Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lorynzo2
Ciao, la prof ci ha dato per compito in classe questo tema ma non so come svolgerlo. Mi potete dare una mano. Grazie. Traccia: Per una serie di ragioni(difficoltà a trovare lavoro, maggiori disponibilità economiche delle famiglie, invecchiamento generale della popolazione), i giovani di oggi tendono a protrarre la loro condizione adolescenziale e a ritardare l'ingresso nell'età adulta. D'altro canto, la più diffusa democrazia nella società e nella famiglia, la valorizzazione della ...
1
1 dic 2009, 15:36

-FEDERICA-
Ciao a tutti..dv svolgere qst traccia ma nn ho kpt cs kiede e cm farla..ki mi aiuta?? :scratch Tra le parole + dense di significati nell’intero romanzo troviamo il termine galantuomo, di cui al contrario Manzoni vuole che ogni volta si definisca esattamente il valore. Individua tutte le ricorrenze di qst parola kiave nei primi 3 capitoli e in base al contesto e al personaggio che ne fa uso identifikane la sfumatura di significato. Tieni conto che il termine viene utilizzato in senso proprio ...
4
1 dic 2009, 14:33

blob84
Ciao, dovrei creare uno script con javacript per ridimensionare le immagini e vorrei farlo in modo che la risoluzione cambi in modo proporzionale, come quando in un qualasiasi programma di grafica come gimp o photoshop si scalano proporzinalemente. Ma quale è l'operazione matematica per poterlo fare?
2
1 dic 2009, 18:02

-FEDERICA-
1)Parlamento in seduta comune 2)I caratteri del voto 3)La mozione di sfiducia 4)I requisiti dell'elettorato attivo 5)La differenza tra interrogazione e interpellanza 6)L'immunità penale dei parlamentari Devo rispondere a queste domande..k mi aiuta? Grazie :hi
3
30 nov 2009, 15:55

Chiara871
Dovrei risolvere questo esercizio sui Processi di Poisson Le telefonate ad un centralino arrivano secondo un processo di Poisson con un tasso di 10 telefonate in un'ora. Dato che due chiamate sono arrivate nei primi 5 minuti, quanto vale la probabilità che: (a) entrambe siano arrivate nei primi 2 minuti (b) almeno una sia arrivata nei primi due minuti Come faccio a risolverlo? Spero che possiate darmi una mano, grazie 1000!
8
5 giu 2008, 22:35

Daniele84bl
Ciao a tutti. Finito di studiare i polinomi sto adesso affrontando le equazioni. Tra i vari esercizi mi si è presentata una particolare equazione: $5*10^7x=7*10^2$ Ragionandoci su in base a tutte le proprietà che sino ad ora ho assimilato, e destreggiandomi in tentativi in base al risultato sono "in teoria" riuscito a svolgerla, ma vorrei qualche conferma. La mia incomprensione, in questo caso, ha riguardato le potenze. Questo è il risultato riportato dal libro $7/5*10^-5$ Vi ...
1
2 dic 2009, 01:18

potenzio
Salve a tutti, vorrei sapere come posso calcolare i residui di una funzione nel caso in cui il punto in cui calcolare il residuo figura come esponente. Per essere più chiaro metto di seguito un esempio: $f(z)=e^(1/(z-1))$ il punto di singolarità è $z=1$. Come trovo il residuo????? Aspetto vostre notizie!!!
11
11 nov 2009, 12:45

mikhael
Salve a tutti, ho fatto un po' di confusione riguardo l'argomento del 'Complemento ortogonale'. Se si volesse dimostrare che dato uno spazio vettoriale euclideo V, esso è ottenibile dalla somma diretta di un suo qualsiasi sottospazio 'U' più il suo relativo complemento ortogonale, si osserverebbe innanzitutto che l'intersezione tra i due sottospazi contiene il solo vettore nullo. Fin qui tutto bene. Il passaggio successivo consiste nel considerare una base di 'r' vettori di U, dopodiché entra ...
1
1 dic 2009, 22:30

gianni802
Cosa sono i predicati del secondo ordine o di ordine qualsiasi? Inoltre ho letto su un testo che "da ipotesi false si può dedurre qualsiasi proposizione" che vuol dire questa affermazione?

mikimax-votailprof
Ciao a tutti, magari non vi interessa ma io preferisco presentarmi quando mi iscrivo da qualche parte e ho trovato solo questo spazio :D Sono Marcello, abito, studio (quanto basta) e lavoricchio a Milano. Mi interesso di sport, locali, musica e tutto cio' che succede sul web... spero di incontrare nuova gente e anche, perche' no, cazzeggiare nel forum di tanto in tanto :D ci si vede
6
25 nov 2009, 22:48

gugo82
Propongo un esercizio sulle serie di funzioni abbastanza abbordabile per chi ha studiato Analisi II. Come al solito, consiglio di non partire subito coi conti, ma di guardare attentamente il problema (casomai facendo qualche disegno). *** Problema: Sia: [tex]\text{u}(t):=\begin{cases} 0 & \text{, se } t
4
1 dic 2009, 18:37

qwerty901
Salve! Come faccio a capire con il criterio di Leibniz che una serie a termini alterni è divergente? Per esempio: $sum_{n=0}^\infty\frac{(-1)^n * (n) }{n+1}$ usando il criterio di leibniz ottengo: $\lim_{n \to \infty} frac{n}{n+1} = 1$ dunque non è infinitesimo quindi??
22
1 dic 2009, 18:43

Tolaz92
buongiorno,m servirebbe la traduzione di questa versione x domani,grazie. si intitola: Il popolo romano ebbe sempre la forza di risollevarsi dalle sconfitte Quis ita ignarus est bellicarum memoriarum,qui ignoret populum Romanum non minus cadendo quam caedendo imperium peperisse?Legiones Romanas saepe fusas fugatasque armis barbarorum esse? Post Cannensem cladem Poenus imperator(=Annibale),cum cumulavisset anulorum aureorum,quos caesis equitibus Romanis Poeni detraxerant,tres modios, ...
1
16 nov 2009, 13:52

mitraglietta
Sid_vicious - Go Away Jtc - Virgin moana Votate.
28
20 nov 2009, 15:05

^^Ele^^
Ciao Ragazzi, vi scrivo perchè ho provato a fare queste frasi di greco ma non mi sono venute,non hanno molto senso...Potreste aiutarmi?? Domani ho l'interrogazione.Grazie. ·Βοιωτός ἐντυχών θησαυρῷ μετά εβδομήϰοντα ἒτη, ἐπάρας τό οϰέλος παρῆλθεν, ὡς ουϰέτι ὂντα πρός αὐτόν. Δημοσθένης ὁ ῥήτωρ, θεασάμενός τινα ἐϰφερόμενον φιλάργυρον,ἒφη :"Οὗτος βίον ἀβίωτον βιώσας, ἑτέροις βίον ϰατέλιπεν." Λάκαινα,ἀϰούσασα ὃτι ὁ υἱός αυτῆς ἐν παρατάξει ἀνδρείως ἀπέθανεν, " Έμός γάρ ἦν", εἶπε. Περί δέ τοῦ ...
2
1 dic 2009, 17:23

Neptune2
Salve, oggi è stato introdotto l'argomento dei monoidi e dei gruppi, con vari esempi più o meno semplici. Sinceramente mi sono perso riguardo all'elemento neutro dell'operazione Intersezione che agisce sull'insieme delle parti di un insieme A. Ovvero l'esercizio dice che $nn:P(A)xP(A) rarr P(A)$ Sappiamo proprio per definizione dell'operazione di intersezione che è sia associativa che commutativa, quindi non ci sprechiamo altre parole. Per essere però un monoide deve avere un elemento neutro, ...

MARTINA90
la funzione è la seguente: f(x) x-2-(1/x) il limite di che tende a 0- ho ragionato in due modi: 1 modo la x tende a 0- 1/x tende a zero risulato 0 2 modo ho sostituendo 0 al posto della x e ho ottenuto 0-2-1= -3 quali dei due metodi sono giusti?? aspetto una risp prima possibile grazie mille.
3
1 dic 2009, 20:34

anas111197
Un triangolo equilatero, circoscritto ad una circonferenza, ha il 2p di 18 cm. Calcola la misura del diametro della circonferenza. Mi serve entro 15 minuti.
1
1 dic 2009, 20:32

dotmanu
Ciao a tutti sono nuovo... ho trovato recentemente questo forum e penso che sia qualcosa di molte interessante. Spero di trovarmi bene con la community. Veniamo alla domanda: Dato il limite: $\lim_{n \to \infty}e^(-x^3+5)/(2x^2)$ il libro risolve direttamente scrivendo che tende a 0. Non mi è chiaro il perchè... Il numeratore (esponenziale) non dovrebbe essere di ordine superiore rispetto al denominatore (potenza)? Ho pensato di confrontare inoltre $e^(-x^3+5)$ con ...
6
1 dic 2009, 18:51

Ciardo
*sistema* (x - 2)^3 < 4 ( x - 2) x^5 - 1 > 0 7x^3 - 7x^2 - x + 1 < 0 Come si risolve? Dico, lo studio del segno lo conosco, ma come faccio in questi casi? Ultimo: x^2 + 1 _______ > 2 x 4x^3 - 7x + 3 > 0 x^4 + 16 ________ + 1 < 0 x^2 + 3 Aiuto!
2
1 dic 2009, 15:08