Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
So che può sembrare scemo, ma non riesco a risolvere questo problema :lol
A prima vista ho detto "è facile", ma poi mi sono proprio persa!
Ecco il testo:
In un triangolo isoscele base e altezza stanno tra loro come 3 sta a 2, e il perimetro è 16 cm. Determina l'area.
Mi aiutateeeeee?
Sono riuscita a far questo:
[math]b:h=3:2[/math]
[math]2l + b = 16 cm[/math]
[math]A=\frac{b.h}{2}[/math]
Ricavando la b dalla proporzione ho ottenuto: [math]b=\frac{3.h}{2}[/math]
E sostituendo sul perimetro ho ...

per cominciare ciao a tutti! :) sono nuova qui e devo appena capire come funziona, nn sn proprio un mago del computer diciamo :P ma se mi servisse una mano in latino scrivo qui le frasi??

ciao a tutti per domani avrei questo esercizio da fare.....
Dovrei trovare gli emblemi , le figure retoriche e la metrica della poesia "La Sabbia del Tempo" di D'annunzio ....perfavore aiutatemi grazie in anticipo

ma gli appunti inseriti devono essere scritti in modo coretto? cioè devono essere scritti in italiano coretto?? qualche errore verbale e accettato??

salve dovrei risolvere questo esercizio... considerare le rette formate dall intersezione dei piani : r: x+y+z=1 / x-y=0 ed s: x+y=1 / z=2
-calcolare la distanza tra le rette r ed s
io pensavo di provare con i prodotti vettoriali.. ma poi come vado avanti? grazie dell attenzione spero che qualkuno sappià darmi una risposta

ciao ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto per un problema di microeconomia; questo è il testo:
si consideri un mercato in cui due imprese simmetriche producono un bene perfettamente omogeneo utilizzando la tecnologia descritta dalla funzione di costo $ Cq=6q $ ed $i=1.2$ (dove i è il pedice di Cq e 6q). La funzione di domanda è data da $P=102-2Q$. Supponendo che le due imprese colludano quale sarà il prezzo di mercato e la quantità complessiva prodotta?
io ho ...

Ciao a tutti... ho fatto questo esercizio ma volevo verificare se l'ho fatto bene...allora:
Dati due punti A=(0,-1,0) e B=(2,-1,2) trovare le equazioni cartesiane e parametriche di r passante per A e B...
Mi fate vedere il procedimento? Grazie...
ciao ragazzi mi potete aiutare il mio prof ci darà una traccia dove dobbiamo scrivere che cosa significa essere un adolescente dei campi flegrei (napoli e dintorni) e quali potrebbero essere i rischi... mi aiutate?

Ciao, sono alle prese con una osservazione che mi lascia un po' perplesso, anche se forse non così difficile quanto mi sembri (per la precisione viene dal testo di Treves, "Basic linear partial differential equations" p. 96 e seg.).
Si prende il problema di Cauchy per l'equazione di Cauchy-Riemann omogenea:
${((\partial)/(\dt) u (t,x)+ i (\partial)/(\dx) u (t,x)= 0 ), (u(0,x)=u_0 (x)):}$, $ \ t \in (-T,T), x \in RR$.
Si effettua la trasformata di Fourier rispetto a $x$ riconducendo il tutto ad un problema ordinario:
${((\partial)/(\dt) \hat u - \xi \hat u = 0 ), (\hat u(0,\xi)= \hat u_0 (\xi)):}$.
Tale problema ...

riuscite a scrivermi tutti i passagi x risolvere qst due limiti che nn mi vengono.
x^2+1/3x+4 per x ----> -infinito
a me esce inf su inf indecisione ho raccolto la x di grado mass e mi esce 0 su 0 che è un aaltra indecisione a qst punto mi sono fermata x' nn sono piu riuscita ad andare avanti...
x(sinx-2) per x ----> +infinito
questa invece nn so fare il sen di infinito a cs tende a zero?? se si uscirebbe infitito(0-2) e quindi alla fine fa 0 opp infinito? c'è se faccio un num x ...

Buonsera potreste aiutarmi a rispondere a queste domande perfavore?
Ricava l'equazione della traiettoria di un proietile che si muove con velocità iniziale obliqua.
Verifica sperimentale del secondo principio per mezzo del disco a ghiaccio secco
Esponi i concetti di riferimento inerziali e non inerziali, aiutandoti con degli esempi.
Esponi la relazione che esiste tra la massa di un corpo e la forza-peso che agisce su di esso.
La prima non so proprio come farla. La seconda ...
Ciao a tutti!
Chiedo ancora una volta il vostro supporto per cercare di capire un concetto molto delicato appunto quello di gradiente.
Ho fatto un po' di ricerche per cercare di capire meglio ma quello che sono riuscito a capire(o meglio di cui sono riuscito solo a prendere atto)
è che il gradiente di una funzione di 2 variabili x e y (per esempio) è un vettore che ha per coordinate cartesiane le derivate parziali della funzione rispettivamente rispetto a x e a y
e che quindi tale vettore ...
non so se lo sto postando nel forum giusto ma spero di avere una rix
allora dovrei spiegare l'articolo1 della costituzione italiana (con parole mie) e scrivere le mie opinioni plis aiutatemi ç_ç

raga aiuto mi serve che qualcuno mi individui la figura retorica di questa strofa e mi spiegasse anche che cosa comunica...grazie in anticipo...ecco la strofa
Tra le rossastre nubi
Stormi d'uccelli neri,
Com'esuli pensieri,
Nel vespero migrar.
Aggiunto 8 minuti più tardi:
raaaaga rispondetemi vi prego sono in tilt

Ciao Raga..Devo Fare Un TEMA SULLE REGOLE DELLA SOCIETà...E Urgentissimo :cry Ki mi potrebbe aiutare??Grz 100..baci

Ciao..dovrei fare questo esercizio..ma me ne servirebbero anke altri 3..comincio cn il + difficile :hi
Grazie..
1)Immagina di essere un senatore romano. In un confronto tra i sostenitori della politica imperiale e i difensori dell'antico ordine repubblicano emergono alcune tesi divergenti. Scegli tra le tesi proposte quella + coerente cn la tua posizione sociale e politica. Motiva la tua scelta in un testo scritto (max 20 righe) attraverso il confronto cn le altre tesi:
-L'avvento ...

il teorema dice che se il limite esiste è unico..pensate che questa dimostrazione è corretta o buona?
ipotizzo per assurdo che esista (1)lim f(x)=l1 e che (2) lim f(x)= l2
x->xo x->xo
allora la differenza in modulo dei due limiti mi da la distanza fra i due limiti:
|l1-l2|=d ; la (1) per definizione vuol dire che : |f(x)-l1|< di epsilon
la (2) per definizione vuol dire che ; |f(x)-l2|< di ...

Buonasera a tutti, ho un piccolo problema di traduzone del risultato ottenuto.Ho un funzione $f(x,y) = (x + 1)^2 + y^2$, devo ricarvarne i punti critici e dire se sono di estremo. Allora controllando quando $\nablaf(x,y) = 0$ ottengo il punto $(x_0.y_0) = (-1,0)$, e fin qui tutti apposto. Poi per vedere se è di estremo controllo la matrice hessiana in (-1,0); ma vedo che senza sostiure il valore del punto critico, ottengo già una matrice definità positiva, senza la possibilità di sostituire i numeri. Cosa ...
Ciao ragazzi, sono una sudentessa del primo anno, sto studiando storia economica x fare esami a febbraio...:pianto:
Volevo sapere come si comporta il prof. Ventura all'esame e quali sono le domande più frequenti
Grazie in anticipo:):)
Salve a tutti,
Come da titolo mi serviva un tema descrittivo svolto su una persona non solo fisicamente ma anche psicologicamente ( la persona inventatela voi ).
Mi servirebbe entro sta sera perchè il compito è domani.
Ah dimentikavo mi servirebbe anche abbastanza lungo ( circa 2-3 pagine di foglio protocollo) e se c'è già un tema svolto datemi il link!
Grazie mille!!!