Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lordb
Dunque mi sono ritrovato stamane con questo problema e non sono riuscito a risolverlo per problemi di calcolo,purtroppo trovata l'equazione della parabola dovevo trovare le tangenti e varie,ma visto che non sono riuscito a trovare l'equazione è stata una strage ^^ Comunque mi serve solo riuscire arrivare all'equazione,spero possiate aiutarmi. - Trovare l'equazione della parabola dato un punto $ P (1;2) $ e vertice $ V(-2;-7) $. Vi ricordo che questa è l'equazione generica di una ...
17
1 dic 2009, 16:49

domirado
Raga urgente...ho bisogno del riassunto del capitolo nove quello che parla della monaca di monza... e possibilmente anche di un commento non molto lungo sulla figura di geltrude...grazie in anticipo...
1
2 dic 2009, 17:47

angiewww-votailprof
Ciao a tutti ragazzi....sapete per caso se i risultati della prova ad itinere di economia politica la prof li darà a lezione o li pubblicherà in bacheca?

piccolasmemo-votailprof
A lezione la prof. ha dato un sito dove andare per scaricare le slide,solo che a me non fuziona molto bene poi non capisco se ci vuole la asswword,qualcuno puo aiutarmi per favore???possibilemente dandomi il sito giusto??'grazie mille in anticipo

Fioravante Patrone1
"Sergio":La Germania, il paese che brevetta di più in Europa, è anche il paese che esporta di più al mondo (sì, più della Cina: https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/rankorder/2078rank.html) Guardando la tabellina, vedo una incongruenza fra i dati totali UE e quelli dei paesi membri. (in dollari) Nel 2007, UE: 1,952,000,000,000 stime 2008: 1,498,000,000,000 Germania 601,900,000,000 Francia 546,900,000,00 Italia 531,700,000,000 Olanda (capperi!) 466,300,000,00 UK ...

doriana
Ragazzi sto avendo grandi difficoltà nel risolevere tale problema: Calcolare contorno e area della parte colorata(per parte colorata si intende la parte BCD)della figura sapendo che il quadrato ABCD misura 24cm e che E ed F sono i punti medi del lato.?????
4
27 nov 2009, 08:22

Diddle
ciao raga mi potete aiutare? devo fare un tema sui primi 3 canti della Divina commedia nn sò come devo iniziare......la traccia è qst: Le similitudini nei primi 3 canti....... grz mille......
1
2 dic 2009, 18:03

principessa-.-
primo esercizio: leggere il brano e riempirlo con le parole date Britain is changing in a number of different ways. Women ........ children later in life, and many more women ....... these days. More people ....... at home,too, using computers. More young people......to university and more people..... part-time, at evening classes, for example. More British people...... abroad for their holidays these days, and more of them...... houses abroad, often in Spain: so nowadays, British estate ...
4
29 nov 2009, 10:51

shark
raga la prof ci ha chiesto di trovare i segni fonetici di ogni parola di qst poesia, io stò studiando mlt cs, e nn ho il tempo x fare anke qst. mi aiutate x paicere??ve ne sarò grato. grazie skuola.net The Solitary Reaper BEHOLD her, single in the field, Yon solitary Highland Lass! Reaping and singing by herself; Stop here, or gently pass! Alone she cuts and binds the grain, 5 And sings a melancholy strain; O listen! for the Vale profound Is ...
7
30 nov 2009, 17:30

angi7-votailprof
qualcuno di voi può dirmi come si comporta il prof con le tesine tratte dai libri....
2
17 lug 2009, 15:22

tativille-votailprof
Avevo questo insegnamento fra quelli a scelta del terzo anno ed ho deciso di darlo quest'anno(il mio primo anno di fuori corso), solo che il giorno dell'appello non ho potuto fare l'esame:( perche' il prof Fadda mi ha spiegato che il suo insegnamento gli scorsi anni era stato temporaneamente tolto e reinserito solo quest'anno, quindi non rientra piu' nel mio piano di studi!!!!! a voi risulta normale sta cosa???????:eek:
1
25 nov 2009, 19:07

Deception of Reason
Salve a tutti, questo è il mio primo post su questo forum, spero che mi sarete utili! il mio dubbio è: ho un campo di numeri $K$ di grado n su Q, e $l$ un ideale primo di $O$ (gli interi su K). A questo punto mi dice la seguente cosa: let $K_l$ be the completion of $K$ at the valuation induced by $l$ e non capisco cosa significhi...

Fox4
In diversi libri che ho guardato viene spiegato il libero cammino medio: si fanno alcune ipotesi sul gas, tra cui l'ipotesi che "si muova una molecola alla volta" (come dicono), ottenendo quindi $\lambda=[1]/[\rho \pi D^2]$ dove $D$ è il diametro delle molecole e $\rho$ è la densità del gas. A questo punto tutti dicono che adesso si potrebbero fare conti accurati e ti sparano un fattore uno su radice di due. Una fonte provava a giustificarlo dicendo, che in realtà per ...

accandi
un oggetto di velocità iniziale 1,6 m/s cade nel vuoto. quantè la sua velocità dopo 1 metro di caduta libera
4
29 nov 2009, 13:05

Lucast85
Ciao a tutti !! Ho qualche dubbio riguardo al seguente esercizio di elettrostatica dell'esame di Fondamenti di Elettromagnetismo. L'esercizio è il seguente: Una particella di massa m e carica q viene tenuta ferma ad una distanza d da un piano conduttore. Nel caso in cui la particella venga lasciata, si calcoli la velocità v con cui la particella giunge a distanza d/2 dal piano. (si trascuri la forza peso) Pensavo di partire dal fatto che $F_e=m*a=q*E$, ricavare $a$, poi ...

BIT5
Visto che e' il primo compleanno da moderatore, e' giusto che ad aprire il 3d sia un "collega" :D Tantissimi auguri di buon compleanno!
16
1 dic 2009, 10:01

Maltese1
Ragazzi ho questo integrale: [tex]\int\frac{arctan^3x}{1+x^2}dx[/tex] ho pensato di integrare per parti applicando: [tex]\int{f(x)\cdot g'(x)dx=f(x)\cdot g(x) - \int{g(x)\cdot f'(x) dx[/tex] posto [tex]f(x)=arctan^3x[/tex] e [tex]g(x)=arctanx[/tex], abbiamo che [tex]g'(x)=\frac{1}{1+x^2}[/tex] ma adesso quale sarebbe la [tex]f'(x)[/tex] ? ho pensato che poi avremo [tex]\int{f(x)\cdot g'(x)dx= \int{arctan^3x\cdot \frac{1}{1+x^2}dx[/tex] applicando la formula di prima ma mi sono ...
6
2 dic 2009, 21:05

Nausicaa912
ho questa funzione $ y= log( (x-1)/(x^2+4))$ e devo traccarne il grafico probabile. il dominio mi esce $x>1$ la positività per ogni x appartenente a R Non ha intersezioni con gli assi ma quando vado a calcolare il limite per x-->+infinito mi esce 0+. e fin qui, ci siamo. ma quando vado a calcolare il limite per x-->1+ mi risulta -infinito. e non mi trovo, perchè per x-->1 la funzione dovrebbe essere positiva. cosa sbaglio??
11
2 dic 2009, 20:11

edo1493
Giovedì prossimo il 4 si terranno le olimpiadi di informatica. Mi sono iscritto e mi sto facendo per allenarmi il compito dello scorso anno. Non ho troppi problemi nella parte di programmazione, ma il problema è la logica. Posto qua due esercizi che non so risolvere. Sapete anche dove posso trovare esercizi del tipo per esercitarmi? Problema1 Incontro Aldo, che racconta: " In classe siamo in 20, ci hanno sottoposti a un test di italiano e a uno di Matematica, ma solo in 6 li ...

sentinel1
Buon pomeriggio a tutti. Ho provato a risolvere il seguente logartimo e mi esce $x<-1/3$ mentre secondo il libro deve uscire $x<-1$. $log_(1/10)(x+1)/(x-1)>log_(1/10)(x)/(x+1)$ Potete dirmi qual è il risultato esatto? Grazie a tutti.
5
1 dic 2009, 16:40