Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti, ho il punto [math]P(-\frac{2}{3},\frac{3}{2})[/math] questa retta è perpendicolare alla retta [math]y=-\frac{2}{7}x[/math]
devo scrivere l'equazione di questa retta allora:
l'equazione che devo scrivre deve avere coefficiente angolare oposto reciproco, quindi [math]\frac{7}{2}[/math]
quindi viene:
[math]y=\frac{7}{2}x+q[/math]
vorrei sapere, l'intercetta (q) come si calcola?

Salve,
ieri nella verifica di metematica c'era questo problema che non ho saputo fare :(
Un comune deve montare dei lampioni in 3 strade parallele di (non ricordo quanto erano i metri delle 3 strade, ma il totale era 660m) ai due lati della strada (destra e sinistra) mantenendo lo spazio tra un lampione e l'altro equidistantee montandone il più possibile.
Quanti lampioni occorrono?
Come si fa un problema di questo?? Aiuto!!
Ciao!
sono uno studente universitario del primo semestre,ho un problema con un esercizio, bisogna dimostrare la moltiplicazione di una frazione,
L'espressione data è:
(a/c)x(b/d)= (ab/cd)
L'esercizio è la dimostrazione con gli assiomi, ma non sono proprio riuscito a cavare un ragno dal buco, perchè mi sembra troppo ovvia sta cosa!!!
Help!!
grazie a tutti!
ciao ragazzi ho difficoltà a trovare il campo di esistenza di qsta funzione sarei molto grata se mi illustrate i passaggi. grazie
y= (3arcosx-pigreco)
Trova per quale valore di k il
[math] lim ( \frac {\ln (1 + kx)}{8x}) = 3[/math]
x--->0
Che devo fare?

Antiqui rem tradiderunt non praetereundam silentio. Post pugnam Cannensem Hannibal, convocatis militibus Romanis quos ceperat, nuntiavit se iis redimendi copiam facere. Statuit igitur decem eorum deligi qui Romam ad senatum irent, iurati se redituros esse, nisi captivorum redemptio impetrata esset; tanta enim iuris iurandi vis erat, ut nullum aliud fidei pignus ab iis exigeretur. Cum autem ex castris exissent, unus ex iis, haud dubie homo ingenii minime Romani, iuris iurandi solvendi causa (per ...
x favore mi potreste fare il riassunto delle schede che ho allegato?
x piacere
grazie mille
Ciao ragazzi il 23 novembre vorrei fare l'esame di biochimica... Ho stud acqua, amminoacidi e tutte le proteine e domani finisco i carboidrati... Poi devo fare enzimi, nucleotidi e lipidi ma conto di finire questi argomenti alla fine di ottobre. Secondo voi in 20 giorni ci arriverei a fare tutta la parte del metabolismo oppure il tempo è troppo poco? Non so che fare infatti mi sa che a novembre faccio una materia da tre cfu e qsta la faccio a febbraio...:( voi che mi consigliate?! Il prof da ...

Salve a tutti!
Sto preparando un esame di fisica teorica, che nel mio corso di laurea è considerato uno dei più rognosi non solo per la difficoltà dell'argomento in sè ma soprattutto per la presenza di un professore mooolto pretenzioso.
Stavo cercando di costruire una sorta di schema relativo a tutti gli operatori più "importanti" che ho studiato e cercavo qualcuno che potesse aiutarmi a completarlo,soprattutto perchè sto riprendendo a studiare il programma da poco dopo un mese in cui mi son ...

Qulacuno sarebbe così gentile da spiegarmi come si calcolala derivata prima di questa funzione rispetto a b?Grazie mille
[size=134]I'*X*b*inv(I'I)*inv(I'I)*b'*X'*I-I'*X*b*inv(I'I)*K'-K*inv(I'I)*b'*X'*I[/size]
X matrice
I vettore
b vettore
K scalare
I'= trasposta di I
inv(I'I)=inversa di (I'I)
* sta ad indicare il segno di moltiplicazione
meglio di così non so scrivere perchè nelle istruzioni non è indicato com scrivere la trasposta e l'inversa di una matrice
p.s. scusami ...

$ lim 1/log(2 + x)=0<br />
x-->+ infinito<br />
<br />
allora, io ho ragionato così:<br />
log(2 + x) diverso da 0 quindi $ 2+ x ne 1$ e $ x ne -1 $ poi anche $2 + x >0 => x> -2$. <br />
definita la funzione, deve essere<br />
<br />
$ | 1/ log(2 + x) | < epsilon $ <br />
quindi faccio il reciproco<br />
<br />
$ |log (2+x)| > 1/epsilon $<br />
abbiamo supposto che il logaritmo sia sempre positivo, quindi tolgo il valore assoluto<br />
$log( 2+x) > 1/epsilon $<br />
<br />
$ e^log (2 + x) > e^(1/epsilon) $<br />
<br />
$ 2 + x > e^(1/epsilon) $<br />
<br />
$ x> e^(1/epsilon) -2 $
e poi? devo fare il sistema con le condizioni della funzione, oppure cosa?

Buonasera a tutti!
Il mio docente ha dimostrato il Teorema di Esistenza e di Unicità della radice ennesima di un numero reale seguendo la dimostrazione proposta nel testo di Analisi I di C. Miranda. Purtroppo tale testo non è reperibile per il momento e mi servirebbe avere la dimostrazione di questo teorema perchè prendendo appunti è inevitabile che qualcosa mi sfugga.
Ho consultato anche altri testi ma le dimostrazioni sono molto diverse e più macchinose.
Qualcuno di voi potrebbe aiutarmi? ...

Ciao a tutti, avrei questo dubbio: come si calcola il determinante simbolico? Mi sono imbattuto in questo "oggetto" sia per il calcolo del prodotto vettoriale sviluppato attraverso i versori, sia per trovare i parametri direttori di una retta scritta in forma "cartesiana". So che bisogna prendere i minori della matrice "associata" e calcolarne i determinanti cambiati di segno, ma a volte non mi riportano gli esercizi solo per una questione di segni... faccio qualche esempio:
s: x+y-13=0
...

Ciao , qualcuno di voi studia matematica a Ferrara?volevo sapere come si trova com'è ambiente e se mi consiglia il trasferimento io studio in calabria ma vorrei cambiare aria...
chi mi puo' dare una mano x questa traduzione grazie x la collaborazione titolo "l'odio verso i cristiani e' figlio dell'ignoranza" autore tertulliano

Salve ragazzi ho un problema con questo esercizio , vi ho postato come l'ho risolto ma arrivo ad un certo punto e non so come interpretare il risultato ottenuto. Per la traccia basta leggere l'oggetto del trhead.
|z + 1| = |z - i - 1|
ho proceduto in questo modo :
posto z = x+iy
|(x+1)+iy|=|(x-1)+i(y-1)|
tolgo i moduli in questo modo z = $sqrt(x^2+y^2)$
ottengo quindi : $sqrt((x+1)^2-y^2))=sqrt((x-1)^2+[i(y-1)]^2)$
da cui : $x^2+2x+1-y^2=x^2-2x+1-y^2+2y-1$
facendo le dovute semplificazioni ...

ciao..non ho ben capito Rutherford...cos'è che ha dimostrato? e come ha fatto??

ciao! potreste aiutarmi a tradurre questa frase?
Domina magnam amphorum copiam possidet.
grazie! :thx

Ciao a tutti avrei bisogno di calcolare in modo simbolico la derivata prima di un'equazione con matrici rispetto ad un vettore, mi potreste consigliare un software che sappia calcolarla? Io ho la possibilità di utilizzare Matlab ma non sono riuscito a capire come realizzare una matrice ed un vettore simbolico, ad esempio quando introduco sym A invece che darmi una matrice mi da uno scalare, spero mi possiate aiutare e spero che questo post possa ssrvire anche ad altri che come me hanno questa ...

Salve, ho un dubbio con questo limite, vorrei chiedervi se la soluzione e i passaggi sono corretti.
$lim_{x \to \+infty}(2/3)^((x^2)/(x+1)) = lim_{x \to \+infty}e^(((x^2)/(x+1))*ln(2/3))=lim_{x \to \+infty}e^((ln(2/3))/(((x+1)/(x^2)))$
visto che in entrami i casi sopra sono forme indeterminate, faccio un camibio di variabile:
$t=(x+1)/(x^2)$
$lim_{x \to \+infty}(x+1)/(x^2)=_H lim_{x \to \+infty}(1)/(2x)=0$
$lim_{t \to \0}e^((ln(2/3))/t$
visto che $ln(2/3) = ln(2) - ln(3) = -z$
z = il risultato del logaritmo.
$lim_{t \to \0}e^(-z/t)=lim_{t \to \0}e^(-z/0)= e^-infty$
e poi, sono ad un punto ceco, $e^-infty$ non esiste, ed è ancora una forma indeterminata, e la soluzione dell'esercizio ...