Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Gaudeo mehercule vos significare litteris quam valde probetis ea, quae apud Corfinium sunt gesta. Consilio vestro utar libenter et hoc libentius, quod iam pridem mea sponte facere constitueram, ut quam levissimum me praeberem et operam darem ut Pompeium reconciliarem. temptemus, hoc modo si possimus omnium voluntates recuperare et diuturna victoria uti, quoniam reliqui crudelitate odium eorum qui vincti erant, fugere non potuerunt neque victoriam diutius tenere praeter unum L. Sullam, quem ...

Ho questi due sottospazi: $L=L(A,U) , L'=L(B,W)$ conosco tutto, quindi le dimensioni, le equazioni ordinarie e parametriche, i vettori delle giaciture. Per studiare il parallelismo, devo prima verificare che non sono disgiunti, e una volta fatto questo devo capire se le giaciture dei singoli sottospazi sono contenute l'una nell'altra. Ed è questo che non ho capito come fare. Cioè teoricamente lo so, ma a livello pratico, come lo dimostro?!

aiuto...
equazione della retta con A(5;2) e B(-3;2)

Ho una funzione
$y=(cos(x)-1)/x$
$y'= (-xsin(x) - cos(x))/x^2$
Dovrei trovare i punti stazionari, massimi e minimi relativi o assoluti.
Quindi è:
$(xsin(x)+cos(x))<0$ qui dovrei vedere dove $tg(x)>1/x$ come dovrei risolverlo?
$x^2<0$ mai vero

Volevo chiedere se la funzione $y=x^x$ presenta un asintoto obliquo, in quanto il grafico del mio libro lo porta, ma io non riesco a capire come possa esserci perchè studiando il
$lim_(x->+oo)(e^(xlogx))=+oo$ allora significa che potrebbe esserci l'obliquo, quindi
$m=lim_(x->+oo)(e^(xlogx))/x =+oo/(+oo)$ quindi usando hopital mi trovo $+oo$, quindi tecnicamente non dovrebbe esserci l'obliquo, ma lui me lo segna sul grafico, come una retta bisettrice. E' un errore di stampa?!

quanto misura la diagonale maggiore D di un rombo con diagonale minore d =6cm e lato = 10 cm?
io ho pensato: lo risolvo utilizzando il triangolo rettangolo. il primo cateto è la meta della diagnale minore d/2.
il lato è l'ipotenusa.... a me viene che il secondo cateto ovvero la metà della diagonale maggiore è radice di 91 quindi tra il 9 e il 10. moltiplico per 2 per trovare la diagonale maggiore, quindi circa 19. pero il risultato è 8. PERCHE!!!!??????

Sia data l'equazione differenziale lineare omogenea
(*) $2x^2*y''(x)+2axy'(x)-ay(x)=0$
a) $AAainRR$, determinare l'insieme delle soluzioni dell'equazione (*) in $(0,+oo)$.
b) $AAainRR$, determinare l'insieme delle soluzioni dell'equazione (*) in $(-oo, 0)$.
c) $AAainRR$, determinare l'integrale generale (e cioè l'insieme delle soluzioni in $RR$) dell'equazione (*).
d) $AAainRR$, determinare la dimensione dell'integrale generale ...

qualcuno mi portebbe spiegare nell' analisi del periodo soggettiva e oggettiva?
Salve a tutti. Il problema è questo:
In un'urna ci sono 2 palline, una bianca ed una rossa. Si estrae una pallina e se ne guarda il colore. Essa viene poi rimessa nell'urna insieme ad un'altra pallina dello stesso colore. Dati gli eventi Bi="l'i-esima pallina estratta è bianca" e Ri="l'i-esima pallina estratta è rossa"
Calcolare $P(R2)$ e $P(R3)$.
Nel calcolare $P(R2$) non ho avuto problemi, con la partizione dell'evento certo $(R1uuB1)$ e risulta ...

Come si può scomporre questo polinomio...
$a^12 - a^9b^3 + a^6b^6 - a^3b^9 + b^12$
Grazie

ciao...
scusate ma ho una versione di latino da fare e proprio la prima frase non mi viene :( ...ve la metto sotto così se qualcuno può aiutarmi...lo ringrazio molto
è il primo pezzo della versiono "l'imperatore Caligola si abbandona a spese dissennate" e l'autore è Svetonio
C.Caligula omnium prodigorum ingenia superavit sumptibus nepotatus
grazie 1000 in anticipo

Ciao a tutti, sono nuovo non vorrei sbagliare qualcosa, in ogni caso mi sono letto bene le regole quindi ogni errore non è assolutamente voluto.
Fra pochi giorni ho il compito di Analisi I e provando a fare qualche esercizio mi sono imbattuto in questo limite:
$ lim (1+sin(x))^(2/x) per x --> 0 $.
Dopo aver assodato che è una forma indeterminata 1 all'infinito, l'ho ricondotto ad una frazione per applicarci De l'Hopital.
Quindi considerando f(x)=(1+sin(x)) e g(x)=(2/x), l'ho riscritto come: e^(lim ...

ciao a tutti,vi scrivo per un problema con il seguemte esercizio: ci sono due masse m1 ed m2 collegate da una molla di lunghezza a riposo pari a zero. Si chiede di determinare la legge del moto delle due masse. Il mio problema e,come al solito in questi casi, legato ai segni nella legge di hooke: nella soluzione compare che l'allungamento della molla vale x2-x1.questo lo avrei capito se non fosse che nel disegno la origine e disegnata TRA le due masse... Quindi secondo me la x1 ,a sinistra ...
Ragazzi non riesco a fare questo stupido problema potreste darmi una mano?
Dati i vertici A(-6; 4 ) B( 4 ; 8 ) e il baricentro G(-1;2) del triangolo ABC,determinare le coordinate del terzo vertice C.
Risultato C(-1;-6)
Grazie mille.

potreste dirmi le figure retoriche che ci sono in questa poesia????
S'i' fosse foco, arderei' il mondo;
s'i' fosse vento, lo tempestarei;
s'i' fosse acqua, i' l'annegherei;
s'i' fosse Dio, mandereil en profondo;
s'i' fosse papa, serei allor giocondo,
ché tutti ' cristiani embrigarei;
s'i' fosse 'mperator, sa' che farei?
a tutti mozzarei lo capo a tondo.
S'i' fosse morte, andarei da mio padre;
s'i' fosse vita, fuggirei da lui:
similemente faria da mi' madre.
S'i' fosse Cecco com'i' ...
Usate questo thread per accordarvi sull'ora in cui svolgerete le partite in programma. Inserite in questo thread le mosse delle partite: le potete ottenere cliccando su "mosse" alla fine della partita (è un bottone sopra la scacchiera), selezionando le mosse, facendo ctrl+C e poi ctrl+V per incollare qui (non fate tasto destro del mouse - copia e poi incolla, potrebbe non funzionare).
Importante: è il vincitore della partita che riporta qui le mosse. In caso di parità è il giocatore coi neri ...

...rici
Ho sforato col titolo nel topic,scusate!!
Scherzi a parte non riesco a capire da dove salti fuori un'equazione che non ho mai visto, ma prima ho bisogno di introdurre il discorso:
facendo la premessa la legge dell'induzione elettromagnetica mostra che un flusso magnetico variabile produce sempre un campo elettrico, persino nel vuoto, dove non sono presenti cariche elettriche, il mio testo arriva a prendere come esempio una spiral circolare conduttrice, di raggio r, posta in B ...
Salve a tutti.
Spero di non creare un topic "doppio" introducendo un argomento di cui si è già parlato in precedenza: se così è accaduto, mi scuso in anticipo per la svista.
Sfogliando il libro di Geometria di un mio amico, trovo un breve accenno alla "matrice a scalini ridotta".
Qualcuno potrebbe brevemente spiegarmi che differenze ci sono fra questa ed una matrice a scalini normale?
Purtroppo è un argomento che non ho trattato durante il mio corso.
Grazie

L'OGGETTO DELLA DISCUSSIONE NON HA BISOGNO DI COMMENTI!!!ASPETTO I VOSTRI INTERVENTI PER DISCUTERNE INSIEME!!!

Ciao a tutti, scrivo perchè oggi mi sono scervellato per capire un esercizio sulle applicazioni lineari e basi e alla fine niente proprio.
Chiedo aiuto a voi...
L'esercizio è il seguente: data l'applicazione lineare f:
$A=((1,2,0),(0,1,2),(1,0,1))$
trovare la matrice $M^(B,C)$ dove $B=(2e_1-e_2, e_1+e_2,e_3)$ e $C=(e_3,e_1,e_2)$.
Nella soluzione mi scrive:
$\{(f(2e_1-e_2)=2e_3-e_2),(f(e_1+e_2)=e_3+3e_1+e_2),(f(e_3)=e_3+2e_2):}$
Non riesco proprio a capire come si faccia a trovare questo sistema...potreste aiutarmi? Se potete con parole ...