Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Prendo spunto da una questione di Teoria della Misura ed Integrazione postata ieri (qui) per proporre il seguente problema.
***
Siano $u,v:RR^N\to RR$ misurabili secondo Lebesgue.
Si dice che $u$ e $v$ sono equimisurabili se e solo se gli insiemi di livello di $|u|$ e $|v|$ corrispondenti ad uno stesso livello $t>=0$ hanno la stessa misura, ovvero se:
$AA t>=0,\quad |\{ |u|>t\}|=|\{|v|>t\}|$
(qui evidentemente il simbolo ...

salve a tutti...sono disperato...
qualcuno mi potrebbe spiegare come funzionano i limiti che tendono a piu infinito per le funzioni goniometriche???
per esempio io ho lim 2+cos(n pigreco)
n->+°°
quanto viene?
non ci sono regole generali per questo tipo di limiti goniometrici?
grazie mille

ciao a tutti!!!
chi mi potrebbe aiutare con 2 problemi di geom perfavore
vi scrivo qui i due testi
il primo...
in un rettangolo una dimensione supera al'tra di 0,4 cm e la loro somma è 8 cm .Calcora l'area
il secondo...
calcola la misura del lato di un quadrato equivalente a un rettangolo avente le dimensioni di 13 m e 52 m
ringrazio in anticipo tuttiii
Qualcuno sa se è possibile suggerire seminari alla facoltà? Mi piacerebbe che fossero invitati degli architetti di fama mondiale, ma noi studenti abbiamo facoltà di proporre qualcosa? Ci sono dei fondi stanziati apposta per i seminari? O decidono tutto i prof?

CIAO A TT!!!! QUALCUNO MI POTREBBE DIRE COSA SUCCEDE NEL LIBRO XXIV DELL'ILIADE MA PRIMA DELLA CONVERSAZIONE TRA PRIAMO E ACHILLE!!! GRZ...IN ANTICIPO SE RIUSCITE ENTRO GG!!!

ho questo esercizio
mi chiede di verificare il seguente limite applicando la definizione
[math]\lim_{x \to \frac{1}{2}}(4x-1)=1[/math]
io sono arrivato ad avere questi 2 valori [math]\frac{2-\varepsilon }{4}e\frac{2+\varepsilon }{4}[/math]
cosa devo fare adesso

Mi sono accorto di essere in dubbio sulla risoluzione di un equazione diofantea, prenadimo ad esempio questa:
$321x+75y = 33$
Sappiamo che il primo termine è a, il secondo b ed il terzo c.
Inanzi tutto facciamo l'mcd tra a e b, se l'mcd dividerà 33 allora lequazione diofantea ammetterà soluzioni
In questo caso abbiamo $mcd(321,75)=3|33$
Ora dobbiamo trovarci le identità di bezout per sapere chi è x e chi è y, o meglio, con l'identità di bezout ci trovaimo una possibile coppia ...
Sia V lo spazio vettoriale su K dei polinomi di grado minore o uguale a 4.
Scrivere una base di U, sottospazio di V contenente il polinomio nullo e tutti i polinomi di V di grado dispari.
Sicuramente l'ultima coordinata di ogni vettore della base è 0 ma le altre?
ciao a tutti , sono nuovo e ho dei problemi a fare le proporzioni , specialmete quelle con due x
mi servirebbero dei consigli su come fare a risolvere
(4-x):x=7:14 risultato 8/3
grazie
ciao...mi aiutate a risolvere un articolo in P.D...???
cosa devo fare quando mi viene chiesto :
le imposte sul reddito di competenza dell'esercizio sono determinate in complessivi euro 20230..????
ciaooo ragazzi qualcuno ha del materiale per qst esame???oppure qualke consiglio??io avrei bisogno dei riassunti del Rossano...grazie mille :):)
salve ...vorrei sapere com è l esame di diritto costituzionale con il prof,bifulco....cosa chiede....e se qualcuno ha i riassunti del Rossano o parte speciale"diritti e generazioni future"..grazie:sisi:
Per ora scrivo solo questo problema... poi se avrò bisogno di altro aiuto aggiornerò questo post ;)
Allora...
Nel fascio di Circonferenze tangenti alla retta di equazione y=x+3 nel punto di ascissa nulla, determina la circonferenza:
a) passante per l'origine
b) Con centro di ascissa 4
c) che stacca sull'asse delle y una corda di lunghezza 3 e non passa per l'origine.
Per questo problema vorrei che mi diste come si trova solo il fascio di circonferenze, poi agli altri punti ci penso io ...

Non riesco a risolvere questo problema.mi potreste aiutare? Dati i punti A(k-1;3), B(1;k) determinare k in modo che la distanza tra A e B sia uguale alla distanza di P(radice di 3;radice di 2.grazie mille.

ciaoo ragga non riesco a fare questi due integrali per parti il primo è xe alle tre x in dx e il secondo raddix per lnx in dx dopo aver fatto per parti mi viene sempre di grado superiore come faccio grazie mille

Ciao a tutti, devo verificare che nell'equazione $x^2 - (k + 1)*x + k = 0$ la differenza delle radici sia uguale a 5, io ho fatto un sistema partendo da $x1 - x2 = 5$, contenente $x1 + x2 = -(b/a)$ sopra e sotto $x1 = 5 + x2$ come si risolve questo sistema? (scusate se l'ho scritto così ma non so come si fa la radice graffa grande per il sistema)
Grazie
ciaooo .. ki mi può aiutare con queste frasi ?? =(
1) Ω ανδρες στρατιωται, εγω πειρασομαι τα επιτηδεια υμιν ποριζειν.
2) Ο ηγεμων εκπλευσεται εκ της Καρχηδονος εχων πεζην μεν δυναμιν ουκ ελαττω των τριακοντα μυριαδων, ναυς δε μακρας πλειους των διακοσιων.
3) Νομιζομεν τους πολιτας αγαθους μεν τας ψυχας, ισχυρους δε τα σωματα, εκ πολεμου σωσειν την πολιν και ελευθεραν και ευδαιμονα διαφυλαξειν.
1) Ουκ αισχυνειται ο σωφρων παρ'αλλου τα συμφεροντα εκμαθων.
2) Ταυτῃ τῃ μαχῃ τας ημετερας ...

Raga poesia da comporre sull'autunno 4 strofe... potete aiutarmi?? vi prego urgente ve ne sarò grata.... :stars :stars :stars :stars
ciao ragazzi volevo sapere se per sostenere l'esame di marketing occorre studiare da tutti e tre i libri riportati nel vademecum. inoltre io lo dovrei sostenere da 6 crediti e quindi mi chiedevo se era necessario studiare tutto il programma. e un ultima cosa, l'esame ormai lo fanno sempre scritto? qualsiasi informazione è ben accetta ragazzi