Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
:muro::muro::muro::muro:
sembra impossibile andare all'università se non si può frequentare...........

Mi hanno dato da risolvere questo enigma... Provateci anche voi please!!! Grazie
Un proprietario di una casa si fa costruire una finestra quadrata (1 m x 1 m); il muratore fa il suo dovere ma il padrone non è contento perchè vuole che entri in casa il doppio della luce. Allora il muratore prontamente risponde che non è possibile allargare la finestra perchè è contornata da tubature... cosa dovrà mai fare il povero operaio per non trovarsi il contratto stracciato?
(sottolineo che la finestra ...

Un saluto a tutta la community. Sono cosentino ma al momento mi trovo a Reggio Emilia per studiare (studio matematica I anno all'unimore)
Che dire spero di poter essere utile qualche volta

Questo problema è formato da diversi punti, di cui, per ora, trascrivo solo il primo: gli altri infatti vanno eseguiti solo dopo aver fatto il primo.
"Osservazioni radio di galassie indicano la presenza di tracce di gas in zone ben al di fuori dell'immagine ottica delle galassie stesse. In tali zone le particelle di gas orbitano di moto circolare uniforme intorno al centro delle galassie con velocità $v$ indipendente dalla distanza $r$ dal centro, secondo la ...
Salve, qualcuno ha seguito la lezione di martedi' 20 ottobre? Sareste cosi' gentili da ragguagliarmi sul programma e sulle eventuali agevolazioni per i frequentanti? Le lezioni si terranno a catania o a santa tecla?
Grazie anticipatamente...

con riferimento ai due metodi di jacobi e di gauss-seidel per la risoluzione di sistemi lineari iterativamente mi è sorto questo dubbio:
mi è stato detto e l'ho trovato anche scritto in un testo che in genere il secondo dei due metodi è migliore da un punto di vista computazionale poichè presenta velocità di convergenza asintotica prossima al quadrato rispetto a quella di jacobi[senza considerare la convenienza nell'occupazione di memoria].
il punto è che per calcolare la matrice H di jacobi ...

Salve a tutti. Sono alle prese con i limiti di funzioni a due variabili:
$lim_((x;y)->(0;0))(x^3)/((x-y)^2 + y^2)$
Ho un dubbio sulla correttezza di alcuni metodi risolutivi; in questo caso, ponendo $u = x - y$ e $v = y$, ottengo
$lim_((u;v)->(0;0))(u+v)^3/(u^2+v^2)$
Prima domanda: in questo caso il cambiamento di variabili è legittimo in quanto "biunivoco", giusto? Prendendo, ad esempio, $y^2 = k$, si escluderebbe tutto il semispazio delle $k$ negative, quindi il passaggio non sarebbe ...

Scusate mi sapete dire voi una formula astrofisica che possa spiegare quanto possa essere la attrazione gravitazionale tra terra e luna?Chiaro che in questo entrano in gioco tante forme di energia come l'energia potenziale gravitazionale ed anche l'enrgia cinetica oltre a campo magnetico e campo gravitazionale.Approssimativamente se io chiamo F la forza gravitazionale che esiste tra luna e terra e chiamo m la massa della terra ed m1 la massa della luna approsimativamente con quessti simboli per ...
Qualcuno ha questa versione tradotta?? purtroppo non posso darvi tante indicazioni, so dirvi che inizia tipo così:
Dionigi, essendo uno della moltitudine (uno tra i siracusani)....
Qualcuso sa se l'attestato del trinity ha un valore all'università?
Cioè, da credito????...............grazie anticipatamente
X favore k sa qst versione di greco k inizia cosi :
IN GRECO : zeus de edoxen

Τòν μέν δη ποιέηιν ταυτα. Τῳ δέ Κροισῳ εστεωτι επι της πυρης εσελθειν, καιπερ εν κακῳ εòντì τοσουτῳ, το του Σολωνος, ως οι ειη συν θεῳ ειρημένον, τò " μηδένα ειναι των ζωοντων ολβιον ". Ως δέ αρα μιν προσστηναι τουτο, ανενεικαμενον τέ και αναστενάξαντα εκ πολλης εσουχιης ες τρις ονομάσαι "Σολων".
potreste tradurre la versione di greco dal titolo "numa viene eletto re di roma.
Libro di testo: OI ellenes" esercizi 1loffredo editore
grazie 1000
x^6+x^2+1>0
come ri risolve????

Allora, voglio dimostrare il seguente fatto che il mio testo usa di frequente
Se ho un insieme chiuso nella topologia euclidea, lo chiamiamo $C$, e ho che questo insieme è tutto contenuto (strettamente) in un intervallo chiuso (ad esempio $[a,b]$)
Allora infC è contenuto in C
riscritto
$C$ chiuso, $C \subset [a,b]$ $=>$ inf $C \in C$
io a gennaio devo scegliere il liceo e parlando con una mia amika mi ha detto ke ci sn anke "gli istituti" ma nn so se è vero e vorrei sapere se io posso farlo l'hanno prossimo ora sn in 3° media
aiutatemi nn lo so proprio!

salve ho incontrato difficoltà a risolvere questo limite che si presenta nella forma indet $0/0$, di solito usavo la maggiorazione ma in questo caso mi risulta difficile, il limite è (x,y)->(0,0):
$lim ((x^3seny)/(x^2+y^2))/(sqrt(x^2+y^2))
Grazie
Una domanda a tutti i matlabiani del forum: come si utilizza la funzione gradient di Matlab, per calcolare il gradiente di una funzione f in un punto x, a n dimensioni?

salve, vorrei sapere se c'è un procedimento per disegnare un grafico di una funzione a più variabili nel piano x,y. Ad esempio per la funzione:
$f(x,y)=log(xy-3)$
avremo che $xy>3$. Da qui subito vedo che il grafico sono due iperbole (1° e 3° quadrante), mi chiedo però come faccio a vedere per quali valori è varificata xy>3....mi studio i segni delle disequaione? o altro?
Lo stesso vale per:
$f(x,y)=log(xy+3)$
da cui $xy>-3$....iperbole (2° e 4° ...