chi mia aiuta a tradurre quste frasi??
latino-italiano
1.nuntii aegyptiorum pretiosa dona praebent romanis
2.pulchrae aegypt humum nili aquae fecundam reddunt
3.domino semper parent et servi et ancille
4.mali pirique poma grata sunt sedulo agricole
5.summum imperium a multis saepe desideratur
6.bella non amatur saepe tamen saevo animo geruntur.
quali sono le analogie e le differenze tra la Pentecoste e il Cinque Maggio??
il significato della similitudine iniziale e quale aspetti vengono,tramite questa,riassunti...
mi aiutate a fare un dialogo in 5 righe in cui la moglie spiega al marito quanto siano cambiati i suoi sentimenti verso di lui e questi le risponde.devo fare attenzione all'uso dei tempi verbali.l'inizio puo essere :"io avevo creduto ke tu fossi un uomo diverso quando...." continua
vi prego è urgente praticamente devo concludere una storia tra due sposi . inizialmente la donna odiava il marito in quanto nn era una scelta sua ma dei suoi genitori ma con il passare del tempo se ne innamora e ha ...

Ciao,sono di nuovo qui alle prese con due problemi di fisica..a dire il vero il primo mi è venuto,ma ho una domanda sulle approssimazioni da km/h in m/s il secondo invece,pur essendo sicuramente banale..beh non mi riesco a farlo!!
Primo problema
1) Due motociclisti transitano nello stesso istante in un incrocio. Il primo ha v=57 km/h, il secondo v=59 km/h e ciascuno di esse si muove a velocità costante. Dopo quanto tempo il loro distacco è 1500m?
Dunque io ho trasformato 1500 m=1,5 km ...
Ho da fare questo esercizio ma non ci ho capito granche, qualcuno potrebbe dirmi come fare?^^
Data la funzione x --> y espressa da:
Sistema[y=logx (in base 2)-------------UNIONE-------[y=mx+q
---------[x>0 e x diverso da 1 e 2----------------------[x=1 o X=2
determinare i valori reali m e q in modo che sia continua per ogni x reale positivo. Discutere quindi l'intersezione del suo grafico con il grafico di: y=arccotg(x+k)+h al variare dei parametri k,h
aiutatemi !!! ...

Qualcuno esperto in materia può spiegarmelo brevemente?

Buongiorno! Ho bisogno di sapere quanto fa radice di 3 elevato alla -3… svolgendo il calcolo facendo il reciproco della base e poi elevando alla terza mi viene come risultato 1/9, mentre sul mio libro di testo compare più volte cm risultato radice di 3/9… chi ha ragione?? Pregherei di rispondere al più presto. È una cosa importante. Grazie a presto!! (scusate se radice l'ho scritto in parole ma non ho trovato il modo di inserire il simbolo...)
le lezioni di biochimica applicata inizieranno il 19 ottobre 2009
Buongiorno, qualcuno sa dirmi dov'è collocata la segreteria didattica del corso di scienze storiche?
Gianluca

"Dividiamo l'insieme dei primi sette interi positivi in due parti. Dimostrare che, comunque sia fatta questa suddivisione, una delle due parti contiene almeno una coppia di numeri la cui differenza appartiene pure alla parte stessa. (Per esempio, la parte costituita dai numeri 1 e 2 soddisferebbe la condizione richiesta poiché 2-1=1)"
Questa è la mia soluzione, e volevo chiedervi se sia meglio farla in un altro modo, ad esempio non usando i numeri.
Tento di costruire una suddivisione che ...

Sono alle prese col seguente problema.
Una stella si trova a distanza $9*10^20 m$ dalla Terra; esplodendo produce un protone che viaggia quasi alla velocità della luce. Nel sistema di riferimento del protone il tempo tra l'esplosione e l'arrivo del protone sul nostro pianeta corrisponde a $30 s$. Calcolare lo spazio percorso nel sistema di riferimento del protone.
Ho provato a risolverlo applicando le trasformazioni di Lorentz, ma non riesco a venirne fuori. Potreste darmi ...