Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
BlackAngel
Ciao ragà potreste aiutarmi a svolgere questi grafici ? Si consideri la funzione [math]y=1+senx[/math]. Determinare il periodo e la funzione inversa.Tracciare il grafico della funzione data nell'intervallo [math]0;2\pi[/math] Allora il periodo è uguale a [math]T=\frac{2\pi}{w}=2\pi[/math]e la funzione inversa è [math]y=arcsen(\frac{1-y}{3})[/math]. Ora come devo svolgere il grafico??
12
8 ott 2009, 17:34

BlackAngel
Data la funzione [math]f(x)=arcsen{\frac{logx+1}{logx+2}[/math] determinare il dominio e la funzione inversa nella forma y=g(x). Il dominio è uguale a [math][e^{\frac{-3}{2}};infinito[[/math]. Però non riesco a calcolare la funzione inversa. Ho provato a procedere nel seguente modo: [math]seny=\frac{logx+1}{logx+2}[/math] [math](logx+2)seny=logx\+1[/math]. Però ora non sò come proseguire, potete aiutarmi??
4
10 ott 2009, 18:34

homer 101
salve! come trovo le formule inverse della forza gravitazionale? F= G* M1M2 :d2 formula diretta, e se devo trovare d?
3
4 ott 2009, 16:45

giox91
Ciao ragazzi, il mio Prof di Fisica ci ha assegnato un esercizio relativo alle cariche elettriche(infatti stiamo studiando questo). L'esercizio è questo: Le premesse sono queste: Il sistema rappresenta un pendolo con 2 fili inestensibili entrambi di lunghezza(l) alle cui estremità sono collegate due palline, entrambe con carica(q1m). T(vettore): è la tensione del filo; a(alfa): l'angolo tra i segmenti; Fe: vettore forza; m*g: forza peso. L'esercizio ci dice che q1m sono noti e ...
7
8 ott 2009, 16:11

gugo82
I drew inspiration from this thread in Analisi's room to propose the following question. *** Let $N \in NN$ greater than $2$; in what follows a point of $RR^N$ will be denoted as $z$. Let $f \in C_c(RR)\capC_(pw)^1(RR)$* be non negative, $r \in RR^N$ be a straight line through $o=(0,\ldots ,0)$ and $Pi:=r^bot$ the hyperplane through $o$ orthogonal to its direction. Define the body of revolution described by ...
5
12 lug 2009, 02:52

Fox4
Questa notazione multiindice mi sta facendo impazzire... Sia $\phi$ un diffeomorfismo di $\mathbb{R}^n$ in $\mathbb{R}^n$ e sia $U$ un aperto di $\mathbb{R}^n$ Sia $f:U->\mathbb{R}$ E definiamo $g(x):=f(\phi(x))$ chiamiamo $y=\phi(x)$ Io voglio calcolare $D_x^\alpha g$ in relazione alle derivate di $f$ rispetto a $y$, nel caso di modulo di $\alpha$ generale. Per $|\alpha|=1$ e ...
0
10 ott 2009, 22:52

flav1o1
" un tubo di vetro verticale lungo 1,28 m è riempito a metà con un liquido alla T di 20 °C. Di quanto si innalza la superficie del liquido riscaldandolo fino a 30 °C ? si assuma cost dilat lineare vetro = 1 x 10^(-5) x K^(-1) si assuma cost dilat volumica liquid = 4 x 10^(-5) x K^(-1) " beh, calcolo la dilatazione linare del vetro, poi.....ho provato varie strade, ma proprio nn riesco a risolverlo.....

antonn-votailprof
Salve.Nel forum ho trovato solo informazioni riguardo solamente la vecchia reimmatricolazione ma so che da quest'anno,passati 7 anni di studio,non ci si deve più reimmatricolare,ma bisogna andare in segreteria per regolarizzre lo status di studente.Qualcuno ha informazioni in meritoo??L'iscrizione deve essere approvata dal corso di studio??Cosa succede per gli esami già superati?? Grazie
5
24 set 2009, 19:14

Andrea902
Buonasera a tutti! Dovrei verificare che la serie: $\sum_{k=1}^(+oo) (1/(n^2+4n))$ converge e dovrei calcolarne la somma. Si tratta di uno dei primi esercizi sulle serie che mi trovo a risolvere. In questo caso, si tratta di una serie telescopica? Calcolando le somme parziali non ne sto venendo a capo. Ringrazio anticipatamente coloro che mi aiuteranno a comprendere il quesito. Andrea
6
10 ott 2009, 16:25

qwertyuio1
Ciao! Mi chiedevo: dati $v_1,...,v_k$ vettori di R^k e $A$ matrice reale kxk, è vero che $Av_1$^...^$Av_k$=detA$v_1$^...^$v_k$ ? (^ è il wedge) Avrei bisogno di questo fatto per una dimostrazione di geometria differenziale: una k-varietà orientabile ammette un campo di k-vettori tangente continuo e mai nullo. Potete aiutarmi? Grazie!

benemerita-votailprof
:confused: ciao a tutti, vorrei sapere come fare per aver riconosciuti i crediti per l'immatricolazione al cdl in oggetto indicato...... secondo la mia amministrazione di appartenenza, avrei diritto a 37 cfu, come recita la convenzione stipulata con l'unict...... ""Agli appartenenti all’Arma dei Carabinieri che hanno superato, con esito positivo, il Corso di formazione per “Allievo Carabiniere Effettivo” citato in epigrafe e che intendono iscriversi al CdL in Scienze dell’Amministrazione, ...

tommyr22-votailprof
salve a tutti ho un problema con una banalissima disequazione che non riesco a risolvere correttamente. Quì di seguito vi farò vedere i miei passaggi ditemi dove sbaglio $(1)/(2x-sqrt(5))<=1$ $(1)/(2x-sqrt(5))-1<=0$ $(1-2x+sqrt(5))/(2x-sqrt(5))<=0$ studio il NUMERATORE: $sqrt(5)>=2x-1$ primo sistema$\{(5>=0),(2x-1<0):}$ secondo sistema $\{(2x-1>=0),(5>=4x^2-4x+1):}$ primo sistema$\{(5>=0),(x<1/2):}$ secondo sistema $\{(x>=1/2),(1-sqrt(5)/2<x<1+sqrt(5)/2):}$ già da quì posso capire che non è giusto qualcosa visto ...

sebysmall-votailprof
Salve a tutti. Appartengo al V.O (26 materie) e vorrei preparare diritto commerciale.Ho letto l'elenco dei testi in programma, ma sono un pò confusa.... Credete sia meglio lo Jaeger- Denozza e L'Auletta Salanitro; oppure il Campobasso e l' Auletta_Salanitro... Inoltre, è vero che gli studenti del vecchio ordinamento, posso prepararsi dall'Auletta- Salanitro, studiandolo per intero? Grazie per la risposta.
14
13 feb 2009, 14:40

giu92d
ciao ragazzi, si avvicina il momento delle elezioni dei rappresentati di classe istituto e della consulta. a proposito di quest'ultima, non ho mai capito realmente cos'è. come funziona effettivamente la consulta? che compito ha? vorrei candidarmi, ma non so se poi sarà troppo impegnativo.

simon86-votailprof
Ciao ragazzi, sapete se c'è un link dove posso trovare gli orari di ricevimento dei prof?
2
21 set 2009, 11:03

Sergio_SFP
Salve! Sto preparandol'esame logica matematica a livello elementare per una facoltà umanistica e ho iniziato da poco gli insiemi da autodidatta. Scusate quindi il quesito è possa apparire troppo semplice. Devo stabilire se tale asserzione è vera o falsa: (A ∈ B ^ B ∈ C) -> A ∈ C Allora, nella soluzione l'asserzione è data per falsa, ma io non capisco perche! Il possibile controesempio della soluzione è il medesimo: A= {1,2}, B= {{1,2},3}, C= {{{1,2}, 3}, {4,5}} A me non ...

matty96_juve
giocate a metin2???? se vi puù servire posso darvi questo Lista N°1: nome metin / lvl metin / ubicazione Metin del dolore / lvl5 / villaggio1 zona orsi Metin della lotta / lvl10 / villaggio1 zona tigri bianche Metin della battaglia / lvl15 / villaggio1 un po ovunque Metin dell'avidità / lvl20 / villaggio1 zona tigri bianche Metin della malvagità / lvl25 / villaggio1 zona eid, villaggio2 zona eid Metin dell'oscurità / lvl30 / villaggio2 zona vento oscuro Metin della gelosia / lvl 35 ...
6
17 giu 2009, 16:06

francycafy93
qual'è il vostro attore preferito??? e xk proprio lui/lei?
7
23 set 2009, 15:25

qwertyuio1
Ciao! I problemi con analisi su varietà si stanno accumulando... Ecco l'ultimo: Se ho $F:R^n\rightarrow R^n$ carta (diffeomorfismo) che spiana la k-varietà M nel sottospazio di assi $y_1,...,y_k$, posso affermare che le derivate parziali dell'inversa di F $D_{y_1}F^(-1),...,D_{y_k}F^(-1)$ sono linearmente indipendenti?
5
10 ott 2009, 12:58

n0n4m3
allora, il mio problema è il seguente: sto facendo una confusione pazzesca più precisamente mi è stato assegnato un esercizio (di scienze della comunicazione) in cui devo calcolare l'entropia di alcune situazioni. una di queste è la seguente: su una serie di 7 eventi indipendenti devo calcolarne l'entropia quando 4 di questi avvengono...spiegato meglio diventerebbe: ho un vaso con delle palline di 2 colori. nel caso in cui vengano estratte 4 palline dello stesso colore mi fermo (n = nero, ...
4
6 ott 2009, 12:51