Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao sono uno studente di giuri del II anno e ho scoperto solo oggi che era abbligatorio confermare il piano di studi anche per il mio anno nel quale non sono previsti esami opzionali.
Tralasciando il fatto che avrei dovuto pensarci prima mi hanno detto che anche se è scaduto il termine per presentarlo in via telematica è possibile farlo per via cartacea presso lo sportello studenti in via balbi.
Confermate?
Vi prego di farmi sapere qualcosa perchè, come avrete capito, è fondamentale per me.

ciao ragazzi...vorrei ke mi chiariste qualke dubbio... :beatin
allora...
1) il cromosoma è costituito da un solo "braccio" o da due legati al centromero? perchè ad esempio dopo la meiosi da 2 bracci,ne rimane uno...quindi quando si parla di coppie di cromosomi,si intendono 2 bracci o 4?
2)l'uomo ha 23 coppie di cromosomi...ma queste 23 coppie dove si trovano?nel
nucleo di tutte le cellule?ciò significa ke esistono tante copie dello stesso cromosoma?
3)il cromosoma è costituito da dna,no?e ...

chi mi saprebbe spiegare in parole semplici l'esperimento che fece thoson per rivelare l'esistenza degli elettroni?

frasi dal latinO all italianO:
syriae cedri clarae sunt
ephesus clara erat magno Dianae templo
multae viae athenarum ornate erant platanis et populis
inter asiam et europam multae parvae insulae sunt,ut lemnus et naxus
dall italianO al latinO:(completo di costruzione)
remo irato supera arrogantemente il solco di romolo
dal latino all italianO:
in palaestris filiae reginae deambulabant cum filiis villici
tacitus,livius,horatius sunt romani
amici cum puellis exspectabant ...

Buonasera a tutti!
Ho un quesito:
"I polinomi $x^3$, $x^3-2x$, $x$ e $1$ di $RR[x]$ sono linearmente indipendenti?"
Affinchè i polinomi dati siano linearmente indipendenti dovrà risultare: $ax^3+b(x^3-2x)+cx+d*1=0$ con $a=b=c=d=0$. Con facili passaggi si ottiene:
$x^3(a+b)+x(c-2b)+1=0$. Ne consegue un sistema, il cui rango della matrice dei coefficienti vale $3$; si osserva che anche il rango della matrice completa vale ...

Can Game Theory Predict When Iran Will Get the Bomb?
http://www.nytimes.com/2009/08/16/magaz ... ted=1&_r=1
Citando dall'articolo: Bueno de Mesquita’s most regular client by far has been the C.I.A. He says he has performed more than 1,200 predictions for the agency
Salve....ho bisogno di un aiutino...ho sviluppato delle espressioni ma non mi vengono....potreste dare un'occhiata ed evenualmente risolvere il problema? urgente.....!!!! ecco le seguenti:
Numero 1:
$ sen (π/3 - α) + cos (2/3 π - α) = $
$ = 1/2 senα - \sqrt{3}/2\ cosα + 1/2 senα - \sqrt{3}/2\ cosα$ = .....e poi???? così non mi viene....
Numero 2:
$sen(5/3π - α) + cos(5/6π + α) = $
$ = senα 1/2 - cosα \sqrt{3}/2\ - cosα \sqrt{3}/2\ - senα 1/2 = $
$ (-\sqrt{3}\cosα - \sqrt{3}\cosα)/2 = = (-2 \sqrt{3}\cosα)/2$ ........ questa non so se è giusta....in effetti mi risulta a metà.....
Numero 3:
$sen (7/4π + α) + cos (3/4 π - α) = $.......questa non mi risulta x ...

ciao..dunque ho l'espressione
[math]2x^2-2(k-3)x-k+3=0[/math]..ho calcolato il delta e viene [math]k^2-4k+3>0[/math]..poi l'ho scomposto e viene (k-1)(k-3)>0--ed ora cosa devo fare? devo risorverla come una disequazione prodotto con lo schema dei segni??
Ciao mi aiutate?? please
Traduzione in ITALIANO:
Magnam cepi voluptatem, cum ex communibus amicis cognovi te, ut sapientia tua dignum est, et disponere otium et ferre, habitare amoenissime, et nunc terra nunc mari corpus agitare, multum disputare,multum audire,multum lecitare, cumque plurimum scias, cotidie tamen aliquid addiscere. Ita senescere oportet virum ,qui magistratus amplissimos gesserit, exercitus rexerit, totumque se rei publicae quam diu decebat obtulerit. Nam et prima vitae ...
Allora ho assistito solo ad una spiegazioni di queste equazioni,e dopodomani ho il compito,credo di averle capite ma queste che metterò di seguito non mi sono uscite!!
1) (radice di 2x +1)alla seconda +2x (x - radice di 2)=x alla seconda +4. risultato = + o meno 1
p.s vi prego di scusare ma non so come si mettono i simboli..:)
2)3x alla seconda=2 (1+ radice di 3x alla seconda)-(x alla seconda -2). risultato = +o meno (radice di 3 +1)
3) (2x-1 mezzo)alla seconda - x alla seconda=15 ...

Vi prego devo fare qst esercizi entro stasera nn ho tempo e nn so come fare.... aiutatemi per favore.. mi accontento anche di 4 esercizi risolti.
[xdom="gugo82"]Odio sovrappormi ad altri moderatori (scusa Alexp), ma questo è proprio il genere di messaggi che intendevo qui al primo punto (in quanto viola mezzo regolamento).
Perciò chiudo definitivamente.
Se l'utente Artandrea ci vuol proporre qualche quesito è pregato di atteneresi al regolamento ed all'avviso linkato più ...
qualcuno mi indica i testi per l'a.a. 07/08 di sociologia economica???
nn frequento è il prof. nn mi risponde !
vi ringrazio gia tutti!!!!:quoto:
ciao a tutti.. ho saputo che il prof Caruso ha detto che il 15 dicembre ci sarà un esame... è vero? sapete qualcosa in +? come si svolgerà... o chi potrà farlo?!

Buongiorno,sono alle prese con il Prisma,la prof ha iniziato a spiegare venerdì,però ha spiegato solo il prisma triangolare, come si trovano la superficie di base,laterale e totale,il perimetro,il volume e l'altezza,e fin qui tutto ok ,ho tutti gli appunti.Ora nello svolgere i compiti per oggi pomeriggio,la prof ha dato da fare una tabella dove ci sono alcuni dati per es.lo spigolo base è 9 cm,l'area tot 594 cmq ,devo calcolare : l'altezza,il perimetro di base,area di base,area laterale,il ...

sia $f:RR\rightarrow RR$ una funzione crescente e sia $l\in RR$ e supponiamo che $f(a_n)+5a_n \rightarrow f(l)+5l$ per $n\rightarrow\infty$. allora $a_n \rightarrow l$.
io avrei già il dubbio che $a_n$ converga!

Un caro saluto a tutti,
Di recente ho avuto a che fare con un integrale particolarmente complicato (almeno per me) che è questo:
$\int_{-\infty}^{+\infty}\frac{e^{-x^2}}{cosh^2x}dx$
Mi son detto .... faccio qualche conto con il coseno iperbolico magari si semplifica, invece a me torna questo:
$\int_{-\infty}^{+\infty} \frac{4e^{-x^2+2x}}{(e^{2x}+1)^2} dx$
ma qeusto non riesco così banalmente a calcolarlo ....
Allora cercando un po' su internet ho visto il "Teorema dei residui" ..... mi è sembrata una buona cosa ... allora ho leggiucchiato un po' la teoria ...

IL COMMERCIO è ATTIVITA PIU REDDITIZIA MA MENO SICURA DELL'AGRICOLTURA
in italia,vasta paeninsula,et in sicila, insula italiae oris proxima, et terra fecunda et agricolarum magna turba est. uvae et oleae atque primitiarum magna copia incolis praebetur:nam terram cum industria colunt agricolae.Annonae penuria autem italia siciliaque interdum vexantur:ergo agricolis parca est mensa neque copia escarum in amphoris est. nec uvae nec oleae in gustatione , neque placenta neque garum in epulis ...

Vi chiedo aiuto su questo esercizio perchè ho un paio di punti che non tanto riesco a comprendere:
sia $q:RR^3->R$ forma quadratica tale che $q(v)=5x^2+y^2+z^2+4xy-4xz-2yz$
mi si chiede di calcolare il nucleo e la segnatura.
Calcolare il nucleo non è un problema, basta calcolare il complemento ortogonale di $RR^3$
Passiamo invece a calcolare la segnatura.
Devo per prima cosa determinare una base che diagonalizzi la forma bilineare associata a $q$
Rispetto alle basi ...

mia sorella ha un problema a fare questo problema, e io non so come aiutarla.. XD
Ecco il testo:
L'area di un triangolo rettangolo è di 1350 cmq ed un cateto misura 45 cm. Sapendo che il triangolo è la base di un prisma retto la cui altezza è congruente all'altezza del tirangolo relativa all'ipotenusa, calcola l'area della superficie totale del prisma... (soluzione:9180 cmq) ho provato anche io in vari modi, ma queste cose le ho fatte 3 anni fa e non me le ricordo molto bene.. Grazie in ...

Buonasera a tutti! Vengo al dunque,devo dimostrare che: presa una funzione misurabile $f: (X,$$\mu$$ ) \to CC$,supposto che $EE$ $$1$<=$r$<=$$oo$ e che la norma "r" di "f" sia < $oo$ , allora il $\lim_{p \to \infty}$ della norma "p" di "f" è proprio uguale alla norma infinito di "f". Grazie per l'aiuto.