Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ledrox
salve, ho delle difficoltà a disegnare il grafico delle funzioni a più varibili. Ad esempio, data la funzione $f(x,y)=log(2-sqrt(1-xy))$ che ha come soluzione: $y>(-3/x) $e$ y<=1/x$...a questo punto si ottengono delle iperbole nei 4 quadranti...come faccio a vedere dove la f è verificata??? Grazie mille
3
20 ott 2009, 18:31

retriever-votailprof
cia ragazzi volevo fare una domanda qualcuno sa come sono gli esami dei prof di biochimica di bio generale e applicato grazie

tech1
Ciao a tutti, premetto che non ho ancora studiato gli integrali doppi e tripli ; vi chiedo : esiste un metodo generale per la loro risoluzione ? Grazie in anticipo.
1
24 ott 2009, 12:25

alle.fabbri
Ciao a tutti. Sto studiando i buchi neri e c'è una cosa che proprio non riesco a capire. Il mio libro, ma ho visto che è così per la maggior parte, tira semplicemente fuori dal cappello la metrica di Schwarzchild e poi comincia ad analizzarla. Il ragionamento fatto è il seguente, siccome $ds^2 = (1 - (2M)/r) \ dt^2 - (1 - (2M)/r)^(-1) \ dr^2 - r^2 d \Omega^2 $ l'equazione del moto per un raggio di luce radiale (cioè $d\Omega=0$) è $ds=0$ cioè $dt^2 = (dr^2)/((1 - (2M)/r)^2 )$ che risolta da, implicitamente, la legge oraria $t = r - 2M ln((|r-2M|)/(2M))$ e ...

gcappellotto
Salve a tutti sono alle prese con il seguente integrale che sto tentando di calcolare per parti: $intsin(pix)*e^(-sx)dx$ fattore finito $1/se^(-sx)$ fattore diff. $picos(pix)$ integrandolo si ha $sinpix$ $1/se^(-sx)*sin(pix)-intsin(pix)*-e^(-sx)$ $2(intsin(pix)*e^(-sx)dx)=1/se^(-sx)*sin(pix)$ $intsin(pix)*e^(-sx)dx=1/2(1/se^(-sx)*sin(pix))+c$ Però non è corretto, ho sicuramente sbagliato qualcosa Grazie e saluti Giovanni C.

cristina.b22
4 cariche puntiformi sono poste ai vertici di un quadrato. Le cariche sono tutte di ugual modulo e di ugual segno. Il problema chiede di calcolare il campo elettrico al centro di ciascun lato. I vettori risultanti che ottengo al centro di ciascun lato sono dei vettori che hanno origine nel centro del lato del quadrato e direzione che va fuori il quadrato ...Cosi' per tutti i 4 lati. Avendo ottenuto le risultanti di ciascun lato..come faccio ora a procedere?

cristina.b22
Allora ho un guscio conduttore sferico neutro di raggio interno di 10 cm e raggio esterno di 20 cm. Poi abbiamo una carica puntiforme posta al centro della cavità. Bisogna determinare il campo elettrico a distanza: a) 5 cm; b)15 cm; c) 25 cm. a) il campo sarà uguale a zero, perchè è un punto interno alla cavità e quindi al conduttore; E' esatto? E per il punto b e c come dovrei fare?

marcus1121
Dimostrare per induzione: se n è un numero intero positivo, allora $1/2 + 2/2^2+....+n/2^n=2-(n+2)/2^n Non frequento il corso di algebra e quindi incontro difficoltà... ma c'è qualche raccolta delle dimostrazioni per induzione? grazie per la collaborazione

sephirot1980
Secondo voi qual' è a parte copiare il miglior modo per svolgere un saggio breve? Ovvero come lo strutturate, da dove partite come chiudete?
3
23 ott 2009, 10:40

dolcebimba91
Qlknha il riassunto delle memorie di Adriano in lingua inglese..Grazie ...
3
22 ott 2009, 12:37

ganimel-votailprof
ciao a tutti, c'è qualcuno che sa mica come funziona per avere la benedetta pergamena nonchè il certificato di laurea? Bisogna richiederli? O te li mandano? Grazie mille ciao ciao
2
23 ott 2009, 19:40

hamming_burst
Salve, vorrei chiedere una piccola mano su questi esercizi banali, ma che ho ancora quei piccoli dubbi che ti bloccano. 1. Devo calcolare la derivata di $log|log (sinx)| $ è corretto che sia questa: $1/log(sinx) * 1/sinx * cosx = cosx/((log(sinx))*sinx)$ Il dubbio è il modulo deve essere calato per due derivate separate, $-log(sinx)$ e $+log(sinx)$ cioè per quello che si ha quando c'è $|x|$ calcolando le condizioni in $x>0$ e $x<=0$; 2. Devo chiedere anche una cosa di ...

jnewjnew
Come si calcola la tensione di una fune che tiene legate due aste incernierate poste in piedi . Le aste formano un angolo retto , la prima asta è lunga L1 e la seconda L2. La prima ha massa M1 e la seconda M2. La fune è alta da terra 1/3 L ed è orizzontale ( praticamente una scala domestica che forma con il pavimento un triangolo rettangolo dove il pavimento è l'ipotenusa ) Ciao a tutti, chiedo aiuto...

Sk_Anonymous
$(W-k)^(-\gamma)/(\beta(2\thetasqrt(k))^(-\gamma))=\theta/sqrt(k)$ In origine era un problema di massimizzazione vincolata di una funzione di utilità; ho sostituito il vincolo nella funzione obiettivo e uguagliato a zero la derivata; ora, appunto, dovrei trovare il valore ottimo di k. Se può servire, questa è la funzione originaria, da massimizzare rispetto a $C_0$ e $C_1$: $U=((C_0)^(1-\gamma))/(1-\gamma)+\beta*((C_1)^(1-\gamma))/(1-\gamma)$ sotto i vincoli $C_0=W-k$ e $C_1=2\thetasqrt(k)$ La derivata penso di averla calcolata bene, però. Ecco, ...

monstermash-votailprof
Salve, in effetti il mio problema è applicare nel modo corretto il teorema dei residui, ma di fatto quello che non capisco è come si devono scegliere i segni degli integrali da sommare quando l'integrale curvilineo è spezzato in più parti. Per spiegarmi meglio, come mai in questa pagina solo il secondo integrale ha il segno meno: Mentre in questa pagina solo l'ultimo integrale ha il segno meno? In entrambi i casi quello che si deve fare non è altro che porre uguale a zero ...

olaxgabry
Salve a tutti, sto studiando alcuni metodi di simulazione per le equazioni differenziali (stocastiche e no). La mia domanda è questa: ho due metodi dove uno ha ordine di convergenza pari a 1 mentre l'altro pari a 1/2. Quale sarebbe da preferirsi? Io direi quello con ordine 1, però non se sono sicurissimo. Grazie per le eventuali risposte.

*pizzaf40
Ciao a tutti Studiando un esame di metodi numerici, come esempio di principio variazionale diretto viene fatto il caso della minimizzazione dell'energia potenziale per un sistema lineare elastico e materiale isotropo. Ora, il problema non è strettamente riguardante l'esame, ma è mio....nel senso che non rieco a capire da dove derivi questa espressione! E' scritta per un sistema tridimensionale in stato deformativo generico, ma semplificandolo ad uno stato di deformazione piana e ...

alfabeto2
Secondo alcuni, addetti ai lavori, nel 2019 si avrà l'aggancio o il sorpasso dell'intelligenza artificiale su quella dell'uomo. Probabilmente chi ha dichiarato questo è molto competente o è solo uno che ha bisogno di finanziamentei e richiama in questo modo l'opinione scientifica? Cosa vorranno dire che l'intelligenza artificiale supererà quella dell'uomo? Chi potrà giudicare questo sorpasso? sara giudice l'uomo o la macchina? Forse finirà la supremazia del matematico, del fisico, ...
18
5 ott 2009, 16:16

lorelai89-votailprof
ciao a tutti tra il prof di chimica organica del corso a-e e quello del corso F-o quale mi consigliate?? grazie in anticipo!:)

rebeica
ciao a tutti ragazzi vi prego aiutatemi ad trovare l'intero testo di "Il dialogo tra la natura e un islandese" di Giacomo Leopardi . Vi prego aiutatemi è per domani . Devo fare il rissunto ma io nn me lo ricordo piu xkè c'è l'ha letto la prof in classe una sett fa !!!!!!!!! vi prego aiutatemi è URGENTISSIMO!!!!!!!!
3
22 ott 2009, 19:20