Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Kif_Lame
Ciao a tutti, volevo chiedere delucidazioni sulla Convoluzione; esattamente cosa si fa calcolando l'integrale $\int_{-oo}^{+oo} f(y) g(x-y) dy$ della convoluzione? Cos'è il Nucleo di convoluzione?? Grazie a tutti!
2
5 dic 2009, 14:22

salvatorelag92
Salve a tutti,non riesco a risolvere il primo punto di questo problema,ovvero l'intersezione tra un'iperbole ed un'ellisse. Il problema dice "Calcola le coordinate dei punti di intersezione tra l'iperbole di equazione x^2- 2y^2 -2 = 0 e l'ellisse di equazione x^2 / 4 + y^2 = 1 ....(K SAREBBE x^2 + 4 y^2 - 4 = 0 )... Qualcuno saprebbe risolverlo?

carmenc
vi prego mi serve qst versione di greco x dmn...è urgente..su internet nn l'ho trovata..x favore è urgente....IL CAVALLO EL'ASINO DA ESOPO.....se ci mettete anke qualche spiegazione è meglio... grazie mille a kiunque mi aiuti.. Ἄντθρωπός τις ἵππον και ὄνον εἶχεν. Ὁδευόντων αὐτῶν, ἐν τῇ ὁδῷ ὁ ὄνος τῷ ἵππῳ ἔλεγεν* . Ὁ δὲ οὐ πείθεται* ὁ δὲ ὄνος ἐκ τοῦ κοπου πίπτει και ἀποθνῄσκει. τοῦ δὲ δεσπότου ἐπιβαλλοντος πάντα αὐτῷ, και τὴν τοῦ ὄνου δοράν, κλαίων ὁ ἳππος ἔλεγεν* . Ὅτε τοῖς μικροῖς οἱ ...
2
26 ott 2008, 14:29

Mikepicker
Salve a tutti, mi sto confondendo come un cretino (permettetemelo) mentre cerco di trovare l'equazione di uno spazio vettoriale $E$ la cui base è formata dai seguenti vettori: $((1),(1),(1),(1))$ $((2),(0),(2),(0))$ $((4),(0),(0),(0))$ Un piccolo input per favore? Grazie [mod="franced"]Ho modificato il titolo. Si tratta di un sottospazio vettoriale.[/mod]

Tolaz92
Verifica che il triangolo di vertici A(3,0) B(18/5,9/5) e C(0,-8 ) è rettangolo isoscele.Determina poi il raggio della circonferenza circoscritta al triangolo. la prima parte sn riuscito a farla,ma la senconda non so da dove partire...grzie in anticipo!
2
5 dic 2009, 10:13

Dario93
Salve! Potreste cortesemente spiegarmi come passare un disegno dalla proiezione ortogonale all'assonometria cavaliera? Vi ringrazio in anticipo.
2
3 dic 2009, 16:36

miriam aleo
ciao a tutti! potete aiutarmi??? mi serve un tema, o comunque un'idea per fare un tema, sul valore della famiglia... è urgente... vi ringrazio in anticipo! anzi.. mio frate vi ringrazia in anticipo! ciaooooo!
2
4 dic 2009, 20:06

fantasia86-votailprof
Ciao a tutti, qualcuno di voi per caso sta seguendo legislazione con la prof lazzara? sapete che argomenti ha spiegato, xke mi hanno detto che ha saltato molti capitoli... Grazie...

shinji ikari-votailprof
Salve a tutti! L'anno scorso ho seguito in parte questa materia perché era impossibile prendere appunti come si deve e perché, sinceramente, non capivo molto di quella che diceva la prof! La cosa più drammatica è la prof usa un libro di testo che è in inglese. Per caso qualcuno può indicarmi un testo diverso in sostituzione di quello che indica la prof? Grazie a tutti! ^_^

alessandroass
Salve, potreste spiegarmi come si calcola, nel problema in foto, l'errore ?? Cioè il risultato dopo il "più o meno", non che nel problema c'è un errore ?? Il professore non ci ha fatto capire molto :( Cliccare sopra la foto Grazie!!!!
1
5 dic 2009, 12:07

Kevinvek
Ciao a tutti. L'esercizio mi chiede di determinare gli eventuali punti di non derivabilità della funzione $y=$ (a sistema) $2x+1$ per $x<=0$ e $root(3)((x-1)^2)$ per $x>0$ Ora io ho trovato solo x=0 in cui la funzione non è derivabile. Si tratta di un punto angoloso credo. Ci sono altri punti di non derivabilità?
11
3 dic 2009, 18:21

andra_zx
Buonasera a tutti. purtroppo devo chiedervi di nuovo aiuto per un integrale, ho $\int int_\Omega log(x + y)/(x - y) dxdy$ con dominio $\Omega = {(x,y) : 0 <= y <= x - 1, x <= 3 - y}$. Ho pensato che graficamente si può intanto limitare la seconda disuguaglianza a 1, scrivendo, $1 <= x <= 3 - y$, poi la forma della funzione integranda e del dominio suggeriscono di usare le coordinate lineari (u,v). Quindi ho pensato di porre: ${(u = x + y), (v = x - y):}$ da cui ottengo il nuovo dominio $T = {(u,v) = 1 <= u <= 3, 1 <= v <= 0}$. Il determinante della funzione di transizione alle ...
1
3 dic 2009, 21:04

fedex89-votailprof
penso che questa sia la sezione giusta..mi aiutate a fare un grafico su excel??sono sicura che e' semplicissimo ma per le mie conoscenze ancora nn so fare neanche quello XD vi scrivo i dati 1/[S] 1/Vo 1 0.01 0.5 0.0064 0.25 0.0045 0.125 0.0030 ah io ho provato ..homesso in due colonne i numeri poi ho selezionato tutto e cliccato sull'icona dei grafici ma non viene niente
2
4 dic 2009, 12:13

natia88
dovrei fare il grafico della funzione $f(x)=x+sin(x) ho trovato il dominio che è tutto R l'intersezione con gli assi è in (0,0) la funzione è positiva in [0,+inf] non ha asintoti la funzione è sempre crescente la funzione è convessa in [Pi,2*Pi] con la periodicità però ora non riesco a fare il grafico!o meglio,l'ho visto come dovrebbe essere,ma non riesco a spiegarmi perchè è proprio in quel modo!cosa sbaglio?o c'è qualche trucchetto sotto???
4
5 dic 2009, 11:08

molkoplacebo
Ciao a tutti ragazzi, ho un problema con una catena di markov e mi servirebbe il vostro aiuto ecco la traccia: Vi sono 5 carte coperte tra cui un jolly. A possiede 5 gettoni, se estrae il jolly guadagna 5 gettoni, altrimenti ne perde 1. il gioco finisce quando il giocatore A finisce i gettoni oppure arriva alemno a 15. a) quante volte in media il giocatore deve estrarre una carta affinchè vinca? b) calcolare la probabilità che il gioco finisca, per il giocatore A, nelle prime 10 ...

MaxC1
Buon giorno a tutti, mi trovo in difficoltà su alcuni esercizi riguardanti questo argomento. Innanzi tutto ho un esercizio che chiede se vi è una sola terna (a,b,c) per cui a+aj+bk è perpendicolare a i + 2j+5k e // a ci+j+2k. Sinceramente non lo risco a capire e vi sarei molto grato se me lo spiegaste....
1
5 dic 2009, 11:46

ostrogoto1
salve, sto scribacchiando un programmino in java per studiare le dimensioni dei files contenuti in una directory, id est, quanti file ci sono tra 0 et 1 Mb, quanti tra 1 Mb et 2 Mb, etc. Poi ho pensato di rappresentare i risultati in un grafico a barre mettendo sull'asse x la dimensione del file con scala di 1Mb, sull'asse y il numero di files, però mi sono accorto che è più rappresentativo un grafico con intervalli di dimensioni più grandi in maniera da avere un numero significativo di file ...
6
2 dic 2009, 00:15

SAiiLORMOON
come si arrivò ad uno sfruttamento intensivo del suolo??
1
4 dic 2009, 18:47

azfly
aiuto !!!! mi serve la traduzione in italiano ! grazie
1
5 dic 2009, 10:19

Zibra
Sabato devo consegnare questa relazione..e non riesco a trovare materiale soddisfacente..Qualcuno potrebbe darmi una mano? Grazie mille anticipatamente.
2
3 dic 2009, 18:42